photo4u.it


Canon 550EX qualche info please...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zappa78
utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 105
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 12:52 pm    Oggetto: Canon 550EX qualche info please... Rispondi con citazione

Ciao,
ho da poco preso il suddetto flash usato e sono alle prime armi con ETTL e utilizzo di flash con reflex... Dopo aver letto un po' il manuale e anche qualche topic qua ho comunque dei dubbi atroci... sarò io che son duro cmq...

quello che non riesco a digerire è una cosa: sia lavorando in Av che manuale e con il flash in ETTL come faccio a impostare un tempo di scatto idoneo?? Io da ignorantone prima di acquistarlo credevo che l'ETTL comunicasse con la macchina e che impostasse i temi di flash e apertura della macchina in base, ovviamente, al diaframma che decidevo di usare...(in caso di priorità Av)
Ma pare mi stia sbagliando di grosso in quanto la macchina cmq apre tot tempo pari a quello impostato da me....

Se quello che ho dedotto è vero, mi sembra di capire che a questo punto il flash regola la potenza della luce e il tempo di emissione in base a quanto tempo io ho impostato sulla macchina giusto?

Se è così a sto punto conviene sempre tenere al minimo il tempo di apertura e sfruttare la potenza del flash in modo da evitare al massimo effetti di mosso...

Ultima cosa: il flash regola la luce con che criterio? Ovvero io se uso la misurazione spot mi dico mentalmente "s quel punto regolo il tutto in modo che alla macchina risulti un grigio 18%".... detto questo il flash su che punto si basa? su quello di messa a fuoco per decidere quando è il momento di interropmere il fascio di luce?


Spero di essere stato chiaro nell'esposizione dei miei dubbi e che qualcuno mi chiarisca un po' la nebbia....

Grazie
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora...Col flash (aprlo per sentito dire,il flash lo prendo a giorni) si lavora in manuale, imposta tempo di sicurezza (e entro il syncro ovviamente), diaframma a scelta che perfetta la PdC che cerchi...Il flash regola la potenza da solo in E-TTL2 (tu puoi agire sulla compensazione in questo caso, ad esempio in 430EX tende a sottoesporre e va impostato a +1 stop)

Esempio di impostazioni al chiuso possono essere:
1/125s
F5.6
ISO 400 almeno

Gli iso alti servono a "far arrivare" anche un po' di luce ambiente al sensore, altrimenti ti trovi il soggetto illuminato e lo sfondo completamente nero!

Spero di non aver detto stupidate Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riporto un vecchio post del buon Zott!!!, illuminante direi Wink

Citazione:
Tutto sta nel capire come ragiona il sistema esposimetrico, se tu scattassi solo appoggiandoti alla luce del flash, nel tuo fotogramma otterresti correttamente esposte solo quelle zone inquadrate che si trovano ad una distanza dalla macchina tale che dist = ng/d, dove ng è il numero guida che indica la potenza di emissione del flash e d è il diaframma che stai utilizzando.

Normalmente però, raramente quel che compare nel fotogramma si trova più o meno alla stessa distanza dalla macchina, più spesso capita che ti ritrovi un soggetto a distanza ridotta ed uno sfondo distante.

Per ottenere quindi delle immagini in cui riesci ad apprezzare anche lo sfondo, e non solo il soggetto illuminato dal flash, devi bilanciare la quantità di luce presente nella scena e quella che dai tu con il flash.

Il comportamento che descrivi tu serve proprio a questo, in pratica hai che:

AV: è una modalità quasi suicida da usare con i flash. La macchina tende ad esporre tenendo conto della luce ambiente per rendere leggibile tutta la scena, con il rischio di scattare con tempi biblici. Hai il controllo della pdc (profondità di campo) nello scatto, ma a meno di usare la macchina sul cavalletto per ottenere effetti particolari (classico sincronizzare il flash sulla seconda tendina e scattare una foto ad una macchina in movimento, in modo da avere le scie delle luci che terminano sulla macchina "congelata" dal flash) ti sconsiglio caldamente questa modalità.

TV: qui si ragiona, nel senso che imposti il tempo di esposizione; ma di
sera/notte scatterai praticamente sempre a tutta apertura (la macchina ti
indicherà una sottoesposizione, ma te ne puoi fregare, perchè sarà sottoesposto lo sfondo lontano, non quanto illuminato dal flash) e provvederà il sistema TTL a dosare la potenza del flash, tagliandone l'emissione (a meno che ovviamente non lo faccia tu impostandone la potenza in manuale).

M: in questa modalità hai il pieno controllo di tempi e diaframmi, lo scotto che
pagherai sarà però di avere una zona di profondità limitata, che sarà correttamente esposta, con quanto davanti sovraesposto e quanto dietro invece
sottoesposto (come al solito è ovvio che stiamo parlando di uso del flash di sera/notte, perchè se lo usi di giorno come fill-in non hai problemi di sorta). L'esposimetro (per il solito discorso fatto prima) ti dirà che è tutto sottoesposto, ma all'atto pratico, se stai lavorando in TTL provvederà lui a dosare la luce del flash, se invece stai lavorando in manuale vale la solita regoletta dist=ng/d. Ovviamente niente e nessuno ti vieta di giocare con le coppie tempo/diaframmi, in modo da ottenere un discreto bilanciamento di luce ambiente e luce flash.

P: questo modo è pensato per consentire al fotografo di scattare senza dover pensare alla regolazione della macchinam consentendogli di portare a casa una foto decente. Per questo motivo l'esposimetro ragiona in termini di A ) cerco di bilanciare la luce ambiente con quella del flash ma soprattutto B ) imposto un tempo che mi consenta ragionevolmente di scattare con molte ottiche (1/60 di secondo), senza darmi problemi di mosso con macchina a mano libera. Ed ecco il perchè del comportamento diverso rispetto alle priorità di tempi e diaframmi, in cui il fotografo si prende tutte le responsabilità di come imposta la macchina.
Quindi, in base a quelle che sono le tue idee, devi scegliere tra le modalità che ci sono.

Io personalmente quando uso il flash lavoro praticamente sempre in M, in modo
da avere il controllo di tempi e diaframmi e quindi mi affido al TTL, che è
ottimo per il dosaggio del lampeggiatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zappa78
utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 105
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:
Riporto un vecchio post del buon Zott!!!, illuminante direi Wink

Citazione:
Tutto sta nel capire come ragiona il sistema esposimetrico, se tu scattassi solo appoggiandoti alla luce del flash, nel tuo fotogramma otterresti correttamente esposte solo quelle zone inquadrate che si trovano ad una distanza dalla macchina tale che dist = ng/d, dove ng è il numero guida che indica la potenza di emissione del flash e d è il diaframma che stai utilizzando.

Normalmente però, raramente quel che compare nel fotogramma si trova più o meno alla stessa distanza dalla macchina, più spesso capita che ti ritrovi un soggetto a distanza ridotta ed uno sfondo distante.

Per ottenere quindi delle immagini in cui riesci ad apprezzare anche lo sfondo, e non solo il soggetto illuminato dal flash, devi bilanciare la quantità di luce presente nella scena e quella che dai tu con il flash.

Il comportamento che descrivi tu serve proprio a questo, in pratica hai che:

AV: è una modalità quasi suicida da usare con i flash. La macchina tende ad esporre tenendo conto della luce ambiente per rendere leggibile tutta la scena, con il rischio di scattare con tempi biblici. Hai il controllo della pdc (profondità di campo) nello scatto, ma a meno di usare la macchina sul cavalletto per ottenere effetti particolari (classico sincronizzare il flash sulla seconda tendina e scattare una foto ad una macchina in movimento, in modo da avere le scie delle luci che terminano sulla macchina "congelata" dal flash) ti sconsiglio caldamente questa modalità.

TV: qui si ragiona, nel senso che imposti il tempo di esposizione; ma di
sera/notte scatterai praticamente sempre a tutta apertura (la macchina ti
indicherà una sottoesposizione, ma te ne puoi fregare, perchè sarà sottoesposto lo sfondo lontano, non quanto illuminato dal flash) e provvederà il sistema TTL a dosare la potenza del flash, tagliandone l'emissione (a meno che ovviamente non lo faccia tu impostandone la potenza in manuale).

M: in questa modalità hai il pieno controllo di tempi e diaframmi, lo scotto che
pagherai sarà però di avere una zona di profondità limitata, che sarà correttamente esposta, con quanto davanti sovraesposto e quanto dietro invece
sottoesposto (come al solito è ovvio che stiamo parlando di uso del flash di sera/notte, perchè se lo usi di giorno come fill-in non hai problemi di sorta). L'esposimetro (per il solito discorso fatto prima) ti dirà che è tutto sottoesposto, ma all'atto pratico, se stai lavorando in TTL provvederà lui a dosare la luce del flash, se invece stai lavorando in manuale vale la solita regoletta dist=ng/d. Ovviamente niente e nessuno ti vieta di giocare con le coppie tempo/diaframmi, in modo da ottenere un discreto bilanciamento di luce ambiente e luce flash.

P: questo modo è pensato per consentire al fotografo di scattare senza dover pensare alla regolazione della macchinam consentendogli di portare a casa una foto decente. Per questo motivo l'esposimetro ragiona in termini di A ) cerco di bilanciare la luce ambiente con quella del flash ma soprattutto B ) imposto un tempo che mi consenta ragionevolmente di scattare con molte ottiche (1/60 di secondo), senza darmi problemi di mosso con macchina a mano libera. Ed ecco il perchè del comportamento diverso rispetto alle priorità di tempi e diaframmi, in cui il fotografo si prende tutte le responsabilità di come imposta la macchina.
Quindi, in base a quelle che sono le tue idee, devi scegliere tra le modalità che ci sono.

Io personalmente quando uso il flash lavoro praticamente sempre in M, in modo
da avere il controllo di tempi e diaframmi e quindi mi affido al TTL, che è
ottimo per il dosaggio del lampeggiatore.


Grazie mille per le risposte ....
Cmq una cosa volevo capire...ovvero quella riguardante il punto su cui la macchina considera la luce (o i punti)...ovvero che metodo di misurazione usa per l'esposizione quando parte il flash?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova con le varie impostazioni...
quando trovi una luce che ti piace...beh..è fatta...
la luce del flash và molto a gusto personale...

_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi