Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
delfinista nuovo utente

Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 24 Località: iTaranto
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 5:59 pm Oggetto: 18-135mm su D80 |
|
|
Zoom-Nikkor DX ED-IF AF-S 18-135mm f/3,5-5,6
che ne pensate di questo obiettivo?
Montato su una d80.
Questo obiettivo è il primo zoom ad elevato ingrandimento e di notevole affidabilità studiato specificamente per l'impiego con i sensori delle reflex digitali Nikon, e offre una resa complessiva straordinariamente elevata. Compatto e leggero, grazie all’escursione focale 7.5x, da 18 a 135mm, è in grado di fronteggiare una grande varietà di situazioni fotografiche, che spaziano dal ritratto alla foto d’azione, dalla ripresa sportiva a campo stretto, alla scena paesaggistica di ampio respiro. L’impiego di vetro ED (Extra-low Dispersion) e di due lenti asferiche di tipo ibrido assicurano prestazioni ottiche di assoluto rilievo per immagini nitide e contrastate. Incorpora ionltre un compatto motore SWM (Silent Wave Motor), esclusivo Nikon, che offre un’attuazione autofocus fluida, ed estremamente rapida e silenziosa.
Caratteristiche principali
Elevata escursione focale: zoom 7.5x, escursione da 18mm a 135mm (equivalente a 35mm: 27-202.5mm).
Le lenti ED e due elementi asferici minimizzano le aberrazioni cromatiche, l'astigmatismo e altre forme di distorsione, mentre mantengono alta la risoluzione e il contrasto.
SWM (Silent Wave Motor) per una messa a fuoco veloce e silenziosa, una veloce e automatica commutazione tra autofocus e messa a fuoco manuale.
Il diaframma a 7 lamelle garantisce una pefetta rotondità consentendo un effetto di sfocatura morbida e naturale.
Opzioni di messa a fuoco — Automatico [A] e Manuale [M]: dopo la messa a fuoco tramite il sistema AF-S, è possibile intervenire manualmente con il selettore impostato su A.
il sistema IF (Internal Focusing) permette di realizzare ottiche più compatte senza il movimento degli elementi frontali; permette l'uso di filtri polarizzatori e il montaggio di accessori flash. _________________ My site: www.felicebonfrate.com / My blog: www.colpidimouse.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 6:18 pm Oggetto: |
|
|
da possessore ti dico che e' una buona ottica di kit, ma niente di piu'. L'autofocus non e' dei piu' veloci, ma va comunque bene...
Se vedi la mia galleria sono tutte foto con quell'ottica li'. In tutte c'e' solamente una leggera maschera di contrasto. Niente di piu'. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delfinista nuovo utente

Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 24 Località: iTaranto
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 6:52 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | da possessore ti dico che e' una buona ottica di kit, ma niente di piu'. L'autofocus non e' dei piu' veloci, ma va comunque bene...
Se vedi la mia galleria sono tutte foto con quell'ottica li'. In tutte c'e' solamente una leggera maschera di contrasto. Niente di piu'. |
Grazie do subito un occhiata alle tue foto.
Nel frattempo mi dici per che tipo di foto è indicato qs kit? _________________ My site: www.felicebonfrate.com / My blog: www.colpidimouse.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 11:01 pm Oggetto: |
|
|
un 18-135 è indicato per tutte le foto che vuoi, equivale a un 28-200 su pellicola dal grandangolo al tele, gli unici casi che ti restano fuori sono quelli in cui ti serve un grandangolo spinto e quando hai bisogno di un tele più potente in tal caso potresti considerare un secondo zoom o un fisso aggiuntivo, li userai prevalentemente per foto sportive e naturalistiche e magari qualche concerto.
Tutto il resto lo puoi fare tranquillamente col 18-135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delfinista nuovo utente

Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 24 Località: iTaranto
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Quindi è corretto dire che il 18-135 è l'obiettivo che racchiude in un solo kit le funzioni piu diverse? _________________ My site: www.felicebonfrate.com / My blog: www.colpidimouse.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 6:36 pm Oggetto: |
|
|
delfinista ha scritto: | Quindi è corretto dire che il 18-135 è l'obiettivo che racchiude in un solo kit le funzioni piu diverse? |
Anche quella di doversi accontentare, e quella di non sfruttare il sensore al 100% delle sue potenzialità!
Lo posseggo l'ho pagato poco apposta per tenerlo in macchina quando mi faccio qualche giro.Non lo userei mai per lavori "fine art"
Ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Ieri sera l'ho sperimentato in un saggio di una scuola di danza e recitazione. In quel caso e' una mano santa perche' ti consente di avere sia il grandangolo per prendere bene tutto il palco sia il tele per i primi piani. Ovviamente lavorando per il fotografo incariato dalla scuola ero libero di muovermi come volevo.
Tuttavia in presenza di forti luci contrarie, come ad esempio il tipico faro ad occhio di bue con il fumo per rendere visibile il fascio, l'ottica produce aberrazioni abbastanza visibili, nulla di incorregibile in PP ma comunque fastidiose.
Mi dispiace di non poterti postare queste foto perche' ho i 3GB di foto ancora nelle SD, ho appena formattato e dvo ancora reistallare Lightroom, Ps CS2 e NX. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 10:51 am Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Ieri sera l'ho sperimentato in un saggio di una scuola di danza e recitazione. In quel caso e' una mano santa perche' ti consente di avere sia il grandangolo per prendere bene tutto il palco sia il tele per i primi piani. Ovviamente lavorando per il fotografo incariato dalla scuola ero libero di muovermi come volevo.
Tuttavia in presenza di forti luci contrarie, come ad esempio il tipico faro ad occhio di bue con il fumo per rendere visibile il fascio, l'ottica produce aberrazioni abbastanza visibili, nulla di incorregibile in PP ma comunque fastidiose.
Mi dispiace di non poterti postare queste foto perche' ho i 3GB di foto ancora nelle SD, ho appena formattato e dvo ancora reistallare Lightroom, Ps CS2 e NX. |
Non è un'ottica specialistica per cui il fatto che tu sia riuscito a lavorare in una condizione per così dire estrema, non vuol dire che è un vetro indicato per quel gene di sessioni.Si rischia di conferire al buon "plasticone" proprietà che non ha .
ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 11:37 am Oggetto: |
|
|
rbobo ha scritto: | Non è un'ottica specialistica per cui il fatto che tu sia riuscito a lavorare in una condizione per così dire estrema, non vuol dire che è un vetro indicato per quel gene di sessioni.Si rischia di conferire al buon "plasticone" proprietà che non ha .
ciao
rob |
Bhe questo e' indubbio. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 11:53 am Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | rbobo ha scritto: | Non è un'ottica specialistica per cui il fatto che tu sia riuscito a lavorare in una condizione per così dire estrema, non vuol dire che è un vetro indicato per quel gene di sessioni.Si rischia di conferire al buon "plasticone" proprietà che non ha .
ciao
rob |
Bhe questo e' indubbio. |
scusate, quale è il prezzo "spuntabile" a nuovo su tale ottica? _________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Lascia perdere, sempre troppo per quello che vale.
EDIT: Su ebay inrtofrno ai 300€ _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 1:08 pm Oggetto: |
|
|
grazie, io l'ho provato [per 30/40 secondi, un paio di scatti], qualitativamente non è male, e fa bene il ruolo di obiettivo da vacanza.
certo, poi siamo sempre lì...conviene mortificare una ferrari con delle gomme da utilitaria? _________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 12:02 pm Oggetto: |
|
|
bastiancontrario ha scritto: | sslazio 1900 ha scritto: | rbobo ha scritto: | Non è un'ottica specialistica per cui il fatto che tu sia riuscito a lavorare in una condizione per così dire estrema, non vuol dire che è un vetro indicato per quel gene di sessioni.Si rischia di conferire al buon "plasticone" proprietà che non ha .
ciao
rob |
Bhe questo e' indubbio. |
scusate, quale è il prezzo "spuntabile" a nuovo su tale ottica? |
LA devi pagare dai 200 ai 250 € tolte dai kit nuove NON DEVI SPENDERE DI PIU' per questo vetro!
Ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|