photo4u.it


il fotoritocco migliora o peggiora le foto?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gugo.64
nuovo utente


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 48
Località: Umbria

MessaggioInviato: Mer 29 Dic, 2004 12:10 pm    Oggetto: il fotoritocco migliora o peggiora le foto? Rispondi con citazione

Salve
sono un novello fotoamatore.
Babbo Natale... Very Happy mi ha appena portato una macchinetta digitale (Sony DSC-V1) e ho cominciato a fare qualche scatto, che ho inserito nella galleria per le necessarie critiche.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20129
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20128
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20126
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20125
Le foto inserite sono senza fotoritocco.
Ieri ho provato a ritoccare le foto con PS-5 e ho notato sensibili miglioramenti nel bilanciamento del colore, nella regolazione della luminosità ecc. ecc.
Però mi sono accorto che il file (JPG) che risulta dal fotoritocco, nonostante abbia impostato ad un livello di qualità 10 (elevata), si è ridotto del 50%, passando da circa 2.2 Mb a 800-1000 Kb, mantenendo il numero di pixel 2592*1944 ma riduicendo la risoluzione da 300*300 dpi a 72*72 dpi.
Correggetemi se sbaglio: il programma ha migliorato le caratteristiche intrinseche della foto ma ha peggiorato il file al punto di renderlo inadatto alla stampa fotografica??
Io ho letto che per un'ottima stampa fotografica è necesario non scendere sotto i 300 dpi, che è il limite dell'occhio mano di distinguere il rumore della grana.
Qualcuno mi aiuti a capire, per favore... Triste Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 29 Dic, 2004 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

- Il formato JPG è un formato che comprime le immagini sacrificando alcune informazioni e quindi peggiorando la qualità. Ogni volta che si salva una immagine si perdono delle informazioni. Se salvi una immagine con qualità 3, non è che poi riaprendola puoi migliorare la sua qualità salvandola con qualità 10. Salvarla con qualità 10 in quel caso significherà avere una foto leggermente meno peggio di quella salvata poco prima con qualità 3! Succede quello che un po' di anni fa succedeva con le cassette di musica: ad ogni doppiaggio la qualità peggiorava e non è che se dopo 10 passaggi ridoppiavi la stessa cassetta su una cassetta fantastica al "metal" (chi si ricorda quei tempi? io si! Very Happy) ripristinavi la qualità originale...
- La risoluzione, il numero di dpi e la dimensione della foto sono dati correlati tra di loro ma il dato che veramente dice quante "informazioni" sono presenti nella foto è la risoluzione. Una foto con risoluzione di 2592x1944 puoi stamparla a 72dpi con dimensione di 90cm x 70cm, ma in quel caso vista da vicino non avrà una gran qualità perchè per ogni "pollice" ci saranno 72 punti. Mentre se decidi di stamparla a 300dpi, dove ogni pollice avrai ben 300 punti, otterrai una foto di circa 21x16cm... Quindi lasciando invariato il numero dei pixel (cosa che ha fatto il programma) puoi tranquillamente decidere volta per volta a che dimensioni vuoi stampare la foto (e quindi i dpi relativi) o con che qualità vuoi stamparla scegliendo i dpi (con le relative conseguenze in termini di dimensioni della stampa)...

Ciao, Marco.

PS: le foto che hai mandato, scusami se sono un po' brutale, sono decisamente bruttine... Rolling Eyes tra torri tagliate e muri storti... sono sicuro che puoi fare di meglio! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Mer 29 Dic, 2004 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le migliora e le peggiora, dipende da chi ci mette le mani.
Very HappyVery HappyVery Happy

è un argomento che abbiamo largamente trattato sul forum fa una ricerca, è guerra aperta sull'argomento, io credo che non si debba esagerare con il fotoritocco altrimenti si rischia di snaturare una foto.
io lo uso per cose molto light: BN, sephia, USM (quando serve), cornici.

_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gugo.64
nuovo utente


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 48
Località: Umbria

MessaggioInviato: Gio 30 Dic, 2004 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie amici per le risposte.
Balza, non mi offendo per le critiche;mi piacciono le cose dette in modo "diretto".
Per quanto riguarda la perdita di informazioni dopo l'applicazione del fotoritocco, fatta su un file già compresso (JPG) forse una soluzione "meno peggio" consiste nel salvare la foto senza ulteriore compressione (da verificare se è tra le possibilità del software, ma credo proprio di si).
Infine sono d'accorco con >ph|dreamer| nel non esagerare ma limitarsi solo al recupero di errori grossolani o cornici e BN.
Un cordiale saluto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 30 Dic, 2004 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>ph|dreamer| ha scritto:
le migliora e le peggiora, dipende da chi ci mette le mani.
Very HappyVery HappyVery Happy

è un argomento che abbiamo largamente trattato sul forum fa una ricerca, è guerra aperta sull'argomento, io credo che non si debba esagerare con il fotoritocco altrimenti si rischia di snaturare una foto.
io lo uso per cose molto light: BN, sephia, USM (quando serve), cornici.


e una regolatina dei livelli, saturazione, bilanciamento dei colori????

Comunque, salvate sempre l'immagine in tif e lavorate su quello, alla fine del lavoro, salvatene un'altra per il web in jpg! Ciao Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi