Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 10:48 am Oggetto: Pulizia sensore in garanzia ? |
|
|
Ciao a tutti. Qulcuno sa dirmi se la pulizia del sensore è gratuita durante il periodo di garanzia (Nital) ?
Grazie _________________ Nikon D3000 + 18-200 VR II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 11:21 am Oggetto: |
|
|
purtroppo no
se non è troppo sporco,risolvi con una pompetta,soffi un pò e il sensore torna pulito  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 11:29 am Oggetto: |
|
|
Dato che il sensore non può mai essere pulito qual è la soglia del diaframma entro la quale si può considerare pulito ?
Io ne ho provate 2 nuove ed entrambe dopo F11 riproducevano gli aloni che, chiudendo sempre più, diventavano punti
Thanks Ciao _________________ Nikon D3000 + 18-200 VR II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Surf ha scritto: | Dato che il sensore non può mai essere pulito qual è la soglia del diaframma entro la quale si può considerare pulito ?
Io ne ho provate 2 nuove ed entrambe dopo F11 riproducevano gli aloni che, chiudendo sempre più, diventavano punti
Thanks Ciao |
Perdona la curiosità ma dove sta scritto che il sensore non si può mai pulire?
Dopo un anno di viaggi ci troveresti i cotechini attaccati al sensore.
ciao.
M |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 1:59 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | Surf ha scritto: | Dato che il sensore non può mai essere pulito qual è la soglia del diaframma entro la quale si può considerare pulito ?
Io ne ho provate 2 nuove ed entrambe dopo F11 riproducevano gli aloni che, chiudendo sempre più, diventavano punti
Thanks Ciao |
Perdona la curiosità ma dove sta scritto che il sensore non si può mai pulire?
Dopo un anno di viaggi ci troveresti i cotechini attaccati al sensore.
ciao.
M |
"non può mai essere pulito completamente" nel senso che se chiudi tutto il diaframma troverai sempre aloni o punti neri, quindi mi domandavo quale potesse essere una soglia ragionevole del diaframma per considerarlo pulito. Come dicevo de ho provate 2 nuove appena disimballate e cominciavano riprodurre aloni a partire da F11 _________________ Nikon D3000 + 18-200 VR II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 3:37 pm Oggetto: |
|
|
è vero ciò che dite entrambi
appena dopo aver passato un pecpad è lindo,poi il tempo di montare l'ottica e già puoi trovare i bacarozzi sopra
Però pensa,mi sono fatto tutto un viaggetto con un cotechino sul sensore e me ne sono accorto solo quando ho passato le foto su pc,e solo in alcune  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|