Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
RAIDER_VTS nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 11 Località: Prov. Di PIACENZA
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 3:06 pm Oggetto: Scelta Compatta d'alto livello |
|
|
buonpomeriggio a tutti, sono nuovo del forum e sono un novello anche come fotografia...
attualmente stacco con una scarsa Kodak Z730, comprata non credendo che mi sarebbe piaciuto così tanto fotografare...
cmq il questito che pongo a voi esperti è:
quale compatta d'alto livello mi consigliate di comprare con un budget massimo di 250/300€???
è gia qualche mese che mi guardo intorno e secondo me sono interessanti la Canon S3 IS e la Fuji S6500...
il problema è che entrambe hanno qualche impostazione che non mi piace, nella canon è la regolazione della messa a fuoco manuale senza ghiera ma con le freccine del joystick posteriore e nella fuji è la non troppo ergonomica regolazione di tempo e apertura, almeno a me hanno detto che bisogna premere i bottoni sopra, vicino al bottone per scattare, e regolare con le freccine del joystick...
infine volevo dirvi che a me piace molto scattare macro, foto della mia auto, qualche foto di gare automobilistiche o skater; paesaggi pochi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RAIDER_VTS nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 11 Località: Prov. Di PIACENZA
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 1:07 pm Oggetto: |
|
|
grazie del benvenuto ma nessuno mi sa aiutare per il mio quesito?
una cosa che mi frena dal prendere l'S3 è la velocità dell'otturatore minima a 15secondi...
non vorrei fosse poco per fare scatti notturni...
con la mia compattina mi è capitato più volte di scattare a 38 secondi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rex_76 utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2007 Messaggi: 2606 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto RAIDER_VTS
6 sicuro che sulla S3 non si possa andare oltre i 15sec?
cmq prova nelle sezioni CANON e FUJI così chiederai direttamente a chi ne possiede una...
 _________________ Ferrania Ibis 34 - Lumix LX1 & FZ50
la mia ultima foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 1:29 pm Oggetto: |
|
|
se cerchi nel forum ci sono diversi topic inerenti alla S6500, che sembra essere una gran bella macchina forografica, più recente della s3 e con un sensore davvero molto performante. _________________ Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RAIDER_VTS nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 11 Località: Prov. Di PIACENZA
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 2:01 pm Oggetto: |
|
|
rex_76 ha scritto: | Benvenuto RAIDER_VTS
6 sicuro che sulla S3 non si possa andare oltre i 15sec?
cmq prova nelle sezioni CANON e FUJI così chiederai direttamente a chi ne possiede una...
 |
ho gia guardato su diversi siti la scheda tecnica della S3 e non va più di 15 sec...
invece della Fuji mi infastidisce un po' i 10cm di distanza minima in macro...
ci vorrebbe una fusione delle 2 macchine per aver una ottima compatta d'alto livello a prezzo basso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Non si può avere tutto dalla vita, già chiedi una compatta d'alto livello ad un prezzo da compatta di medio livello, ma pretendere tutte le migliori caratteristiche insieme... sei sicuro che poi ti servono davvero?
Io tra le due sceglierei la FUJI, mi sembra più completa ed ha un sensore migliore ad alti ISO. Anche l'obiettivo sembra mantenere le promesse. La S3 IS non la vedo una rivoluzione rispetto alla Kodak che dici tanto scarsa, certo può essere un bel miglioramento ma mi sembra avere una filosofia abbastanza simile.
Però dalle obiezioni che muovi alle due macchine, sembri quasi orientato ad una reflex. Se è così puoi saperlo solo tu, però pensaci un attimo, è importante saperlo prima di valutare un investimento. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Ven 06 Lug, 2007 3:11 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RAIDER_VTS nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 11 Località: Prov. Di PIACENZA
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 3:05 pm Oggetto: |
|
|
beh non mi sembra di chiedere troppo...forse il budget è un po' limitato...
visto che faccio spesso foto di macro e foto di sera/notte senza flash un velocità dell'otturatore abbastanza lenta e una messa a fuoco a pochi cm mi verrebbero utili...
se avessi €€ da spendere non starei qua a guardare una compatta così ma passerei subito a reflex...
Ultima modifica effettuata da RAIDER_VTS il Ven 06 Lug, 2007 3:11 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RAIDER_VTS nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 11 Località: Prov. Di PIACENZA
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Edit: post doppio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, mentre riaggiustavo il mio messaggio, avevi già risposto. Però mi viene in mente che sulla 6500 forse puoi montare delle lenti Close Up. Non sono il massimo, ma qualcosa di interessante si può fare.
Quanto alla durata massima delle foto, prova a scattare più foto identiche e poi sovrapporre con Phoshop o simili, è una tecnica di cui trovi facilmente spiegazioni in giro e ti assicuro che è prodigiosa (il risultato è molto migliore che con un singolo scatto di durata maggiore).
Quanto alla reflex, capisco che è una questione di budget e non discuto. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RAIDER_VTS nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 11 Località: Prov. Di PIACENZA
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 3:28 pm Oggetto: |
|
|
appena mi capiterà di fare 2 scatti serali proverò a fare quello che mi consigli...
la kodak ha qualche limitazione, come lo zoom a solo 4x, il rumore a iso 400 (anche se da quando ho preso il cavalletto sto sempre a iso 100...), l'apertura massima Massima (W-T) di f2.8 - f4.8 e Minima (W-T) di f5.6 - f9.5 e infine la distanza minima di messa a fuoco in macro di 10cm (ecco perche sono un po' scettico sulla S6500...)
inoltre volevo passare a una macchina che mi permettesse di mettere a fuoco manualmente, cosa che la kodak non mi permette...
Edit:
poi volevo passare anche a una macchina con un mirino degno di questo nome...perche con l'ottico della mia compattina non mi trovo bene, non vengono centrate come dovrebbero ed ha il buco dove guardare troppo piccolo...
e cmq se qualcuno ha da consigliarmi altre macchine fotografiche fate pure...le 2 da me citate sono quelle di cui mi sono informato maggiormente ma non sono le uniche alternative |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono fatto un'idea più precisa sulle tue esigenze.
Hai ragione, il mirino è uno dei principali problemi delle compatte. Quelli ottici valgono poco o nulla, perchè fare un mirino ottico decente costa. Il motivo poi per cui non vengono centrate le foto si chiama errore di parallasse ed è inevitabile, a meno di complessi meccanismi di correzione come nelle Leica M, perchè il mirino è decentrato rispetto all'obiettivo. Molte compatte, anche di classe, ormai il mirino non lo hanno neanche più, e questo è anche peggio. L'unica soluzione, soprattutto per zoom con elevate escursioni focali, è quindi quella del mirino elettronico, che ha vantaggi e svantaggi.
Per la messa a fuoco manuale su una compatta, ti consiglio di comprare dopo averla provata, almeno in negozio, il rischio su alcune macchine è che sia di fatto inutilizzabile.
L'unica alternativa che vedo nel tuo caso alla Fuji e alla Canon è la Panasonic FZ-50, ma nuova costa un botto. E' competitiva con una relfex solo se consideri la lente di elevate qualità, luminosità ed escursione focale. Se sei interessato al mercato dell'usato potrebbe essere una soluzione, c'è chi la vende per passare alla reflex.
Del mondo reflex effettivamente neanche a parlarne, ti servirebbero, oltre al corpo che potresti trovare usato ad un buon prezzo, almeno due zoom e un macro, e questi si pagano. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RAIDER_VTS nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 11 Località: Prov. Di PIACENZA
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 10:26 am Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Mi sono fatto un'idea più precisa sulle tue esigenze.
Hai ragione, il mirino è uno dei principali problemi delle compatte. Quelli ottici valgono poco o nulla, perchè fare un mirino ottico decente costa. Il motivo poi per cui non vengono centrate le foto si chiama errore di parallasse ed è inevitabile, a meno di complessi meccanismi di correzione come nelle Leica M, perchè il mirino è decentrato rispetto all'obiettivo. Molte compatte, anche di classe, ormai il mirino non lo hanno neanche più, e questo è anche peggio. L'unica soluzione, soprattutto per zoom con elevate escursioni focali, è quindi quella del mirino elettronico, che ha vantaggi e svantaggi.
Per la messa a fuoco manuale su una compatta, ti consiglio di comprare dopo averla provata, almeno in negozio, il rischio su alcune macchine è che sia di fatto inutilizzabile.
L'unica alternativa che vedo nel tuo caso alla Fuji e alla Canon è la Panasonic FZ-50, ma nuova costa un botto. E' competitiva con una relfex solo se consideri la lente di elevate qualità, luminosità ed escursione focale. Se sei interessato al mercato dell'usato potrebbe essere una soluzione, c'è chi la vende per passare alla reflex.
Del mondo reflex effettivamente neanche a parlarne, ti servirebbero, oltre al corpo che potresti trovare usato ad un buon prezzo, almeno due zoom e un macro, e questi si pagano. |
ecco bravo vedo che inizi a capire i problemi che ho...
la Panasonic mi è gia passata per la testa ma anche usata è difficile da trovare a meno di 450€...
una macchina che potrei trovare usata a un prezzo poco più di 300€ è la Fuji S9500...ce l'ha un mio amico e non è affatto male...però per spendere più di 300€ devo aspettare ancora un bel po'...
il mercatino qua lo controllo spesso per vedere se c'è qualcosa d'interessante alla mia portata...
per il passaggio a reflex mi sono gia guardato in giro ma per prendere un corpo macchina (tipo canon 350D) senza obiettivo kit e qualche obiettivo che mi possa esser utile e che possano coprire le varie situazioni arrivo a spendere quasi 1000€ (con roba usata...) ed è veramente molto fuori budget... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 5:58 pm Oggetto: |
|
|
RAIDER_VTS ha scritto: | andy_g ha scritto: | Mi sono fatto un'idea più precisa sulle tue esigenze.
Hai ragione, il mirino è uno dei principali problemi delle compatte. Quelli ottici valgono poco o nulla, perchè fare un mirino ottico decente costa. Il motivo poi per cui non vengono centrate le foto si chiama errore di parallasse ed è inevitabile, a meno di complessi meccanismi di correzione come nelle Leica M, perchè il mirino è decentrato rispetto all'obiettivo. Molte compatte, anche di classe, ormai il mirino non lo hanno neanche più, e questo è anche peggio. L'unica soluzione, soprattutto per zoom con elevate escursioni focali, è quindi quella del mirino elettronico, che ha vantaggi e svantaggi.
Per la messa a fuoco manuale su una compatta, ti consiglio di comprare dopo averla provata, almeno in negozio, il rischio su alcune macchine è che sia di fatto inutilizzabile.
L'unica alternativa che vedo nel tuo caso alla Fuji e alla Canon è la Panasonic FZ-50, ma nuova costa un botto. E' competitiva con una relfex solo se consideri la lente di elevate qualità, luminosità ed escursione focale. Se sei interessato al mercato dell'usato potrebbe essere una soluzione, c'è chi la vende per passare alla reflex.
Del mondo reflex effettivamente neanche a parlarne, ti servirebbero, oltre al corpo che potresti trovare usato ad un buon prezzo, almeno due zoom e un macro, e questi si pagano. |
ecco bravo vedo che inizi a capire i problemi che ho...
la Panasonic mi è gia passata per la testa ma anche usata è difficile da trovare a meno di 450€...
una macchina che potrei trovare usata a un prezzo poco più di 300€ è la Fuji S9500...ce l'ha un mio amico e non è affatto male...però per spendere più di 300€ devo aspettare ancora un bel po'...
il mercatino qua lo controllo spesso per vedere se c'è qualcosa d'interessante alla mia portata...
per il passaggio a reflex mi sono gia guardato in giro ma per prendere un corpo macchina (tipo canon 350D) senza obiettivo kit e qualche obiettivo che mi possa esser utile e che possano coprire le varie situazioni arrivo a spendere quasi 1000€ (con roba usata...) ed è veramente molto fuori budget... |
la fz50 l'ha comprata un mio amico a 530 euro da fermassimo, lo trovi su questo forum, magari puoi mandargli un mp.
ciao
Massimo
se vuoi documentarti prima, se compri CHIP FOTO VIDEO che trovi ora in edicola ci sta la prova di ben 18 compatte superzoom, dove la fz50 ha raggiunto il punteggio massimo, tanto che in apertura di articolo la si paragona ad una reflex per struttura e solidità. _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RAIDER_VTS nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 11 Località: Prov. Di PIACENZA
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 8:26 pm Oggetto: |
|
|
gmassimo ha scritto: | RAIDER_VTS ha scritto: | andy_g ha scritto: | Mi sono fatto un'idea più precisa sulle tue esigenze.
Hai ragione, il mirino è uno dei principali problemi delle compatte. Quelli ottici valgono poco o nulla, perchè fare un mirino ottico decente costa. Il motivo poi per cui non vengono centrate le foto si chiama errore di parallasse ed è inevitabile, a meno di complessi meccanismi di correzione come nelle Leica M, perchè il mirino è decentrato rispetto all'obiettivo. Molte compatte, anche di classe, ormai il mirino non lo hanno neanche più, e questo è anche peggio. L'unica soluzione, soprattutto per zoom con elevate escursioni focali, è quindi quella del mirino elettronico, che ha vantaggi e svantaggi.
Per la messa a fuoco manuale su una compatta, ti consiglio di comprare dopo averla provata, almeno in negozio, il rischio su alcune macchine è che sia di fatto inutilizzabile.
L'unica alternativa che vedo nel tuo caso alla Fuji e alla Canon è la Panasonic FZ-50, ma nuova costa un botto. E' competitiva con una relfex solo se consideri la lente di elevate qualità, luminosità ed escursione focale. Se sei interessato al mercato dell'usato potrebbe essere una soluzione, c'è chi la vende per passare alla reflex.
Del mondo reflex effettivamente neanche a parlarne, ti servirebbero, oltre al corpo che potresti trovare usato ad un buon prezzo, almeno due zoom e un macro, e questi si pagano. |
ecco bravo vedo che inizi a capire i problemi che ho...
la Panasonic mi è gia passata per la testa ma anche usata è difficile da trovare a meno di 450€...
una macchina che potrei trovare usata a un prezzo poco più di 300€ è la Fuji S9500...ce l'ha un mio amico e non è affatto male...però per spendere più di 300€ devo aspettare ancora un bel po'...
il mercatino qua lo controllo spesso per vedere se c'è qualcosa d'interessante alla mia portata...
per il passaggio a reflex mi sono gia guardato in giro ma per prendere un corpo macchina (tipo canon 350D) senza obiettivo kit e qualche obiettivo che mi possa esser utile e che possano coprire le varie situazioni arrivo a spendere quasi 1000€ (con roba usata...) ed è veramente molto fuori budget... |
la fz50 l'ha comprata un mio amico a 530 euro da fermassimo, lo trovi su questo forum, magari puoi mandargli un mp.
ciao
Massimo
se vuoi documentarti prima, se compri CHIP FOTO VIDEO che trovi ora in edicola ci sta la prova di ben 18 compatte superzoom, dove la fz50 ha raggiunto il punteggio massimo, tanto che in apertura di articolo la si paragona ad una reflex per struttura e solidità. |
grazie della dritta x il giornale...se domani lo trovo in edicola lo compro...
cmq per la FZ50 come ho gia detto prima è fuori budget...io max riesco a spendere 300€... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RAIDER_VTS nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 11 Località: Prov. Di PIACENZA
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 2:23 pm Oggetto: |
|
|
raga che ne dite della Sony DSC-H5?
e della DSC-H7? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Ha una bella lente Zeiss e DPREVIEW ne parla molto bene (se sai l'inglese facci un giro www.dpreview.com), però non ha la ghiera dello zoom nè quella della messa a fuoco sull'obiettivo, quindi si fa tutto con i pulsantini o con qualche rotellina sul corpo macchina.
Non mi intendo di macro e quindi non lo so (la cosa più piccola che ho mai fotografato è un grosso ragno in sudafrica), ma questo fatto è accettabile per la macro? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RAIDER_VTS nuovo utente
Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 11 Località: Prov. Di PIACENZA
|
Inviato: Sab 14 Lug, 2007 11:59 am Oggetto: |
|
|
beh secondo me sarebbe meglio con le ghiere ma visto il budget mi adatto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|