Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 12:44 pm Oggetto: FORTE, FORTEZO, BROMOFORT e POLYGRADE FB |
|
|
In pratica ditemi tutto quello che c'è da sapere sulle carte Forte FB.
Come è il contrasto rispetto alla Ilfordspeed MG IV RC ?
Quale rivelatore ?
Che reasa hanno, che tono ?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Scusami Tomash,
ma se è vero (come mi è stato detto da Fotomatica) che gli stabilimenti Forte chiudono, vale la pena iniziare a sperimentare con una carta che tra poco non si troverà più ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Come chiudono !
Si sa qualcosa di più preciso ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Per adesso ho utilizzato solo la Fortezo Museum in sviluppi non dedicati al tono caldo.
E' una carta a gradazione fissa con intonazione calda ma molto leggera se trattata con rivelatori neutri (io l'ho usata con Fortespeed della Forte e con Multigrade della Ilford). Il supporto della Museum è molto spesso le luci sono brillanti e facili da gestire mentre i neri si fatica a farli uscire. Per questo non sono docilissime alle maschere e basta un niente che il nero sgrana. La finitura è lucida ma io non la smalto e la metto in pressa tra cartoncini bristol quindi la trama del cartone si imprime sull'emulsione dando una finitura leggermente mossa. A differenza delle Ilford se stirata prende brutte ondulazioni difficili da rimediare e pretende un'asciugatura naturale. Il supporto non differisce come colore dal bianco dell'emulsione quindi grattando via errori in nero si ottiene una base bianca uniforme su cui spuntinare con gli stessi toni del bianco emulsione.
Ne ho comprati una decina di pacchi vista l'offerta.
La foto 50x60 fatta agli sposi è su Fortezo Museum in Multigrade 1+9 per 2' e 1/2
Postai tempo fa qualcosa mi sembra in seconda pagina QUI _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 6:23 pm Oggetto: |
|
|
La Fortezo l'ha già illustrata ottimamente ldani; a me piace molto, è una carta antica che si adatta ottimamente a vari lavori, inutile provare a spremergli i neri rimangono sempre dettagliati. Se ricordo bene escono meglio con i Beers ma dovrei andare a spulciare appunti.
La Bromofort è ottima, con ottimi neri ma con bianchi difficili, se impari a conoscerla è eccellente ma all'inizio fa arrabbiare.
La Polywarmtone è un cult tra le calde con neri molto profondi e impatto visivo notevole, forse una delle migliori carte calde.
La Polygrade non la conosco a sufficienza per esprimermi. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie delle risposte.
Quindi un ottima carta e per giunta a buon mercato, speriamo che le voci sulla possibile cessazione della produzione siano infondate.
Il contrasto della Forte, rispetto a quello della Ilford, come è ?
E' vero come fa intendere Nadir che un 3 Forte equivale ad un 2 Ilford ?
Giusto per sapermi regolare, tenete presente che ho un ingranditore a luce condensata e abuso un pò con l'HC110. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 3:02 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Nel link che ho messo c'è il confronto tra una forte 3 e una galerie 3 come dice impressionando la forte è più secca e da l'impressione del contrario (ovvero la forte sembra più contrastata). |
Lo visto e letto con molto interesse.
impressionando ha scritto: | In ogni caso gli articolo di nadir sulle carte sono tutti delle pagliacciate con nessun fondamento, anzi spesso dicono giusto il contrario della realtà. |
Vedo che non hai una grande considerazione per Nadir. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|