Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 12:27 pm Oggetto: Scanner rotto: spendo 1k Eu su scanner nuovo o passo al dig? |
|
|
Questa mattina è successo quello che speravo non succedesse:-( il mio fido Konika-Minolta Dualscan IV ha deciso di suicidarsi... e per poco mi suicido io Vi chiedo un consiglio: sono nikonista ed analogista convinto, scatto molto, sono indeciso se comprare un altro buon scanner (la riparazione credo porprio che si da escludere come convenienza) mantenendo i miei ottimi corpi macchina, oppure vendo tutto e faccio il grande salto (D80-D200)? Fatevi sotto con i suggerimenti (e con il conforto), ne ho bisogno. )) _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Ma cosa gli è successo? _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Si è "incartato" a metà della solita procedura iniziale di calibrazione; le ho provate tutte: disintallazione e reinsatllazione delsw, riavvio della macchina, installazione sw su altro PC, non è un problema del sw, tanto più che ne utilizzo due diversi e si comportano nella stessa maniera, cioè lo scanner non o vedono proprio più, come se non fosse collegato (ovviamente ho verificato il funzionamento delle porte USB ed ho cambiato 3 cavi differenti): è proprio rotto ... ( questo scanner mi ha dato enormi soddisfazioni, consentendomi di godere di splendide immagini, mi dispiace veramente. Purtroppo è fuori produzione e con 400 Eu non ci prendo ormai proprio niente. O mi prendo un Coolscan da 1000 Eu oppure faccio il salto nel digitale (ma mi fa paura: obsolescenza dell'hw e polvere sul sensore su tutte). Tu che faresti? Grazie Ciao. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Savino utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 539 Località: Cascina
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Pima sentirei cosa ti dice e quanto ti chiede l'assistenza per la riparazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Si Savino, lo farò sicuramente, ma secondo me mi sparano un cifrone ... spero che convenga la riparazione. Grazie. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 1:31 pm Oggetto: |
|
|
....dipende se te la senti di fotografare a corredo " ibrido "
....
.... scatto sia con la FE e la F4s in analogico e D200 in digitale , obiettivi dai vecchi AI ai Dx ...... un macello
.....
..... mi sa che tra un pò elimino tutto e mi riprendo il medio formato
( per lo scanner io sentirei il preventivo di spesa , altrimenti coolscan usato )
Luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Infatti è proprio il "casino ibrido" che vorrei evitare. Al dilà di quello che dirà il centro assistenza, vorrei capire se è il momento per buttarmi nel digitale e disinvestire la F100 prima che non valga veramente niente; mi frena il fatto che questa ttrezzatura mi soddisfa pienamente e non invecchia mai, ma mi serve uno scanner buono, che non si acquista per meno di 1k Eu, allora mi dico a quel punto ... ma non lo so, non so se è il momento giusto o se conviene aspettare il full-frame. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 2:21 pm Oggetto: |
|
|
andreasoft ha scritto: | Tu che faresti? Grazie Ciao. |
Io ho fatto il salto al digitale due anni fa, e ora sono tornato a un sistema ibrido.
Soprattutto per il bn. Intanto controlla quale possa essere il costo di riparazione. Comunque potresti spendere meno di 1000 euro per uno scanner. Io ho preso l'Epson V700 a circa 750, se non ricordo male, per poter scandire anche il medio formato. E mi dà buoni risultati.
Forse potresti rimediare anche con l'Epson 4990, ma non so se ti darebbe gli stessi risultati del tuo Minolta. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che parlo da ignorante, ma credo che a livello pratico la digitale sia nettamente superiore all'abbinata corpo analogico-scanner, mentre dal punto di vista qualitativo un ottimo scanner rende un dettaglio maggiore (di poco, ma maggiore) rispetto ad una buona digi-reflex. Se il tempo non ti manca ti consiglio di valutare una riparazione del tuo scanner (da quel che vedo nella tua galleria la qualità dell'immagine è ottima) oppure l'acquisto di un modello nuovo. Magari potresti dare un'occhiata nell'usato, con l'avvento del digitale credo che si possano trovare ottime occasioni tra gli scanner usati.
Ciao!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Nico, hai fatto bene a tornare indietro per il B/N, è l'unico motivo per cui vedo un senso al istema ibrido (tra l'altro sviluppo e stampo in casa quindi so di cosa parlo); però per il colore bisogna fare una scelta, io già mi incasino per l'archiviaizone tra dia e neg, figuriamoci se ci metto pure i file. La soluzione scanner credo sia l'antidoto contro la spinta consumistica alla fotografia ed all'obsolescenza delle macchine; il discorso è però che d'altra parte il digitale mi attrae, un pò come la sindrome di "stoccolma"; insomma, se tuto il mondo sta andando in una direzione, possobile che io sia l'unico "intelligente"? E' questa la domanda principe, mi dibatto tra praticità indubbia del digitale e tutta l'eperienza (anche "economica") accumulata fino ad ora con l'analogico. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Per Luccio: sono daccordo sul dettaglio dell'analogico e la praticità del digitale, il discorso è che il sistema perfetto ancora non l'hanno inventato, ed ognuno ha il suo. Quello che vorrei capire è, annusando l'aria per la prima volta all'esterno dopo essere stato tre anni felice in questa configurazione, se sia il momento giusto per cambiare qualcosa (prendersi la D80-D200) o se conviene ancora aspettare la reflex Nikon full frame con antipolvere incorporato, motore autofocus reticolo nel mirino e che costi meno di 1k Eu. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 2:47 pm Oggetto: |
|
|
andreasoft ha scritto: | O mi prendo un Coolscan da 1000 Eu... |
Un Coolscan V ED lo paghi parecchio meno di 1000 Euro, il mio nuovo (garanzia Nital) l'avevo pagato meno di 700 euro... _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Oste, è buono il vino? ) scherzo, che risoluzione ottica max ha? Ha anche il canale infrarosso per graffi e polvere? Le scansioni sono nitide? Grazie. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 3:26 pm Oggetto: |
|
|
andreasoft ha scritto: | Oste, è buono il vino? ) scherzo, che risoluzione ottica max ha? Ha anche il canale infrarosso per graffi e polvere? Le scansioni sono nitide? Grazie. |
4000 dpi reali, Digital ICE (canale infrarosso per la rimozione di graffi e polvere) le scansioni a mio avviso sono MOLTO nitide. Metto qui sotto un paio di esempi (purtroppo sono file piccoli ma non sono a casa e qui ho solo questi), foto scattate con Contax Aria, Distagon 28mm f:2.8 (la prima) Planar 50mm f:1.7 (la seconda):
 _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Ho recuperato anche questa:
Contax Aria con soffietto macro su cui era montato, tramite due adattatori, un Rodenstock Rodagon 80mm f:5.6.
Pellicola FOMAPAN 400 sviluppata in D-23 (stock) a 20 gradi per 8,30 minuti. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, mi stai tentando, 4000 DPI mi sa che fanno le scarpe anche alla D200 come dettaglio. Le foto, pur se piccole sono molto nitide (si vede); mi rendo conto che forse rompo un pò le scatole (sei stato gentilissimo a postare queste bellisisme foto), ma riusciresti a mandare un crop al 100%? In ogni caso ho trovato il corpo D80 a 800 Eu (quindi in praticoa lo stesso prezzo), e pure quello mi tenta, chissè se poi in stampa si vedrebbero differenze. Grazie per la tua attenzione e cortesia. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 3:36 pm Oggetto: |
|
|
andreasoft ha scritto: | ...mi rendo conto che forse rompo un pò le scatole (sei stato gentilissimo a postare queste bellisisme foto), ma riusciresti a mandare un crop al 100%?... |
Appena torno a casa vedo di recuperare i file originali  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, stupenda anche questa in B/N, molto bella. 'Sto scanner è una bestia. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 8:31 am Oggetto: |
|
|
Ti ho caricato il dettaglio al 100% dell'anteprima che vedi qui sotto, clicca sull'immagine per aprire quella originale (più di 1,5 Mb), il ritaglio è di 1107x1032 pixel, la scansione totale del fotogramma a 4000dpi è di circa di 3700x5600 pixel.
Al ritaglio non ho ovviamente applicato maschera di contrasto e nemmeno filtri per la riduzione del rumore, fa tutto parte della post-produzione e, quindi, non inerente al discorso che stiamo facendo
 _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 8:59 am Oggetto: |
|
|
INCREDIBILE: questa mattina, ormai rassegnato, ho riprovato (senza cambiare una virgola rispetto a ieri) e FUNZIONA! Non mi so assolutamente spiegare il motivo, in più di due anni di funzionamento ineccepibile non era mai successo. Ho provato più volte ad accendere e spegnere, a scansionare colore, B/N, tutto a posto, ancora non ci posso credere. Io ringrazio tutti quelli che hanno risposto, fornendomi spunti di riflessione e supporto concreto. Ringrazio particolarmente F3_HP. A proposito, il dettaglio al 100% è spettacolare, sicuramente superiore al mio, decisamente uno scanner ottimo al prezzo pagato (anche se ho visto che come dmax dichiara 4.2 contro 4.8 del mio, ma si sa i produttori sparano i dati come gli conviene).
Cmq, a questo punto mi rimane il dubbio: se avessi dovuto rinunciare al mio scanner, cosa sarebbe convenuto fare IN QUESTO MOMENTO per non rinunciare a continuare a fotografare? Lo propongo come tema generale e non come un mio problema. Mi sono guardato un pò in giro e ieri ho chiesto anche il parere di un mio amico negoziante, e vi dirò che l'acuqisto di una digireflex (IN QUESTO MOMENTO) non mi ha convinto neanche un pò. L'unica alternativa degna della mia F100 è la D200, ma la pago tantissimo e non dura decenni. Avevo già deciso di orientarmi verso un nuovo scanner (quello di F3_HP ad es.) ed aspettare l'arrivo del full-frame Nikon a costo abbordabile e rumore contenuto. Rilancio la palla, cosa ne pensate? Come dibattito mi sembra interessante. Ciao. Andrea. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|