Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Motion nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2007 Messaggi: 39 Località: Padova
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 10:36 am Oggetto: S 5600 in forte luce ambiente |
|
|
Domenica ero al mare, bellissima giornata di sole, ho fatto un poche di foto ai figli e dato che volevo sfocare lo sfondo, tenendo diaframma tutto aperto e Iso a 64, in molte condizioni il tempo max di otturazione (1/100o in A e 1/2000 in M) non era sufficente, ed infatti un certo numero fi foto mi sono venute un pò sovraesposte.
Poi ne ho fatte ancora verso il tardo pomeriggio e lì il problema si è risolto, anzi devo dire che la luce era anche migliore.
Cmq cosa potrei fare si mi trovo ancora in condizioni di questo genere, un filtro o qualcosaltro potrebbe aiutare ? _________________ Fuji S5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zio-zip utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1562 Località: Ex Foreste del Casentino
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Motion , se vai sul libretto istruzioni della 5600 a pag 43 trovi una cosa importante da usare spece se la luce è troppo forte , la compensazione d'esposizione , a volte (anzi spesso) risolvo con quella oppure ci vorrebbe un filtro grigio neutro ma va benissimo un polarizzatore .
Comunque ci saranno altri qui sul forum che ti daranno altri consigli .
Gianfranco _________________ Erano le Foreste e i suoi abitanti mi davano la forza di sorridere ora piango per la distruzione di tutto quello che amavo tanto .
KMinolta 5D con Tokina 80x400 Minolta 35x70 e 18x70 - Fuji s5600 e s9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaello62 utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2006 Messaggi: 540 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 1:03 pm Oggetto: Re: S 5600 in forte luce ambiente |
|
|
Motion ha scritto: | Domenica ero al mare, bellissima giornata di sole, ho fatto un poche di foto ai figli e dato che volevo sfocare lo sfondo, tenendo diaframma tutto aperto e Iso a 64, in molte condizioni il tempo max di otturazione (1/100o in A e 1/2000 in M) non era sufficente, ed infatti un certo numero fi foto mi sono venute un pò sovraesposte.
Poi ne ho fatte ancora verso il tardo pomeriggio e lì il problema si è risolto, anzi devo dire che la luce era anche migliore.
Cmq cosa potrei fare si mi trovo ancora in condizioni di questo genere, un filtro o qualcosaltro potrebbe aiutare ? |
Potresti usare dei filtri ND ci sono di varie gradazioni, assorbono luce, altrimenti puoi mettere il polarizzatore anche lui assorbe luce.
saluti _________________
digitale: Nikon D5100 - Fuji S5600 - Nikkor 18-105mm - Nikkor 100mm - Tokina 28/70mm - 60/300mm Raynox Dcr 1540 Pro - agg. grandangolo 0.6x russo
analogico: NIKON FM2New - KODAK Retina IIc - FED 5C - METZ 40MZ-2 - --> Album dei Fujisti <-- --> AdunataCampana <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uai utente
Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 469
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 1:54 pm Oggetto: |
|
|
col polarizzatore io risolvo questo problema si magna 2 3 stop |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Motion nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2007 Messaggi: 39 Località: Padova
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 2:54 pm Oggetto: |
|
|
zio-zip ha scritto: | Ciao Motion , se vai sul libretto istruzioni della 5600 a pag 43 trovi una cosa importante da usare spece se la luce è troppo forte , la compensazione d'esposizione , a volte (anzi spesso) risolvo con quella oppure ci vorrebbe un filtro grigio neutro ma va benissimo un polarizzatore .
Comunque ci saranno altri qui sul forum che ti daranno altri consigli .
Gianfranco |
Mi ero ricordato di questa eventualità (la compensazione di esposizione che funziona in A e non in M) ma non aveva funzionato, cioè ho notato che se attivi la compensazione in A aumentano automaticamente i tempi, ma se sei al limite 1000 la compensazione non funziona.
Dopo il tuo suggerimento ho fatto anche una prova oggi ed in effetti il risultato non cambia , ho confrontato le due foto fatte ed in effetti sono tutte e due sovraesposte.
Alternative al polarizzatore, che al momento non ho e che forse utilizzerei in pochissime occasioni.
Volevo prendero un filtro per riparae l obiettivo quando utilizzo la macchinetta al mare specialmente in condizioni di vento e quindi sabbia e pulviscolo nell aria, ma pensavo + ad un UV o altro e non al polarizzatore. _________________ Fuji S5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 3:41 pm Oggetto: |
|
|
alessandroireto.it ha scritto: | col polarizzatore io risolvo questo problema si magna 2 3 stop | Non esageriamo dai uno stop è già abbastanza.
L'unica cosa che puoi fare così su due piedi è di usare la macchina in manuale per sfruttare 1/2000" e di chiudere il diaframma; se usi abbastanza zoom otterrai un po' di sfocato ugualmente. Se scatti in raw puoi abassare l'esposizione in post, non di molto ma sempre qualcosa ci guadagni.
Di più, nin zò  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 7:32 pm Oggetto: |
|
|
certo che quel limite in A ad 1/1000 rompe non poco quando vuoi scattare a TA.
Cmq come già suggerito o giochicchi con il pola oppure con un bel filtro ND che magna diversi stop a seconda del tipo.
in rete si trovano facilmente quelli che ti levano 2 stop...tanto cmq lo puoi sfruttare per ottenere il famigerato effetto mosso con l'acqua di cascate, fiume....fontane...e chi più ne ha più ne metta  _________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|