 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sibat utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 597 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 2:45 pm Oggetto: Considerazioni sul sistema Olympus 4/3 |
|
|
Ciao a tutti,
ieri ho avuto modo di provare la nuova olympus E510, con il 14-54 f2,8/3,5 ed il 50-200 f2,8/3,5.
Da ex nikonista ed attuale canonista, devo dire che sono rimasto favorevolmente colpito:
- La E510 é una reflex compatta e completissima, con l'antishake incorporato (che funziona sul serio !) ed un efficace sistema dust-remuval
- Le ottiche da me provate, di fascia "pro", ad un costo complessivo di circa 1500€, in virtù del fattore "crop" di 2x consentono di coprire una gamma di focali pari a 28-400mm (!!!), offrendo inoltre un'eccellente qualità ed un peso estremamente contenuto, se rapportato alle focali equivalenti marcate Canon/Nikon. Aggiungo che il 50-200, utilizzato sulla e510, diventa un 400mm f3,5 stabilizzato, che pesa meno di 1 Kg !! Come dire, un sogno che diventa realta !
Riguardo alla qualità delle immagini, posso dire che ho provato la e510 sia ad iso800 che ad iso1600, e devo dire che la resa rispetto alla mia 400d é stata a mio parere ben superiore. Aggiungo che, sebbene sia noto che il sistema NR (Noise Reduction) di Olympus sia abbastanza penalizzante in termini di dettaglio, le immagini ottenute le ho trovate tutt'altro che "soffici", se paragonate a quelle della 400d !
Insomma, a mio modesto avviso siamo in presenza di un sistema che darà parecchio filo da torcere alle top-company, offrendo ad un prezzo molto contenuto prodotti di elevata qualità e ricchi di funzionalità avanzate.
Spero che il presente commento possa esserVi utile  _________________ "Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita" (R. Levi Montalcini) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ippiu utente

Iscritto: 15 Mgg 2006 Messaggi: 391 Località: Modena-Mirandola (Mo)
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 4:27 pm Oggetto: Re: Considerazioni sul sistema Olympus 4/3 |
|
|
sibat ha scritto: | Ciao a tutti,
ieri ho avuto modo di provare la nuova olympus E510, con il 14-54 f2,8/3,5 ed il 50-200 f2,8/3,5.
Da ex nikonista ed attuale canonista, devo dire che sono rimasto favorevolmente colpito:
- La E510 é una reflex compatta e completissima, con l'antishake incorporato (che funziona sul serio !) ed un efficace sistema dust-remuval
- Le ottiche da me provate, di fascia "pro", ad un costo complessivo di circa 1500€, in virtù del fattore "crop" di 2x consentono di coprire una gamma di focali pari a 28-400mm (!!!), offrendo inoltre un'eccellente qualità ed un peso estremamente contenuto, se rapportato alle focali equivalenti marcate Canon/Nikon. Aggiungo che il 50-200, utilizzato sulla e510, diventa un 400mm f3,5 stabilizzato, che pesa meno di 1 Kg !! Come dire, un sogno che diventa realta !
Riguardo alla qualità delle immagini, posso dire che ho provato la e510 sia ad iso800 che ad iso1600, e devo dire che la resa rispetto alla mia 400d é stata a mio parere ben superiore. Aggiungo che, sebbene sia noto che il sistema NR (Noise Reduction) di Olympus sia abbastanza penalizzante in termini di dettaglio, le immagini ottenute le ho trovate tutt'altro che "soffici", se paragonate a quelle della 400d !
Insomma, a mio modesto avviso siamo in presenza di un sistema che darà parecchio filo da torcere alle top-company, offrendo ad un prezzo molto contenuto prodotti di elevata qualità e ricchi di funzionalità avanzate.
Spero che il presente commento possa esserVi utile  |
Sono in attesa di quello che ho in firma....  _________________ Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del tuo parere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 10:10 pm Oggetto: |
|
|
l 4/3 promette bene ed andrà sempre meglio: ma anche le altre case fotografiche hanno prodotti dove il fotoamatore e soprattutto il professionista, sarà ben appagato.
Ogni sistema ha i suoi pregi e difetti: il fotografo "smaliziato" sfrutterà i pregi, cercando di nascondere o limitare al massimo, eventuali difetti.
Io ho sposato il sistema 4/3 e ne comprendo la filosofia, del resto amavo il sistema Olympus Om perchè era il più compatto, come corpi ed ottiche (insieme a Pentax, altro sistema che privilegia queste caratteristiche).
Per me, sia il 4/3 come l' aps, sarà il formato più usato anche quando le full-frame costeranno poco: una 10mp permette, oggi, agevoli 50x70cm e difficilmente si chiede di più, alle proprie fotografie.
ps: con eccellenti ottiche: diventano sempre più importanti, mi raccomando.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 7:29 pm Oggetto: |
|
|
il formato con più superficie cmq offrirà sempre più qualità...e richiede ottiche meno risolventi...ad esempio una FF da 12 mpx richiede ottiche molto meno risolventi di una aps da 8 mpx e quindi quando costeranno poco nn vedo xkè uno debba prendere una APs con ottiche molto risolventi e un 14 mm molto costoso che avrà sempre una buona dose di distorsione ad una FF e un economico 28 mm 2,8 di indubbia qualità e nn dimentichiamolo relativamente economico...io proprio nn lo capisco!!
l'unico posto dove credo che un crop 1,5 X ancora ha ragione di esistere è nello sport dove la lunghezza nn basta mai e la qualità è sempre molto alta x via degli obiettivi molto buoni ma molto costosi e dove la vignettatura e la distorsione nn sono mai un problema visto che poche volte si usa un'ottica a TA,tranne in palazzetti o al chiuso... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Vero: infatti io usavo il medioformato 6x7cm (pellicola), quando una reflex 35mm non era sufficiente....ma obiettivamente erano poche le volte che non lo era.
Oggi, con il digitale abbiamo una qualità migliore con sensori meno ampi (rumore inesistente alle basse sensibilità ed eccellenti risolvenze) e quindi una praticità e versatilità migliore.
Perchè devo usare una full-frame, ancora molto costosa, quando una reflex aps o 4/3 con eccellenti ottiche basta ed avanza per ineccepibili stampe 30x45cm?
Un comune osservatore non noterebbe nessuna differenza di qualità (non facciamoci illusioni) ed anche quando le full-frame costeranno 500 euro e ci saranno "quelli" che diranno che il sensore full-frame è l' unico ad avere qualità strabiglianti, maggiore tridimensionalità, sfuocati incredibili, rumore poco visibile a 12800 iso ....quando raramente si supererà 800 iso (con sensori stabilizzati ed ottiche luminose), le stampe 50x75cm, già oggi, non pongono problemi insormontabili con i sensori meno ampi.........
Ieri mi sono portato l' 11-22mm con il 50-200mm + 1,4x....con due zoom ho una escursione dal grandangolo spinto al normale e dal medio tele al supertele, senza scendere ad una luminosità inferiore di f:3,5 (f:4,9 solo usando il moltiplicatore) e senza "buchi".
Perchè mi devo caricare come un mulo (con una 24x36)...."sempre"?
La eventuale full-frame, la userei solo per alcuni generi ben precisi, anche se in realtà, aspetto una medioformato digitale 6x7cm (dorso per la mia Mamiya RZ) perchè vorrei fare un "salto", non un "saltino".
Il succo è proprio questo: l' aps ed anche il 4/3 soddisfa ormai molti professionisti e credo che non ci sarà mai un dorso digitale 6x7cm....visto che ci saranno pochi i fotografi che acquisterebbero un simile formato digitale.
Abbiamo opinioni nettamente diverse: ma questo è il bello della vita, no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Esempio veloce: da 11mm (circa 20-22mm sul 135)
a 200mm (circa 400mm)...
...e non avevo ancora il moltiplicatore 1,4x che regala un sensibile aumento effetto tele con poco peso in più.
Il tutto con poco più di un chilo e mezzo e senza essere penalizzato nella luminosità.
I vantaggi ci sono, ma se dovessi rincorrere "sempre" la massima qualità, con la pellicola avrei usato "solo" il medioformato, anche se il 35mm già era più che sufficiente per le mie esigenze lavorative (almeno al 90%).
Da tempo il 4/3 ha "sostituito" la "mie" foto che effettuavo con la pellicola 35mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 7:56 pm Oggetto: |
|
|
begli scatti palmer,ma invece del 11-22 portare un 24-70 quanto peso in più ti avrebbe procurato,unito al 70-200...con una FF facevi un crop e avevi sempre 5mpx o forse anche di più buoni...un molti 1,4X ed eri apposto lostesso...oltretutto avresti avuto più gamma dinamica,dettaglio...ecc...una 5D quanto è più grande e pesante di una E-1?....continuo a nn capire il tuo discorso
ti quoto invece su MF digitale sicuramente sarà uno spettacolo,ma richiede molti investimenti anche di hardware,come PC che devono essere capienti come HD,potenti nell'elaborazione dei file da centinai di MB e forse anche GB e archiviazione dei file...conviene?
se nn si è un'agenzia di moda molto smaliziata nn penso molto...  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Inserito nel magazine alla voce 4/3  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto una compattona olympus e mi ci sono trovato molto bene. Nel passaggio alla reflex sono andato verso canon (solo perchè ho trovato una 350 ad un prezzo conveniente). L'olympus continua a piacermi, ma quel fattore di moltiplicazione 2x mi disturba non poco perchè mi piace molto il grandangolo e con un "misero" tokina o sigma riesco ad avere una focale equivalente a 16, invece con olympus , a parita di obiettivo (se si trova llo stesso prezzo e prestazioni) avrei un 20, e su un grandangolo la vedo come una grossa differenza. _________________ ego indigeo alter locus............. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Il primo scatto era solo di "partenza", nulla di che.
Croppare il 24x36mm non avrebbe senso: si riduce la risolvenza di 4 volte e dover ingrandire una porzione della foto di circa 13:4=3,25 mp (considerando una agile Eos 5D) con ottiche oltre tutto non progettate per ingrandimenti maggiori di 20x...la vedo dura.
Preferisco "croppare" in ripresa, sfruttando al massimo le lenti ed il sensore: un sensore 10mp reali (4/3 o aps, è indifferente) costa "ancora" molto meno di un sensore full-frame, ingombro e peso del corredo ottico, a parte.
Però proprio nel paesaggio e reportage geografico, mi piacerebbe usare una Eos 5D: con poche ottiche fisse (un 24mm shift un normale, un mediotele ed un tele abbastanza spinto), mi permetterebbe eccellenti qualità.
Ma alla fine, come prima usavo di malavoglia la medioformato 6x7 per l' ingombro ed il peso non indifferente, anche una Eos 5D sarebbe "grande"....in tutti i sensi.
Comunque, nel reportage dovrebbero "drogarmi" per "non" usare un' agile reflex 4/3 con il suo corredo professionale "dedicato".  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Croppare il 24x36mm non avrebbe senso: si riduce la risolvenza di 4 volte | me la spieghi questa palmerino?
e poi secondo te che risolvenza hanno gli zuiko anche pro?
un fisso tipo un 50 MM che risolvenza ha?
che differenza c'è nel cropparla prima o dopo?
la gamma dinamica e la latitudine di posa saranno uguali?credo proprio di no!!!
...nn c'è solo la nitidezza,maggiore tra l'altro che dà un sensore con maggiore superficie,ricordiamolo bene...
co sto peso poi,io li vorrei pesare i 2 sistemi x vedere che tipo di palestra fanno i pro che usano una FF digitale e le sue ottiche...
l'unica è che puoi scegliere con una FF,nel caso del 4/3 no...o magni sta minestra o salti dalla finestra?!?!? o sbaglio? _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 1:36 am Oggetto: |
|
|
La risolvenza dei Zuiko digitali, ma "anche" delle migliori ottiche aps, come il recente Eos 17-55mm is, sono migliori dei migliori vetri "nati" per il 24x36mm.
Del resto, il mio 90mm f:2 macro Zuiko Om che mi permetteva ottimi se non eccellenti 50x75cm con la pellicola 35mm (dicono che rivaleggi con il famoso Leica summicron 90mm di pari luminosità), sul 4/3 è sì molto buono, ma non "raggiunge" la "secchezza" e la risolvenza dei "nuovi" Zuiko Pro.
Questo è quello che posso dirti.
Del resto, leggendo anche in rete, si nota questo.
Esempio: tra un eccellente vetro macro usato per il 24x36mm come l' Eos 50mm (focale "facile" da costruire, inoltre è Canon ) testandolo su una reflex aps da 8mp si vede come al centro, non raggiunge l' ottica macro 60mm "nata" aps, sempre disegnata dalla Canon....
Nota che solo il 60mm riesce a superare le 2.000 linee, in pratica supera le possibilità del sensore.
Un domani, con sensori più performanti, il divario sarà più eclatante.
Il punto è questo: io usavo il 35mm sapendo di avere qualche limitazione con le 400 iso (negative colore), ma che comunque mi permetteva ottimi 50x70cm (soprattutto con pellicole di bassa sensibilità)....il medio formato era ed è migliore, ma fino al 30x45cm la migliore resa la notavano in pochi, anzi....nessuno.
Con l' aps ed anche il 4/3, il divario tra questi sensori ed il full-frame, a mio modesto avviso, è ancora più ridotto: almeno nel formato 30x45cm (30x40cm con il 4/3, perchè più quadrato).
Ovvero, difficilmente un osservatore normale si accorgerebbe differenze di qualità persino in formati 50x70cm.....quindi se la ricerca della qualità fosse un fine fondamentale (io l' accetterei "solo" nel paesaggio ed in pochi altri mirati frangenti), allora nulla di male.
Ma nello sport, reportage, caccia fotografica.....un formato meno ampio del full-frame, assolve benissimo il suo compito, anche per palati esigenti.
Del resto, molti professionisti che campano con la fotografia, usano le aps senza tanti problemi, anche "sapendo" che il full-frame regala qualità migliori....però sono consapevoli che sono solo leggeri vantaggi qualitativi (e qua che non siamo d' accordo: io non credo in questa "enorme" qualità che il full-frame sembra regalare, come invece tu insisti).
Giustamente è una tua opinione e la rispetto: non voglio farti cambiare idea....del resto ognuno, stampando le proprie foto, anche in grandi formati (lasciate perdere la visione del monitor), si farà la personale opinione.
ps: la dinamica del sensore 4/3 (è quello che uso e quindi "conosco") supera tranquillamente le mie necessità: quando fotografo i matrimoni, il contrasto è già alto per il vestito bianco (sposa) ed il vestito scuro (sposo)....eppure non ho problemi in stampa nell' avere entrambi ben dettagliati: conta saper esporre di destra, sfruttando tutta la gamma dinamica del sensore.
Tra l' altro scatto in jpg e dovrei essere "penalizzato" nel registrare scene con alto contrasto, invece ottengo stampe 30x40cm, sicuramente migliori della mia 35mm (nessun rumore evidente e toni, colori e moribidezza simile alla medioformato a pellicola).
Ripeto, mia opinione: ora, visto che ho queste qualità ed un formato che mi agevola nel mio lavoro (leggero, versatile, buona profondità di campo senza dover per forza diaframmare ad f:8 o f:11...), perchè complicare il mio lavoro?
Non lo complico, infatti.
Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 14 Set, 2007 12:02 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 8:49 am Oggetto: |
|
|
Ma l'effetto "appiattimento"?
Io ho fatto qualche scatto con la E-300 provata in un negozio, insieme ad altre reflex. In tutti gli scatti fatti a parità di diaframma, la Oly otteneva più molta più profondità di campo. Logica conseguenza del mezzo formato.
Se ci fai paesaggi o sport motoristici questo non emerge, visto che si lavora a diaframmi chiusi. Ma in ritrattistica, moda o altri generi, "staccare" il piano di mesa a fuoco (vedi la naturalistica) diventa molto difficile.
Ci sono anche vantaggi, tipo nella macro fotografia, dove a parità di diaframma con le Oly avresti più PdC.
Una foto con un 100mm sulla Oly non riuscirebbe mai a darti uno stacco dei piani di questo tipo.
Dovresti usare ottiche più "lunghe"... O sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Nei grandangoli raramente serve uno sfuocato esagerato: spesso ero in difficoltà, quando usavo il 24mm f:2 con la pellicola, per profondità di campo troppo limitata (ma costretto per non usare pellicole più sensibili di 400 iso).
Ogni tanto mi capitava anche con il 55mm f:1,2 (normale sul 135).
Adesso, mi basta il 50mm f:2,8 (mediotele sul 4/3) del mio Sigma Ex 18-50mm, basta che mi sposto leggermente per trovare uno sfondo giusto (ritratti).
L' optimum sarebbe un 50mm f:1,4, ma il Zuiko Om che "adatto" è così morbido a tutta apertura che lo trovo ideale solo per i ritratti a "pieno formato" (perfetto per "abbellire" i ritratti femminili, bambini, anziani...), mentre per ritratti a mezzo busto sono costretto a diaframmare ad f:2...
Esiste il 50mm f:2 macro nato per il sensore digitale, ma l' ho provato solo per veloci "clouse-up" (in un workshop).
Il 90mm Zuiko Om che adatto sul 4/3, è perfetto per sfuocato e resa, nel rerportage, ma se fosse f:1,4 sarebbe splendido con pochissima luce (dovrei trovare un Nikkor o Zeiss da "adattare", ma sinceramente basta lo Zuiko Om).
Il Leica 25mm f:1,4 Summilux dicono che ha una resa simile alle lenti Leica sulla pellicola: Gianluca ("giallo" sul forum "qtp.it) pur avendo due Nikon D200 ed ottimi obiettivi dedicati, si è "regalato" una reflex Leica lumix 3 con lo zoom Leica standard + il normale luminoso, appunto e lo usa divertendosi non poco (come prima usava la sua Leica a telemetro).
Francamente lo sfuocato non è un problema "inormontabile" per il 4/3 e trovo eccellente la possibilità di avere ampie profondità di campo, senza incorrere nella diffrazione (leggi: oltre f:11 la nitidezza scema velocemente...anche con il full-frame) e questo agevola, non poco, il fotografo paesaggista quando usa il 4/3 o l' aps (siamo lì come dimensioni....la vera differenza è con il full-frame).
Quindi, raramente si hanno oggettive difficoltà con lo sfuocato: le rare volte, si potrebbe ricorrere ad un programma ad hoc specializzato nel scontornare gli oggetti e tramite i livelli, nel fotoritocco, sfuocare a piacimento lo sfondo se fosse ancora troppo "nitido".
Se volessi, potrei postare qualche esempio di reportage.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2007 8:22 am Oggetto: |
|
|
palmerino io sarei curioso di vedere qualche ritratto scattato con focali come il 50 (100eq)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2007 10:47 pm Oggetto: |
|
|
ma che grand'angoli palmer le foto che ha postato cejes sono fatte con un 100 mm su FF,analogico pure poi...
nn mi dirai poi che scattare un ritratto con un 100 mm su FF e un 50 su aps 2X è la stessa cosa... avrai sicuramente l'effetto nasone se ti avvicini,xkè la focale è sempre 50mm...lo sai benissimo che la nitidezza,oltretutto superiore nel FF è tutto,anche e soprattutto nei ritratti...come nelle ottiche x MF anche quelle x FF devono essere meno risolventi delle omonime x aps,vista la superficie più grande del supporto sensibile...con un 24 mm a f2 con messa a fuoco all'infinito poi,nn penso avresti troppo sfuocato,solo magari un pò di morbidezza e meno contrasto che se scattassi a F8,mica è un tele?!?!?
ma quando vuoi ottenere qualche prospettiva particolare e argomentare bene lo scatto con il FF puoi farlo nn devi far altro che avvicinarti molto e cambi volto allo scatto...sul 4/3 dovresti usare un 12 mm...che nn distorce
.............poi sfuocare con photoshop da uno che dice di usare ancora obiettivi manuali mi pare un pò un controsenso...facciamo foto o cosa? _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2007 11:49 am Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | ma che grand'angoli palmer le foto che ha postato cejes sono fatte con un 100 mm su FF,analogico pure poi...
nn mi dirai poi che scattare un ritratto con un 100 mm su FF e un 50 su aps 2X è la stessa cosa... avrai sicuramente l'effetto nasone se ti avvicini,xkè la focale è sempre 50mm...lo sai benissimo che la nitidezza,oltretutto superiore nel FF è tutto,anche e soprattutto nei ritratti...come nelle ottiche x MF anche quelle x FF devono essere meno risolventi delle omonime x aps,vista la superficie più grande del supporto sensibile...con un 24 mm a f2 con messa a fuoco all'infinito poi,nn penso avresti troppo sfuocato,solo magari un pò di morbidezza e meno contrasto che se scattassi a F8,mica è un tele?!?!?
ma quando vuoi ottenere qualche prospettiva particolare e argomentare bene lo scatto con il FF puoi farlo nn devi far altro che avvicinarti molto e cambi volto allo scatto...sul 4/3 dovresti usare un 12 mm...che nn distorce
.............poi sfuocare con photoshop da uno che dice di usare ancora obiettivi manuali mi pare un pò un controsenso...facciamo foto o cosa? |
Mi sà che dovresti riprendere a leggere un buon manuale di fotografia (te lo dico con modestia).
Il 50mm sul 4/3 è un mediotele in tutto e per tutto simile al 100mm usato sul 24x35mm!
Perchè diavolo dovrebbe distorcere il naso, se fotografando un ritratto sarei alla "stessa distanza" di ripresa dal soggetto (magari con te che mi affianchi con il tuo 100mm ed lo "stratosferico" 24x36mm) e quindi con la medesima prospettiva?
Nitidezza nei ritratti (?)....ma se esistevano ottiche ad hoc per "ammorbidire" la resa!
...altrimenti una ragazza con un pò di impurità delle pelle e non ben "truccata".....ti inseguirebbe nel tuo studio alquanto arrabbiata: immagina la scena!
Ovvio, puoi usare Photoshop per migliorare il risultato, ma lo hai detto tu che bisogna fotografare e non stare ore davanti al computer, no?
Uso il 50mm f:1,4 (Zuiko Om adattato) per morbidissimi ritratti, anche troppo sfuocati per lo sfondo.
Posterò qualche scatto, spero entro martedì, perchè mercoledì vado a Catelluccio (PG) per un workshop organizzato sul sito qtp. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2007 3:01 pm Oggetto: |
|
|
palmer av evo dimenticato un "NN" davanti alla frase sulla nitidezza...quindi vorresti dirmi che alla distanza di mettiamo caso 1,5 metri avremmo lo stesso sfuocato?...e le stesse proporzioni? e dai palmerino...poi sulle altre cose che ho scritto nn commenti?
il mio discorso di photoshop poi era riferito alla tua affermazione di sfuocare con il pc ...sarebbe come tirare un rigore a porta vuota nn credi...poi una lente luminosa è sempre migliore ad una buia e nn solo x lo sfuocato,penso lo saprai no?
...ora vado a leggermi un manuale di fotografia,ma tu leggi bene i miei post e nn rispondere solo a quello che vuoi tu...rispondi a tutto quello che scrivo...ovvio che sulla nitidezza avevo sbagliato a scrivere  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surfer utente

Iscritto: 26 Feb 2007 Messaggi: 54 Località: Torino
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2007 3:55 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | palmer av evo dimenticato un "NN" davanti alla frase sulla nitidezza...quindi vorresti dirmi che alla distanza di mettiamo caso 1,5 metri avremmo lo stesso sfuocato?... e dai palmerino...poi sulle altre cose che ho scritto nn commenti?
|
Sullo sfocato non c'è storia, in un ritratto a tutto campo, il 100mm su FF sfoca di più che il 50 su 4/3.
Mi ricordo cosa mi diceva un signore che scattava con una 6x6, il mio sfocato non era paragonabile al suo.
Ho pensato di comprarmi anche una FF, quando la troverò a un prezzo accettabile per le mie tasche
Però alla fine le considerazioni sono queste: a che serve lo sfocato?
A me serve per isolare un soggetto dallo sfondo (lapalissiano e me ne scuso ).
Ora, lo sfocato che ottengo col 50ino sul 4/3 non è paragonabile a quello del 35mm, ma il soggetto comunque emerge, balza fuori dalla foto. Lo sfondo risulta fuori fuoco in misura significativa, anche se non paragonabile al 35mm.
Riconoscere le limitazioni di un sistema non significa rinunciare a fare belle foto
Saluti
Enzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|