photo4u.it


Criterio settaggi macchina fotografica

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alexesprit
nuovo utente


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Lun 18 Giu, 2007 4:25 pm    Oggetto: Criterio settaggi macchina fotografica Rispondi con citazione

Volevo chiedere un informazione alquanto banale ma significativa per capire i vari approcci e le varie scuole di pensiero:
Per la precisione vorrei sapere con quale criterio scegliete i settagli della macchina fotografica: apertura e tempo. Inoltre quando ritenete opportuno utilizzare il paraluce.
Escludendo le situazioni estreme che quasi tutti conosciamo es: Notte fonda senza illuminazione: max apertura - tempo alto; oppure giornata con forte luce: minima apertura - tempo basso ecc.
In tutti gli altri casi e cioè le fasce intermedie, come fate a stabilire la giusta apertura e il tempo giusto? Es. Una normale giornata di sole, una piazza illuminata di sera, tramonto, ecc. Come vi comportate?
Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Lun 18 Giu, 2007 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh dipende da cosa vuoi ottenere.
Se vuoi una grande profondità di campo usi un'apertura chiusa in qualunque situazione (anche di notte, usando il treppiede), ad esempio su un paesaggio verosimilmente vorrai avere la massima pdc possibile, quindi diaframmi da f\8 a f\16, la pdc varia anche in base alla lunghezza focale e alla distanza per cui in base a quello sceglierai il diaframma.

Se hai bisogno di fermare soggetti in movimento probabilmente sceglierai un diaframma più aperto.

Se hai luce in quantità e usi focali corte sarai più libero nella scelta dei tempi e dei diaframmi, a mano libera con poca luce o con soggetti in rapido movimento sarai più stretto come scelte.

Ora visto che hai citato qualche situazione ti dirò: se fotografi un tramonto e l'unico soggetto che ti interessa è la linea dell'orizzonte qualsiasi diaframma è uguale, scegli quello con cui ti sembra di avere la resa migliore, se invece che ne so fotografi il tramonto ma anche i riflessi sull'acqua davanti a te forse vorrai un diaframma più chiuso.

Per la piazza illuminata di sera, treppiede f/8, f/11 o f/16 se voglio riprendere tutta la piazza, se della piazza mi interessa un dettaglio, un edificio o una statua e voglio lo sfondo sfocato sceglierò qualcosa tipo f/2,8, f/3.5 ecc. ecc.


Il paraluce non hai quasi mai motivo di non usarlo, il paraluce degli zoom è spesso una media tra il paraluce che servirebbe alla minima e massima lunghezza focale, se non ti vignetta alla minima lunghezza focale usalo sempre, al massimo sarà inutile, ma male non fa.
Il paraluce serve a evitare che ti finiscano nella foto dei raggi di luce che non sono presenti nell'inquadratura ma che arrivando quasi a 90° rispetto all'obiettivo vengono riflessi all'interno.
Se hai il sole o una fonte di luce intensa all'interno dell'inquadratura il paraluce non ti serve a nula, se hai il sole o un lampione o simili poco al di fuori dell'inquadratura può diventare fondamentale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 18 Giu, 2007 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io direi che un bel libro di tecnica fotografica sarebbe un buon inizio Ops

il problema è che da come poni le domande risulta evidente che non hai ancora imparato come tempi e diaframmi influiscono sul risultato finale e non esistono delle situazioni "tipo" in cui usare "sempre" una certa coppia tempo/diaframma in quanto intervengono tanti altri fattori

viste le premesse temo che darti degli esempi specifici possa solo aumentarti la confusione e invece sarebbe il caso di parlare del perchè decidere una certa coppia, ovvero chi ha detto che si decide la coppia e non solo uno dei parametri lasciando che la macchina faccia il resto ?? allora perchè decidere il tipo di priorità da usare (TV o AV) e una volta deciso come e perchè impostare il parametro che gestiamo noi ?

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
puciolo
utente


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 101
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2007 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi Inserisco nel post con una bella damandina sempre su settaggi , ma di altro tipo... Imbarazzato

Forse anche per me un bel manuale sarebbe utile, tuttavia volevo chiedere lumi sul settaggio dei parametri contrasto, nitidezza, saturazione, tonalità colore. Non mi è chiaro come questi parametri influiscano sul risultato finale e quando conviene usare un certo tipo di settaggio o un altro...

Insomma...se qualcuno può darmi spiegazioni in merito gliene sare mooolto grato !! Pallonaro

Ciao. Matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteo10
nuovo utente


Iscritto: 09 Giu 2005
Messaggi: 45
Località: Modena

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2007 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
io direi che un bel libro di tecnica fotografica sarebbe un buon inizio Ops
...

Uno in particolare da consigliare?
Grazie Smile

_________________
E' ora di fare di tutta l'erba un fascio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2007 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Forse anche per me un bel manuale sarebbe utile, tuttavia volevo chiedere lumi sul settaggio dei parametri contrasto, nitidezza, saturazione, tonalità colore.

secondo me fai prima a prendere la tua macchina, scattare 7\8 foto di prova con i vari settaggi prima al minimo e poi al massimo. Così ti rendi conto di cosa fanno.

Ancora meglio se hai una macchina che scatta in RAW: puoi cambiare tutti quei settaggi con il software sul PC e vedere all'istante i cambiamenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2007 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteo10 ha scritto:
Francesco Catalano ha scritto:
io direi che un bel libro di tecnica fotografica sarebbe un buon inizio Ops
...

Uno in particolare da consigliare?
Grazie Smile


mi ricordo che quando ho iniziato (quasi 3 anni fa un mese prima di iscrivermi a 4u Surprised Surprised Surprised come passa il tempo) mi sono beccato dei manuali proprio base tra cui uno della Nital sul loro sito insieme a vari articoli specifici, materiale sul sito Nadir anche questo con vari spunti interessanti (a quei tempi ero una ameba con una Sony DSC 828 e non avevo ancora appreso LA VERITà Pallonaro Pallonaro ) per iniziare a capire come funzionassero gli elementi base della fotografia

ma non so il tuo livello reale di conoscenza e quindi queste cose le conosci già bene Smile

per le fasi successive sono andato avanti con letture sparse, fra forum, recensioni, web e tante prove ( in effetti forse dovrei studiare un po anche io Ops )

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteo10
nuovo utente


Iscritto: 09 Giu 2005
Messaggi: 45
Località: Modena

MessaggioInviato: Gio 21 Giu, 2007 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la dritta, vedo se trovo qualcosa sul sito Nital Wink
Francesco Catalano ha scritto:
...ma non so il tuo livello reale di conoscenza e quindi queste cose le conosci già bene Smile ...

Il mio livello è nullo.
Ho una compatta e sto cercano di capire leggendovi e leggendovi e leggendovi cosa mi attrae tanto della fotografia e perché non dovrei comprarmi una bella 400D (per sfruttare lo sconto Canon). Smile

_________________
E' ora di fare di tutta l'erba un fascio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi