photo4u.it


Chiarimenti sulle ottiche aggiuntive e sui filtri!!!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
oneizen
utente


Iscritto: 04 Dic 2004
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Gio 16 Dic, 2004 12:21 am    Oggetto: Chiarimenti sulle ottiche aggiuntive e sui filtri!!! Rispondi con citazione

ciao a tutti so che l'argomento e trito e ritrito ma vi chiedo in ogni caso un chiarimento.

1)i filtri per la s7000 si montano direttamente sulla macchina senza bisogno di usare un adattatore giusto?si avvitano alla fine dell'obbiettivo?
se non è così ditemi come funziona!
2)montando un aggiuntivo ho bisogno diell'anello adattatore 55-52 esatto?non da problemi sulle foto questa riduzione???
3)la s7000 e la s5500 montano o possono montare gli stessi filtri e aggiuntivi???

4)ho visto sul alcuni vecchi forum che consigliate i solignor che si possono trovare su "IL FOTOAMATORE",sono ancora i migliori rispetto a rapporto qualità/prezzo?

GRAZIE DAVVERO
javascript:emoticon('Very Happy')javascript:emoticon('Mandrillo')

_________________
indiVisual.it | race design
-----------------------------
D7000/D90/P7000/NIKKOR17-55f2.8/NIKKOR35f1.8/NIKKOR24f2.8/NIKKOR10.5FY/NIKKOR16-85/SIGMA10-20F3.5/SIGMA70-200F2.8/SIGMATC2X/SB600/SB400
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 16 Dic, 2004 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmhh...mi sembra che tu ti sia risposto in parte da solo ...
dunque, nessun filtro può essere montato se non grazie ad un adattatore.
L'adattatore è un tubo che avviti sul corpo macchina. Al suo interno fuoriesce l'obiettivo quando accendi la macchina. Sul tubo adattatore avviti i filtri che vuoi. L'originale Fuji termina con un filetto diametro 55mm, il Soligor con il più comune diametro 52mm e non hai bisogno il riduttore.
Personalmente non uso aggiuntivi perchè non mi piace il calo di qualità che possono introdurre.
La riduzione di diametro da 55 a 52 mi porta subito alla mente eventuali fenomeni di vignettatura con i filtri, ma sono cose da valutare sul campo. Io ho cambiato strategia. Ho rovistato nei cassetti dei filtri obsoleti e mi sono costruito una prolunga fatta di filtri da 55 (senza vetro ovviamente). All'ultimo ho messo un adattatore 55-58 e poi un 58-62. In pratica ho allargato, anzichè stringere, il diametro in prossimità della lente frontale dell'obiettivo. Questa montatura mi fa già da piccolo paraluce. Vignettatura mai vista anche con più filtri (UV+Pola). Wink Se cerchi dei filtri da 55, oltre a trovarli su bancarelle o fondi di qualche fotografo, io avevo anche trovato un kit da 10 pezzi a sorpresa su www.tuttofoto.com al prezzo di 15 euro + 5 di spedizione, contro 18.8 + 9.9 per il tubo soligor su IL Fotoamatore (che resta sempre un ottima soluzione).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 16 Dic, 2004 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso da molto e con soddisfazione i filtri Soligor (UV e Polarizzatore circolare) ai quali accoppio un paraluce in gomma sempre da 55mm.
Di recente sono usciti i filtri multi-coated, più costosi ma assai più performanti.

OCIO ti ha già dato delle eccellenti dritte sul loro uso.

Mi piace particolarmente l'idea dei vecchi filtri usati in pila come adattatore e del filtro effettivo con diametro "a crescere". Ok! Ok!

Presta particolare attenzione ai diametri dei filtri.
Sulla mia S5000 i filtri da 55mm (dato che l'obbietivo è un 49 effettivo) vanno benone ma sulla S7000, che monta un 52 effettivo, potrebbero vignettare alle focali più corte, figuriamoci i filtri da 52mm...

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oneizen
utente


Iscritto: 04 Dic 2004
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2004 12:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perciò è meglio mantenere il 55mm!
e si trovano ottiche aggiuntive da 55 giusto!
quali sono i diametri standard più comuni?
io ho una s5500 e una s7000 e volevo il più possibile unificare gli accessori!

_________________
indiVisual.it | race design
-----------------------------
D7000/D90/P7000/NIKKOR17-55f2.8/NIKKOR35f1.8/NIKKOR24f2.8/NIKKOR10.5FY/NIKKOR16-85/SIGMA10-20F3.5/SIGMA70-200F2.8/SIGMATC2X/SB600/SB400
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
oneizen
utente


Iscritto: 04 Dic 2004
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2004 1:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo voi anche se sembra scontata la risposta tra la s7000 e la 5500 chi vince?
_________________
indiVisual.it | race design
-----------------------------
D7000/D90/P7000/NIKKOR17-55f2.8/NIKKOR35f1.8/NIKKOR24f2.8/NIKKOR10.5FY/NIKKOR16-85/SIGMA10-20F3.5/SIGMA70-200F2.8/SIGMATC2X/SB600/SB400
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mosco
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 731
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2004 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'informazione,
secondo voi mi conviene comprare un paraluce normale
oppure grandangolare d.55 per la mia S5000?
Ho letto qui che ce ne sono di due tipi:
http://www.ilfotoamatore.it/index_lista2.asp?P=4&criterio=paraluce
Ciao e grazie

_________________
Fuji S100.
Regola di vita: "Travel light"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2004 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oneizen ha scritto:
perciò è meglio mantenere il 55mm!
e si trovano ottiche aggiuntive da 55 giusto!
quali sono i diametri standard più comuni?
io ho una s5500 e una s7000 e volevo il più possibile unificare gli accessori!


Si, 55mm o superiore, anche se molti tra di noi hanno usato e stanno usando con soddisfazione ottiche con diametro 52mm. Se non ricordo male, però, erano quasi tutti possesori di S5000, macchina con un rapporto obiettivo/aggiuntivo ottico = 49/52, per cui sempre accettabile.

Purtroppo la disponibilità di ottiche aggiuntive con diametro >52 è piuttosto scarsa.
Perdipiù sono più costose e non tutte sono state testate con S5000/S7000.
In pratica gli unici aggiuntivi ottici da 55mm "sicuri" sono gli Olympus WCON-07, TCON-17 e gli originali Fuji WL-FX9B e TL-FX9B.
Esistono anche ottiche aggiuntive Soligor "PRO" con diametro 62mm ma, a quanto mi risulta, non sono ancora state provate da nessuno...

Per concludere, se devi unificare gli accessori, la scelta si limita giusto agli originali Fuji o agli Olympus (io preferisco questi ultimi) e vai sul sicuro, senza togliere niente agli altri aggiuntivi disponibili, ovviamente.

Puoi trovare tante informazioni in merito agli aggiuntivi ottici sia qui nel forum, sia su http://www.S5000.net (in inglese).

oneizen ha scritto:
secondo voi anche se sembra scontata la risposta tra la s7000 e la 5500 chi vince?


La S5000 Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Corpi



Scherzo....... la S7000, ovviamente.



mosco ha scritto:
Un'informazione,
secondo voi mi conviene comprare un paraluce normale
oppure grandangolare d.55 per la mia S5000?


Dipende, io uso un Soligor da 55mm in gomma "collassabile" (il fotoamatore, art. VA145). Lavora bene senza problemi sia alla minma focale (collassato), sia alla massima focale (tutto esteso). Giusto per sfizio, ho fatto anche delle prove usandolo tutto esteso alla minima focale e si nota un'impercettibile vignettatura, correggibile con PS CS in post processing, ma se proprio non ne posso fare a meno, cerco di non usarlo così.
Ricordati di toglierlo quando usi il flash on-board (nessun problema se usi il flash esterno).

mamma mia che tirata... Sò morto Very Happy Very Happy Very Happy

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mosco
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 731
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2004 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie FERRO,
preciso e puntuale come sempre Ok!
Ciao

_________________
Fuji S100.
Regola di vita: "Travel light"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 21 Dic, 2004 7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ferro ha scritto:


Mi piace particolarmente l'idea dei vecchi filtri usati in pila come adattatore e del filtro effettivo con diametro "a crescere". Ok! Ok!



Ecco il mio portafiltri: 4 filtri obsoleti + anello 55/58 + anello 58/62. In questo modo posso usare i filtri da 62 che ho per altre ottiche Nikon (85mm, 28/105, 60 micro ). La montatura mi fa un po' da paraluce e posso adottarne uno in gomma senza problemi di vignettatura. Se si montano lenti close up, si utilizza la parte centrale per una qualità migliore (i bordi di queste lenti perdono un po' in qualità).



Adatt Fuji.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  83.53 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6570 volta(e)

Adatt Fuji.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 21 Dic, 2004 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
secondo voi anche se sembra scontata la risposta tra la s7000 e la 5500 chi vince?


La risposta è meno scontata di quanto sembri...

La s7000 è una macchina di classe superiore, produce foto più grandi, permette di usare diversi supporti di memorizzazione e, soprattutto, consente l'uso del flash esterno.

La s5000/5500, in compenso, ha uno zoom ottico più esteso, che in pratica sfiora i 400mm contro i 200 della s7000 e viene fornita, di serie, col paraluce/porta obiettivi, che sulla s7000 bisogna acquistare a parte (e che è indispensabile per l'utilizzo di filtri importanti come il polarizzatore).

Insomma, la s5000/5500 è una macchina più economica; costa meno, ha più accessori e produce foto di buona qualità. Dipende, quindi, da cosa devi farci con la macchina fotografica;probabilmente, se non hai esigenze particolari, anche la più piccola può essere ampiamente sufficiente.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oneizen
utente


Iscritto: 04 Dic 2004
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Mar 21 Dic, 2004 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto Mike sono daccordo con te,io ho una s7000 e la mia ragazza usa una s5500 e in effetti non è niente male.
in più non so se è colpa mia o altro ma in quanto a qualità sono vicinissime anzi la 5500 sembra soffrire meno il "rumore"!!!!

_________________
indiVisual.it | race design
-----------------------------
D7000/D90/P7000/NIKKOR17-55f2.8/NIKKOR35f1.8/NIKKOR24f2.8/NIKKOR10.5FY/NIKKOR16-85/SIGMA10-20F3.5/SIGMA70-200F2.8/SIGMATC2X/SB600/SB400
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pulse
utente attivo


Iscritto: 27 Giu 2004
Messaggi: 611
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 21 Dic, 2004 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oneizen ha scritto:
in più non so se è colpa mia o altro ma in quanto a qualità sono vicinissime anzi la 5500 sembra soffrire meno il "rumore"!!!!



Forse perchè la s5500 ha un sensore 4mp tradizionale e non il "super di 4^ generazione"

_________________
Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RANDOM
nuovo utente


Iscritto: 17 Dic 2004
Messaggi: 9
Località: valderice

MessaggioInviato: Mar 21 Dic, 2004 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse perchè la s5500 ha un sensore 4mp tradizionale e non il "super di 4^ generazione"[/quote]

Ciao a tutti.
Pulse mi trovo in disaccordo con te, non centra il sensore ma i parametri settati nel processore dalla casa costruttrice. Un mio amico possiede la sony V1 con sensore tradizionale 5 mp ebbene produce pure un bel pò di rumore Pallonaro non facendomi per nulla rimpiangere quello della mia S7000.

_________________
Non si possono migliorare le foto venute male, ma soltanto peggiore quelle venute bene!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oneizen
utente


Iscritto: 04 Dic 2004
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Mer 22 Dic, 2004 12:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo voi il vecchio sensore è più performante del nuovo superCCD 4generazione!?
leggo sempre un po di critiche verso i 2 nuovi sensori CCD "HR" "Hs"...
come mai?
secondo me specialmente il sensore HS sara il futuro delle digitali!

_________________
indiVisual.it | race design
-----------------------------
D7000/D90/P7000/NIKKOR17-55f2.8/NIKKOR35f1.8/NIKKOR24f2.8/NIKKOR10.5FY/NIKKOR16-85/SIGMA10-20F3.5/SIGMA70-200F2.8/SIGMATC2X/SB600/SB400
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
oneizen
utente


Iscritto: 04 Dic 2004
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Mer 22 Dic, 2004 1:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

URGENTEEEEEEEE!!!!!!
se compro un anello adattatore da 55mm e non quello 55-52 faccio una stupidata??
ho cmq un ampia scelta di aggiuntivi ottici e filtri???
VI PREGO RISPONDETEMI AL PIù PRESTO!

_________________
indiVisual.it | race design
-----------------------------
D7000/D90/P7000/NIKKOR17-55f2.8/NIKKOR35f1.8/NIKKOR24f2.8/NIKKOR10.5FY/NIKKOR16-85/SIGMA10-20F3.5/SIGMA70-200F2.8/SIGMATC2X/SB600/SB400
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
oneizen
utente


Iscritto: 04 Dic 2004
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Mer 22 Dic, 2004 1:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ricapitolando!
è meglio un 55-58,un 55 o un 55-52???????
PREGO RISPONDETEMI AL PIù PRESTo!!!!

_________________
indiVisual.it | race design
-----------------------------
D7000/D90/P7000/NIKKOR17-55f2.8/NIKKOR35f1.8/NIKKOR24f2.8/NIKKOR10.5FY/NIKKOR16-85/SIGMA10-20F3.5/SIGMA70-200F2.8/SIGMATC2X/SB600/SB400
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vito72
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2005
Messaggi: 1113
Località: Potenza

MessaggioInviato: Mar 04 Gen, 2005 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono andato un pò in giro è ho trovato in un negozio dei filtri kenko da 55 polarizzatore circ. e uv mi costano circa 38 euro credo un buon prezzo. Prima di acquistarli vorrei chiedervi dei consigli.
L' uv mi aiuta ad esempio se voglio fare foto sulla neve eliminandomi un pò l'effetto azzurrino della neve stessa? è consigliabile tenerlo sempre montato?
Smile il polarizzatore mi aiuta nelle situazioni di luce riflessa va bene usarlo sulla neve?
Ho forse meglio uno skylight?
Non ho ancora le idee troppo chiare.. Surprised

_________________
|20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 05 Gen, 2005 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

-1) il filtro UV praticamente è un filtro trasparente; la sua funzione quale filtro vero e proprio può avevre senso se si fotografa con diapositive, e anche in tal caso l'effetto è davvero minimo; con le pellicole negative e, ancor di più, con le digitali (e conseguenti possibilità di manipolazione dei colori) in concreto serve esclusivamente come protezione per l'obiettivo.

-2) il polarizzatore sulla neve? si può usare certamente, ma non per eliminare i riflessi azzurrini; piuttosto, se ti capita una giornata serena, per rendere il cielo più azzurro oppure per eliminare un po' di foschia nei paesaggi, o per saturare i colori; insomma, per tutte quelle cose che si possono fare con un polarizzatore.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vito72
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2005
Messaggi: 1113
Località: Potenza

MessaggioInviato: Mer 05 Gen, 2005 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo sia difficile da spiegare...Il modo migliore per capire come funziona un polarizzatore è comperarlo e iniziare ad usarlo...

Grazier per il consiglio.. Smile

_________________
|20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vito72
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2005
Messaggi: 1113
Località: Potenza

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2005 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho preso i due filtri, ho fatto qualche scatto di prova.. con risultati non molto soddisfacenti..Ne allego uno.. forse la colpa non è del filtro ma non ci capisco niente..

ps. ho scattato a 640 f4 iso 400 6M polarizzatore + UV



lago.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  73.35 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6048 volta(e)

lago.jpg



_________________
|20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi