 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marco333 utente
Iscritto: 29 Nov 2004 Messaggi: 69
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2004 5:36 pm Oggetto: Scanner e laboratori |
|
|
Ciao, volevo sapere, se qualcuno me lo può spiegare come mai caricando dei negativi, o dia che voglia, presso un laboratorio fotografico (kodak photo cd) i file sono sempre di circa 4mb e sempre in jpeg molto compresso. Non è possibile averli più grandi (di solito sono non compressi di 18mb circa) ho cambiato due laboratori in Roma ed entrambi usano la stessa compressione. Ho domandato lumi a loro, ma mi hanno solo detto che è una compressione standard.
Ma darli in formato Jpeg così compresso non ne risente l'immagine? Alla fine potrei stampare solo in piccolo formato?
Insomma si usano scanner da centinaia di milioni per avere un file più piccolo di uno scanner per pellicole da 500 euro? Sapete dirmi qualcosa di più
Grazie
Marco _________________ Tentare è il primo passo verso il fallimento..... Homer J. Simpson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2004 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Stessa esperienza, anzi la mia peggiore: un rullino di dia sviluppato con il servizio aggiuntivo Kodak Photo CD. Le immagini pesavano poco, jpeg da meno di un mega ciascuna, di piccole dimensioni, penso 1 megapixel o giù di lì. Per di più scansionate male, con alcune zone in ombra piene di rumore elettronico. Questi jpeg sono praticamente inutilizzabili se non per spedirli via e-mail agli amici, ed è esattamente questo il tipo di servizio a cui mira il Kodak Photo CD.
Dovrebbe esistere anche il Kodak Photo CD Pro ma il mio laboratorio non lo mette a disposizione, e comunque dubito che ne valga la pena.
Io ho comprato uno scanner dedicato da 350 euro e ottengo delle scansioni ottime e dei file enormi..
L'unica alternativa se non si vuole comprare lo scanner e rivolgersi a un fotografo che effettui le scansioni in proprio, il mio lo fa al costo di 50 centesimi a negativo. Lo scanner utilizzato tuttavia, sebbene professionale, non è uno scanner a tamburo, quindi non credo che otterrei qualità superiore, se non file più grandi con grana più evidente.
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Sab 01 Gen, 2005 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Io mi trovo circa nella stessa situazione: devo scannerizzare un po di negativi, ma mi chiedono troppi soldi ( con il rischio di avere una scarsa qualità), allo stesso tempo ho paura di comprare un scanner piano , sopratutto dopo aver letto un po di notizie nn entusiasmanti su altri forum CHE FACCIO??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Sab 01 Gen, 2005 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Io ho il Minolta dual scan IV e mi trovo abbastanza bene!!!
Tra i dedicati costa poco e per un uso non pro direi che è ottimo!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|