photo4u.it


IPERFOCALE sul campo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiobiondi
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 747
Località: Montecatini T.

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 9:46 am    Oggetto: IPERFOCALE sul campo Rispondi con citazione

...dopo aver letto gli innumerevoli post che si trovano in rete sull'argomento iperfocale ho provato a fare alcuni test sul campo...

...per i calcoli delle distanze ho utilizzato le tabelle disponibili a questo link http://www.dofmaster.com/doftable.html...
...per determinare la distanza di messa a fuoco ho invece utilizzato la scala riportata sul barilotto dell'obbiettivo...questo perchè nella pratica di tutti i giorni mi sembra essere il sistema più veloce ed attendibile per impostare la messa a fuoco ad una certa distanza...

...per i miei test ho usato una canon 30D e come obbiettivi il 10-22 canon ed il 24-105 canon...
...i risultati purtroppo non sono stati però all'altezza delle mie aspettative...in quanto impostando l'iperfocale ho ottenuto si una maggiore nitidezza sul primo piano, ma lo sfondo (a parità di diaframma) è risultato meno dettagliato che non con la messa a fuoco ad infinito...
...questo un pò a tutte le focali...
...di seguito posto un paio di esempi per cercare di essere più chiaro...sono crop al 100% del primo piano e dello sfondo...la scena ripresa ve la risparmio perchè è poco interessante...

....nel primo caso la lunghezza focale è di 10mm con diaframma f/8...ho impostato la messa a fuco ad 1 metro (utilizzando la scala riportata sull'obbiettivo) e questo mi avrebbe dovuto dare la maggior profondità di campo possibile (da 0,50 cm ad infinito)...con la stessa focale e lo stesso diaframma ho poi effettuato uno scatto con la messa a fuoco ad infinito...

...nel secondo caso la lunghezza focale è di 24mm con diaframma f/11...ho impostato prima la messa a fuco a 3 metri (per avere tutto a fuoco da 1.5 mt ad infinito) e poi con la stessa focale e diaframma ho messo a fuoc a dinfinito...

...come potete vedere si ha un guadagno anche evidente sulla nitidezza del primo piano ma il dettaglio dello sfondo con la messa a fuoco regolata sulla distanza iperfocale piuttosto che infinito è ben diversa...

...le foto sono state scattate in jpg e non è stata aggiunta maschera di contrasto...

...ora vi chiedo...è normale...?? ...da cosa può dipendere e come si può corregere...??
...premetto che con la messa a fuoco sempre impostata sulla iperfocale ho chiuso anche di più il diaframma oltre i valori di tabella...i risultati sono migliorati...ma lo sfondo focheggiato ad infinito è sempre rimasto più nitido...
...per intendersi lo sfondo dello scatto fatto a 10mm con messa a fuoco ad 1 metro e diaframma f/11 od f/22 rimane comunque sempre meno dettagliato di quello con fuoco ad infinito e diaframma f/8...

...spero che l'argomento possa essere interessante ed asetto vsotri commenti...



iperfocale-24mm.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  185.1 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 570 volta(e)

iperfocale-24mm.jpg



iperfocale-10mm.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  198.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 570 volta(e)

iperfocale-10mm.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

direi che è assolutamente normale. quando metti a fuoco ad una certa distanza, stai focheggiando su di un piano. Tutto ciò che non è su quel piano, è per definizione fuori fuoco. Nonostante ciò, quello che si trova vicino al piano di fuoco,a te *sembra* a fuoco perchè -come dire- è un fuori fuoco leggerissimo. Il fuori fuoco aumenta via via che ci si allontana dal piano di fuoco. Fin qui tutto ok, giusto?

Usando l'iperfocale tu massimizzi la profondità di campo cioè sarà massima la distanza all'interno della quale gli oggetti *sembrano* a fuoco (mentre veramente a fuoco c'è solo il piano iperfocale). E' normale che lo sfondo non sia perfettamente a fuoco, perchè non è il piano sul quale hai focheggiato. Lo sfondo *sembrerà* a fuoco.
Se invece focheggi sullo sfondo, beh, questo sarà perfettamente a fuoco proprio perchè hai focheggiato su di lui. Però perdi profondità di campo in primo piano (lo puoi vedere tu stesso) che risulterà essere fuori fuoco.

La distanza iperfocale, ricorda, è la distanza alla quale focheggiare per avere la più estesa pdc possibile. Ma pdc non significa *a fuoco*, visto che a fuoco può esserlo solo un piano.

Claro?
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo sfocato che vedi è il risultato del "circolo di confusione massimo accettabile". Che per te può essere "inaccettabile"... E' assolutamente legittimo.
Tieni conto che un'immagine vista su monitor al 100% equivale ad una stampa davvero gigante.....
Prova a stampare i tuoi test su un A4. Vedrai che le differenze si minimizzano.

E' la ragione per cui c'è chi, usando l'iperfocale, è più prudente e quindi usa per un certo diaframma i valori di PdC del diaframma adiacente più aperto.
Mi spiego: ad esempio usando f/11, leggo e prendo per buoni i valori (più stretti) che avrei a f/8.
Nel paesaggio questo spesso è utile. Nel reportage.... nessuno andrà a vedere con il lentino se il tuo infinito è DAVVERO a fuoco. Almeno questo si spera...


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiobiondi
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 747
Località: Montecatini T.

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...vi ringrazio per le risposte...comincio a capire che le mie aspettative non sono state disattese...ma piuttosto erano sbagliate in partenza...
...mi pare di capire che principalmente ho confuso la messa a fuoco con la pdc...

...l'unico passaggio che mi risulta poco chiaro è l'ultimo intervento di alessandro :
E' la ragione per cui c'è chi, usando l'iperfocale, è più prudente e quindi usa per un certo diaframma i valori di PdC del diaframma adiacente più aperto.
Mi spiego: ad esempio usando f/11, leggo e prendo per buoni i valori (più stretti) che avrei a f/8.

...cosa intendi esattamente...usare un diaframma più chiuso di quello che invece sarebbe necessario per una determinata distanza iperfocale...
...nel mio test con il 10mm, fuoco 1mt... usare f/11 invece che f/8 ??

...fatemi sapere...sono un pò diuro... Smile Smile
...un altro fattore che non avevo considerato è quello relativo all'ingradimento 100% a video rispetto alla tradizionale stampa 20*30...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi spiego meglio: immagina di avere impostato f/11, la tabella della profondità di campo (o quella dell'iperfocale) ti darà un certo range di distanze entro le quali la scena "dovrebbe" essere a fuoco (nel caso dell'iperfocale fino all'infinito).
Tu invece di leggere i valori per f/11 (con cui effettivamente scatterai), leggi quelli per f/8. Che sono "peggiori", cioè ti dicono che la PdC è minore. E ti regoli con quelli. Sei insomma più "prudente".
Sarebbe come se nella formula della PdC inserissi nel calcolo un valore di circolo di confusione molto più rigido.
Come ti dicevo, molti fanno così.

Sulla questione dell'ingrandimento. Tieni conto che la formula della PdC usa un fattore (il circolo di confusione) che non è oggettivo e matematico, ma è un semplice dato empirico. Che dovrebbe misurare l'impressione di perdita di nitidezza che un ipotetico osservatore percepisce guardando una stampa circa del formato A4 ad una distanza di una trentina di cm.
Insomma mio figlio e mia nonna senza occhiali avrebbero una percezione del circolo di confusione molto differente..... Questo per dirti che la stessa formula della PdC si basa su un presupposto non del tutto oggettivo.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo che per lo stesso motivo per cui lo sfondo è meno a fuoco del primo piano può capitare che il soggetto in primo piano sia meno a fuoco dello sfondo, questo succede con lunghezze focali maggiori quando che ne so in una foto street l'uomo che cammina per strada è più lontano dal punto di iperfocale di quanto non lo sia il muro di fianco a lui.

Questo fa si che sebbene sia primo piano sia sfondo siano a fuoco, lo sfondo può risultare sensibilmente più nitido di quanto non lo sia il primo piano e come effetto è parecchio sgradevole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiobiondi
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 747
Località: Montecatini T.

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Mi spiego meglio: immagina di avere impostato f/11, la tabella della profondità di campo (o quella dell'iperfocale) ti darà un certo range di distanze entro le quali la scena "dovrebbe" essere a fuoco (nel caso dell'iperfocale fino all'infinito).
Tu invece di leggere i valori per f/11 (con cui effettivamente scatterai), leggi quelli per f/8. Che sono "peggiori", cioè ti dicono che la PdC è minore. E ti regoli con quelli. Sei insomma più "prudente".
Sarebbe come se nella formula della PdC inserissi nel calcolo un valore di circolo di confusione molto più rigido.
Come ti dicevo, molti fanno così.

Sulla questione dell'ingrandimento. Tieni conto che la formula della PdC usa un fattore (il circolo di confusione) che non è oggettivo e matematico, ma è un semplice dato empirico. Che dovrebbe misurare l'impressione di perdita di nitidezza che un ipotetico osservatore percepisce guardando una stampa circa del formato A4 ad una distanza di una trentina di cm.
Insomma mio figlio e mia nonna senza occhiali avrebbero una percezione del circolo di confusione molto differente..... Questo per dirti che la stessa formula della PdC si basa su un presupposto non del tutto oggettivo.

ciao


..direi che incomicio...ad aver capito...
...se nel mio caso voglio usare l'iperfocale per avere "di tutto di più" come pdc...il ragionamento dovrebbe però essere inverso al tuo di tipo prudenziale...
...se la tabella ti da un ipotetico f/11 tu dici di prendere per buoni i valori che la stessa tabella da per f/8...
...che comunque coincide con il mio ragionamento...se voglio avere i valori che la tabella mi da a f/11...per sicurezza chiudo ad f/16...

...o mi sbaglio... ??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 11 Lug, 2007 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella pratica il discorso è analogo.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi