Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Deva utente
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 71
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 10:06 am Oggetto: quanto costa? |
|
|
ciao a tutti, sono una novellina della fotografia in generale
Ultimamente sto imparando ad usare una vecchia zenit 122 e faccio sviluppare le foto dal fotografo... ma ammetto che quel che mi piacerebbe DAVVERO e poter fare tutto io, fino allo sviluppofinito , fore un giorno
Però dovrei allestire una camera oscura. Lo spazio (buio) ce l'ho anche se forse è n pò umido. ma sapete dirmi quanto costa piu o meno alle stirne una, e mantenerla? tanto per sapere quanto devo risparmiare nei prossimi anni
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Comprando per lo sviluppo tutto nuovo ( tank, chimici, bacinelle) e per la stampa usato ( ingranditore e ottiche) ho speso circa 300 euro...
Comunque ne vale ASSOLUTAMENTE la pena!
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Io ho speso 150-200€, ho preso un ingranditore economico ma che permetta di fare 6x6 e 35mm (Durst F60), l'ho pagato molto poco (sui 30€) e questo mi ha permesso di abbattere il costo iniziale che altrimenti per me sarebbe stato proibitivo
per le bacinelle e gli altri accessori, ho comprato roba nuova, perchè non ho trovato offerte di usato veramente convenienti... le ottiche da ingrandimento le trovi su ebay a prezzi che vanno dai 10 euro in su (ho preso un Componon 50 a 11€), ma naturalmente devi cercare soprattutto fuori dall'Italia.
Alla fine più di 150€ non avrò speso, ma poi devi aggiungere i costi di pellicole, chimici e carte, che non finiscono mai  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 3:21 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | Io ho speso 150-200€, ho preso un ingranditore economico ma che permetta di fare 6x6 e 35mm (Durst F60), l'ho pagato molto poco (sui 30€) e questo mi ha permesso di abbattere il costo iniziale che altrimenti per me sarebbe stato proibitivo
per le bacinelle e gli altri accessori, ho comprato roba nuova, perchè non ho trovato offerte di usato veramente convenienti... le ottiche da ingrandimento le trovi su ebay a prezzi che vanno dai 10 euro in su (ho preso un Componon 50 a 11€), ma naturalmente devi cercare soprattutto fuori dall'Italia.
Alla fine più di 150€ non avrò speso, ma poi devi aggiungere i costi di pellicole, chimici e carte, che non finiscono mai  |
Quei costi cmq li hai a prescindere che lo faccia tu o lo faccia fare ad altri, anzi facendo da soli, se non si spreca troppo si dovrebbe risparmiare qualcosina, anche perché poi alla fine si impara a fare selezione e si stampa solo quello che vale la pena ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Si ok, ma prova quella pellicola con quel rilevatore, poi stampala su un tipo di carta... poi ripeti il tutto con pellicole, rilevatori e carte diverse... alla fine provi diverse combinanzioni per avere la stampa che volevi: hai speso qualcosa, ma ne è sicuramente valsa la pena (anche perchè il classico minilab ti dava una stampa orrenda).
Il discorso è diverso per quei mostri che vista una scena, ti azzeccano pellicola, trattamento e stampa senza quasi fare prove (ma credo che siano pochi questi qui, eh? ) _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 4:20 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | Si ok, ma prova quella pellicola con quel rilevatore, .... |
Si chiamano rivelatori, i rilevatori sono tutt'altra cosa. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Già, circa 300 euro....sulla carta.... alla fine si spende parecchio di più ! Tra prove, provini ecc. Perchè giustamente devi considerare che per fare esperienza farai tanti tentativi, alcuni andranno bene al primo colpo altri no. E quando sbagli, sono fogli di carta che butti, negativi che non puoi stampare ecc. Comunque quello che inizialmente spenderai in più sarà ricompensato dalla soddisfazione che cresce in maniera esponenziale assieme ai risultati ! _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 8:04 pm Oggetto: |
|
|
bierreuno ha scritto: | PietroF ha scritto: | Si ok, ma prova quella pellicola con quel rilevatore, .... |
Si chiamano rivelatori, i rilevatori sono tutt'altra cosa. |
Hai ragione, devo aver bevuto troppo Rodinal ieri sera  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ilya Ognev nuovo utente

Iscritto: 09 Giu 2007 Messaggi: 13 Località: Russia, Mosca.
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Usando ZENIT???
Non e' scelta migliore!
Ho usato due macchine fotografiche ZENIT, in generale risultati erano terribili.
Percio' ho comprato Pentax Spotmatic SPII - e' bella e buona macchina!
Con Zenit ho fatto soltanto B/W fotos, ma adesso faccio a colori, perche' esposimetro e' qualitativo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 8:22 pm Oggetto: |
|
|
@ Ilya Ognev: Benvenuto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ilya Ognev nuovo utente

Iscritto: 09 Giu 2007 Messaggi: 13 Località: Russia, Mosca.
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2007 9:19 am Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | bierreuno ha scritto: | PietroF ha scritto: | Si ok, ma prova quella pellicola con quel rilevatore, .... |
Si chiamano rivelatori, i rilevatori sono tutt'altra cosa. |
Hai ragione, devo aver bevuto troppo Rodinal ieri sera  |
Io, quando voglio ubriacarmi, lo faccio col Microphen, ne ho la "cantina" piena.  _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2007 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Un consiglio, io ultimamente ho acquistato un marginatore che va fino al 40x50, 1 tank paterson da 1 e altra robbetta su ebay a soli 20 euro.
cioè avete capito, venti euro roba da pazzi
il vantaggio del digitale?
che trovi una marea di gente che si stà levando di mezzo l'attrezzatura, dacci uno sguardo prima di andare sul nuovo. _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Mar 19 Giu, 2007 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | Un consiglio, io ultimamente ho acquistato un marginatore che va fino al 40x50, 1 tank paterson da 1 e altra robbetta su ebay a soli 20 euro.
cioè avete capito, venti euro roba da pazzi
il vantaggio del digitale?
che trovi una marea di gente che si stà levando di mezzo l'attrezzatura, dacci uno sguardo prima di andare sul nuovo. |
azz un marginatore 40x50 a 20 euro è uno spettacolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 11:00 pm Oggetto: |
|
|
uno spettacolo?
credimi l'asta partiva da 15 e io ho detto per iniziare facciamo 20, be quando ho vinto l'asta non ci credevo, ho detto la fregatura sarà nel pacco, arrivato il pacco l'ho aperto era nuovo di brutto, ma anche la tank da 1 era stranuova e le vaschette, pensa quella dello sviluppo non aveva preso neanche il classico colorino.
che c........ ho detto _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: |
....
che c........ ho detto |
hai detto bene! sisi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 12:34 am Oggetto: |
|
|
Allora, innanzitutto è vero che la Zenit non è il massimo, ma per i primi passi credo che possa andare bene. Ho una KM Plus che ormai uso raramente ma solo per dei problemi elettrici (bisogna tendere bene la pellicola quando si monta altrimenti si blocca dopo un paio di scatti e ogni tanto il riavvolgimento della pellicola si blocca e si deve proseguire aprendo la macchina al buio)
La 122 è manuale quindi non dovrebbe avere questi problemi.
Quanto alla qualità, certo non è eccelsa ma può dare buoni risultati con un pò di pratica.
Riguardo ad i costi della camera oscura penso ci sia poco di certo. Può capitare di trovare molte occasioni su ebay o negli annunci, camere oscure complete a prezzi modici.
Io ho preso un opemus 6 come nuovo con le tre teste colore, meograde ed a condensatori a 150 euro, la tank l'avevo presa da fotomatica a poco più di 20 euro (una AP con due spirali) vasche e misurini in ferramenta o grossi centri tipo Obi o Leroy Merlin per pochi Euro.
Ovviamente le vasche non sono quelle apposta per la camera oscura, ma fino ad ora le ho utilizzate senza grossi problemi, e per appendere film e fogli uso le mollette da bucato.
Ovviamente non è una camera oscura professionale ma permette di cominciare a fare qualche esperimento. Poi si possono sempre prendere attrezzature migliori man mano che l'esperienza cresce.
Verissimo che all'inizio le prove da fare sono molte con un forte spreco di carta e risorse varie, ma è un problema che diminuisce con l'esperienza e con la pratica. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|