Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 9:51 pm Oggetto: rollei 35: non funziona l'esposimetro |
|
|
se una macchina come questa ha l'esposimetro non funzionante, ho immaginato potrebbe essere perchè:
1.manca la batteria
2.è rotto.
nel caso 1 in qualche modo si combina, anche se non c'è più la batteria esatta originale.
nel caso 2 sarebbe possibile intervenire? oppure un danno come questo dovrebbe far pensare anche ad altre magagne?
se fosse solo lo stesso rotto ovviamente se ne può comunque fare a meno...
a prima vista, la macchina sembra esteticamente ok.
cosa cambia dalla 35 liscia col tessar alla 35 T che dovrebbe avere lo stesso Tessar? _________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco le varie Rollei citate, ma essendo meccanica....potresti prendere un esposimetro esterno compatto e.....risolvi con "eleganza".
La 35S ha un bel 40mm Sonnar, di più non sò.
Potresti anche acquistare un piccolo telemetro, di quelli che si montano sulla slitta del flash (per non stimare ad occhio la distanza).
Solo che di solito la slitta è in basso....un pò scomoda la posizione (a volte i tedeschi non li comprendo).  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 6:25 am Oggetto: |
|
|
si, tutto vero! ma non volendo usarla in condizioni impossibili credo potrei proprio farne a meno dell'esposimetro. non vorrei però trovarmi altre rogne...
sto scegliendo se prendermi quella col sonnar o quella col tessar, sono indeciso, ma alla fine penso sarà una questione di quattrini e sceglierò l'occasione che si presenta.
Grazie. _________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 11:06 am Oggetto: |
|
|
Prova a chiedere a Tomash, so che anche lui ha la Rollei e se ne intende parecchio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 6:55 pm Oggetto: |
|
|
grazie dell'idea.
altro problema: questo è meno reale, ma utile per considerare le proposte che si trovano on line.
ne ho vista una che ha oltre all'esposimetro non funzionante, l'otturatore bloccato. questo come può succedere? ci potrebbero essere soluzioni facili?
Ciao!  _________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 5:18 am Oggetto: |
|
|
Se non c'è la pila è dura che l'esposimetro al CdS funzioni, basta inserire una PX625 che si trova sotto l'alloggiamento del rullino e si scopre subito se è quello.
E' un circuito abbastanza banale, difficile che si rompa, ad ogni modo se non funziona potrebbe essere il galvanometro (la lancetta) danneggito e in questo caso se non c'è il ricambio c'è poco da fare.
Ad ogni modo, la macchina è al 100% meccanica e funziona anche senza esposimatro.
Le Rollei 35 liscie (cioè dove appare la sola scritta Rollei 35) sono le più vecchie, poi apparvero con le scritte Rollei 35 S e T a seconda se equipaggiate con Tessar o Sonnar e in fine le SE e TE con esposimetro a Led (da non confeondere con la 35 Led dotata di obittivo Triar).
Tra quelle con o senza la scritta T o S non c'è alcuna differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
kingcama ha scritto: | .......ne ho vista una che ha oltre all'esposimetro non funzionante, l'otturatore bloccato. questo come può succedere? ci potrebbero essere soluzioni facili?
Ciao!  |
Che significa come può succedere?
L' otturatore meccanico non significa che sia inditruttibile: inoltre, soffre molto se non lo si usasse con una certa "costanza"....tende a stararsi se lo si lasciasse inattivo per anni.
Avere un orologio meccanico non significa che non si possa rompere, anzi, per certi versi, uno al quarzo di media qualità sicuramente sarà migliore rispetto ad un meccanismo meccanico economico.
Chi avesse fotocamere del genere, una volta a mese usarle anche senza pellicola.....solo per "sgranchire" il meccanismo ad orologeria di questi otturatori così particolari. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 12:34 pm Oggetto: |
|
|
beh hai risposto da solo, no?
può succedere se non viene usata per molto tempo.
in questo caso, cioè parlando di rollei 35, un otturatore bloccato è un problema grosso o un buon riparatore la sistema in poco tempo e con pochi soldi?
la mia domanda, banale, è per pura curiosità. grazie delle risposte. _________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Comunque, a sentire in giro, il difetto più comune delle Rollei 35 è il diaframma che tende a "scivolare" verso valori chiusi.
In pratica la prova da fare sempre prima di acquistarne una è che quando il diaframma è impostato a TA sia completamente aperto e quindi non visibile dall'obiettivo.
Certo che per quanto robusta e ben fatta si rompe anche lei, come tutto a questo mondo.
Un tipico modo per romperla è quello di forzare il rientro dell'obiettivo ad otturatore scarico, purtroppo non c'è alcun blocco di sicurezza e per quanto la manovra richieda un ben maggior sforzo, c'è chi lo ha fatto, e facendolo si spacca l'accoppiamento tra otturatore (interno all'obiettivo) e corpo macchina.
Del resto durante la mia carriera di tecnico informatico ho visto violentare due floppi da 3,5" dentro un unico drive, e ci vuole della forza ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Ho sempre ammirato i vari "comandi" sparsi un po' ovunque della Rollei 35. Sapevo che la slitta flash era sotto e spostata a lato per questione di occhi rossi.
Gran bella macchina.
Ho sbagliato a venderla.
:° |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Riparare non dovrebbe essere difficoltoso (se non ci fossero i ricambi, si potrebbero "costruire").
il costo....dipende dal tempo e dall' onestà del fotoriparatore.
Un meccanismo meccanico si può rompere anche per il troppo uso: sono apparecchi che hanno decine e decine di anni sul groppone (in pratica un "infarto" per il troppo uso).
Mi piacerebbe anche a me usare una Rollei 35S, ma solo per...36 pose.
Chi ce l' aveva....male ha fatto a vendersela: si può lasciarla anche in bella vista in un angolino strategico del proprio soggiorno.
Ed ogni tanto...usarla.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 7:22 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | ... si può lasciarla anche in bella vista in un angolino strategico del proprio soggiorno.
Ed ogni tanto...usarla.  |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 7:31 am Oggetto: |
|
|
oggi ho visto una rollei 35 con lo "sgnainder"40 3,5 praticamente il tessar... ma non ne avevo mai sentito parlare... _________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 10:04 am Oggetto: |
|
|
kingcama ha scritto: | oggi ho visto una rollei 35 con lo "sgnainder"40 3,5 praticamente il tessar... ma non ne avevo mai sentito parlare... |
E' rarissima ma è esistita, si tratta dello Xenar 40f3,5.
Non ti so dire il periodo o la quantità prodotte però. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palli nuovo utente
Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 1
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 6:20 am Oggetto: |
|
|
Ciao, chiedo scusa se mi inserisco "a tradimento" in un argomento già avviato ma la domanda è attinente.
Ho messo le mani da poco su una Rollei 35 e non riesco a capire l'esposimetro... innanzitutto non capisco in che modo si attiva, se alla fuoriuscita dell'obiettivo o se è SEMPRE attivo o se devo pigiare qualcosa o cos'altro...
questo perchè mi sembra che risponda più o meno "a caso" agli stimoli luminosi, a volte la lancetta dà segni di vita, a volte resta fissa a fondo scala (ad un estremo o all'altro). non è che non funziona, ovvero non si muove, solo che sembra che dia risposte imprevedibili... può essere la pila anche in questo caso?
(fra l'altro: da dove prende la luce per la lettura? credo da quel forellino frontale di fianco alla scritta sopra alla ghiera dei diaframmi, è così?)
domanda di riserva: ho qualche difficoltà a reperire la pila originale PX625. c'è un'alternativa moderna "corretta" alla pila originale? Attualmente c'è montata una KX625 Kodak...
grazie per la risposta e mi scuso per l'intrusione...
Palli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 6:58 am Oggetto: |
|
|
sulle pile puoi trovare decine di soluzioni, ma alla fine la più semplice per me sarà anche la più indicata. ci metti una batteria di quelle che trovi oggi e tieni conto delle sotto/sovra esposizione... quale effetto dei due ci sia non mi ricordo. la sotto/sovra dovrebbe dipendere dal diverso voltaggio nel circuito esposimetrico.
Ciao, non ti preoccupare per aver aggiunto la tua situazione!
 _________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 7:28 am Oggetto: |
|
|
palli ha scritto: | Ciao, chiedo scusa se mi inserisco "a tradimento" in un argomento già avviato ma la domanda è attinente.
Ho messo le mani da poco su una Rollei 35 e non riesco a capire l'esposimetro... innanzitutto non capisco in che modo si attiva, se alla fuoriuscita dell'obiettivo o se è SEMPRE attivo o se devo pigiare qualcosa o cos'altro...
questo perchè mi sembra che risponda più o meno "a caso" agli stimoli luminosi, a volte la lancetta dà segni di vita, a volte resta fissa a fondo scala (ad un estremo o all'altro). non è che non funziona, ovvero non si muove, solo che sembra che dia risposte imprevedibili... può essere la pila anche in questo caso?
(fra l'altro: da dove prende la luce per la lettura? credo da quel forellino frontale di fianco alla scritta sopra alla ghiera dei diaframmi, è così?)
domanda di riserva: ho qualche difficoltà a reperire la pila originale PX625. c'è un'alternativa moderna "corretta" alla pila originale? Attualmente c'è montata una KX625 Kodak...
grazie per la risposta e mi scuso per l'intrusione...
Palli |
L'esposimetro della Rollei 35 è sempre attivo, non ha alcun interuttore.
Basandosi su una fotoresistenza al CdS probabilmente quando riposta nella sua custodia al buio la resistenza è tale che è come se fosse un interruttore.
La fotocellula è proprio quel dischetto forato sopra il selettore dei diaframmi, stai attento a non coprirla con le dita mentre misuri.
Per testarla rivolgi la macchina contro una superfice uniformemente illuminata, dovrebbe dare una lettura plausibile, magari se hai un altra macchina con esposimetro o un esposimetro esterno puoi fare un confronto.
E' comunque abbastanza sensibile alle alteluci, soprattutto al cielo, quindi quando misuri ti conviene tenere la machina leggermente inclinata verso il basso per far inquadrare alla cellula una minor porzione di cielo.
Le pile sono le famigerate PX625 da 1,35v a scarica costante, oggi sostituite da quelle da 1,5v a scarica non costante.
Essendo il circuito esposimetrico abastanza rudimentale, l'errore indotto dal diverso voltaggio è quasi trascurabile.
Ad ogni modo, se vuoi la pila giusta devi procurarti una WeinCell (Zinco Aria) MRB625, quete pile hanno 1,35v a scarica costante ma durano poco (si consumano da sole a partire dall'attivazione, durata circa 8 mesi) e costano 7€.
Noterai che sono formate da una pila centrale (tipo PX13) e un anello adattatore. Quando è scarica togli l'anello adattatore e procurati delle 675 Zink Air da 1,4v a scarica costante (sono per gli apparecchi acustici, 7-8€ una confezione 6, ma si trovano anche singole a 1-2€), mettici l'adattatore, otterrai una pila da 1,4v a scarica costante perfetta per l'uso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2007 8:32 am Oggetto: |
|
|
sulla rollei collo schneider:
Rollei 35 (Schneider S-Xenar) Juli 1972-April 1973 30.000 pezzi circa prodotti.
schema uguale al Tessar 40mm 3.5, queste lenti erano comprate da produttore esterno, "forse" perchè non stavano dietro alla produzione??? _________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|