photo4u.it


numerose funzioni del flash... consigli?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Sab 23 Giu, 2007 4:36 pm    Oggetto: numerose funzioni del flash... consigli? Rispondi con citazione

salve a tutti, sto cercando di capire come poter usare adeguatamente il flash in ogni situazione, sfruttando tutte le sue funzioni fino in fondo...

tanto per cominciare, il mio Metz 54-mz3 supporta l'e-ttl HSS, che dovrebbe garantire una sincronizzazione rapida, ma come mai non mi cambia nulla con HSS attivata o disattivata?

la modalità di flash a ripetizione, in quali casi si usa? per cosa è utile?

inoltre posso impostare il flash che allo scatto emetta il primo lampo grande poi una serie di microlampi velocissimi, a che serve?

per il resto, in che maniera (creativa) usate voi il vostro flash?

saluti

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Dom 24 Giu, 2007 11:51 am    Oggetto: Re: numerose funzioni del flash... consigli? Rispondi con citazione

YordanRhapsody ha scritto:
.. la modalità di flash a ripetizione, in quali casi si usa? per cosa è utile?

inoltre posso impostare il flash che allo scatto emetta il primo lampo grande poi una serie di microlampi velocissimi, a che serve? ..


Credo che stiamo parlando di Fotografia Stroboscopica.
In ambiente buio o semi-buio, fai foto a qualcosa che si muove e capisci al volo:
una pallina di gomma che rimbalza,
una persona a braccia distese che le porta da sopra la testa ai fianchi (ruota di pavone),
la bacchetta di un batterista, ecc. ...

La Fotocamera deve essre in M-manuale e l'otturatore restare aperto per quanto dura la sacra funzione strobe;
imposta un tempo di 2 secondi, tanto per capirci.

Il Diaframma andrebbe calcolato come usando il Flash in manuale; ma fai dei tentativi partendo da f/5,6

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Dom 24 Giu, 2007 12:25 pm    Oggetto: Re: numerose funzioni del flash... consigli? Rispondi con citazione

YordanRhapsody ha scritto:
... tanto per cominciare, il mio Metz 54-mz3 supporta l'e-ttl HSS, che dovrebbe garantire una sincronizzazione rapida, ma come mai non mi cambia nulla con HSS attivata o disattivata? ...


E' questo un Arcano Biblico che sfugge ai più
e la cui comprensione richiede un approffondimento nello studio delle Sacre Scritture
e nella pratica della Fede fotografica.
Quando la complessa Verità ti sarà rivelata, un lampo di conoscenza ti porterà ad una conclusione
che è invece di poche parole; e che per ora ti lascio assumere come regola mnemonica :

L' HSS si destreggia in condizioni di Luce Mista, Luce-Ambiente(continua) + Luce-Flash(lampo).

Ma non è volto a 'congelare' il movimeto più di quanto può fare un lampo comune, anzi il contrario;
puoi pensare il lampo HSS come un breve momento di luce continua che dura quanto l'intera sequenza
di scorrimento di un otturatore a tendina, che può essere veloce quanto un 60.mo di secondo o un 250.mo,
cioè lascia sotto luce per tutto il tempo che gli ci vuole alla prima tendina a scorrere (apre) e poi
alla seconda che le corre dietro (chiude).

Mentre invece un lampo comune dura solo un millesimo di sec. o meno ancora;
però vuole 'scoppiare' nel momento che la prima tendina ha di già fatto il suo percorso (scoperto tutto)
e la seconda non è ancora partita.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Dom 24 Giu, 2007 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille, mi hai proprio "illuminato" (tanto per rimanere in tema)

ma quindi alla fine, questo HSS, in quali situazioni pratiche è utile?

per il primo caso, la foto stroboscopica, mi sa che devo divertirmi un pò a far delle prove per capirci un pò di più!

perché ad esempio il mio flash di funzioni strobo ne ha due e son diverse

la prima è una modalità vera e propria, c'è Automatico, Manuale, Strobo e TTL... e selezionando appunto l'icona coi tre fulminetti, posso scegliere la frequenza con cui lampeggia i lampi dello strobo e la loro intensità (e questo più o meno dovrebbe essere, che so, ad esempio per congelare diversi fotogrammi della pallina che rimbalza al buio come da te citato)

ma l'altro caso non mi è chiarissimo, cioé, in ognuna delle altre modalità, tra i vari sottomenu posso attivare una funzione che chiamo sempre strobo a questo punto, grazie alla quale il lampo iniziale è seguito da qualche secondo di microlampi ad elevata frequenza! questa in quali casi la uso?

scusa la mia ignoranza, ma approfitto della tua conoscenza che mi pare ben rigogliosa

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Lun 25 Giu, 2007 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

già che ci sono, chiedo un altro piccolo consiglio...

vorrei lavorare con i due flash in contemporanea...

il 54 sulla macchina e il 45 attaccato al syncro naturalmente. come faccio a non cileccare l'esposizione? metto entrambi i flash in A e la macchina in M? poi però viene un pastrocchio o va bene?

bo... saluti!

grazie

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

YordanRhapsody ha scritto:

ma quindi alla fine, questo HSS, in quali situazioni pratiche è utile?

Infatti due esempi pratici sono la migliore spiegazione:

Filling-in Flash in pieno sole con Diaframmi larghi.

Sei in esterni, in pieno sole, stai riprendendo una coppia di persone a mezzo-busto;
vuoi tenere un diaframma largo per avere quel po' di fuoco selettivo che rende i volumi dei visi e per isolare lo sfondo.
A 100-ASA con f/4 l'esposimetro ti richiede t=1/1000 sec.

Vuoi però dare anche il colpettino di flash di schiarita sui visi (supponi ci sia pure l'ombra portata da un cappello).
Il flash non ti potrebbe però sincronizzare con '1.000; in alternativa, dovresti rinunciare al
diaframma largo di f/4 e convertire in f/8 t='250 o f/11 t='125.
Inserendo l'HSS ecco che puoi lampeggiare conservando f/4 t=1/1000 sec.
La massima potenza elargibile dal Flash, si riduce con l'HSS (vale a dire, si riduce il Numero Guida)
ma per una flash-ata da 2-3 metri ci rimane comunque potenza sufficente.
Non avendo l'HSS, per conservare f/4 dovresti montare un Filtro ND 4 sull'obiettivo, che ti fa abbassare il tempo da '1000 a '250.

[seguirò con altro esempio 'luci in palestra'].

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
girlpower
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 5172
Località: Terni

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma se io dovessi comprare un flash metz 58 af - 1, avrò un manuale da poter studiare diverse tipologie come avete scritto voi dei consigli???

ve lo chiedo perchè nn lho mai utilizzato uno esterno (che a breve lo acquisto, sto aspettando la risposta del venditore dal mio fotografo Ok! )

_________________
So SemPre PaZzA!!!!
you can.... Canon
www.teresamalara.com - Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi