| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| ma95al03 utente
 
 
 Iscritto: 19 Feb 2007
 Messaggi: 190
 Località: Forli'
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 24 Giu, 2007 9:25 pm    Oggetto: S6500FD-gestire forti contrasti di luce e possibile? |   |  
				| 
 |  
				| Allora, come da titolo, ho notato che in condizioni di forti contrasti di luce come ad esempio zone d'ombra con luce alle spalle portano a, o sottoesporre la zona d'ombra che viene nera e la sfondo esposto bene oppure zona d'ombra esposta bene e luce alle spalle cosidetta (bruciata).
 C'e' un modo per ottenere una esposizione equilibrata oppure con le compatte è impossibile?
 
 Esempio:
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 85.78 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 545 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marklevi utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Apr 2005
 Messaggi: 22878
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 24 Giu, 2007 10:01 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| una escursione luminosa del genere è imposibile da catturare pure per le reflex, s5pro compresa   
 il flash è fatto per aiutare. in alternativa si può provare a fare 2 o + scatti con varie esposizioni e poi fusione hdr tramite software
 _________________
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| uai utente
 
 
 Iscritto: 15 Feb 2007
 Messaggi: 469
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 24 Giu, 2007 10:34 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| e soprattutto usa la messa a fuoco con fotometria spot sulla parte piu scura |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giaci91 utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Giu 2006
 Messaggi: 2169
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 12:06 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Hai provato con luci e ombre?       _________________
 Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
 - Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
 Ed il mio smartphone: LG G4
 
 Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Raffaele Pezzella utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Lug 2005
 Messaggi: 5842
 Località: Caserta
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 7:26 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Giaci è impossibile recuperare una foto così. La parte bianca è andata, è senza dati xkè è uscita dal range dinamico del sensore (si dice saturazione o clipping), e può avvenire sia in alto che in basso (luminosità). Il metodo migliore, come è stato suggerito, è quello di scattare almeno 3 foto, magari facendoti aiutare dalla funzione "bracketing", che serve appunto x questo!!!   _________________
 Nikon D500
 Nikon D610
 
 - non rinuncerò mai al mirino ottico -
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ma95al03 utente
 
 
 Iscritto: 19 Feb 2007
 Messaggi: 190
 Località: Forli'
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 7:44 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Giaci69 ha scritto: |  	  | Hai provato con luci e ombre?      | 
 
 Giaci69, come detto da finepix, qui con "luci ed ombre non si recupera niente. Ho provato! Invece provero' con la funzione bracketing.
 
 Grazie a tutti.
 _________________
 Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| gmassimo utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Ago 2006
 Messaggi: 9746
 Località: Prov Salerno
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ma95al03 utente
 
 
 Iscritto: 19 Feb 2007
 Messaggi: 190
 Località: Forli'
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 8:04 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| 
 Quindi Massimo, la tua pana risente meno del problema in certe situazioni limite?
 _________________
 Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Raffaele Pezzella utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Lug 2005
 Messaggi: 5842
 Località: Caserta
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 8:24 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ragazzi si parla di gamma dinamica, ogni sensore ha la sua... _________________
 Nikon D500
 Nikon D610
 
 - non rinuncerò mai al mirino ottico -
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| gmassimo utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Ago 2006
 Messaggi: 9746
 Località: Prov Salerno
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ma95al03 utente
 
 
 Iscritto: 19 Feb 2007
 Messaggi: 190
 Località: Forli'
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 8:50 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ok allora è un problema generalizzato per il quale non c'e' un rimedio totale. Nel male meglio cosi'. 
 Grazie a tutti.
 _________________
 Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| uai utente
 
 
 Iscritto: 15 Feb 2007
 Messaggi: 469
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 9:35 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| non ci rieace l'occhio umano  figurati la macchina   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Kanango utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Ott 2006
 Messaggi: 1480
 Località: Eorzea
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 9:42 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | ma95al03 ha scritto: |  	  | Ok allora è un problema generalizzato per il quale non c'e' un rimedio totale. Nel male meglio cosi'. | 
 
 Non lo chiamerei neppure problema. Piuttosto è un limite che hanno le varie attrezzature.
 
 L'occhio umano è in grado di vedere una gamma dinamica di circa 12 stop. I sensori digitali sono molto più limitati. Per una compatta/compattona credo non si vada oltre i 5 stop di gamma dinamica.
 Ne consegue che quando si fotografa una scena con forti contrasti di luce (cioè con gamma dinamica elevata), si debbano fare delle scelte. Si può decidere di rendere leggibili i dettagli nelle parti meno luminose, bruciando di conseguenza le parti più luminose, o viceversa si può decidere di rendere leggibili i dettagli nelle parti più luminose, rendendo di conseguenza illeggibili le parti scure. O si può, come è già stato detto, salvare capra e cavoli scattando più foto sfruttando il braketing o il cavalletto, e unendo poi gli scatti a posteriori.
 
 Un modo semplice per capire qual'è la gamma dinamica della scena che si sta per fotografare (ad un tanto al chilo
  ) è mettere la macchina in priorità di diaframmi e la lettura esposimetrica su spot, quindi puntare sulla parte più luminosa della scena e leggere il tempo, poi puntare sulla parte più scura e leggere il tempo, o viceversa. Tra uno stop e l'altro i tempi si raddoppiano (o dimezzano). Se, per esempio, nella parte più luminosa avrò letto 1/500 di secondo, e nell parte più scura 1/60 di secondo, saprò che potrò scattare con la mia compattona mantenendo l'intera gamma dinamica della scena, poichè da 1/60 a 1/500 ci sono solo 3 stop di differenza. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| uai utente
 
 
 Iscritto: 15 Feb 2007
 Messaggi: 469
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:23 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| cmq nel caso semplice della tua foto... scattando con cavaletto avresti prima potuto regolare la fotometria per la parte scura... poi per la parte chiara e in PW avresti potuto sovrappore le due zone visto che la delimitazione è molto forte... a me qualche volta questo stratagemma mi ha aiutato |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giaci91 utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Giu 2006
 Messaggi: 2169
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 1:05 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | ma95al03 ha scritto: |  	  |  	  | Giaci69 ha scritto: |  	  | Hai provato con luci e ombre?      | 
 
 Giaci69, come detto da finepix, qui con "luci ed ombre non si recupera niente. Ho provato! Invece provero' con la funzione bracketing.
 
 Grazie a tutti.
 | 
 
 infatti era una battuta..
   _________________
 Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
 - Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
 Ed il mio smartphone: LG G4
 
 Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marklevi utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Apr 2005
 Messaggi: 22878
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 9:22 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | alessandroireto.it ha scritto: |  	  | e soprattutto usa la messa a fuoco con fotometria spot sulla parte piu scura | 
 
 e poi come compensa l'esposizione?
 
 cmq... il primo amico del fotografo è il flash
   _________________
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| tifo1 utente attivo
 
  
 Iscritto: 01 Nov 2005
 Messaggi: 2221
 Località: Ticino-Svizzera
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| gmassimo sbaglio o le foto del link postate sono scattate in date e ore differenti? |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mike1964 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Feb 2004
 Messaggi: 22585
 Località: Salerno
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:44 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | tifo1 ha scritto: |  	  | gmassimo sbaglio o le foto del link postate sono scattate in date e ore differenti? | 
 
 Le foto del link c'entrano poco con l'argomento di questo 3D, quindi sarà il caso di continuarne a parlare nel 3D d'origine, se lo si ritiene; in questo 3D il problema non è tanto una esposizione più o meno ottimizzata, ma proprio la quantità di informazioni che il sensore riesce a raccogliere in presenza di forti sbalzi di luce.
 
 La situazione postata da ma95al03 è davvero oltre ogni limite. Nessuna macchina attualmente in produzione, nemmeno la migliore reflex, può registrare una differenza di stop tra alte e basse luci così esagerata. E nemmeno nessuna pellicola, sia ben chiaro.
 
 L'unica è utilizzare il falsh per schiarire i particolari in primo piano e misurarre l'esposizione sullo sfondo; in tal modo si otterrà una esposizione ottimale su tutto il fotogramma.
 
 
   _________________
 [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| uai utente
 
 
 Iscritto: 15 Feb 2007
 Messaggi: 469
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:52 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | marklevi ha scritto: |  	  |  	  | alessandroireto.it ha scritto: |  	  | e soprattutto usa la messa a fuoco con fotometria spot sulla parte piu scura | 
 
 e poi come compensa l'esposizione?
 
 cmq... il primo amico del fotografo è il flash
  | 
 
 ho aggiunto anche come risolverei il problema in pw.
 se rendi completamente nera la parte + scura è facilissima a quel punto se nel livello inferiore c'è quella con la parte scure correttamente esposta la foto sembrerà unica a quel punto basta unire i livelli
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| gmassimo utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Ago 2006
 Messaggi: 9746
 Località: Prov Salerno
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |