Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 6:52 pm Oggetto: |
|
|
http://www.bdimitrov.de/kmp/bodies/M/MX.html
Fu una gran macchina. Ai tempi era considerata una fotocamera professionale. Era un piccolo carro armato. Completamente manuale, 5 fps, un motore che sembrava una mitragliatrice...
Oggi è storia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie...altre info ben accette!
Comunque ho sbloccato la leva, bastava girare l'interruttore sull'otturatore
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Ven 15 Giu, 2007 5:38 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Grazie...altre info ben accette!
Comunque ho sbloccato la leva, bastava girare l'interruttore sull'otturatore  |
E' un ferrovecchio, buttala subito!!!!
Ahhh, dimenticavo: dimmi dove e quando la butti
Scherzi a parte, è un piccolo miracolo di meccanica e tecnica, ha un esposimetro fantasticamente preciso, ha i vetrini intercambiabili ed una serie di accessori nutritissima, con winder, motore da 5fps e tanto altro.
Limiti? Se così li vogliamo chiamare... è manuale, ha un tempo di syncroflash basso, ha una scala dei tempi che si ferma ad 1/1000 di sec...
Insomma, fai paesaggistica? E' fantastica. Fai street? Metti il 40ino 0 un 35/2, iperfocale e scatti a manetta
Gran bella macchina: ha ragione Thor, è un pezzo di storia ma ci puoi ancora far lezione
Osvi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2007 9:52 pm Oggetto: |
|
|
E' uno splendore! Quando cercavo una meccanica ho cercato quella, senza trovarla al prezzo che dicevo io, peraltro. Se quello che cerchi sono info tecniche su internet trovi un sacco di roba, se vuoi sapere se è una buona macchina allora sappi che, a mio avviso, è un ottimissima macchina. Inoltre l'obiettivo è un altro mio piccolo sogno e a quanto ne so è un obiettivo di pregio. Volendo arricchire il parco ottiche sappi che io qualche tempo fa acquistai il 50 1.7 a una trentina di euro e per altri 25 presi un takumar (pentax) 135 f2.5 (non il migliore, se ti capita un M 135 f3.5 è meglio) e su ebay per altri 70 trovai un 28 2.8 e uno zoom 70-200 f 4.5. Come vedi il prezzo delle ottiche è tale da togliersi vari sfizi.
_________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Mar 19 Giu, 2007 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Però, francamente, mi viene da piangere... Chi compra Pentax lo fa solo perché ama spulciare le bancarelle dei mercati rionali?
Di Pentax mal fatte, fino a prima della prima autofocus serie "Z" non ce ne sono, ma ora le vedo più nelle vetrinette che a fare foto...
Penso che più che la passione sia la borsa a spingere tanta gente verso Pentax, come venti anni fa verso Petri o Cosina... Per non dire della Zenit...
Nessuno vuole un SMC Pentax FA* 300/2.8 ED IF a 3000 euro?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 7:34 am Oggetto: |
|
|
_Thor_ ha scritto: | Però, francamente, mi viene da piangere... Chi compra Pentax lo fa solo perché ama spulciare le bancarelle dei mercati rionali?
Di Pentax mal fatte, fino a prima della prima autofocus serie "Z" non ce ne sono, ma ora le vedo più nelle vetrinette che a fare foto...
Penso che più che la passione sia la borsa a spingere tanta gente verso Pentax, come venti anni fa verso Petri o Cosina... Per non dire della Zenit...
Nessuno vuole un SMC Pentax FA* 300/2.8 ED IF a 3000 euro? |
Eppure per molti generi una vetusta ME super è ancora assolutamente funzionale... Chi non fa foto sportiva o caccia fotografica può bellamente fregarsene di tutti questi "trip" tecnologici e fare bellissime foto
Se lo usassi il 300 te lo comprerei io ma... ho visto su e-bay andar via per cifre inferiori addirittura l'"A 400/2,8"
Hai da soffrire
Osvi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 2:47 pm Oggetto: |
|
|
osvi ha scritto: | ... Se lo usassi il 300 te lo comprerei io ma... ho visto su e-bay andar via per cifre inferiori addirittura l'"A 400/2,8". |
Per fortuna l'ho già venduto...
Il 400/2.8 è un'ottica caduta in disgrazia e che penso scomparirà anche dai prossimi listini Canon e Nikon (o rimarrà nella versione attuale, non aggiornata). Con le digitali ed il loro ruomore non ha più senso un obiettivo così corto e pesante, nonché costoso... Poi, forse, è solo moda...
Diverso per il 300/2.8, che è ancora la massima espressione di ogni azienda ottica!
Un 400/2.8 manuale, oggi, non varrebbe tanto con qualunque innesto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 3:30 pm Oggetto: |
|
|
osvi ha scritto: | ... Se lo usassi il 300 te lo comprerei io ma... ho visto su e-bay andar via per cifre inferiori addirittura l'"A 400/2,8". |
Per fortuna l'ho già venduto...
Il 400/2.8 è un'ottica caduta in disgrazia e che penso scomparirà anche dai prossimi listini Canon e Nikon (o rimarrà nella versione attuale, non aggiornata). Con le digitali ed il loro ruomore non ha più senso un obiettivo così corto e pesante, nonché costoso... Poi, forse, è solo moda...
Diverso per il 300/2.8, che è ancora la massima espressione di ogni azienda ottica!
Un 400/2.8 manuale, oggi, non varrebbe tanto con qualunque innesto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotorep utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 1173 Località: FIRENZE
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 3:53 pm Oggetto: |
|
|
La MX e la ME-F super sono due macchine che mi hanno fatto scuola; ho venduto prima la MX e poi a distanza di diversi anni la ME-F con tutto il corredo, obbiettivi e vari accessori, anelli adattatori etc,etc.
Adesso le rimpiango un po', anche se però, tenendole non le avrei sicuramente più utilizzate, all'epoca avevo la mia camera oscura (questa l'ho regalata con tutti gli accessori) e facevo tutto da me, anche i rotolini di pellicola con n. di fotogrammi a mio piacere. Adesso mi è rimasto solo delle vecchie macchine, una reflex Minolta, unaAgfa, una Closter e delle Polaroid.
L'evento del digitale, per mio uso e consumo, è stato qualcosa di veramente utile e funzionale, anche per ragioni di spazio.
Quando ho venduto il mio corredo, oramai c'era già la svalutazione della pellicola, e pur se tutto quanto era tenuto perfettamente, ancora con i bollini perfetti, realizzai veramente una miseria, non la voleva più nessuno, tutti correvano verso il digitale.
Credo che se sei interessato ad utilizzarla troverai diverso materiale a buon prezzo nel mercatino dell'usato.
Buon divertimento e...buone foto!
_________________ Fuji s7000 - Fuji s9500 - Canon 40D
Ottiche: Sigma 18-50 f/2.8 ex-dc - Canon 55-250 f/4-5.6 ef-s is - Canon 50 f/1.4 usm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Queste sono alcune info che ho raccolto, avevo aperto un post sulle macchine pentax tempo fa.
Che dirti, io uso pentax e non ne sono per nulla deluso, l'mx la ritengo la macchina da reportage, è piccola, manuale, economica e di ottima fattura.
La preferisco alla sorella ME per il fatto di essere manuale e di poter sopravvivere senza batterie.
E' Stupenda!!!!
Dal Photokina del 1976
Asahi Pentax MX: la versione MX è invece più professionale (rispetto alla ME uscita nello stesso anno), se con tale termine si vuole indicare la maggior versatilità dell’apparecchio e la possibilità che offre al fotografo di intervenire per decidere il tipo di funzionamento. Ha le medesime dimensioni della ME pur partendo da un otturatore completamente differente, infatti mentre la ME monta il nuovo Seiko MFC, la MX ha l’otturatore a tendina a scorrimento orizzontale in tela gommata. I tempi vanno da 1 secondo ad 1/1000. La velocità di sincronizzazione è di 1/60.
All’interno del mirino sono visibili i diaframmi e il tempo di otturazione. La scala dei tempi appare solo in parte a seconda della posizione del selettore; per esempio se il selettore è su 1/8 si vedono i tempi che vanno da 1/2 a 1/30 accanto ai quali tre LED di diversa colorazione indicano la corretta esposizione. È più facile a vedersi che a descrivere, ma mi sembra una soluzione intelligente perché permette di controllare a colpo d’occhio anche sottoesposizioni o sovraesposizioni di uno o due diaframmi a seconda del colore del LED acceso.
Il sistema esposimetrico è tutto nuovo a cominciare dal tipo di cellula GPD (Gallium) e dal tipo di lettura spot centrale. Sotto questo punto è uguale alla ME. La MX può montare anche un motore con possibilità di 5 fot/sec. (Articolo uscito su Tutti fotografi).
Scheda tecnica
Peso: 495g (MX).
Otturatore: meccanico a tendine di stoffa a scorrimento orizzontale, prevede le velocità comprese tra 1/1000 di secondo e 1 secondo più la posa B; il sincroflash è 1/60 di secondo; funziona su tutti i tempi senza pile.
Avanzamento pellicola: manuale additivo, motorizzabile, il rocchetto ricevitore prevede un meccanismo di aggancio pellicola "a rullini" molto pratico.
Presa sincroflash: contatto caldo e presa sincro X e FP;
Indicazioni nel mirino: corretta esposizione, sovra e sottoesposizione, tempo e diaframma, stato di carica pile; campo inquadrato 95%; schermi intercambiabili; stigmometro ad immagine spezzata e corona di microprismi.
Esposimetro: misurazione media a prevalenza centrale con cellule al GaAsP, viene avviato con una leggera pressione sul bottone di scatto con la leva di carica in posizione di lavoro e resta acceso fino al ritorno della leva di avanzamento in posizione di riposo; valori luce da 1 a 19 EV.
Alimentazione: due batterie alcaline tipo LR44 o equivalenti all'ossido d'argento;
Autoscatto: meccanico non escludibile;
Doppie esposizioni: senza comando specifico;
Visualizzazione delle profondità di campo: spingendo al contrario la levetta dell'autoscatto.
Presollevamento dello specchio non previsto, ma possibile con un trucco (vedi note).
TTL flash non previsto.
Note
Presollevamento dello specchio: è comunque possibile con un trucco che consiste nello sfiorare, ad otturatore carico, il bottone di scatto come se scottasse.
Batterie: manca la funzione di test delle batterie, considerata superflua (il manuale consiglia di sostituire le batterie quando i led non si accendono più, suggerendo che l'alimentazione dell'esposimetro è comunque sufficiente a garantire letture corrette fino alla completa scarica delle batterie stesse).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Anh, l'obiettivo che hai è il 40 pancake, se si scrive così.
E' dir poco fantastico, e compatto...Lo sto cercando, se lo vendi io son qui...
Ho portato a casa il 50 f1.4, è una guduria!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 12:07 am Oggetto: |
|
|
Fellas ha scritto: | Anh, l'obiettivo che hai è il 40 pancake, se si scrive così.
E' dir poco fantastico, e compatto...Lo sto cercando, se lo vendi io son qui...
Ho portato a casa il 50 f1.4, è una guduria!!! |
Compatto, si, è vero. Definire "fantastico"... Perché il pancake non ha mai avuto fama di essere un gran obiettivo, dal punto di vista ottico... Meccanicamente era eccellente come più o meno tutti gli obiettivi di marca di quei tempi... Ma otticamente non era il massimo, d'altra parte fu un progetto estremo, che mirava alla compattezza fisica e non all'eccelenza ottica, raggiunta in quei tempi con il 50/1.4...
Non ingeneriamo facili entusiasmi nelle nuove generazioni...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 7:27 am Oggetto: |
|
|
_thor_....L'ho provato e a me piace, ti basta come giustificazione???
Fantastico si riferiva al fatto di essere piccolo (manca un accento), lo posso usare per il reportage da strada ed averlo sempre dietro!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 11:36 am Oggetto: |
|
|
Fellas ha scritto: | _thor_....L'ho provato e a me piace, ti basta come giustificazione???
Fantastico si riferiva al fatto di essere piccolo (manca un accento), lo posso usare per il reportage da strada ed averlo sempre dietro!!! |
Allora diciamo fantastico per te. Benissimo. Per me, invece, il 50/1.4 (o 50/1.7) ed il 35/2 sono assolutamente SUPERIORI otticamente.
E qualche millimetro di ingombro in più non mi ha mai sconvolto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Che super dibattito
Grazie a tutti per le info!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|