photo4u.it


HELP! Facilitarsi il lavoro di scontorno oggetti riflettenti

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Maestro_Yodo_San
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2004
Messaggi: 727
Località: Belluno

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 2:23 pm    Oggetto: HELP! Facilitarsi il lavoro di scontorno oggetti riflettenti Rispondi con citazione

Salve salvino Mandrillo

Devo spesso scontornare per un amico che vende oggetti tipo hi fi / stereo le foto dei suoi oggetti. Per la maggior parte si tratta di apparecchiature che esternamente sono tutte rivestite di alluminio o simili; superfici, quindi, argentee opache o lucide, ma comunque parecchio riflettenti ... prendono quasi sempre il colore di ciò che sta loro vicino.

Le foto non devono essere di qualità eccelsa, mentre invece spesso mi farebbe comodo usare "Estrai" di PS ... cosa che mi diventa quasi sempre impossibile ...

vorrei mettere uno sfondo di un colore sparatissimo , molto differente da quello dell'oggetto per poi scontornare in supervelocità ... ma inevitabilmente questo colore mi entra anche nell'oggetto.

Come posso fargli impostare (o impostarmelo io, quando faccio io le foto) il suo "set" per facilitare al massimo il lavoro di postwork ?

grazieeee Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2004 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La risposta non è semplice. In linea di massima dovresti controllare le luci e i riflessi usando un pannello aggiuntivo colorato in modo diverso dallo sfondo.
Un fondale nero aiuta molto più del bianco.. ma renderà più difficile l'ambientazione finale dell'oggetto in una pagina solitamente bianca.
Un'altra opzione prevede lo scatto di due foto da cavalletto con illuminazione diversa. Dalla sovrapposizione dei due scatti (identici come punto di ripresa) otterrai facilmente in postproduzione la sagoma ben distinta dal fondo.

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giorgio Baruffi
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 1923
Località: Brescia

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2004 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche con uno sfondo nero opaco e con le luci puntate dai due lati dell'oggetto (in pratica una di fronte all'altra come si fa per i quadri per evitare i riflessi)?

mi interessa approfondire però il suggerimento di 1Pixel...

_________________
gb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maestro_Yodo_San
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2004
Messaggi: 727
Località: Belluno

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2004 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
Dalla sovrapposizione dei due scatti (identici come punto di ripresa) otterrai facilmente in postproduzione la sagoma ben distinta dal fondo.


e come? usando la miscelazione dei livelli?

Mah Surprised

(per ora intanto ti ringrazio di aver risposto!! Ok! )

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2004 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto yodosan... usando le varie opzioni di fusione dei livelli.
scegli quella che ti consente di "vedere" meglio il contorno completo.
Quindi crei un tracciato a ricalco che costituirà poi la tua maschera di ritaglio.
Ma prima fai tutti gli esperimenti possibili sul set.

E cmq tieni conto che tutto dipende dal risultato che devi ottenere.
Il più delle volte non è necessario un reale scontorno in postproduzione.

Se ad esempio sei certo che le tue foto finiranno stampate su sfondo bianco fregatene del ritaglio e fornisci i TIF non scontornati.
Imposta il set al meglio e fai uno scatto con fondo bianco abbastanza vicino al soggetto. Indispensabile un faretto nascosto piazzato dietro all'oggetto (o cmq fuori campo) che spari sul fondale per sbiancarlo senza investire il soggetto bruciandolo. Scatta con diaframma molto aperto, contribuirà a rendere lo sfondo omogeneo.

Se al contrario le immagini saranno pubblicate su sfondo nero, dovrai allontanare più che puoi il fondale nero opaco (meglio se di velluto) e illuminare solo il soggetto in maniera abbastanza diffusa da almeno due punti. Usa il bracketing preferendo una leggera sottoesposizione.

In entrambe i casi il risultato sarà che il soggetto vien fuori in maniera naturale e suggestiva dallo sfondo, mantenendone le corrette ombre leggere che doneranno tridimensionalità al prodotto.
Guarda ad esempio queste foto fatte in tutta velocità in casa con un set improvvisato ricavato appoggiando un cartoncino bristol sul divano e piazzando tre lampade da scrivania ad illuminare la scena (di cui una dall'alto a sbiancare lo sfondo).





Un veloce tocco con lo strumento brucia luci e un pennello molto grande intorno ai margini della foto smorzerà le ombre gradualmente.

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maestro_Yodo_San
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2004
Messaggi: 727
Località: Belluno

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2004 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
Esatto yodosan... usando le varie opzioni di fusione dei livelli.
scegli quella che ...(...) Indispensabile un faretto nascosto piazzato dietro all'oggetto (o cmq fuori campo) che spari sul fondale per sbiancarlo senza investire il soggetto bruciandolo. Scatta con diaframma molto aperto, contribuirà a rendere lo sfondo omogeneo. (...)
...


ti ringrazio molto, proverò nonappena possibile, intanto grazie mille dei preziosi consigli; tu che opzione di fusione trovi più efficace in questi casi? Dipendono dal colore del fondale, del soggetto o dei contorni? ... o di nessuna di queste cose? Smile

altra domanda importante ... il faretto nascosto dietro ... con un oggetto trasparente (ad esempio, un paio di occhiali o un oggetto con delle parti di vetro o un foro passante che non permetta di nascondere il faretto) ... come lo risolvo?

e soprattutto ... si tratta di un "micro-faretto" ovvero qualcosa di professionale o ci sono soluzioni ovvie che per me non lo sono? Imbarazzato


1pixel ha scritto:



Guarda ad esempio queste foto fatte in tutta velocità in casa con un set improvvisato ricavato appoggiando un cartoncino bristol sul divano e piazzando tre lampade da scrivania ad illuminare la scena (di cui una dall'alto a sbiancare lo sfondo).

...

Un veloce tocco con lo strumento brucia luci e un pennello molto grande intorno ai margini della foto smorzerà le ombre gradualmente.


in tutta velocità allora eh ... OTTIMO!!!!!!!!! Ok!

ancora grazie, ciao!! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2004 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maestro_Yodo_San ha scritto:
ti ringrazio molto, proverò nonappena possibile, intanto grazie mille dei preziosi consigli; tu che opzione di fusione trovi più efficace in questi casi? Dipendono dal colore del fondale, del soggetto o dei contorni? ... o di nessuna di queste cose? Smile


boh.. sperimenta. In tutto sono una ventina di opzioni.. provale e vedi quale fa più al caso tuo. Ops

Maestro_Yodo_San ha scritto:
altra domanda importante ... il faretto nascosto dietro ... con un oggetto trasparente (ad esempio, un paio di occhiali o un oggetto con delle parti di vetro o un foro passante che non permetta di nascondere il faretto) ... come lo risolvo?

metti il faretto in alto fuori campo e puntalo sullo sfondo. L'importante è che la sua luce non investa l'oggetto e che sbianchi il fondale.

Maestro_Yodo_San ha scritto:
e soprattutto ... si tratta di un "micro-faretto" ovvero qualcosa di professionale o ci sono soluzioni ovvie che per me non lo sono? Imbarazzato

Certamente ci sono un sacco di soluzioni professionali, le più indicate in questo campo sono i classici bank a luce non puntiforme.
Ma con un pò di ingegno puoi usare quello che hai a tiro. Ti ripeto, io ho usato delle lampade da scrivania con normalissime lampadine a incandescenza da 60W. Magari potresti montarci provvisoriamente delle 100W (ma fai attenzione che surriscaldano) e piazzaci davanti dei fogli di carta a mò di diffusori. Occhio a non fargli prendere fuoco però! Wink
Se scatti in digitale setta il bilanciamento del bianco inquadrando un'altro foglio di carta bianco poggiato sul pezzo che dovrai riprendere (poi lo togli ovviamente Ops ). Indispensabile il cavalletto e i tempi lunghi.

Se non è il tuo lavoro principale non cercare soluzioni già fatte e costose. Scervellati e sperimenta, ti divertirai molto di più.
Ciao. Smile

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi