Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 1:02 pm Oggetto: Consigli chimici |
|
|
Dunque, è un bel po' di tempo che non prendo una tank in mano e - vi giuro che mi vergogno - ho dimenticato come si fa. Per fortuna il forum abbonda. Tuttavia ho ancora dei dubbi sui chimici. In pratica io sviluppo pochi rullini, il 90% delle volte solo uno per cui la tank che uso è una con due spirali. Non solo: capita che passi un po' di tempo tra un rullino e l'altro e non mi conviene conservare i chimici parzialmente usati.
Ora, il problema è questo: ho pensato di acquistare dei chimici da diluire in piccole dosi alla volta in modo da evitare il più possibile le "rimanenze". Le ultime volte ad esempio ricordo benissimo che utilizzavo il Rodinal per lo sviluppo, e molto spesso buttavo quello utilizzato perché magari per molto tempo non l'avrei usato. Ma non so adesso cosa prendere (anche come fissaggio). L'arresto l'ho sempre sostituito con acqua! Mi consigliate qualcosa?
Grazie mille... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Riprendi il Rodinal che è liquido concentrato in questa forma dura tantissimo infatti si diluisce solo quello che serve al momento ed è usa e getta quindi niente sprechi.
Altrimenti in polvere (ID11, Microphen) la polvere dura all'infinito (quasi) si prepara 1 litro che dura in bottiglie chiuse circa 6 mesi mentre mezze 1 mese. Io lo tengo in bottiglie da 1/2 litro e solitamente non mi scade. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 1:54 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Riprendi il Rodinal che è liquido concentrato in questa forma dura tantissimo infatti si diluisce solo quello che serve al momento ed è usa e getta quindi niente sprechi.
Altrimenti in polvere (ID11, Microphen) la polvere dura all'infinito (quasi) si prepara 1 litro che dura in bottiglie chiuse circa 6 mesi mentre mezze 1 mese. Io lo tengo in bottiglie da 1/2 litro e solitamente non mi scade. |
Ok per il Rodinal, e per il fissaggio che mi consigli sempre sulla linea del "basso consumo"?
Domanda: ma con la polvere devo per forza preparare 1 litro oppure anche quantità minori?
Grazie mille. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 2:01 pm Oggetto: |
|
|
I fissaggi sono tutti più o meno da preparare 1+4 e durano molto (ma non in eterno). Però calcola che ne usi poco (la jobo 1520 con un rullino vuole 250cc, cioè appena 50cc di fissaggio) quindi anche se lo butti non c'è grande spreco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 2:11 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | I fissaggi sono tutti più o meno da preparare 1+4 e durano molto (ma non in eterno). Però calcola che ne usi poco (la jobo 1520 con un rullino vuole 250cc, cioè appena 50cc di fissaggio) quindi anche se lo butti non c'è grande spreco |
Ho sempre avuto il dubbio se buttare il fissaggio appena usato (così ho sempre fatto) oppure rimetterlo nel flacone con quello inutilizzato (e poi per quanto tempo potrei "andare avanti"?)
Grazie mille anche a te  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 2:20 pm Oggetto: |
|
|
no aspe.. nella bottiglia del fissaggio c'è il fissaggio puro non diluito ! quello che prepari invece è 1+4, quindi non devi in nessun caso rimetterlo nella bottiglia originale, casomai in un altro recipiente !!!
ti riporto i dati di una bottiglia di fissaggio ilford :
- si conserva 24 mesi in bottiglie sigillate (cioè chiuso e mai usato)
- 6 mesi una volta che è stata aperta la bottiglia
- 7 giorni preparato 1+4
quindi ti conviene prepararlo a piccole dosi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 2:28 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | no aspe.. nella bottiglia del fissaggio c'è il fissaggio puro non diluito ! quello che prepari invece è 1+4, quindi non devi in nessun caso rimetterlo nella bottiglia originale, casomai in un altro recipiente !!!
ti riporto i dati di una bottiglia di fissaggio ilford :
- si conserva 24 mesi in bottiglie sigillate (cioè chiuso e mai usato)
- 6 mesi una volta che è stata aperta la bottiglia
- 7 giorni preparato 1+4
quindi ti conviene prepararlo a piccole dosi |
Si hai ragione mi sono confuso, dura 7 giorni quindi conviene senz'altro buttarlo ogni volta. Grazie ancora sei stato gentilissimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 2:44 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | - 7 giorni preparato 1+4
quindi ti conviene prepararlo a piccole dosi |
No, diluito 1+4 si conserva ben di più di 7gg.
Ilford scrive così ma mi sa che non sia vero, il mio gran boccione del fissaggio (2L già diluiti 1+4) ha già un paio di mesi ed è ancora efficace, profuma ancora di fissaggio e non di uova marce come il fissaggio scaduto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Puzza di uova marce anche il fissaggio andato in solforazione (capitatomi con fissaggio NON diluito)... _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lavolpe nuovo utente

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 48 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Per verificare che il fissaggio e' ancora attivo basta prendere la coda della pellicola impressa e lasciarla ammollo nel fissaggio (alla diluizione di lavoro) fino a quando non diventa completamente trasparente misurando il tempo necessario.
Il tempo ottenuto deve essere moltiplicato per 3 e quello sarà il tempo da utilizzare per avere un negativo ben fissato. Se il tempo supera i 7/8 minuti butta tutto e usa fissaggio fresco.
I negativi sono la cosa piu' importante, le stampe le rifai i negativi no! io uso sempre fissaggio fresco.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 3:25 pm Oggetto: |
|
|
in effetti ripensandoci anche io l'ho conservato più volte per diverse settimane senza problemi... non so perchè ilford abbia scritto così ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Ilford dichiara la durata di 7gg diluito anche per l'arresto, l'ILFOSTOP, si tratta di acido borico da quello che so io e non vedo come possa perdere la sua acidità così in fretta.
Tra l'altro ha anche un tracciante, quando diventa rosso è da buttare (ovviamente il diluito, quello concentrato è bello rosso). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 10:20 am Oggetto: |
|
|
Dunque, ho preso i chimici. Non c'era il Rodinal per cui ho comprato l'ID-11 ed il Rapid Fixer della Ilford.
Con le Tri-X 400 e le Tmax 100 (che uso io) vanno bene i tempi indicati nella confezione dello sviluppo? Sarebbe a dire, in diluizione 1+0:
Kodak Tri-X 400 -> 7:30 min
Kodak Tmax 100 -> 8 min
Il tutto ovviamente a 20 °C. Non c'è scritto la modalità di agitazione, io uso questo metodo: all'inizio agitazione per 30 secondi, poi 10 secondi ogni minuto.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 10:37 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ilford dichiara la durata di 7gg diluito anche per l'arresto, l'ILFOSTOP, si tratta di acido borico |
mi risulta essere acido citrico, non borico...  _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 11:03 am Oggetto: |
|
|
snowdog ha scritto: | Tomash ha scritto: | Ilford dichiara la durata di 7gg diluito anche per l'arresto, l'ILFOSTOP, si tratta di acido borico |
mi risulta essere acido citrico, non borico...  |
Può essere, basta sia acido e non acetico perchè è puzzolente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 11:12 am Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Sarebbe a dire, in diluizione 1+0 |
Sciogli la polvere nell'acqua come da istruzioni e ottieni la soluzione Stock o 1+0.
Questa è riutilizzabile compensando i tempi per ogni rullo sviluppato (+10%/litro) in pratica se hai stock per un litro sviluppi il primo rullo con il tempo nominale, il secondo con un +10%, il terzo con un +20%, ecc. Ilford dice che si può arrivare a fare 10 rulli ma la vedo dura. Naturalmente a fine sviluppo devi rimettere lo sviluppo dalla tank alla bottiglia insieme all'altro stock che hai. Ricordati che i tempi (o i numeri di rulli) valgono per un litro di soluzione, se usi confezioni da 1/2 litro devi aumentare il tempo di un 20% rullo e buttare tutto dopo 5 rulli.
Personalmente considero usa e getta anche la soluzione stock più dispendioso ma più pratico e con risultati migliori.
Dalla stock puoi ottenere diluendola la 1+1 e la 1+3, queste sono usa e getta e da diluire immediatamente prima dell'uso (durano al max 24 ore ma per lo sviluppo dei rulli non mi avvicinerei mai al max). Se vuoi riutilizzare la soluzione stock non ne prelevare delle parti per fare le diluite a meno che tu non sia un matematico e ti calcoli l'incremeto dei tempi di soluzioni parziali o soluzioni 1+1 e 1+3 parzialmente esauste . _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 12:11 pm Oggetto: |
|
|
L'uso del D76 Stok per 10 rulli lo sto testando adesso.
Ho giusto giusto 10 rulli di FP4 (formato 120), ne ho già trattati 5, un primo lotto di due caricati in un unica spirale nella Tank da 1/2 litro e un lotto di 3 caricati 2 in una spirale e 1 nell'altra con la tank da 1L e un incremento del tempo del 20%.
I prossimo lotto lo svilupperò con un incremento del 50%.
Per ora i risultati sembrano identici a giudicare dal contrasto del negativo e dalla densità, vedremo più avanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 1:46 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Sarebbe a dire, in diluizione 1+0:
Kodak Tmax 100 -> 8 min
|
La tri-x non so, la tmax100 non la svilupperei in id11 stock ma in soluzione 1+1 (mi pare 9,5 min ma controlla) . In stock il contrasto per me è eccessivo.
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|