Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:29 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma la fotografia digitale è spesso l'opposto di tutto ciò, ed è forse proprio il segreto del suo successo, poichè non c'è attesa, sacrificio(economico e di tempo), non c'è ponderazione come succede invece nella fotografia analogica ad esempio, o nella pittura. |
a me il problema pare invece che ci si è convinti che la fotografia digitale sia più facile di quella a pellicola. E questo porta alla convinzione che con una macchina digitale basti schiacciare un bottone, portare la schedina dal fotografo ei risultati saranno eccellenti. Il che porta a foto orrende.
Possibile che non si riesca a comprendere che il mezzo usato per registrare un'immagine conta pochissimo? Per il 90% ci si può tranquillamente documentare su testi dedicati alla fotografia tradizionale anche per scattare in digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | a me il problema pare invece che ci si è convinti che la fotografia digitale sia più facile di quella a pellicola. E questo porta alla convinzione che con una macchina digitale basti schiacciare un bottone, portare la schedina dal fotografo ei risultati saranno eccellenti. Il che porta a foto orrende.
Possibile che non si riesca a comprendere che il mezzo usato per registrare un'immagine conta pochissimo? Per il 90% ci si può tranquillamente documentare su testi dedicati alla fotografia tradizionale anche per scattare in digitale. |
oohh finalmente qualcuno che dice sta cosa !!!
non so se ve ne siete accorti, ma eccezion fatta per il supporto sensibile (e annessi e connessi) una reflex digitale è praticamente uguale a una reflex analogica ! Togliendo la sigla del modello una 1d è praticamente uguale a una 1v vista di fronte Esposizione, messa a fuoco, tutte le operazioni principali della fotografia si fanno nello stesso modo ! L'unica notevole eccezione è che, mentre nella fotografia analogica il fotografo si limitava a scegliere una pellicola adatta, nella fotografia digitale si può impostare sensibilità, bilanciamento del bianco e bilanciamento dei colori, operazione che evidentemente è più difficoltosa dell'acquisto di una velvia, ma sicuramente meno costosa
Secondo me sottovalutare questo aspetto della fotografia digitale è come utilizzare pellicole a caso ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
somma utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 158 Località: pavia
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 2:53 pm Oggetto: |
|
|
ok ma il tread è stato aperto con un'altra domanda!!!!!Perchè uno chiede commenti alle proprie foto se poi non li accetta?!?!?!?!?!?
Poi si può dicutere se il digitale sia più facile dell'analogico(giustamente è stato detto che non è così) o se si sia abbassata la qualità della produzione dei fotoamatori e non con l'avvento di questa tecnologia ecc... _________________ canon A1,Leica III, LOMO supersampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | !Perchè uno chiede commenti alle proprie foto se poi non li accetta?!?!?!?!?!? |
perchè l'utente richiedeva consensi, non commenti. Anche se magari non è disposto ad ammetterlo.
I doscorsi sono in qualche modo legati: io prendo una macchina digitale convinto che mi permetta di fare grandi foto. Faccio qualche scatto che A ME, povero pischello che di fotografia non capisce nulla, piace assai; allora sentendomi un gran figone mostro a tutti di che cosa sono capace.
Il problema che mostrando a TUTTI spunta il caludiom della situazione che vede suddetta foto, capisce che fa schifo e lo dice senza troppi giri di parole. E se aggiungiamo il fatto che prima di caludiom sono magari arrivati 4/5 'colleghi' che ritengono che la foto si molto bella, ecco che scatta la brutta reazione.
Ora: ritengo che sia assolutamente legittima la soddisfazione personale di ci prende in mano per la prima volta la macchina fotografica e si sente un artista a fotografare il proprio gatto. Ma è ovvio che quando si espone un foto sul web si deve affrontare il giudizio anche di chi è stufo marcio di vedere foto di gatti fatte col flash. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
somma utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 158 Località: pavia
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 4:47 pm Oggetto: |
|
|
tutto verissimo! _________________ canon A1,Leica III, LOMO supersampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaykan non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2096
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 7:21 pm Oggetto: |
|
|
somma ha scritto: | ok ma il tread è stato aperto con un'altra domanda!!!!!Perchè uno chiede commenti alle proprie foto se poi non li accetta?!?!?!?!?!?
|
"ma io non sono un fotografo e non lo voglio diventare"
mi sembra una frase chiara. non sono un fotografo, commento la Fotografia e mi si chiede se io sia "abilitato", si mette in dubbio il possedere l'"intelligenza" di commentare un'immagine perché non si producono immagini. «tu che commenti a discredito tale fotografia, fammi vedere cosa sai fare come fotografo». questo è stato fatto presente al commentatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Citazione: | Ma la fotografia digitale è spesso l'opposto di tutto ciò, ed è forse proprio il segreto del suo successo, poichè non c'è attesa, sacrificio(economico e di tempo), non c'è ponderazione come succede invece nella fotografia analogica ad esempio, o nella pittura. |
a me il problema pare invece che ci si è convinti che la fotografia digitale sia più facile di quella a pellicola. E questo porta alla convinzione che con una macchina digitale basti schiacciare un bottone, portare la schedina dal fotografo ei risultati saranno eccellenti. Il che porta a foto orrende.
Possibile che non si riesca a comprendere che il mezzo usato per registrare un'immagine conta pochissimo? Per il 90% ci si può tranquillamente documentare su testi dedicati alla fotografia tradizionale anche per scattare in digitale. |
E appunto è la medesima cosa che ho detto io, visto che con una digitale il tutto è sempre più semplice, e nonparlo di relex ma sopratutto di compatte,compattone e compattine, tutti possono scattare, guardare cosa cacchio hanno fatto, riversare nel pc, tagliare e colorare e dire, "che spettacolo, guarda che bella, ne ho fatte 150 e se ne è salvata una per pura fortuna ma guarda che bella" e tutti gli amici che la vedono esclamano poemi di pura bellezza!
Secono voi queste persone avrebbero dedicato tutto il tempo necessario a afre questo ma con le tecniche,i tempi e i costi della pellicola?
Qualche hanno fa quando la digitale era solo quella usata dai dentisti , delle persone, di tutte le persone che conosco si e no il 5% usava una macchinetta fotografica e si dedicava alla ricerca della pellicola, del buon sviluppatore( o a svilupparla da se, seh!)ecc.
Ora invece tutti fotografi, senza nozioni, senza conoscenza, senza cultura fotografica ma tutti esperti di fotografia.
Occhio, non fraintendiamoci, io neanche lo sono e non so se lo sarò mai ma non mi inca.... se mi dicono che una foto mia fa cag.... perchè è la realtà.
Però tornando a quel che diceva claudiom, il problema di voler essere o meno un fotografo penso sia riferito a un certo tipo di fotografia.
Tutto il discorso si ferma su questo punto, da quel che penso di aver capito ho notato che claudiom ha una visione della fotografia come arte alla pari della pittura, scultura,ecc e in effetti fa sempre paragoni tra queste arti, anche nei suoi esempi nella bella sezione dedicata al b/n.
Ma è qui che forse non mi trova daccordo, sempre che il suo discorso di volere o meno essere un fotografo sia poi esteso a tutta la fotografia in generale, poichè ad esempio se uno dipinge per la gioia di dipingere, per il fatto che questo mette in moto la sua fantasia e magari lo libera in quell'attimo delle sue ansie e delle sua paure, ma allo stesso tempo è un pittore mediocre questo non può impedire a lui di essere un pittore poichè non tutti lo possono essere a livello dei grandi.
In egual modo, se uno ama il cubismo e un altro l'impressionismo ne uno ne l'altro potranno mai dire che quella non è pittura, ma semplicemente due facce diverse della stessa medaglia, poichè la soggetività di 6 MILIARDI di persone è imprescindibile.
Quindi come notavo qualche giorno fa, claudiom hai criticato un post dove si riportavano delle bellissime, a mio avviso,fotografia sulla cina di un autore su pbase, ora a parte l'uso dell'hdr o meno che non condivido, quelle fotografie non potranno mai essere paragonate a quelle di grandi artisti come HCB ma probabilmente non lo volgiono essere, ma allo stesso tempo sono anche esse "immagini" che colpiscono e che ci fanno viaggiare con la fantasia o per lo meno lo fanno fare all'osservatore medio, come me ad esempio.
Questo perchè ho una visione della fotografia diversa dalla tua claudiom, forse per colpa della mia ignoranza in questo campo, ma penso che non ci si possa dedicare TUTTI alla fotografia nel modo che intendi tu altrimenti e come dire che chiunque si avvicina al calcio dovrebbe diventare Maradona altrimenti si deve ritirare(esempio imfelice e poco consono all'arte penso;)), ma spero di averti fatto capire cosa intendevo.
E' dura esprimersi in digitale!  _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 8:25 pm Oggetto: |
|
|
ma da quando per dire se una foto è bella o brutta bisogna essere fotografi ??? non mi risulta che la maggior parte dei critici d'arte sia in grado di dipingere un quadro impressionista...
inoltre la fotografia non è fatta per i fotografi, ma per tutti ! una bella foto non piace solo ai fotografi, piace a tutti quelli che la guardano ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Infatti ho detto chi "ama" il cubismo o l'impressionismo che mica vuol dire che lo dipinge.
Per quanto riguarda i critici, tolto chi dice di esserlo ma non lo è, la piccola parte che veramente può permettersi di "criticare" un opera d'arte è perchè ha studioato , osservato e amato ciò di cui si occupa e di cui parla.
T invece parli di sola oggettività, cioè quello mi piace o meno ma non supportato da uno studio, il chè è più che lecito è condivisinile ma parliamo di due cose diverse.
Ripeto diverse non una giusta e una sbagliata. _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
somma utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 158 Località: pavia
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 9:18 am Oggetto: |
|
|
kaykan ha scritto: | somma ha scritto: | ok ma il tread è stato aperto con un'altra domanda!!!!!Perchè uno chiede commenti alle proprie foto se poi non li accetta?!?!?!?!?!?
|
"ma io non sono un fotografo e non lo voglio diventare"
mi sembra una frase chiara. non sono un fotografo, commento la Fotografia e mi si chiede se io sia "abilitato", si mette in dubbio il possedere l'"intelligenza" di commentare un'immagine perché non si producono immagini. «tu che commenti a discredito tale fotografia, fammi vedere cosa sai fare come fotografo». questo è stato fatto presente al commentatore. |
non ho capito....seguo sempre i commenti che fa claudiom perchè penso che da lui ci sia solo da imparare e che sia molto stimolante e so che questo appunto gli è stato rivolto più volte ma adesso questo non c'entra niente... _________________ canon A1,Leica III, LOMO supersampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Chi gli pare che se non si postano le proprie foto non si ha il diritto di contestare le foto altrui non tema: anch'io le mie fotuzze le faccio: sto in mostra a Como a settembre, a Torino prima di Natale, a Milano dopo Natale, chi sia interessato chieda date e luoghi.
Oltre a trovarmi sempre a To e a Rivoli nel circolo "Lo Scatto".
Ciao, Claudio.
ps ma ripeto, i migliori critici d'arte sono stati e sono dei cani in pittura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
somma utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 158 Località: pavia
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 5:32 pm Oggetto: |
|
|
a milano dove?
ciao grazie _________________ canon A1,Leica III, LOMO supersampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Claudiom è un addetto ai lavori. Conosce la storia dell'arte e della fotografia
e vive nell'ambiente da oltre 40 anni. Pur essenso preparato non ha
una natura divina, e quindi è soggetto a cappellate e sviste.
Il problema è un altro però, la natura del giudizio di una simile persona,
che sarà diverso da uno che non sa nemmeno chi siano brassai o man ray.
La natura del forum è varia, quindi è ovvio che ci siano dei conflitti di giudizio. Gli amatori tendono spesso a capolavorizzare cose che,
in un sistema critico più evoluto, sarebbero delle stronzate.
Tuttavia sta cosa fa parte della struttura stessa del forum, per cui è
inevitabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo 62 utente
Iscritto: 26 Apr 2007 Messaggi: 222 Località: verona
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 11:07 pm Oggetto: non capisco |
|
|
qualcosa mi sfugge non riesco a capire (sara l ora o forse sono un po tardo) digitale analogico cosa vuol dire essere fotografo? io da parte mia sono appassionato da circa 30 anni con periodi piu intensi e altri piu tranquilli . cosa vuol dire "il digitale e piu economico" a me non sembra reflex dig +computer+stampante fot+mat di consumo= fate voi la cifra
reflex an.+cam osc.+mat di consumo vi posso garantire che mai come in questo momento e costata cosi poco .quello che manca e la cultura l esperienza che derivano da formazione e darsi da fare (mostre libri fot. qualche corso e voglia di imparare).io non credo di essere un "bravo fotografo" in confidenza se mai qualcuno me lo dicesse mi incazz..parecchio pero vi faccio un esempio : faccio il mio lavoro da circa 25 anni e credo di essere un buon fri.... pero questo esce da anni di apprendistato con persone capaci buona volonta e voglia di capire e risolvere problemi mi colpisce invece parlando di foto questo bisogno o desiderio di saltare le esperienze di credere che possedere un oggetto(reflex) sia gia sufficente per ottenere "buone immagini" . leggendo nel forum sono rimasto colpito da un ut che dopo aver comprato una macchina che anni fa sarebbe costata quasi 1 anno di stipendio chiedeva consigli sull uso di filtri per il bn scusate per l esempio ma questa cosa per chi proviene dall an. colpisce molto e mi ha fatto pensare (le foto della sua galleria erano e sono molto belle) . per me manca qualcosa non so cosa ma qualcosa manca
ps scusate la lunghezza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 9:15 am Oggetto: |
|
|
Certo che, Bigiagia, dai tuoi esordi di passi avanti, veloci, ne hai fatti, intendo come approccio.
Lo apprezzo molto, ciao, Claudio.
ps. leo62: non è la lunghezza da scusare, ma la punteggiatura che a qualcosa ancora servirebbe  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:13 am Oggetto: |
|
|
"ovvio" che ognuno commenta in base alla propria esperienza
ma è meglio così, ogni commento è un punto di partenza per studiare meglio la prossima foto... che sia di concetto, di storia fotografica, di inquadratura o di postproduzione digitale
chiaramente occorre la voglia di studiare per progredire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo 62 utente
Iscritto: 26 Apr 2007 Messaggi: 222 Località: verona
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 8:02 pm Oggetto: |
|
|
scusa claudiom e vero ,per me scrivere e sempre stato difficile , ma tornando a noi e sulla questione dei commenti alle immagini il mio "problema" e averli , nel senso che non ne ricevo forse per averli bisognerebbe anche darli ma se io mi presento con una "prova un esperimento " mi farebbe piacere ricevere dei commenti ovviamente tecnici e consigli sulla struttura della foto. le faccine sono si simpatiche ma cosa mi dicono come giudizio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 04 Set, 2007 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Funboy ha scritto: |
e tutti gli amici che la vedono esclamano poemi di pura bellezza!
|
Mica vero. Non c'è attività più noiosa che guardare le foto degli amici con in faccia stampato il sorriso di circostanza. Alzi la mano chi non è stato costretto mai nella sua vita a una seduta di diapositive.
Un forum di fotografia è prima di tutto un'istituzione benemerita perché consola e conforta tutti coloro (e sono sempre di più) che maneggiano una macchina fotografica e "finalmente" (pensano) trovano chi degna di un qualche commento (pensano) le loro prove che (pensano) sono guardate con una qualche oggettività (pensano).
Per tornare in argomento, anche se vecchio, si può usare una macchina fotografica come si usa una lavatrice, e non come si userebbe un pennello. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|