Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Cartoncino grigio? |
Perbacco, lo uso ancora! |
|
27% |
[ 6 ] |
Ahimè, è da qualche parte... ormai lo dimentico |
|
13% |
[ 3 ] |
Inutile usarlo, ormai ... |
|
13% |
[ 3 ] |
Onestamente non saprei usarlo correttamente |
|
45% |
[ 10 ] |
|
Totale voti : 22 |
|
Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 11:34 am Oggetto: Macchine Fotografiche e cartoncino grigio (2007) |
|
|
Un accessorio, un mito...
...forse, immotivatamente abbandonato?
Ultima modifica effettuata da ocio il Ven 06 Lug, 2007 8:32 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 11:37 am Oggetto: Re: Macchine Fotografiche e cartoncino grigio (2007) |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Un accessorio, un mito...
...forse, immotivatamente abbandonato? |
Credo din averlo già scritto in altro topic, con photoshop (riempi, grigio 50%) puoi stamparne quanti ne vuoi a costo irrisorio _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 11:42 am Oggetto: Re: Macchine Fotografiche e cartoncino grigio (2007) |
|
|
niepce ha scritto: | Carlo Lagrutta ha scritto: | Un accessorio, un mito...
...forse, immotivatamente abbandonato? |
Credo din averlo già scritto in altro topic, con photoshop (riempi, grigio 50%) puoi stamparne quanti ne vuoi a costo irrisorio |
non era 18% ?
Lo userei, se sapessi farlo correttamente...un breve tutorial? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Manca un'altra opzione nel sondaggio, "mai usato"! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 4:41 pm Oggetto: Re: Macchine Fotografiche e cartoncino grigio (2007) |
|
|
notchosen ha scritto: | non era 18% ?
Lo userei, se sapessi farlo correttamente...un breve tutorial? |
Hai ragione, il Kodak era da un lato 18% e dall'altro 90 %.
Nell'era del digitale almeno per il mio modo di lavorare l'uso che ai suoi tempi era generalmente dedicato alla determinazione dell'esposizione a luce riflessa con esposimetri esterni ed ad un punto di riferimento colore per il laboratorio stampa, è oggi cambiato l'esposizione è meglio controllata con scatti di prova, senza necessità di orpelli ingombranti (8x10")che restano poi a casa, ma per un uso in certi casi quasi indispensabile è quando vengono fotografati soggetti che all'atto della postproduzione non hanno densità e colore direttamente identificabili, un esempio per tutti la foto di pitture. inserendolo in un angolo eliminabile calibrando l'immagine sia per confronto diretto che dando i parametri direttamente con il contagocce.
Solo per questa ragione preferisco usare la densità del 50% anzichè quella Kodak del 18 % troppo scura o peggio ancora del 90% quasi bianca.
Comunque a parte le percentuali di densità, l'importante è che il dato sia noto e sopratutto assolutamente ripetitivo e di colore assolutamente neutro. _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 7:00 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Manca un'altra opzione nel sondaggio, "mai usato"! |
Credo si possa ben assimilare a: 'Onestamente non saprei usarlo correttamente'... dal momento che non si è mai usato ...anche se per usarlo non ci vuole una scienza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2007 4:30 pm Oggetto: |
|
|
E' ancora il modo migliore per bilanciare il bianco e non solo per calcolare l'esposizione, infatti si parla di bianco in realtà va bene un qualsiasi colore medio come appunto il cartoncino famoso, soprattutto con le macchine compatte che salvano solo in jpeg , tipo la p5000 nikon, è fondamentale ad alti iso per minimizzare il rumore un corretto bilanciamento del bianco e un calcolo preciso dell'esposizione, per me è insostituibile oggi come ieri anzi con la f6 e in genere con la pellicola era molto più semplice anche farne a meno.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Giusto Max
Proprio il jpeg può essere assimilato al negativo (quasi una dipositiva per i piccoli sensori). Una corretta esposizione grazie ad una misurazione precisa della luce può portare a minor grana.
Pensiamo alla macro di un fiore bianco o giallo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 9:37 am Oggetto: |
|
|
Ma...come si usa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 10:09 am Oggetto: |
|
|
Non solo mi capita di usarlo ancora, sia per il bianco che per l'esposizione, ma molto spesso espongo ragionando in termini di cartoncino 18 % anche quando non ce l'ho con me, cercando cioè nell'immagine areee assimilabili al suddetto grigio e partire da quelle per calcolare l'esposizione.
Che è poi il punto di partenza del sistema zonale, no?  _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Verissimo francesco ti dirò mi capita spesso di mettere in spot e misurare col sistema zonale ridotto ovviamente non essendo il formato 35mm e ancor meno il sensorino delle compatte propio l'ideale, comunque cerco nelle varie zone prese in considerazione sempre un grigio medio o un tono medio e faccio le mie misurazioni poi il cervello decide con il suo matrix come esporre.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 5:41 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Ma...come si usa? |
Diversi modi ma sostanzialmente, anzichè esporre direttamente il soggetto, si musura la lice riflessa da un cartoncino grigio 18% e la si momorizza, magari lavorando in manuale.
Per esempio, inquadri un fiore bianco e l'esposimetro indica f8 a 1/500.
Questo perchè il fiore riflette tanta luce.
Metti davanti al fiore il cartoncino grigio e scopri ora f8 a 1/200.
Nel primo caso avresti sottoesposto e se col digitale avessi poi cercato di risistemarla dando più luce, avresti ottenuto più rumore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Beh par tanto facile quanto utile...adesso se qualcuno mi spiega come stamparne uno con photoshop prometto di entrare nella crew del 18%  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 6:22 pm Oggetto: |
|
|
innanzitutto non è grigio 18% nel senso di ""18% di nero" eh, attenzione
è 18 di riflettenza, ma come grigio è abbastanza scuro alla vista e quindi non certo come un 18 K n cmyk
ragion per cui non basta impostare a 18 su ps
io ce l'ho, lo uso poco ma trovo che avere idea di come è a occhio sia utile per poi avere un riferimento mentale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|