Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
riccardo.lavagnino utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 508 Località: Genova
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 12:04 pm Oggetto: lenti addizionali macro! |
|
|
Ciao a tutti..vi chiedo un consiglio..
vorrei acquistare un set di lenti addizionali macro..tanto per divertirmi un po'..senza alcuna pretesa ma sono indeciso su una cosa:
ho una 20d con il suo bravo 18-55 che ha la distanza minima di messa a fuoco a 28 cm..e un 80-200 canon 4,5-5,6 che invece mette a fuoco da 1,5 mt..essendo che i due obiettivi hanno lenti con diametri diversi..dove mi consigliate di montarle?
Grazie!
A presto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 12:05 pm Oggetto: |
|
|
ti consiglio un bel +4 sul tele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardo.lavagnino utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 508 Località: Genova
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 12:15 pm Oggetto: |
|
|
io prendevo il kit tamron +1 +2 +3 per poi combinarli a seconda del caso..ma ho un po paura sul tele della distanza di messa a fuoco! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 12:16 pm Oggetto: |
|
|
un +6 è ottimo, non aver paura della distanza di messa a fuoco, la diminuirai notevolmente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Scusate l'ignoranza ma io con la vecchia reflex canon usavo tubi di prolunga e soffietto e non sapevo della possibilità delle lenti addizzionali,
sapete dirmi come funzionano e se ne vale la pena?
grazie e ciao
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 1:03 pm Oggetto: |
|
|
le lenti addizionali diminuiscono la distanza di messa a fuoco aumentando il rapporto di riproduzione, e sono delle vere e proprie lenti d'ingrandimento, i tubi di prolunga aumentano il rapporto di riproduzione allontanando la lente dal negativo (o sensore) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 1:44 pm Oggetto: |
|
|
...per contro potresti andare incontro ad un calo della resa ottica, specialmente ai bordi (che solitamente finiscono fuori fuoco e non ti danno problemi). Oltre un certo potere d'ingrandimento introducono dei difetti, meglio non esagerare a meno che non siano dei progetti dedicati o dei doppietti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 1:46 pm Oggetto: |
|
|
i doppietti dovrebbero essere solo dal +6 in su... per questo la qualità di una +1+2 combinata è superiore a una +3  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Consiglio: vai di tubo di prolunga, piu' un bel 50mm chiuso a F8.0 - F11 o anche di piu' e vedrai che foto!
(ok anche con il 18-55) _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 3:49 pm Oggetto: |
|
|
la differenza sostanziale tra tubi di prolunga non la si ha solo nella qualità ma nel prezzo!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 3:51 pm Oggetto: |
|
|
scusate, ma un tubo di prolunga ha delle lenti all'interno?
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 4:23 pm Oggetto: |
|
|
no il tubo di prolunga allontana le lenti dell'obiettivo al piano (negativo/sensore) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, avevo già fatto la domanda in un altro topic, ma dopo un po' di ricerche da alcuni fotografi anche ben forniti, non ho ancora trovato il modo per collegare un tele 70-300 con un 50mm messo al contrario.
Prima di tutto la cosa potrebbe avere utilità nel campo macro?
Poi, dove trovo gli anelli per poter collegare il 50mm girato sul 70-300? O è meglio andare di nastro isolante? _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 4:58 pm Oggetto: |
|
|
gli anelli d'inversione sono difficili da trovare, si il 70-300 con il 50 rovesciato è una bella idea per il macro.. tieni conto che un 50 è proprio un insieme di lenti addizionali  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille della risposta.
Ora provo a fare un disegno di quanto mi serve e lo do ad un amico che lavora con i torni... Vediamo un po' cosa ne esce.
Dani, hai per caso idea di quale sia il passo della filettatura degli obiettivi?
Il passo è per tutti uguale oppure 70-300 e 50 potrebbero averlo diverso? _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 5:12 pm Oggetto: |
|
|
anche io ho cercato gli anelli di inversione senza risultati , sarebbe possibile usare nastro isolante con qualche supporto rigido per "capovolgere" il 50ino? . Se il tubo di prolunga non ha lenti all'interno potrei provare a farlo io 8) ?
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 5:36 pm Oggetto: |
|
|
l'attacco è quello dei filtri!!!! visto che devi montare come se fosse un filtro un obiettivo, devi vedere il millimetraggio di entrambi gli obiettivi e fare una "filettatura maschio" per esempio il 50mm canon MKII ha un 52mm il 70-300 non ne ho idea...
alcuni usano proprio il nastro isolante.. magari un po' scomodo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 6:01 pm Oggetto: |
|
|
No, ok per il diametro. Su più o meno tutti i tappi degli obiettivi è scritto.
Volevo sapere se conosci il passo della filettatura e se per caso è per tutti uguale o può variare. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2004 6:04 pm Oggetto: |
|
|
beh ovviamente tutti i filtri 58mm montano su tutti gli obiettivi che montano 58mm.. quindi si c'è uno standard
ho appena provato senza scattare il 100mm canon con un +10, non ne evinco la qualità se non scatto.... ma il rapporto di riproduzione è di 7:1 con messa a fuoco ravvicinata e di 3.5:1 con messa a fuoco a infinito....
direi che con 20 euro non è male come rapporto... anche se le foto diranno la verità  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|