Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Wrugaian utente attivo
Iscritto: 08 Ott 2006 Messaggi: 1178 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 12:05 am Oggetto: Multispot canon |
|
|
E' prerogativa della serie 1 o c'è anche altrove?
Pensate che verrà esteso anche a macchine di livello inferiore (5d markII, 40d.. 450d..)? _________________ PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wrugaian utente attivo
Iscritto: 08 Ott 2006 Messaggi: 1178 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 8:44 am Oggetto: |
|
|
domanda troppo stupida o troppo difficile?  _________________ PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | in futuro chi può dirlo... |
In passato Olympus OM3 ed OM4....favoloso....
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Le Canon con multispot sono la T90 (baionetta FD), la EOS-3 e tutte le EOS-1 ed EOS-1D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wrugaian utente attivo
Iscritto: 08 Ott 2006 Messaggi: 1178 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 9:35 am Oggetto: |
|
|
in casa nikon da quale livello troviamo il multispot?
in casa canon solo sul top.. _________________ PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giasty utente attivo
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2183 Località: Trescore Balneario (BG)
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Se posso...Come funziona questo multispot?Solo una curiosità ovviamente...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 1:11 pm Oggetto: |
|
|
...selezionando la lettura spot ogni volta che si preme il tastino FEL, accanto al pulsante di scatto, la macchina effettua una misurazione spot sul punto mirato e la memorizza fino allo scatto facendo la media con le altre memorizzate precedentemente... si possono misurare fino a 5 letture, una volta ottenuta la media si può starare l'esposimetro in base all'effetto che si vuole ottenere... di norma si misura sul punto più chiaro della scena, su quello più scuro, su un grigio medio e successivamente si stara l'esposimetro in base all'esposizione che si vuole ottenere... una facilitazione all'utilizzo del sistema zonale... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...selezionando la lettura spot ogni volta che si preme il tastino FEL, accanto al pulsante di scatto, la macchina effettua una misurazione spot sul punto mirato e la memorizza fino allo scatto facendo la media con le altre memorizzate precedentemente... si possono misurare fino a 5 letture, una volta ottenuta la media si può starare l'esposimetro in base all'effetto che si vuole ottenere... di norma si misura sul punto più chiaro della scena, su quello più scuro, su un grigio medio e successivamente si stara l'esposimetro in base all'esposizione che si vuole ottenere... una facilitazione all'utilizzo del sistema zonale... |
c'è da dire che la procedura è anche un po' macchinosa.........se si ha buon occhio e si riesce a individuare la zona con illuminazione media (quella che tu intendi come "grigio medio") e si blocca lì l'esposizione in "singol spot" spesso i risultati sono molto simili... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ..."spesso", spesso basta anche esporre facendo valutare tutta la scena alla macchina, se si vuole avere maggiore controllo sull'esposizione questo un metodo molto più preciso... comunque è una di quelle cose molto più lunga a spiegarsi che non a farsi, alla fine sono 3 pressioni di un tastino e poi si scatta... |
Si certo, hai perfettamente ragione......... mi riferivo in particolare a quelle situazioni tipo "cogli l'attimo", dove il tastino giusto sta sempre sotto il dito sbagliato  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wrugaian utente attivo
Iscritto: 08 Ott 2006 Messaggi: 1178 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Io ho utilizzato per una giornata la 1dmkIIn e mi sono invaghito del multispot (e dei suoi 1600iso, ma questa è un'altra storia).. proprio perchè con la mia entry level 400d questo tipo di misurazione già la faccio a mente.. mi sono praticamente trovato uno strumento che nella pratica già sto usando ma che mi velocizza e di parecchio le cose..
Non è per nulla macchinosa.. anzi.. di una semplicità disarmante..
E mo' chi me li dà 2000e per una 1dmkIIn usata? o meglio 3500 per una 1dmkIII?!?
Mi sa che è meglio che mi eserciti ancora con i calcoli a mente..  _________________ PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wrugaian utente attivo
Iscritto: 08 Ott 2006 Messaggi: 1178 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 2:12 pm Oggetto: |
|
|
mi sono svenato sugli obiettivi... la 1d è sopra di circa 700e rispetto alle mie attuali possibilità.. e la mkII di circa 1700..
cmq anelo a quel corpo macchina.. a meno che su una evoluzione tipo 50d, 550d, non decidano di mettere il multispot..  _________________ PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 6:59 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...te ne bastano 700 per una 1D o 1700 per una MkII... la MkII non ha proprio nulla da invidiare alla successiva N nemmeno come qualità... |
anche molto meno se accetta di scattare in analogico e compra una EOS 3...  _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wrugaian utente attivo
Iscritto: 08 Ott 2006 Messaggi: 1178 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 10:52 pm Oggetto: |
|
|
detesto la pellicola..  _________________ PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 2:11 pm Oggetto: |
|
|
io effettuo, quando sono costretto ad essere veloce, solo la misurazione spot sul punto più chiaro che "io" voglio con dettagli in stampa (o al video).
Basta misurare questa zona e sovraesporla di circa 2 stop.
Basta.
Per chi non volesse sovraesporre nella modalità manuale, basta inserire una compensazione di +2 stop alla fotocamera.
Nelle nuove amatoriali Olympus, c' è la pesonalizzazione hi-light, che serve appunto a sovraesporre sistematicamente la misurazione spot di 2 stop (misurazione, appunto, per le alte luci).
Il multispot è comodo, ma anche la sola singola misurazione và bene: basta che sia veramente "stretta", per essere precisi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|