Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sfursat utente

Iscritto: 10 Feb 2007 Messaggi: 141 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 8:24 am Oggetto: Polvere nell'obiettivo? |
|
|
Dunque: i have a problem....
Ho un piccolo durst che vorrei rimettere in funzione....
Ovviamente, come tutti i durst rimasti per anni tra cantine e box, è piuttosto sporco...
Dopo aver pulito tutti i componenti e dopo essermi assicurato che nessun granello di polvere si proiettasse sul banco (con la messa a fuoco!), ho cominciato a stampare....
Ahimè, le foto risultano parecchie sporche (ci fosse passato il mio gatto sopra!!!).
Ho notato che all'interno dell'obiettivo c'è ancora della sporcizia...
E' possibile o fattibile smontare l'obiettivo???
Può essere lì il problema???
Come si fa a smontare???
Mah... Se c'è qualcuno che, come sempre, può darmi consigli utili ne sarei grato...
Grazie
PS: l'obiettivo è uno Schneider |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 4:45 pm Oggetto: |
|
|
non penso che dipenda dalla polvere tra le lenti perche dovrebbe essere come gli obb delle macchine fotografiche, ovverosia le particelle sono lontane dalla zona di fuoco. sarei piu propenso ad accusare i condensatori o i vetrini portafotogrammi, se li usi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Allora, forse posso aiutarti visto che il mio Durst B30 mi è stato regalato da un'amica che non lo usava da tre ere geologiche. Devi smontarlo completamente, e pulire tutto con grande calma e precisione. In particolare fai attenzione a pulire molto bene il condensatore (la "lentona" grande che trovi all'interno della testa) e l'obiettivo. Il resto non è così delicato, ma comunque ci starei attento. Oltretutto anche l'occhio vuole la sua parte, e un ingranditore che funziona bene ma che è esteticamente sporco non va bene
Non so se il tuo si smonta come il mio, comunque ecco come ho fatto: l'obiettivo si svita semplicemente; la testa basta rimuovere un paio di viti e si apre molto facilmente. Vedrai che una volta pulito tornerà come nuovo, il mio adesso è perfetto!
Buone stampe!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2007 9:31 am Oggetto: |
|
|
Sì, io l'ho fatto, bisogna essere un po cauti anche perchè spesso non si hanno gli atrezzi giusti.
Comunque un obiettivo da stampa è piuttosto semplice, non ha elicoide ne diaframma automatico.
Bisogna solo che memorizzi bene laposizione di tutti i componenti che vai a smontare ed anche il verso in cui sono montati, attento a non ammaccare eventuali rondelle di spessore (di solito in rame). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2007 9:38 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Sì, io l'ho fatto, bisogna essere un po cauti anche perchè spesso non si hanno gli atrezzi giusti.
Comunque un obiettivo da stampa è piuttosto semplice, non ha elicoide ne diaframma automatico.
Bisogna solo che memorizzi bene laposizione di tutti i componenti che vai a smontare ed anche il verso in cui sono montati, attento a non ammaccare eventuali rondelle di spessore (di solito in rame). |
Verissimo, io quando smontai il condensatore ho passato attimi di panico perché non mi ricordavo più come si rimetteva a posto!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2007 9:55 am Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Tomash ha scritto: | Sì, io l'ho fatto, bisogna essere un po cauti anche perchè spesso non si hanno gli atrezzi giusti.
Comunque un obiettivo da stampa è piuttosto semplice, non ha elicoide ne diaframma automatico.
Bisogna solo che memorizzi bene laposizione di tutti i componenti che vai a smontare ed anche il verso in cui sono montati, attento a non ammaccare eventuali rondelle di spessore (di solito in rame). |
Verissimo, io quando smontai il condensatore ho passato attimi di panico perché non mi ricordavo più come si rimetteva a posto!!!  |
Condensatore montato male....
Ma non dipenderà da quello il mio difetto che con il condensatore 75 e obiettivo 50 mi vignetta tantissimo in fase di stampa????  _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2007 11:49 am Oggetto: |
|
|
il condensatore da 75 accoppiato col 50mm dovrebbe vignettare anche se è montato bene... in teorie (aka la mia limitata esperienza) la combinazione funzionante è obb 75 con condensatore da 50, oltre agli accoppamenti normali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2007 11:53 am Oggetto: |
|
|
DoF ha scritto: | il condensatore da 75 accoppiato col 50mm dovrebbe vignettare anche se è montato bene... in teorie (aka la mia limitata esperienza) la combinazione funzionante è obb 75 con condensatore da 50, oltre agli accoppamenti normali. |
altrimenti obiettivo 80 condensatore 75? _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2007 11:57 am Oggetto: |
|
|
si dovrebbe essere la combinazione giusta per il 6x6. funziona anche col 35mm senza problemi ma potrai ottenere ingrandimenti ridotti proiettando sul piano e sarai costretto ad usare tempi di stampa un po piu lunghi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfursat utente

Iscritto: 10 Feb 2007 Messaggi: 141 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 5:07 pm Oggetto: |
|
|
ok, grazie.....
vedrò di dargli una bella ripulita....
strano.....avevo un durst M601, trovato nell'angolo di in un box, che dopo una spolverata è tornato come nuovo (avevo semmai il problema degli anelli di newton).
con questo durst 301, anche se è mooooolto più piccolo, sembra essere moooolto più sporco..... ma porc.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|