photo4u.it


Tmax 400@200
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 10:27 am    Oggetto: Tmax 400@200 Rispondi con citazione

Ho sviluppato un rullo di tmax 400 esposto a 200 in D76 stock (era la prima volta che usavo quella pellicola a 200). Il tempo (10 min) l'ho preso da una tabella trovata su internet che per altre pellicole si è dimostrata affidabile, in questo caso il risultato è stato di sovrasviluppo devastante. Negativo molto denso e piatto.
Avete esperienza in merito?

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se esposta nominale, D76 stock io ho trovato 8 min. quindi penso sia lì l'inghippo.
Avendola sovraesposta io avrei diluito la soluzione (1+3) e ho trovato un tempo di 12 min.
saluti

_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lavolpe
nuovo utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 48
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 11:59 pm    Oggetto: Re: Tmax 400@200 Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:
Ho sviluppato un rullo di tmax 400 esposto a 200 in D76 stock (era la prima volta che usavo quella pellicola a 200). Il tempo (10 min) l'ho preso da una tabella trovata su internet che per altre pellicole si è dimostrata affidabile, in questo caso il risultato è stato di sovrasviluppo devastante. Negativo molto denso e piatto.
Avete esperienza in merito?
Ale


Hum... esperienza no!

Mica hai fatto una buona cosa a sovraesporre una tmx, senza pensare che poi l'hai pure trattata con l'id11. Mah

Comunque dai miei conti partendo da 8 min. per 400 iso in sol. stock, vengono 6 minuti a 200 iso!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 6:43 am    Oggetto: Re: Tmax 400@200 Rispondi con citazione

lavolpe ha scritto:
Alessandro Frione ha scritto:
Ho sviluppato un rullo di tmax 400 esposto a 200 in D76 stock (era la prima volta che usavo quella pellicola a 200). Il tempo (10 min) l'ho preso da una tabella trovata su internet che per altre pellicole si è dimostrata affidabile, in questo caso il risultato è stato di sovrasviluppo devastante. Negativo molto denso e piatto.
Avete esperienza in merito?
Ale


Hum... esperienza no!

Mica hai fatto una buona cosa a sovraesporre una tmx, senza pensare che poi l'hai pure trattata con l'id11. Mah

Comunque dai miei conti partendo da 8 min. per 400 iso in sol. stock, vengono 6 minuti a 200 iso!


La sovraesposizione della tmax di uno stop in id.11/d.76 1+1 (almeno la 100@50) è considerata una delle migliori accoppiate pellicola/sviluppo in assoluto. Non da me, ovviamente.
La 400@200 non l'avevo mai provata ed ho seguito le indicazioni che ho trovato in giro. Quello che mi interessava era sapere se qualcuno aveva avuto oesperienza in merito per capire come aggiustare il tempo o se usare il d76 diluito.
Per la cronaca le tmax hanno una sensibilità reale di circa 200iso (la 400 giustappunto) e di 50 (la 100).

Un saluto

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lavolpe
nuovo utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 48
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 8:11 am    Oggetto: Re: Tmax 400@200 Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:

La sovraesposizione della tmax di uno stop in id.11/d.76 1+1 (almeno la 100@50) è considerata una delle migliori accoppiate pellicola/sviluppo in assoluto. Non da me, ovviamente.
La 400@200 non l'avevo mai provata ed ho seguito le indicazioni che ho trovato in giro. Quello che mi interessava era sapere se qualcuno aveva avuto oesperienza in merito per capire come aggiustare il tempo o se usare il d76 diluito.
Per la cronaca le tmax hanno una sensibilità reale di circa 200iso (la 400 giustappunto) e di 50 (la 100)


Non mi risultano affatto dei valori reali cosi' bassi. La tmx 100 dai documenti kodak e nadir dovrebbe essere una 200iso, mentre per la 400 non me ne sono mai curato.

http://www.nadir.it/test/kodak_tmx100/tmx.htm

Le considerazioni che fai sono abbastanza "generali" cioe' applicabili ad un po' tutte le pellicole (tranne la tmx appunto) e sono stato sempre contrario a queste considerazioni perche la "sensibilità reale" di una pellicola e' un concetto insignificante se non viene considerata in rapporto allo sviluppo utilizzato. Io la tmx 100 la uso a 80 con il pmk pyro (accoppiata che poi mi ha deluso alquanto) ed a 120/150 con il microphen. La tmx 400 la uso solo con il microphen e per questo la espongo a 500.

Il fatto che hai cannato i tempi e' chiaro sia dipeso da questo! Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, la TMAX è una pellicola piuttosto "allegra" per quanto riguarda la sensibilità, usata a quella nominale è già un quasi sovraesporre, lo so per certo perchè le ho usate parecchio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lavolpe ha scritto:

Il fatto che hai cannato i tempi e' chiaro sia dipeso da questo! Triste


Il fatto che abbia cannato i tempi è dipeso esclusivamente dall'essermi fidato ciecamente e un pò asinamente dai dati che ho trovato.
Quell'accoppiata pellicola/sviluppo a quella esposizione è caldamente consigliata, evidentemente saranno sbagliati i dati. Pazienza farò le mie prove.



Tomash ha scritto:
Sì, la TMAX è una pellicola piuttosto "allegra" per quanto riguarda la sensibilità, usata a quella nominale è già un quasi sovraesporre, lo so per certo perchè le ho usate parecchio.


Anch'io le uso parecchio tomash. Non l'avevo mai fatto in quel modo e chiedevo qui se qualcuno ne sapesse qualcosa. Tutto lì.


Un saluto

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:
Tomash ha scritto:
Sì, la TMAX è una pellicola piuttosto "allegra" per quanto riguarda la sensibilità, usata a quella nominale è già un quasi sovraesporre, lo so per certo perchè le ho usate parecchio.


Anch'io le uso parecchio tomash. Non l'avevo mai fatto in quel modo e chiedevo qui se qualcuno ne sapesse qualcosa. Tutto lì.


Penso siano in pochi che le abbiano usate sotto la sensibilità nominale, è forse l'unica pellicola nata per essere "tirata", io le sviluppavo in TMAX, ho sempre apprezzato molto la capacità di incassare le sottoesposizioni, alla bisogna si poteva tirare un spot in più anche su un singolo fotogramma senza particolari problemi.

Per l'uso che ne hai fatto tu era senzaltro più indicata la Delta 100, dicono che a 50iso e sviluppata in ID-11 sia veramente ottima.
Non ho mai provato questa accoppiata, ma presto la proverò.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:
lavolpe ha scritto:

Il fatto che hai cannato i tempi e' chiaro sia dipeso da questo! Triste


Il fatto che abbia cannato i tempi è dipeso esclusivamente dall'essermi fidato ciecamente e un pò asinamente dai dati che ho trovato.
Quell'accoppiata pellicola/sviluppo a quella esposizione è caldamente consigliata, evidentemente saranno sbagliati i dati. Pazienza farò le mie prove.



Tomash ha scritto:
Sì, la TMAX è una pellicola piuttosto "allegra" per quanto riguarda la sensibilità, usata a quella nominale è già un quasi sovraesporre, lo so per certo perchè le ho usate parecchio.


Anch'io le uso parecchio tomash. Non l'avevo mai fatto in quel modo e chiedevo qui se qualcuno ne sapesse qualcosa. Tutto lì.


Un saluto

Alessandro



Concordo con Tomash e lavolpe, le Tmax sono più sensibili del dichiarato, il sito di Moreno Bacciotti dove penso tu abbia preso i dati ha qualche pecca e qualche mancanza, per il resto è un buon punto di partenza ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lavolpe
nuovo utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 48
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:

Concordo con Tomash e lavolpe, le Tmax sono più sensibili del dichiarato, il sito di Moreno Bacciotti dove penso tu abbia preso i dati ha qualche pecca e qualche mancanza, per il resto è un buon punto di partenza ... Wink


Non ho controllato il sito ma evidentemente c'e' stata una inversione di pellicole tra la tmx 100 e 400 e la delta 100 e 400.
Le delta infatti hanno una sensibilità nominale di 50 la 100 e di 200 la 400. Inoltre l'accoppiata sviluppo per eccellenza e' proprio la delta 100 esposta a 50 in ID11 (ma 1+1, non stock).
E' chiaro l'errore Wink

ciao
Pier Luigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulle delta ho larga esperienza. Quasi tutti i miei lavori li ho fatti con quelle pellicole. La 400@200 in d76 (1+1 come giustamente dite) è molto bella mentre alla delta 100 preferisco la tmax 100@50 sempre in d76 1+1.
Perciò volevo provare la tmax 400, era quella che mancava.
I dati li ho presi qui:

http://web.tiscali.it/visualphoto/films/35mm-sv.html

Evidentemente ci sono degli errori.

Grazie a tutti.

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:
Sulle delta ho larga esperienza. Quasi tutti i miei lavori li ho fatti con quelle pellicole. La 400@200 in d76 (1+1 come giustamente dite) è molto bella mentre alla delta 100 preferisco la tmax 100@50 sempre in d76 1+1.
Perciò volevo provare la tmax 400, era quella che mancava.
I dati li ho presi qui:

http://web.tiscali.it/visualphoto/films/35mm-sv.html

Evidentemente ci sono degli errori.

Grazie a tutti.

Ciao

Ale




I dati sono gli stessi che si trovano qui http://xoomer.alice.it/morebacc/

infatti pensavo gli avessi presi lì ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:

I dati sono gli stessi che si trovano qui http://xoomer.alice.it/morebacc/


Non mi convincono micca tanto alcune considerazioni fatte in quel sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:

I dati sono gli stessi che si trovano qui http://xoomer.alice.it/morebacc/


Non mi convincono micca tanto alcune considerazioni fatte in quel sito.
Tipo...?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'inghippo sta nella data Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lavolpe
nuovo utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 48
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 9:28 pm    Oggetto: dati di sviluppo Rispondi con citazione

Ragazzi non so se conoscete questo sito ma lo consiglio vivamente come punto di riferimento dopo digitaltruth per i tempi di sviluppo.

http://www.contrasti.it/iaf
accessibile anche dal mio sito ma meno fruibile.
http://www.21gradi.it/Utils/ViewPageFoto.aspx?page=www.contrasti.it/iaf/techdata/&height=1200px

I tempi presenti su questo sito sono tempi testati da alcuni della vecchia guardia del newsgroup IAF (it.arti.fotografia).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 16 Giu, 2007 5:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Tomash ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:

I dati sono gli stessi che si trovano qui http://xoomer.alice.it/morebacc/


Non mi convincono micca tanto alcune considerazioni fatte in quel sito.
Tipo...?


Tipo i commenti sull'HC110.
Dice che sfrutta discretamente la sensibilità delle pellicole e si può usare per titrare quelle da 400iso, assolutamente falso, lo sfruttamento della sensibilità non è il suo forte ne tanto meno il tiraggio, un classico dell'HC110 ad esempio è la TriX esposta a 250iso, se provi a tirare una pellicola esplode il contrasto.

Poi dice che non è male con la FP4 e PlusX e ottimo con l'HP5, bene, con l'FP4 le ho provate tutte senza mai tirare fuori nulla di buono, direi proprio che HC110 e FP4 non ci azzeccano.
Con la PlusX invece ho sempe ottenuto splendidi risultati, una tra le migliori accoppiate che abbia mai provato.
Con l'HP5 un buon risultato, ottimo invece con le Neopan 400@200.

Per me lui l'HC110 non lo ha mai provato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 16 Giu, 2007 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:

I dati sono gli stessi che si trovano qui http://xoomer.alice.it/morebacc/


Non mi convincono micca tanto alcune considerazioni fatte in quel sito.



Infatti avevo detto che è solo un buon punto di partenza, ma che ci sono pecche e mancanze, tra le mancanze ad esempio non parla della Delta 3200 e nemmeno del xtol ... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 16 Giu, 2007 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene ragazzi. Grazie.
Imparo a non fidarmi del "primo" che passa... Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 17 Giu, 2007 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io di solito ho sempre usato come sviluppo per le TMAX 400 un prodotto della BWORK e precisamente il BW-TNEG 500 cc diluizione 1+6 ho usato anche il D76, ma con il Bwork i risultati sono migliori, il D76 mi piace più come lavora sulle Trix anche se spesso uso il TMAX

Frione, hai mai provato il Bwork?
a me è stato consigliato da Fotomatica per le TMAX

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi