Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:34 am Oggetto: negative colore, minilab, c-41 e operatori incapaci |
|
|
Apro qua perchè mi sembra il posto più adatto.
Oltre al tipo di pellicola di cui si è già parlato abbastanza (io ad esempio mi trovo bene con Fujifilm 160c o Reala 100) vorrei capire alcune cose:
dato che il minilab quando non lavora bene lavora malissimo magari sfruttando i bagni fino allo sfinimento, l'operatore ci mette del suo facendo pasticci nella correzione delle stampe, non sarebbe meglio fare solo provini o dire TASSATIVAMENTE di non effettuare correzioni?
Secondo voi è il giusto metodo per avere stampe fedeli?
Inoltre, a me la qualità di stampa del minilab non mi piace, che sia da file o da pellicola e la carta non è il massimo. Non uso mai la lucida ma solo la perla ma mi soddisfa.
Dubito che ci sia chi fa ancora tutto tramite ingranditore.
Io per evitare problemi ho iniziato a fare dia. Ma alle volte ho la necessità di usare il colore negativo e il più delle volte sono delusioni.
Voi che sistemi usate solitamente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:52 am Oggetto: |
|
|
Innanzitutto c'è minilab e minilab, fino a poco fa c'era vicino a casa mia un minilab della catena francese Photoservice che lavorava sorprendentemente bene e il responsabile era pure una persona molto competente.
Peccato che abbia chiuso e peccato che sia un caso più unico che raro.
Quando facevo il commesso viaggiatore per Suprem/Photosì avevo modo di vedere come lavoravano i minilab e in alcuni ho visto cose da orrore, tipo calpestare un negativo o altre amenità del genere.
Detto questo, io preferisco le dia o i provini da negcolor, non mi rivolgo mai ai minilab ma sempre a laboratori industriali (via negozziante però).
Se devo stampare entro il 20x30 vado di scansione e inkjet, altrimenti via laboratorio incrociando le dita di mani e piedi ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 11:38 am Oggetto: |
|
|
Quindi provini Tomash.
Ultimamente lo faccio anche io.
Ma sono sempre fatti con lo scanner interno alla macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Nella mia (breve) vita fotografica non ho mai visto stampe da negativo fatte bene. Tutti i lab hanno sempre usato carta pessima e regolazioni automatiche per cui i risultati sono mediocri. A questo punto io ho deciso di fare così: mi sono preso un bello scanner piano con l'adattatore per pellicole e dia, tengo sempre a portata di mano una pellicola negativa economica, una buona dia (di solito Sensia) e le immancabili b/n (uso T-Max 100 e Tri-X 400). Negativi e dia di solito li sviluppa il lab, e io li scannerizzo per il web. Le stampe, per formati piccoli vengono incredibilmente meglio del lab se uso il file, per cui mi avvalgo di servizi di stampa on-line. Per il b/n ovviamente sviluppo e stampa casalinghi.
Diciamo che a parte particolari stampe b/n che comunque non sono riuscito mai a fare e che rappresentano un'opera d'arte di per sé, tutte le altre stampe (da negativo, da dia e per molti b/n) si possono rifare in qualunque momento; ecco che l'importante è che il negativo o la dia siano sviluppati bene e conservati ancora meglio!
Comunque chissà... Man mano che il tempo passa sempre più persone usano il digitale, la percentuale di fotoamatori seri quali siamo noi rispetto al totale degli utilizzatori di pellicola crescerà sempre di più; magari anche i prezzi aumenteranno, ma di pari passo con la domanda di un servizio a maggiore qualità mi auguro.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 1:21 pm Oggetto: |
|
|
i minilab lavorano in automatico e quasi tutti in digitale.
Il c41 viene fatto con il culo, non tanto per sfinimento dei bagni quanto per il rimpinguamento dozzinale.
Il c41 è facile da fare in casa, basta una bacinella termostatata.
Anche tenendo la tolleranza del °C si ottiene una miglior ripetibilità di risultati rispetto al minilab, e non di poco.
La correzione automatica del punto di bianco è una necessità visto che i minilab usano negativi diversi.
Il colore non è impossibile da stampare a casa, specie se si usano pochi modelli di rulli e se si hanno sviluppi con una buona uniformità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Proprio questa sera devo portare 2 rulli BN a fare il solo sviluppo dal mio fotografo di fiducia che ovviamente si appoggia a dei laboratori esterni!Il laboratorio dovrebbe essere nei dintorni di Ravenna o Rimini (si lo sò è piuttosto vaga come indicazione) e in pratica tutti i fotografi della mia città si appoggiano a questo laboratorio!
Mi fate preoccupare !
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 2:16 pm Oggetto: |
|
|
damy79 ha scritto: | Proprio questa sera devo portare 2 rulli BN a fare il solo sviluppo dal mio fotografo di fiducia che ovviamente si appoggia a dei laboratori esterni!Il laboratorio dovrebbe essere nei dintorni di Ravenna o Rimini (si lo sò è piuttosto vaga come indicazione) e in pratica tutti i fotografi della mia città si appoggiano a questo laboratorio!
Mi fate preoccupare !
Saluti
Damiano |
Probabilmente si tratta di Suprem/Photosì appunto, oggi ha un altro nome, non ricordo quale, ma non temere, non sono dei cani.
Però anche a loro ognitanto capita di sbagliare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Quando facevo il commesso viaggiatore per Suprem/Photosì... |
Bellissimo i miei genitori stampavano le foto da Photosì perché all'epoca faceva l'offerta unica di includere un rullino. Ho tantissimi albummini di Photosì era un servizio per corrispondenza forse qualche foto mia l'ai trasportata te  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Si, hai ragione dovrebbe essere proprio quello che ora si chiama
http://www.rikordaonline.it
Speriamo bene!!!
Sono alcune foto "rubate" al matrimonio di un mio amico a cui tengo molto!
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 4:20 pm Oggetto: |
|
|
damy79 ha scritto: | Proprio questa sera devo portare 2 rulli BN a fare il solo sviluppo dal mio fotografo di fiducia che ovviamente si appoggia a dei laboratori esterni!Il laboratorio dovrebbe essere nei dintorni di Ravenna o Rimini (si lo sò è piuttosto vaga come indicazione) e in pratica tutti i fotografi della mia città si appoggiano a questo laboratorio!
Mi fate preoccupare !
Saluti
Damiano |
Mi riferivo solo ai negativi colore come da titolo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 4:25 pm Oggetto: |
|
|
damy79 ha scritto: | Proprio questa sera devo portare 2 rulli BN a fare il solo sviluppo dal mio fotografo di fiducia che ovviamente si appoggia a dei laboratori esterni!Il laboratorio dovrebbe essere nei dintorni di Ravenna o Rimini (si lo sò è piuttosto vaga come indicazione) e in pratica tutti i fotografi della mia città si appoggiano a questo laboratorio!
Mi fate preoccupare !
Saluti
Damiano |
Doppio post. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Non so se sia meglio l'automatico o l'operatore che tenta di correggere la foto.
Quando si chiedono i provini tutti i settaggi non dovrebbero stare a zero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Non è possibile che usino i settaggi a zero perchè nessun negativo esce come l'altro. I provini che chiedete sono assolutamente inutili perchè corretti in automatico per ottenere risultati quantomeno presentabili.
Come dice pdp il problema sta proprio nel C41 applicato in modo random. La stampa diviene poi equilibrismo.
Stampare negativi colore perfettamente sviluppati è molto semplice solo che chi li sviluppa non lo sa. Ogni pellicola ha una sua filtratura tipica (che viene anche suggerita dalla casa), se lo sviluppo fosse fatto come lo paghiamo nessuno stampatore avrebbe difficoltà a stampare perfettamente. Se guardate il bordo di diversi negativi ci sono i riferimenti dei 3 colori primari per controllare che la filtratura sia ok, questo controllo non lo fa nessuno, passano direttamente alla stampa in auto soprattutto per mancanza di competenza. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 9:39 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Non è possibile che usino i settaggi a zero perchè nessun negativo esce come l'altro. I provini che chiedete sono assolutamente inutili perchè corretti in automatico per ottenere risultati quantomeno presentabili.
Come dice pdp il problema sta proprio nel C41 applicato in modo random. La stampa diviene poi equilibrismo.
Stampare negativi colore perfettamente sviluppati è molto semplice solo che chi li sviluppa non lo sa. Ogni pellicola ha una sua filtratura tipica (che viene anche suggerita dalla casa), se lo sviluppo fosse fatto come lo paghiamo nessuno stampatore avrebbe difficoltà a stampare perfettamente. Se guardate il bordo di diversi negativi ci sono i riferimenti dei 3 colori primari per controllare che la filtratura sia ok, questo controllo non lo fa nessuno, passano direttamente alla stampa in auto soprattutto per mancanza di competenza. |
Il film "One Hour Photo" docet...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 9:51 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | impressionando ha scritto: | Non è possibile che usino i settaggi a zero perchè nessun negativo esce come l'altro. I provini che chiedete sono assolutamente inutili perchè corretti in automatico per ottenere risultati quantomeno presentabili.
Come dice pdp il problema sta proprio nel C41 applicato in modo random. La stampa diviene poi equilibrismo.
Stampare negativi colore perfettamente sviluppati è molto semplice solo che chi li sviluppa non lo sa. Ogni pellicola ha una sua filtratura tipica (che viene anche suggerita dalla casa), se lo sviluppo fosse fatto come lo paghiamo nessuno stampatore avrebbe difficoltà a stampare perfettamente. Se guardate il bordo di diversi negativi ci sono i riferimenti dei 3 colori primari per controllare che la filtratura sia ok, questo controllo non lo fa nessuno, passano direttamente alla stampa in auto soprattutto per mancanza di competenza. |
Il film "One Hour Photo" docet...  |
Anche strizzandomi le meningi non....
spiegami gerarcone  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:00 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: |
Anche strizzandomi le meningi non....
spiegami gerarcone  |
One Hour Photo(1) è un film con Robin Williams non molto famoso. Niente di eccezionale, vede un Robin Williams particolare in uno di quei ruoli "strani" che hanno contraddistinto la parte più recente della sua carriera.
Il mio post faceva riferimento al lavoro del protagonista Sy Parrish, che lavora in un minilab ed è un "fanatico" della foto perfetta. Nel film si fa esplicito riferimento al fatto che con poche e mirate attenzioni nei confronti dei macchinari si possono ottenere stampe di ottima qualità.
(1) Alcuni link:
Official Website
Scheda su FilmUp.com
One Hour Photo - Wikipedia EN
Scheda su IMDb
Ultima modifica effettuata da gerarcone il Lun 25 Giu, 2007 10:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Interessante questo miniclip disponibile sul sito ufficiale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Quicktime ... pazienza, noleggerò il film
Unica nota sulla filtratura: è la stessa con lo stessa coppia rullo + sviluppo a patto che sia scattata con la stessa luce.
Solitamente un colpetto in meno di blu quando stampo foto del tramonto lo do...
:bye: |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 8:39 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma forse sono ancora troppo ignorante in materia.
I provini non dovrebbero essere fatti tutti con la stessa esposizione senza alcuna correzione ovviamente in base alla pellicola usata?
Altra cosa:
ho notato che spesso hanno più errori le foto da loro ritoccate e stampate nel classico 10x15 (tipica la frase quando sfoglio le stampe: le abbiamo corretto tutto perchè ha sbagliato ad esporre. Secondo me è il contrario...) che i provini.
Pdp: lo so che pretendere buoni negativi e buone stampe è assurdo. Ma dato che qua di esperti ce ne sono pensavo di potermi destreggiare meglio.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|