photo4u.it


minolta dynax 7d vs canon eosa 20d
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
TROP
utente


Iscritto: 27 Dic 2004
Messaggi: 193
Località: Cuneo

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 2:44 pm    Oggetto: minolta dynax 7d vs canon eosa 20d Rispondi con citazione

sono un neofita del forum appassionato di fotografia, ma soprattutto appassionato di macchine fotografiche...
passato natale e la sua inevitabile buriana dei prezzi valuterò seriamente l'acquisto di una reflex digitale da affiancara alla mia fida compatta canon (una ixus 500) e alla mia altrettando fida minolta 600 si classic
le scelte sono non 2 come parrabbe del topic ma 3
1) la nuovissimo minolta... che mi piace per lo stabilizzatore e per il fatto che inizialmente posso usare le mie ottiche (nulla di eclatante... infatti conto di dotarmi piano piano di ottiche migliori e magari dedicate al digitale o ottimizzate per esso)
2) la altrettanto nuova canon eos 20d... intrippante in quanto canon, per il sensore, per il mirino e per la velocità di accensione e di scatto
3) una validissima canon eos 10d che il fotografo sotto il mio studio vende con 1 anno di vita e con un'ottica nuova a scelta tra sigma e canon 18/55

vorrei un parere da qualche esperto... sono tutte e 3 bellissime macchine che non sfrutterò al 100% ma come ho detto mi piace molto anche la macchina in se...

grazie

TROP
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 2:52 pm    Oggetto: Re: minolta dynax 7d vs canon eosa 20d Rispondi con citazione

TROP ha scritto:
[...]
1) la nuovissimo minolta... che mi piace per lo stabilizzatore e per il fatto che inizialmente posso usare le mie ottiche (nulla di eclatante... infatti conto di dotarmi piano piano di ottiche migliori e magari dedicate al digitale o ottimizzate per esso)
2) la altrettanto nuova canon eos 20d... intrippante in quanto canon, per il sensore, per il mirino e per la velocità di accensione e di scatto
3) una validissima canon eos 10d che il fotografo sotto il mio studio vende con 1 anno di vita e con un'ottica nuova a scelta tra sigma e canon 18/55


La nuova Minolta non la conosco mentre della 20D non cosa dire se non che è quella che vorrei farmi io non appena trovo i soldi... Ok!
Quanto alla 10D te la sconsiglio salvo trovarla veramente a poco. Non può infatti montare ottiche del tipo EF-S che stanno iniziando ad uscire e che sono molto comode soprattutto se un domani vuoi farti un bel grandangolo... il 10-22 Canon ad esempio è EF-S, così come anche il 17-85, sempre Canon. Se non sbaglio anche il nuovissimo (e promettente) 12-24 f/4 della Tokina ha quel tipo di attacco... Tra le altre cose una "semplice" 300D con il firmware aggiornato a dovere non dico che diventa una 10D ma ci va MOLTO vicino quindi... Wink

Ciao, Marco.

PS: Con la 10D il fotografo ti darebbe volendo il Canon 18-55? Ma non è EF-S il 18-55 della Canon?!? Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

10D http://www.imaging-resource.com/PRODS/E10D/E10DPICS.HTM

20D http://www.imaging-resource.com/PRODS/E20D/E20DPICS.HTM

7D http://www.imaging-resource.com/PRODS/MAX7/D7THMBFI.HTM

Per le prima due, devi scorrere la pagina fino alla voce Dave's Box.

Io ho la Minolta... la macchina è ottima, il sensore della Canon è leggermente superiore ma la Minolta ha altri vantaggi come stabilizzatore, ottiche con apertura circolare, tutte le ottiche, anche non minolta, DMF (il full time manual di Canon), il display enorme, tutti i comandi facilmente raggiungibili senza entrare nei menu, Af funzionante fino a f:8...

QUI trovi la prima parte di una mia recensione sulla macchina.

detto questo, se la 10D te la vende a poco prendi quella... altrimenti dipende da quante e quali ottiche hai per Minolta... dovresti darci alte informazioni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giorgio Baruffi
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 1923
Località: Brescia

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate l'OT

@Marco: ma dove ci siamo "conosciuti" noi? su quale ML? Mototuristi mi sembra! Wink Wink

_________________
gb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fatto che la 10D non possa montare ottiche EF-S non lo prenderei come un difetto, anzi.....ti permetterà di farti un corredo senza prendere in considerazione quelle ottiche studiate appositamente per il formato APS! Cosicchè se un domani vorrai affiancare una analogica, o se vorrai prendere un corpo più professionale non avrai problemi di nessun tipo...e poi visti i prezzi di tali ottiche..............non è che siano molto abbordabili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:
Il fatto che la 10D non possa montare ottiche EF-S non lo prenderei come un difetto, anzi.....ti permetterà di farti un corredo senza prendere in considerazione quelle ottiche studiate appositamente per il formato APS! Cosicchè se un domani vorrai affiancare una analogica, o se vorrai prendere un corpo più professionale non avrai problemi di nessun tipo...e poi visti i prezzi di tali ottiche..............non è che siano molto abbordabili


Sono d'accordissimo.-

Tantopiù che il 18-55 funziona anche su 10D e non è detto che con gli altri EF-S che stanno uscendo non si possa fare la stessa cosa.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, il 18-55 non funziona sulla 10D... se funziona è solo perchè è stato modificato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si infatti...il funzionamento può avvenire solo tagliando una parte dell'attacco!

Ultima modifica effettuata da diavoletto il Lun 27 Dic, 2004 3:56 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
No, il 18-55 non funziona sulla 10D... se funziona è solo perchè è stato modificato.


Certo.

La modifica però non ha nessuna controindicazione e tantomeno devi essere un genio per poterla fare... Perlomeno io difetti o problemi non ne ho notati e se anche con le altre EF-S che stanno uscendo si può fare la stessa cosa... Direi che ancor di più il problema delle ottiche EF-S non sussiste...

Sempre restando in linea con quanto dice diavoletto, che non è poi così fondamentale il supporto EF-S, visti i costi che non sono così contenuti e sono ottiche che funzionano solo su digitale...

Poi ovviamente, se hai altre ottiche che vanno bene su Minolta, non vedo perchè dover cambiare tutto...

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niubbo ha scritto:
Izutsu ha scritto:
No, il 18-55 non funziona sulla 10D... se funziona è solo perchè è stato modificato.


Certo.

La modifica però non ha nessuna controindicazione e tantomeno devi essere un genio per poterla fare... Perlomeno io difetti o problemi non ne ho notati e se anche con le altre EF-S che stanno uscendo si può fare la stessa cosa... Direi che ancor di più il problema delle ottiche EF-S non sussiste...

Sempre restando in linea con quanto dice diavoletto, che non è poi così fondamentale il supporto EF-S, visti i costi che non sono così contenuti e sono ottiche che funzionano solo su digitale...

Poi ovviamente, se hai altre ottiche che vanno bene su Minolta, non vedo perchè dover cambiare tutto...


La modifica sarà anche facile da fare...e sul 18-55 non sarebbe nemmeno una gran perdita...ma se la fai sulle altre ottiche e poi malauguratamente si guastano.....che fai?? Hai buttato 600/700 euro??

Io come già detto...le lascerei proprio stare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niubbo ha scritto:
Sono d'accordissimo.-

Tantopiù che il 18-55 funziona anche su 10D e non è detto che con gli altri EF-S che stanno uscendo non si possa fare la stessa cosa.


Il 18-55 non funziona sulla 10d e puoi tranquillamente escludere che i futuri EF-S funzioneranno... Non è un discorso di politica commerciale canon che ha deciso solamente di cambiare la forma dell'attacco. Tecnicamente le lenti degli obiettivi EF-S sono più vicini allo specchio della macchina fotografica e provare a montare un EF-S su una macchina "normale" significherebbe far toccare lo specchio dall'obiettivo.
Tra l'altro questo tipo di costruzione dovrebbe semplificare (e non di poco!) la costruzione di obiettivi grandangoli e la semplificazione dovrebbe comportare un minore costo oppure, a parità di costo, dovrebbe essere più facile ottenere lenti di qualità migliore. Certo, il prezzo dei nuovi Canon EF-S non è esattamente basso, ma credo che si tratterà solo di aspettare qualche mese (già il Tokina 12-24 f/4 dovrebbe costare molto meno del 10-22 canon).

Inoltre anche il fatto di poter montare o meno gli EF-S su una macchina full frame è secondo me un problema solo sulla carta. Il Sigma 12-24 ad esempio si può montare pure su una macchina fullframe, ma... quanto è utilizzabile un'ottica di 12mm su una 35mm?

Insomma... secondo me il vero grande difetto della 10D (per il resto rimane un'ottima macchina!) è proprio quello degli obiettivi EF-S... tanto più che, come dicevo, con la 300d (che gli EF-S li può usare) si può aggiornare facilmente il firmware aggiungendo molte delle funzionalità della 10d...

Bye! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:

La modifica sarà anche facile da fare...e sul 18-55 non sarebbe nemmeno una gran perdita...ma se la fai sulle altre ottiche e poi malauguratamente si guastano.....che fai?? Hai buttato 600/700 euro??

Io come già detto...le lascerei proprio stare!


Assolutamente d'accordo. Solo che al momento soldini per un 17-40 non li avevo...

Certamente se avessi i soldi per un 10-22 la mia scelta non cadrebbe su quello!

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:

Il 18-55 non funziona sulla 10d e puoi tranquillamente escludere che i futuri EF-S funzioneranno... Non è un discorso di politica commerciale canon che ha deciso solamente di cambiare la forma dell'attacco. Tecnicamente le lenti degli obiettivi EF-S sono più vicini allo specchio della macchina fotografica e provare a montare un EF-S su una macchina "normale" significherebbe far toccare lo specchio dall'obiettivo.


Non è proprio così, tant'è che se così fosse a quest'ora la mia 10D avrebbe lo specchio guasto visto che ci monto tranquillamente un 18-55 modificato e non sono l'unico ad averlo fatto.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:
La modifica sarà anche facile da fare...e sul 18-55 non sarebbe nemmeno una gran perdita...ma se la fai sulle altre ottiche e poi malauguratamente si guastano.....che fai?? Hai buttato 600/700 euro??

Io come già detto...le lascerei proprio stare!


Mmm... 'sta cosa della modifica *decisamente* non mi attira!! Sei proprio sicuro che non si rovina nulla? Che la resa dell'ottica non cambia? Boh... Ammesso e non concesso questo, temo che un'ottica modifcata "artigianalmente" diventi praticametne invendibile sul mercato dell'usato. Dato che il mercato degli obiettivi non è soggetto ad una svalutazione enorme, non mi pare un grosso problema prendere un obiettivo EF-S oggi per rivenderlo magari fra due anni quando si vorrà comrpare un'ottica adatta alla nuova digitale full frame...

Bye! Smile

PS: Il mio è un discorso relativo alla scelta da 10d e 20d... il paragone con Minolta non lo faccio xchè non conosco la macchina... certo avere già degli obiettivi è un vantaggio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niubbo ha scritto:
Non è proprio così, tant'è che se così fosse a quest'ora la mia 10D avrebbe lo specchio guasto visto che ci monto tranquillamente un 18-55 modificato e non sono l'unico ad averlo fatto.


Parlo di ottiche "originali"... non di ottiche modificate... Vedi altra risposta che ti ho dato...

Bye.

PS: Ma la modifica è "reversibile"? Perchè altrimenti se un domani ti vendi la 10d per passare alla 20d che ci fai dell'obiettivo modificato? Considera che prima che il full frame raggiungerà prezzi abbordabili temo passerà molto ma molto tempo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
..................

Inoltre anche il fatto di poter montare o meno gli EF-S su una macchina full frame è secondo me un problema solo sulla carta. Il Sigma 12-24 ad esempio si può montare pure su una macchina fullframe, ma... quanto è utilizzabile un'ottica di 12mm su una 35mm?

Insomma... secondo me il vero grande difetto della 10D (per il resto rimane un'ottima macchina!) è proprio quello degli obiettivi EF-S... tanto più che, come dicevo, con la 300d (che gli EF-S li può usare) si può aggiornare facilmente il firmware aggiungendo molte delle funzionalità della 10d...

Bye! Smile


Perchè il 12-24 di sigma è EF-S??

Io oltre alla 10D o una analogica......e credo che non comprerei mai un EF-S anche se avessi una 20D........spenderei tanti soldi per poterlo usare su una sola macchina, tu lo faresti???

per avere un grandagolo ad averci quei soldi da spendere prenderi o il 15-30 di sigma o il 17-40L di Canon!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

- La modifica sul 18-55 è fattibile, non è detto che lo sia su altre EF-S
- La modifica del 18-55 ne permette l'utilizzo sulla 10D, non credo che funzioni su una Full Frame
- Un 12mm su full frame, se permetti, a me farebbe molto comodo

Come dicevano sopra, modificare il 10-22, con quel che costerà, per montarlo su una 10D è a dir poco illogico... se si rompe qualcosa voglio vedere come te lo passano in garanzia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:

Parlo di ottiche "originali"... non di ottiche modificate... Vedi altra risposta che ti ho dato...

Bye.

PS: Ma la modifica è "reversibile"? Perchè altrimenti se un domani ti vendi la 10d per passare alla 20d che ci fai dell'obiettivo modificato? Considera che prima che il full frame raggiungerà prezzi abbordabili temo passerà molto ma molto tempo...


La modifica non dovrebbe essere reversibile, ma cmq anche modificato sulla 20D lo monteresti ugualmente.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:

PS: Ma la modifica è "reversibile"? Perchè altrimenti se un domani ti vendi la 10d per passare alla 20d che ci fai dell'obiettivo modificato? Considera che prima che il full frame raggiungerà prezzi abbordabili temo passerà molto ma molto tempo...


Non centra molto la reversibilità. L'obiettivo funziona tranquillamente anche su 20D senza problemi...

Premetto che sono convintissimo del fatto che le mie scarse foto non miglioreranno cambiando una macchina, posso dirti per certo che non venderò mai una 10D per passare ad una 20D... anzi proprio ora io risparmierei i soldini, acquisterei una 10D usata (ma anche nuova si trova a prezzi relativamente bassi) e con quello che ho tenuto da parte ci prenderei ottiche migliori.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2004 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:

Perchè il 12-24 di sigma è EF-S??

Io oltre alla 10D o una analogica......e credo che non comprerei mai un EF-S anche se avessi una 20D........spenderei tanti soldi per poterlo usare su una sola macchina, tu lo faresti???

per avere un grandagolo ad averci quei soldi da spendere prenderi o il 15-30 di sigma o il 17-40L di Canon!!


Il 12-24 non è (almeno non mi risulta) un EF-S, quindi si può montare su qualunque Canon Eos.

Quanto all'EF-S nel caso della 20d... Al momento la 20d ancora non è entrata dentro casa, spero lo farà nei prossimi mesi, ma credo proprio che un EF-S come grandangolo lo prenderò sicuramente. Probabilmente non il Canon 10-22 perchè costa troppo, ma il nuovo Tokina è annunciato a prezzi decisamente più bassi. E poi ho l'impressione che si tratta solo di aspettare il proliferare di queste ottiche e il conseguente abbassamento dei prezzi.

Quanto al 17-40L... per carità... è una grandissima ottica... ma su una digitale diventa un 27,2-64 che è tutto tranne che un grandangolo spinto... (e anche il sigma 15-30 partirebbe da 24mm). L'unica ottica non EF-S che funziona come grandangolo spinto (ovvero focale inferiore ai 20mm nell'equivalente 35mm) è il già citato Sigma (sulla quale, tanto per dirne una, non si possono montare i filtri tradizionali) mentre la scelta nel mercato EF-S comprende il 10-22 Canon, il 12-24 Tokina e il futuro 11-18 Tamron...

Bye! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi