Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 12:00 pm Oggetto: Indovina indovinello.... |
|
|
L'antefatto: rullino di foto in posto tanto bello quanto difficile da raggiungere, ergo: foto + o - "irripetibili".
Mi accingo allo sviluppo casalingo in un raccoglimento religioso e nella massima concentrazione; eseguo tutto con scrupolo, sviluppo in id11 1+3 15 min 20 °C (è una panf), stop in acido acetico come da fotoricettario, fix agefix come da istruzioni, imbibente e asciugatura.
Non ricordo anomalie o errori, da una prima ispezione visiva a pellicola bagnata mi sembra "tutto ok".
Il risultato lo vedete in queste due immagini, riprese con la compattina:
2 fotogrammi su 10 sono ricoperti di "goggioline", circolari, di varia grandezza e IN RILIEVO.
Come se il supporto fosse punzonato da non so cosa.
L'emulsione mi sembra pressochè intatta, l'immagine c'è anche dentro alle gocce
che è successo???
Dove, e Cosa ho sbagliato???
CHE è SUCCESSO?!?!?!????
o sono stato talmente sfigato da aver comprato l'unico rullo ilford maffone di tutta la partita???
Aiutatemi!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
190.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 430 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
162.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 430 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 12:37 pm Oggetto: |
|
|
ma è ancora bagnato? non è semplicemente acqua che asciugandosi andra via? spero...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Dacci altri dati
Da che parte stanno le macchie circolari dalla parte dell'emulsione o da quella del film.
Escluderei le bolle d'aria rimaste attaccate all'emulsione durante la fase dello sviluppo.
Se così fosse dovrebbero stare dalla parte dell'emulsione, essere incavate tipo cratere e sopratutto dovrebbero essere completamente trasparenti.
Se invece come dici sono in rilievo tipo cupoletta e, per come mi sembra di vedere stanno dalla parte dell'acetato, allora direi che sono residui di inibente o qualcosa che era nello sviluppo/arresto/fix che si è attaccato lì.
Prova a pulire delicatamente con un panno morbido e umido senza toccare l'emulsione.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 1:47 pm Oggetto: |
|
|
la pellicola è gia asciutta; lo sviuluppo l'ho fatto una settimana fa.
mi sembra proprio un difetto fisico, tridimensionale!
nel senso: da un lato c'è il bozzo, dal lato opposto c'è la depressione!
Ora come ora non mi ricordo esattamente i lati, però, a memoria, mi sembra che il rigonfiamento sia sul lato dell'emulsione, mentre la "valle" sta sul lato dell'acetato.
dalla prima immagine mi sembra sia visibile, attorno alla "goccia", un intorno deformato, come se fossero le discese che portano al fondo di un cratere.
sembra una cosa meccanica, ma non riesco assolutamente ad immaginare come e con cosa possa averle provocate (sempre che sia colpa mia...)
Il caricamento in spirale si è svolto in assoluta normalità, senza impuntamenti e senza tensioni...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Non è che è bollita? Cioè vedo che sono sparse su tutto il fotogramma e di dimensioni diverse quindi escluderei qualcosa di meccanico. Non è che hai tenuto la pellicola in qualche zona particolarmente calda (fotocamera al sole per lungo tempo, in macchina al sole, ecc.)
P.S.
Anche io ho trovato una pellicola difettosa ma era solo tagliata la carta all'inizio e in pratica non si è portata dietro la pellicola vera e propria.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
A vedere così mi sembra che si è bozzata e poi le bozze sono rientrate schiacciandola.
Quello che mi verrebbe da pensare sarebbe sporco nel rullo o nel rocchetto o nel caricafilminspirale che ha bozzato il negativo e che poi si è rischiacciato avvolgendolo.
In tanti hanni non ho mai visto robe simili, e non ho mai pescato una pellicola ilford difettosa. Di altri marchi si, ma ilford no.
So di dirti poco, e di questo nessuna certezza; spero che qualcuno più "navigato" di me ti sappia dire qualcosa di più utile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 3:10 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti
vi ringrazio molto per le vostre risposte!
tenderei ad escludere la bollitura... la giornata era molto calda ma credo che le pellicole, nella fotocamera prima e nella borsa poi, non abbiano in nessun modo superato i 40 gtradi a dire tanto... mi sento abbastanza sicuro di questo perchè dove stava la borsa stavo io, e in caso di 40 °C o giù di lì me ne sarei accorto...
lo sporco? mah, di solito la macchina è abbastanza pulita; e poi come dimensioni dei bozzi dovrei quasi pensare a dei sassolini, non so... il caricamento in spirale lo eseguo a mano, senza caricafilm; semplicemente la srotolo dalla sua carta e poi la inserisco nella spirale, di solito toccando con le dita solo i primi 1 o due centimetri iniziali.
Qui le macchie stanno circa a 2/3 del rullo, per le esposizioni 9 e 10, per intenderci...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 3:11 pm Oggetto: |
|
|
A me sembra una aggressione chimica di qualche solvente, che ha squagliato il supporto, quando l'hai appesa ad asgiugare hai detto che sembrava normale, sinceramente una devastazione simile si vede anche se è bagnata, per cui ritengo che il danno sia avvenuto successivamente all'asciugatura, sembra una vaporizzazione di liquido o spray.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Se l'hai lasciata appesa in bagno, non è che qualcuno è entrato e ha usato deodoranti, profumi o lacca per capelli ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 9:42 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Se l'hai lasciata appesa in bagno, non è che qualcuno è entrato e ha usato deodoranti, profumi o lacca per capelli ?  |
in effetti in famiglia siamo in 4, quindi un sacco di gente è entrata in bagno nei giorni in cui asciugava....
Però mi sentirei di escludere questa opportunità perchè:
io la pellicola la metto ad asciugare appendendola dentro un tubo per fogli da disegno, che appoggio in un angolo e chiudo con un velo per impedire l'ingresso della polvere.
qualcuno avrebbe dovuto spruzzare la bomboletta proprio dentro o sopra il tubo, e il danno è circa a metà della lunghezza della pellicola, non all'imboccatura del tubo, il posto + ovvio se il danno chimico venisse dall'alto...
sto escludendo veramente ogni possibilità, maledizione!!
non so + che pesci pigliare
mi toccherà classificare questa cosa come x-file e chiedere a mulder e scully......
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:24 am Oggetto: |
|
|
nei giorni? ma quanto la lasci appesa?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:39 am Oggetto: |
|
|
DoF ha scritto: | nei giorni? ma quanto la lasci appesa? |
24/36 ore...
...è lenta ad asciugare, in quel tubo "antipolvere"...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Fin'ora la possibilità che quelle bolle siano dovute a un qualche tipo di spray che è arrivato sulla pellicola, mi sembra quella più probabile.
Se escludiamo pure quella resta solo il passaggio di una sciame di neutrini incazzosi e poi l'antimateria ei buchi neri.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Fin'ora la possibilità che quelle bolle siano dovute a un qualche tipo di spray che è arrivato sulla pellicola, mi sembra quella più probabile.
Se escludiamo pure quella resta solo il passaggio di una sciame di neutrini incazzosi e poi l'antimateria ei buchi neri.
Enzo  |
Prima che telefoni a quelli di Voyager, qualcuno ha qualche altra idea?....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|