photo4u.it


leica m3
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
neotrix
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2005
Messaggi: 877
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 17 Giu, 2007 10:49 am    Oggetto: leica m3 Rispondi con citazione

ciao ragazzi...
ho la fortuna (immagino) di possedere una leica m3...
oggi dopo tante volte che mi ha tentato l'ho caricata per la prima volta...

possiedo 3 obiettivi: il 35mm,il 50mm e un 135mm

devo ancora prendere molta confidenza con la messa s afuoco..non capisco bene come funzioni e l'immagine sdoppiata la vedo appena...

inoltre vorrei prednere un esposimetro..ma non so minimamente quanto poso spedere...e vorrei spednere poco

ho trovato un amnuale in rete che parla di una levetta per selezionare l'inquadratura,ma la mia m3 non so xchè non ce l'ha..

e ultima cosa dopo che ho scattato una foto tiro la leva per iricaricare,,ma non basta lo scatto non si libera e devo tirarla una seconda volta per scattare..è normale o c'è un guasto?

grazie a tutti...

vi rimando a questo link dove un paio di anni fa ne ho iniziato a parlare:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=38700&highlight=

_________________
Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neotrix
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2005
Messaggi: 877
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 17 Giu, 2007 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok per l'inquadratura ho capito perchè manca la levetta..le prime del 1953-1954 non la portavano Smile
_________________
Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 17 Giu, 2007 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la levetta per le cornici, se non ricordo male, non c'è perchè dovrebbero apparire automaticamente quando metti l'obiettivo.

per la leva di carica è normale, hai una M3 double stroke, a doppia mandata, se il pressapelicola è di vetro, la tua è una delle prime fatte, poi misero il pressapelliocla di metallo, e poi la portarono a single stroke, a mandata singola!

certo che hai una bella fortuna....

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Dom 17 Giu, 2007 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo tutto quello ti hanno detto: M3 primo tipo, senza preselettore delle cornici, leva di carica doppio colpo e probabile pressapellicola in vetro.
Per l'esposimetro puoi cercare in giro usato un Leicameter MR al Solfuro di Cadmio, che si accoppia ai tempi della M3 (tra l'altro la tua deve avere la scala tempi "old style", 1/100, 1/50, ecc.), tipo questo:

http://cgi.ebay.it/Leica-esposimetro-Leicameter-MR-nero_W0QQitemZ7599714230QQihZ017QQcategoryZ73445QQtcZphotoQQcmdZViewItem

Oppure un Lunasix o un Sekonic. Ci sarebbe anche l'ottimo Voigtlander VC Meter II:

http://www.cameraquest.com/voivcmet2.htm

ma è quasi introvabile..
Per la messa a fuoco mediante telemetro ci devi prendere un pò la mano, vedrai che una volta imparato troverai più facile mettere a fuoco col telemetro che con qualunque altro mezzo, specie in condizioni di luce scarsa: usa come riferimento dell'immagine sdoppiata un oggetto netto poss. verticale; potrebbe anche essere che il telemetro sia sporco e poco luminoso, magari da pulire.
Se non lo possiedi ti conviene dare una buona occhiata al manuale della M3, scaricandolo da:

http://homepage.ntlworld.com/joechan/manuals/leicamanuals.html

Alla voce Leica M3 instruction manual.
Ciao.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neotrix
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2005
Messaggi: 877
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2007 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazieper le risposte...
il telemetro probabilmente necessita di unpo di manutenzione..
l'immagine sdoppiata la risco a vedere solo molto lieve...ed effeetivamente solo con oggetti verticali che si distinguono in maniera netta dal resto...
ho contattato un rivenditore leica segnalato sul sito leica qui a napoli e ho detto se loro potevano fare la pulizia e mi hanno detto di si..ma quanto mi possono chiedere secondo voi come prezzo? e precisamente cosa devo chiedere...


per quanto riguarda l'esposimetro..quelloproprio della leica mi paicerebbe,ma al momento sono dissanguato non posso spendere così tanto..per gli altri nomi che mi avete segnalato come faccio a sapere qual'è quello giusto? ne ho visti da 30 a oltre 100 euro...sinceramente non correi spendere così,ho la possibilità di trovare qualcosa intorno ai 50€ max?

grazie ancora, non vedo l'ora di finire il rullino e vedere cosa esce Smile

_________________
Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2007 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti consiglio, prima di lanciarti in revisioni e pulizie varie, di vedere cosa esce fuori dal tuo rullino appena esposto..
Per un' eventuale revisione generale posso dirti ciò che conosco: qui a Genova abbiamo la fortuna Smile di poterci avvalere della vastissima competenza di Sam.Ca., il miglior riparatore (è anche quello ufficiale..) Leica della penisola; certo che per chi risiede fuori c'è il problema della spedizione e relativi tempi di attesa; i prezzi per una revisione e taratura telemetro, pulizia, taratura tempi e lubrificazione sono sui 200 eurozzi.
Tieni presente che il telemetro della M3 è un pò meno chiaro di quello degli altri modelli di suo, forse per questo motivo appare difficile mettere a fuoco per chi non c'è abituato.
Comunque non ti costa nulla chiedere un preventivo al rivenditore di cui parlavi specificando che ti revisionino il telemetro (ma già che per fare ciò si deve smontare la macchina ti conviene far fare una revisione generale, evitando di doverlo fare in un secondo momento con ovvio aggravio di costi).
Per l'esposimetro è difficile che tu riesca a trovare un buon strumento al prezzo che indichi, certamente non il Lunasix 3, puoi provare a vedere se trovi un Gossen Sixtino o un modello economico della Sekonic (ora non ricordo i modelli): l'importante è che abbiano la cellula al silicio o al solfuro di cadmio (CdS) e non al selenio, che col tempo si esaurisce e diventa un bel soprammobile..
Se fai del bianco e nero potresti provare ad esporre ad occhio, è meno difficile di quanto si creda, magari con la regola del 16: con una 400 Iso avrai sempre dei negativi stampabili anche con uno scarto di un paio di EV.
Saluti.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neotrix
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2005
Messaggi: 877
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2007 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie..
si in ogni caso aspetto di vedere cosa esce da questo rullino..
un nomrlae kodak a colori 200asa

e mi sto regolando perla messa a fuoco quando non vedo bene, con la distanza..anche se non capisco come interpretarela ghiera della profondità di campo..

e per l'esposizione sto appunto prendendo confidenza con la regola del 16..

se tutto va bene la M3 vorrei deidcarla a pellicole in bianco e nero e cmq se dovesse andare bene nelle condizioni in cui è adesso come messa a fuoco ed esposizione, almeno per ora non ci spendo ancoraniente...

poi magari piu avanti una revisione la faccio anche perchè vorrei conservarla nel tempo nelle migliori condizioni

Wink

ma secondo voi con 200asa e senza cavalletto e flash..per ora è meglio che mi dedico solo a foto in esterno no?

_________________
Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2007 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la prof. di campo regolati così: metti a fuoco il soggetto, guarda sull'obbiettivo la distanza indicata (supponiamo 5m.); se usi ad es. il diaframma 8 la prof. di campo per quella distanza è quella compresa tra le due tacche, sempre sul barilotto dell'obb., che indicano "8", a dx e a sin dell'indicazione della distanza: per un Summicron 50/2 focheggiato a 5m. sarà da 3,4m a 10m.
A proposito che ottiche hai (tipo e luminosità massima): se fotografare in esterno o in interni dipende anche da loro (oltre da che sensibilità di pellicola usi); se sono luminosi (tipo Summicron 35 e 50mm. entrambi f2) puoi fare quello che vuoi, specie in BN. Col 135 ci andrei più cauto: anche se fosse l'Elmarit 2,8 è una focale che esige tempi più veloci, quindi..
Saluti.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neotrix
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2005
Messaggi: 877
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2007 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eccomi qui..
allora le ottiche che ho a disposizione sono:
-Elmar 5cm 1:3.5
-Summaron 3.5cm 1:3.5
-Hektor 13.5sm 1:4.5

come sono di qualità? io non ne so niente...sento solo parlare di questo Summicron Smile

cmq sono stato dove avevo chiesto per la revisione e i hano detto che il problema dovrebbe essere nella specchiatura del telemetro.. e che la riparazione dovrebbe venire circa 150€.

cmq attendo fdi finire questo rullino vedo che esce e poi ci metto dentro una pellicola in bainco e nero...e la leica vorrei teneral dediccata a questo...credo che cmq la userò soprattutto con il 35 e 50 mm...

devo solo pensare cosa fare con questa eventuale riparazione..perchè anche se non subito la vorrei fare perchè credo sia un peccato non tenrla al meglio possibile..

_________________
Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2007 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono tutti e tre ottimi obbiettivi, certo non recentissimi e non luminosissimi, più adatti al BN che al colore (ma a molti piace appunto il colore reso da queste ottiche, prive del multicoating, più pastello e meno aggressivo), usali magari chiudendo uno stop o due e vedrai che roba..
Il Summicron è ..il Summicron, bisogna provarlo per rendersi conto di tutta la sua qualità: e tieni presente che tutte e tre le focali che hanno questo nome (35, 50, 90 tutte f2) hanno una costanza e un equilibrio di resa uniche.
Comunque per farti un' idea delle lenti Leica dai un'occhiata a questo:

http://passione-leitz.iitalia.com/Obiettivi%20LEICA-M.htm

Per la revisione vedi tu, io aspetterei un pò e vedrei prima i risultati sul campo, in BN ed eventualmente a colori: poi decidi, sopratutto se veramente hai delle difficoltà di messa a fuoco; tieni presente, come ti ho già accennato, che la M3 ha un telemetro la cui immagine è un pò meno luminosa delle sorelle M2 ed M4.
Saluti.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neotrix
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2005
Messaggi: 877
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2007 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora...
ho ritirato le foto...
devo lavorare ancora un po per l'esposizione..sono stato un po troppo prudente con il sole..

per il fuoco ho avuto la conferma che il telemtro a qualcosa che non va..infatti tutte le votle che mi sono basato sulla distanza sono a fuoco, le volte invece che ho intravisto l'immagine doppia e mi sono regolato con quello sono venute sfocate..

altro fatto strano in tutte quelle verticali ho trovato una stricia nera nell'angolo in basso a sinistra... non so che possa essere..mi viene da pensare il mio dito?però mi sembra un po strano...

_________________
Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2007 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posta qualche foto incriminata, vediamo se è possibile darti qualche dritta.. Ok!
Saluti.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neotrix
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2005
Messaggi: 877
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 23 Giu, 2007 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco qui..
in qeusta si vede sia la zona nera di cui paralvo..
sia un po di difficoltà nell'esposizione...



leone.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9621 volta(e)

leone.jpg



_________________
Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Sab 23 Giu, 2007 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sa che ha bisogno di una taratura dei tempi veloci... sembra la tendina che non ha fatto in tempo a chiudersi tutta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Sab 23 Giu, 2007 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'esposizione non mi sembra male (fatta a occhio?), il soggetto ha contrasti molto forti.
Per la zona nera mi sembra un'ombra dovuta a qualcosa davanti all'obbiettivo (usi la borsa pronto?), difetti ai tempi veloci dovrebbero palesarsi con una zona più scura su uno dei lati corti del fotogramma (la tendina scorre in orizzontale sul lato lungo), ma potrei sbagliarmi.
Prova magari a fare un rullo di diapositive (sui 100 ISO), più critica per l'esposizione, aiutandoti magari con l'esposimetro di un altra fotocamera, e vedi i risultati; attento che con questo tipo di macchine è molto facile piazzare inavvertitamente qualcosa davanti agli obbiettivi (un dito, il coperchio della borsa pronto..) e ..non essendo reflex non vederlo!
Saluti.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 23 Giu, 2007 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se sono solo nelle foto in verticale penso che il tuo dito non fosse nella posizione giusta....succede Smile
A meno che non si sia sfilacciato qualcosa nella tendina ma mi sembra mooolto improbabile. Propendo per la prima ipotesi.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neotrix
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2005
Messaggi: 877
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 23 Giu, 2007 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora...anche io ho pensato subito al dito...e effettivamente potrebbe essere anche il fodero della macchina (quello di pelle che si avvita all'attacco del cavalletto)..immagino che se fosse un difetto meccanico lo avrei dovuto riscontrare anche nelle foto orizzontali...a meno che non si presenta solo con la macchina in verticale..

per quanto riguarda l'esposizione le ho fatte tutte con la regola del 16, effettivamente molti dei soggetti che ho fotografato una mattina erano critici come questo..sole forte..ma anche ombre..evidentemente andando in via prudenziale ho preservato le zone illuminate e di conseguneza ho avuto il resto scuro..


per il secondo "giro di prova" ho messso un rullo in B/N 400asa

appena ho i risultati vi posto qualcosa..

cmq una delle foto di questo rullino l'ho scannerizzata e postata in Architettura..ditemi che ne pensate Wink

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=205584&highlight=

_________________
Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Sab 23 Giu, 2007 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se accade solo in verticale forse è la tracolla... o il fodero come altri hanno gia detto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Sab 23 Giu, 2007 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
cmq una delle foto di questo rullino l'ho scannerizzata e postata in Architettura..ditemi che ne pensate Wink


Molto bene! Ok!
Ti sei messo esattamente sotto la verticale del filo a piombo.. Smile
Che obbiettivo?
Aspettiamo il BN..
Saluti.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neotrix
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2005
Messaggi: 877
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 24 Giu, 2007 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maxberek ha scritto:
Citazione:
cmq una delle foto di questo rullino l'ho scannerizzata e postata in Architettura..ditemi che ne pensate Wink


Molto bene! Ok!
Ti sei messo esattamente sotto la verticale del filo a piombo.. Smile
Che obbiettivo?
Aspettiamo il BN..
Saluti.
Edgar



grazie!!

ho usato il 50mm Ok!

_________________
Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi