 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
freeman75 nuovo utente
Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 8 Località: Valencia (Spagna)
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 2:47 pm Oggetto: Presentazione... ed un paio di domande niubbe :) |
|
|
Buongiorno ragazzi. Mi chiamo Enrico, e sono nuovo di queste parti (a parte un minithread sul forum "Fuji"). Da poco mi sto avvicinando al mondo della fotografia, e mi son preso una dignitosa s5600 per iniziare. Bella macchina, sicuramente. Il limite principale, purtroppo, sta... nell'utente A volte si incontrano inquadrature di per sé meritevoli, solo che al momento di riguardare la foto, il risultato é del tutto differente da quanto ci sia spettava. Per questo, volevo porvi un paio di domande, forse banali...
- Le foto che faccio quasi sempre sono "piatte", ossia prive di profonditá... Non mi riferisco alla profonditá di campo, piuttosto al fatto che molte delle foto che vedo in giro hanno una plasticitá ed una "tridimensionalitá" (chiamiamola cosí) che nelle mie non ritrovo. Non so a cosa attribuire ció, se é qualcosa che si ottiene in post porduzione, se sia qualcosa dovuto alla luce, al colore... Non so se mi spiego... Avete consigli in merito?
- Il crop, questo mistero... Come viene considerato? Una facile scorciatoia per ovviare ad erorri di inquadrtaura? Uno strumento come un'altro? Insomma, come viene visto, di buon occhio o no?
Grazie mille e perdonate la niubbaggine. Buoni scatti a tutti
p.s. conoscete un buon corso base di fotografia da poter scaricare e stampare? Ve ne sarei grato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto.
Provo a rispondere volentieri alle tue domande perché non sono affatto banali e, invece, mi pare dicano che sei partito con un giusto senso critico.
Capirai che non essendo appunto domande banali, non esiste la "risposta esatta" . Molto meglio così: sentirai campane diverse.
Sulla "profondità" della foto. E' una questione di un'ampiezza molto più grande di un post...... E anche molto più facile da trattare guardando esempi (positivi e negativi) e commentandoli, piuttosto che usando solo le parole.
Tagliando con l'accetta, direi che devi riconoscere in una scena quali sono gli elementi che possono concorrere a costruire un senso prospettico efficace, e imparare a collocarli correttamente nell'inquadratura. Anche la direzione e l'angolatura della luce che cade sulla scena (e quindi delle ombre) contribuiscono in modo determinante al senso di profondità dell'immagine.
Ma dette così queste sono solo parole. Io ti consiglierei di cercare qui sul forum alcuni Memo molto interessanti che discutono di composizione (sezione: il mondo della fotografia), così come di recente ho visto una "lighting guide" che forse ti può essere utile. Poi frequenterei se fossi in te la sezione "Bianco e Nero" che è dedicata nello specifico a temi di approfondimento che penso ti interesseranno molto. Ultimamente è bella movimentata...
Un'altra strada utile è quella di sottoporre le tue foto alla critica degli altri nelle sezioni tematiche specifiche. E chiedi esplicitamente aiuto su aspetti particolari che non ti convincono: qui c'è un sacco di gente con un "bell'occhio"...
Sul crop. Io lo uso pochissimo. Ma da che mondo è mondo, chi stampa in camera oscura il crop lo ha usato senza poi andarsi a confessare....
Nella (infeconda) diatriba su fotografia "analogica" vs. digitale mi pare che il crop non sia mai stato tirato in ballo come esempio di "orribile manipolazione".
Anzi, chi ama la stampa potrebbe dilungarsi a descriverti il piacere di potere riflettere nuovamente e con calma in camera oscura sull'inquadratura pensata al momento della ripresa.
Sui "corsi da scaricare". Scusami, ma uno che parte con questo piede giusto si merita dei libri, non dei corsi da scaricare....
C'è un Memo con un amplissima bibliografia. Io segnalo sempre a chi comincia una vecchissima enciclopedia (primi anni '70) della Time-Life, in Italia edita da Mondadori in 17 volumi di circa 200 pagine in formato quadrato. Si chiamava semplicemente: "La fotografia". Ci sono valanghe di immagini di autori importanti commentate criticamente. Molto interessante. Forse la trovi in qualche biblioteca pubblica. Io l'ho vista anche su eBay.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeman75 nuovo utente
Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 8 Località: Valencia (Spagna)
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 2:02 am Oggetto: |
|
|
Hola! Ti ringrazio infinitamente per le tue risposte, precise e circostanziate. Seriamente, farò tesoro di quanto mi hai detto.
Riguardo al "manualetto da scaricare", il motivo é presto detto: il maledetto tempo, che non pare non bastare mai... L'enciclopedia im 17 volumi é allettante, ma per cause di forza maggiore (lavoro -> tempo) mi trovo costretto a dire "passo", purtroppo
Grazie mille ancora. A presto con scatti, spero, almeno decenti
Enri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 1:04 pm Oggetto: |
|
|
ma un libro tipo "teoria e pratica della reflex" o simili è comunque utile e fin meglio... lo consulti anche in bagno e guadagni tempo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|