Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eber nuovo utente
Iscritto: 25 Giu 2007 Messaggi: 4
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 7:06 am Oggetto: FZ50: differenza tra i modi autofocus |
|
|
Ciao ragazzi,
ho acquistato anch'io la FZ50 dopo aver visto le vostre bellissime foto e le possibilità offerte dalla macchina.
Leggendo il manuale non ho capito la differenza esistente tra l'autofocus centrale ad alta velocità e l'autofocus centrale normale (non lo spot).
perchè ne hanno creato due?
non potevano lasciare solo quello ad alta velocità?
o forse quello ad alta velocità è si più veloce ma meno preciso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dags1972 nuovo utente
Iscritto: 27 Mgg 2007 Messaggi: 14
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 9:20 am Oggetto: |
|
|
bella domanda
aspetto anche io la risposta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mantics nuovo utente

Iscritto: 02 Lug 2007 Messaggi: 5 Località: Modena
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Mi ero fatto la stessa domanda...
Vediamo se qualcuno ci illumina!  _________________ Possiate voi essere felici come la Terra in primavera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 1:07 pm Oggetto: |
|
|
....e luce fu !!!!!!!!!
...scherzo ovviamente !
quello ad alta velocità "dovrebbe" valutare meno immagini, quindi raggiunge prima il maggior contrasto, mentre quello "normale" è costituito da più step per raggiungere quello con maggior contrasto nel migliore dei modi.
in sintesi credo che per ritrarre un oggetto con lenti aggiuntive montate dove la pdc è molto esigua è consigliabile il normale, per tutti gli altri casi va benissimo quello ad alta velocità (io imposto sempre quello a velocità elevata)
Ciao
Massimo _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CuorerouC utente
Iscritto: 08 Mgg 2007 Messaggi: 444
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 1:18 am Oggetto: |
|
|
In teoria dovrebbe funzionare così:
quello ad alta velocità valuta molto meno l' immagine cercando di mettere a quasi fuoco in tempo rapidissimo. Quello normale invece valuta di più l immagine e quindi ti da la migliore messa a fuoco.
La pratica.......:
ho notato che se faccio una foto dove nulla è in movimento, ne io ne la scena la messa a fuoco normale è più efficace invece se faccio foto dove io sono in movimento quella rapida non sbaglia un colpo mentre con quella normale mi esce qualcosa fuori fuoco.
Il parere personale.......:
provate a mettere la macchina su un cavalletto e provate a fare due foto con le due modalità (con quella normale dovreste riscontrare una miglior messa a fuoco con un effetto che sembra il tutto più nitido).
Fatto il primo test provate a girare per strada e fate delle foto (possibilmente a persone) senza badare a nulla quindi punto e scatto in velocità, e fate la stessa cosa in tutte e due le modalità di maf. (con quella normale qualche scatto dovrebbe uscire fuori fuoco). Se ancora non vi fidate fate l' ultimo test......... provate a scattare ad un treno a tutta velocita che si avvicina a voi, bene se qui la maf non è super veloce a me è capitato di avere la testa del treno fuori fuoco ma a fuoco la carrozza dietro.....!!!!!!
Il consiglio:
a meno che non scattiate foto dove tutto è fermo voi e l' immagine (es paesaggio; edifici ecc ecc) lasciate tutto su maf veloce. _________________ Nikon d7100 + d90 e qualche obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eber nuovo utente
Iscritto: 25 Giu 2007 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Ciao grazie delle spiegazioni,
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|