Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 6:06 pm Oggetto: info su qualità raw d40 vs d50 |
|
|
Triviale che sul jpg generato in macchina la nuova arrivata sia migliore...
ma nel raw?
Ultima modifica effettuata da flurry il Mar 26 Giu, 2007 6:39 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Tavella utente
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 270 Località: Gorizia
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 2:33 am Oggetto: |
|
|
credo che sia praticamente identico... Vado a naso _________________ Memento Audere Semper
Nikon D80, nikkor 18-55 3,5/5,6 nikkor 18-70 3,5/4,5 (con AF che va a tratti), nikkor 70-300 VR, nikkor 50 1.8, Metz 44-4i N, in cerca di sb-600 o sb-800 a buon prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Identico _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 7:32 am Oggetto: |
|
|
Se non erro Nikon ha aplicato sui modelli più recenti un nuovo "motore per la formazione dell'immagine" leggi software. Tale modifica potrebbe influire anche sul fomato RAW/NEF oltre che sul JPEG. Se poi questi miglioramenti siano visibili e quanto nel RAW, è una questione difficile da definire. Alcuni dicono di sì, alcuni dicono di no.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 8:06 am Oggetto: |
|
|
Il nuovo motore di elaborazione è per i jpeg a livello di nef non cambia niente, questo è quello che si legge in giro ovviamente, ripeto a livello di nef alcuni credono di vedere delle differenze ma non ci giurerei visto che spesso cambiano i parametri e le condizioni di scatto del raffronto.
Cmq a livello di jpeg il passo in avanti della d40 è assai evidente.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 9:11 am Oggetto: |
|
|
bè pur condividendo lo stesso sensore, potrebbero comunque essere revisioni diverse... i processi produttivi cambiano, non mi meraviglerei che quelli montati sulla d40 abbiano una resa migliore...
faccio un esempio informatico:
ci sono processori in produzione da 15 anni...
ma un pentium (I) di 15 anno fà è molto diverso dall'ultimo montato quest'anno nel gruppo ABS di un'automobile... il progetto è lo stesso, la potenza elaborativa e le istruzioni pure... l'ultimo però consuma un decimo, è cento volte più piccolo e genera meno calore...
Sono molto scettico sul fatto che una semplice elaborazione software faccia miracoli... se il rumore ha cancellato dettagli non c'è software che possa recuperarli (almeno di non "inventarli"...). E francamente fra i jpg di una d70 e quelli di una d40...la differenza è enorme... qualcosa di più fisico dev'essere cambiata per forza...
Comunque la scelta è fatta D50 per me! Datemi il benvenuto a breve qualche impressione... (arrivo alla nikon dopo essermi passato praticamente tutto l'aps canon... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 9:59 am Oggetto: |
|
|
Il punto è che il processore(per usare il tuo paragone) in questo caso il ccd è proprio lo stesso identico spiccicato cambia solo l'elettronica e il software che lo governano, per rimanere in termini informatici cambia il chipset ma se fai un test ad esempio sulla capacità del processore in nei calcoli interi o in virgola mobile le prestazioni bypassando il chipset restano identiche.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|