Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
adre1987 nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 10:13 pm Oggetto: consiglio!!! macchina fotografica tradizionale.... |
|
|
ciao a tutti! ho letto un pò in giro, sicuramente c'è quacosa di simile a quello che sto per chiedere, ma ci sono troppe discussioni
ultimamente mi è ripreso interesse per la fotografia e a me piace la vecchia fotografia romantica! quella che devi aspettare un paio di giorni per vedere se hai fatto bene le foto, quindi i cari vecchi rullini...
che macchina mi consigliereste? preferirei canon o massimo nikon, sono quelle che mi "ispirano" di più
le foto che vorrei fare sono svariate... da paesaggi a interni magari in chiese o musei, a primi piani.... insomma di tutto un pò! magari mi interessano un pò di più le foto all'aperto con paesaggi e panorami, o foto con l'uso del grandangolo...
la macchina magari la vorrei con l'autofocus e l'avanzamento automatico delle foto, credo si tratti di una semiautomatica insomma, perchè mi piacerebbe poi divertirmi a me con cose come esposizione diaframmi e robe varie....
che mi consigliate? mi va bene, anzi benissimo anche un usato budget non altissimo, sono uno studente
diciamo un 200 euro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adre1987 nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 10:19 pm Oggetto: |
|
|
scusate mi ero scordato una cosa.... ho adesso sott'occhio una Canon Eos 300 reflex con OBK CANON 28/80 AF
e poi scusate ancora se non l'ho detto ma non voglio una compatta, ne voglio una col corpo che poi gli si cambia l'obbiettivo.... credo si chiami reflex... grazie di nuovo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 10:07 am Oggetto: |
|
|
adre1987 ha scritto: | scusate mi ero scordato una cosa.... ho adesso sott'occhio una Canon Eos 300 reflex con OBK CANON 28/80 AF
e poi scusate ancora se non l'ho detto ma non voglio una compatta, ne voglio una col corpo che poi gli si cambia l'obbiettivo.... credo si chiami reflex... grazie di nuovo |
Se clicchi sulla mia galleria ci sono le foto di una Canon Eos 500n che ho a casa imballata ferma da alcuni anni...........non ti dico lo stato, le foto parlano da sole (immacolata)........ e ha tutte le caratteristiche che richiedi.
Automatica, semiautomatica, autofocus, flash integrato, trascinamento motorizzato etc.....
Se vuoi è tua per 50€ più spese di spedizione (solo il corpo)
Se la vuoi con obiettivo fisso 50mm. (ef 50 f1.8II) 130€ più spese di spedizione.
A disposizione.
Corrado
P.S. Ovviamente con suo imballo originale e manuale di istruzioni!!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adre1987 nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 11:15 am Oggetto: |
|
|
cavolo!!! preso dalla foga ho comprato la eos 300 che ho menzionato prima!! ho fatto una cavolata? è una buona macchina? mi pareva che a 100 euro fosse un buon prezzo!!
fatemi sapere com'è come macchina perchè faccio un casino e mi scoccia ma ancora volendo... non l'ho pagata... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adre1987 nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 11:25 am Oggetto: |
|
|
dite che è una fregatura? corpo macchina e Obiettivo 28-80 mm f 1:3.5-5.6
a 100 euro.... che mi dite anche sull'obbiettivo? fa schifo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 11:36 am Oggetto: |
|
|
adre1987 ha scritto: | cavolo!!! preso dalla foga ho comprato la eos 300 che ho menzionato prima!! ho fatto una cavolata? è una buona macchina? mi pareva che a 100 euro fosse un buon prezzo!!
fatemi sapere com'è come macchina perchè faccio un casino e mi scoccia ma ancora volendo... non l'ho pagata... |
Mio caro........ la fretta è sempre cattiva consigliera in queste situazioni!!!
A parte gli scherzi........la 300 va benissimo ed è anche un tantino più recente,..........ora non ti resta che sperimentare e divertirti col tuo nuovo giocattolo...........per curiosità che obiettivo ti hanno dato insieme?
edit:...........ops scusa mi era sfuggito il 28-80.......... la qualità?? beh vedi tu ........diciamo che fa le foto ....... sarai tu a sentirne i limiti e a desiderare (magari) un'ottica migliore.............per ora quella va benissimo.
Buone foto.
Corrado _________________

Ultima modifica effettuata da cotess il Gio 21 Giu, 2007 11:41 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 11:38 am Oggetto: |
|
|
la 300 è un ottima macchina per iniziare, i miei amici la usano molto, spesso da sola, oppure come secondo corpo vicino ad una eos 33. la macchina è piccola leggera e poco vistosa, ideale per portarsela dovunque!
vai tranquillo, anche il prezzo è buono se è immacolata!
per l'obiettivo, ora non te ne preoccupare molto, inizia a scattare con tranquillità, poi piano piano, quando avrai più esperienza capirai da solo quali sono le tue esigenze e quindi cosa è meglio comprare!
buona fortuna e scatta tanto! _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adre1987 nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 11:59 am Oggetto: |
|
|
uuuuuffffff.... grazie mi avete tolto un peso.... vuol dire che non è malaccio a quanto ho capito... almeno per il corpo, l'obiettivo ho capito che a un occhio un pò più esperto lascia qualcosa a desiderare .... eventualmente per fare un saltino di qualità a livello di ottica su cosa dovrei puntare? dove si vede la qualità dell'ottica nella fotografia? viene più sfuocata? ( p.s. ovviamente per ora seguo il consiglio e mi abituo un pò co quello che c'è)
scusa cotess.... sono molto impulsivo in effetti, aver aspettato un attimo di più facevo un pensierino sulla tua dato che comunque se lo dici qui in un forum dedicato dev'essere una buona macchina!!
edit: il tipo da cui sto comprando la macchina ha anche una nikon f50 con obiettivo nikon 28-80 mm a 130 euro
ed una nikon f4 solo il corpo a 120 euro....
come sono messe rispetto alla eos 300?? perchè casomai potrei sostituirla con una delle due dato che sono dello stesso venditore, quindi non gli creerei problemi...
scusate l'insistenza ma sono troppo curioso!! e al momento pure un pò esaltato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 12:14 pm Oggetto: |
|
|
adre1987 ha scritto: | uuuuuffffff.... grazie mi avete tolto un peso.... vuol dire che non è malaccio a quanto ho capito... almeno per il corpo, l'obiettivo ho capito che a un occhio un pò più esperto lascia qualcosa a desiderare .... eventualmente per fare un saltino di qualità a livello di ottica su cosa dovrei puntare? dove si vede la qualità dell'ottica nella fotografia? viene più sfuocata? ( p.s. ovviamente per ora seguo il consiglio e mi abituo un pò co quello che c'è)
scusa cotess.... sono molto impulsivo in effetti, aver aspettato un attimo di più facevo un pensierino sulla tua dato che comunque se lo dici qui in un forum dedicato dev'essere una buona macchina!!
edit: il tipo da cui sto comprando la macchina ha anche una nikon f50 con obiettivo nikon 28-80 mm a 130 euro
ed una nikon f4 solo il corpo a 120 euro....
come sono messe rispetto alla eos 300?? perchè casomai potrei sostituirla con una delle due dato che sono dello stesso venditore, quindi non gli creerei problemi...
scusate l'insistenza ma sono troppo curioso!! e al momento pure un pò esaltato  |
La F50 (conosco pochissimo nikon) dovrebbe essere una macchina pressochè equivalente alla tua, la F4 è decisamente un altro pianeta....... a cominciare dal peso (diciamo un chilo tutto solo il corpo)....è una ex serie pro di Nikon.......insomma altra categoria di apparecchio _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 12:25 pm Oggetto: |
|
|
La eos 300 + obbiettivo kit ha tutto quello che ti serve per iniziare e soddisfa pienamente tutte le richieste che hai fatto nel primo post...
L'obbiettivo è quello che veniva fornito assieme alla macchina, è scarsino ma come ho detto prima per iniziare va benissimo, col tempo capirai se ti va bene o se senti la necessità di un obbiettivo di maggiore qualità...
Per adesso inizia a fotografare con quello che hai ... _________________ Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adre1987 nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 12:55 pm Oggetto: |
|
|
eheheh perfetto grazie mille per l'aiuto!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 1:37 pm Oggetto: |
|
|
l'obiettivo più o meno scarso non sfuoca di più o di meno (a meno di volere lo sfuocato apposta) ma lo vedi dai colori, dalla definizione, distorsioni ecc ecc. In ogni caso se non provi di meglio difficile accorgerti se un obiettivo è scarso o no _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 6:32 pm Oggetto: |
|
|
oramai hai comprato la eos che va sicuramente benissimo... ma non si addice molto alla fotografia "vecchia maniera". Io ti consiglio un corpo FD tipo Ftb e via dicendo: gli obiettivi sono ottimi (ed economici) e non hai sulla tua macchina tutte le diavolerie moderne  _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 5:48 am Oggetto: |
|
|
Quoto Potomo, e rincaro: per imparare è più istruttiva una fotocamera con tecnologia ancor più arcaica, con attacco a vite, ottiche fisse, carica manuale, fuoco manuale, esposizione manuale in stop-down e senza automatismo per la chiusura del diaframma al momento dello scatto!
Sì, sono esagerato!
Comunque, per quanto mi riguarda, è stato l' intensivo utilizzo di questi tipi di oggetti che mi hanno fatto capire effettivamente come si fotografa. Abituarsi ad essi, è un po' come imparare a guidare la Cinquecento con la doppietta e poi comprare un Mercedes con cambio automatico: non ti troverai mai male. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 7:39 am Oggetto: |
|
|
quoto rembrant che mi ha quotato : hai ragione. L'ideale sarebbe comprare una MACCHINA FOTOGRAFICA, ossia un oggetto che si piega ai tuoi desideri ed alla tua perizia. Tempi diaframmi e stop: il resto ce lo metti tu! Però in questi giorni può essere un pò traumatico il passaggio
Dalla via che ci sei fai come ti consiglia rembrandt: vai diretto alle origini! _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 12:24 pm Oggetto: |
|
|
La EOS 300 è un ottima macchina, soprattutto è affidabilissima, nonostante la sua plasticosità e leggerezza.
Se devi andare nel deserto o nella Jungla non aver timori, l'ho già testata.
L'AF va molto bene, ottimo il mirino anzi, data la classe della macchina è quasi eccezionale, in confronto quella di una 20D/30D sembra un buco.
E' anche molto silenziosa nello scatto e non trasmette particolari vibrazioni.
Come funzioni è praticamente identica alla 300D, non ha quindi possibilità di selezionare il tipo di lettura autonomamente ma è legato alla modalità d'uso, pocomale.
In automatismo Av, Tv, P è sempre matrix.
In manuale si attiva la media con prevalenza al centro.
Premendo il pulsante "*" attiva la semispot con blocco della mamoria.
Ha E-TTL flash con prelampo premendo il pulsante "*".
Per l'obiettivo, il 28-80 è ciofegon ne più ne meno del 18-55, magari più avanti un 28-105 3,5/4,5 USM o un 24-85 3,5/4,5 USM ci starebbero divinamente, ma anche un comunisssimo ed economicissimo 50 f1,8 a cui poi affiancare un 28 f2,8 che rende molto di più su pellicola che non su digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Prima di comprare una macchina a pellicola, considera anche che e' una tecnologia in via di estinzione. Molte case, anche famose, hanno gia' dichiarato di aver chiuso con la macchine a pellicola (non progettano e non fabbricano piu' niente).
Cio' non toglie che una reflex a pellicola sia ancora un'ottima macchina, pero'... sono oggetti del passato.
Se, come dici, ti piace l'attesa che la foto venga sviluppata, nessuno ti vieta di farlo anche con una digitale: spegni il display, scatti, poi metti la scheda di memoria sul comodino e aspetti una settimana.
x Tomash.
nella firma hai un refuso: "alora" con una sola "ele"
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 7:22 pm Oggetto: |
|
|
frozen ha scritto: |
Se, come dici, ti piace l'attesa che la foto venga sviluppata, nessuno ti vieta di farlo anche con una digitale: spegni il display, scatti, poi metti la scheda di memoria sul comodino e aspetti una settimana.
|
Sarà... ma non mi sembra la stessa cosa di finire il rullo, metterlo in frigo e poi svilupparselo qualche giorno dopo  _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 8:02 pm Oggetto: |
|
|
frozen ha scritto: | Prima di comprare una macchina a pellicola, considera anche che e' una tecnologia in via di estinzione. Molte case, anche famose, hanno gia' dichiarato di aver chiuso con la macchine a pellicola (non progettano e non fabbricano piu' niente).
Cio' non toglie che una reflex a pellicola sia ancora un'ottima macchina, pero'... sono oggetti del passato. |
Nel frattempo però ce la spassiamo alla grande...
Sei invidioso, eh? Dici la verità allo zio gerarcone, su...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 10:01 pm Oggetto: |
|
|
..scusate dico la mia..io credo che a prescindere..catturare immagini e di per se magia..e ci sono mezzi diversi per calzare una esigenza,che per ognuno e' diversa..e' insito nelle forme d'arte..io ho da poco comprato una macchina a pellicola,una olympus mjuII che uso per lo street..uso altre due compatte digitali,per altre situazioni,scafandrata per la subacquea,un'altra vecchia praktica che uso per quando vado in canoa,e ora son in procinto di prendere una reflex,per i momenti piu' dedicati e calmi...ci sono moltitudini di situazioni,che unite alle proprie sensazioni possono regalare immagini uniche..e non esiste ancora una macchina che faccia tutto..come un pittore non usa lo stesso stile o colori per tutta la vita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|