Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 11:24 am Oggetto: |
|
|
Se posso dire la mia ne sarò ben felice.... sono sempre stato rfrattario all'utilizzo di tale mezzo e alle difficoltà che comporta nel realizzare un qualcosa di assimilabile a quello che vedo con i miei occhi, sarebbe la vera rivoluzione apportata alla fotografia dal digitale che finora rispetto alla pellicola ha aggiunto poco.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 11:35 am Oggetto: |
|
|
Il che, se si rivelasse essere vero e percorribile, renderebbe le attuali reflex digitali residui non smaltibili.....
Chissà che contenti quelli che han appena preso la MK III, però finchè non esce un prototipo funzionante, son solo rumors....
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 11:43 am Oggetto: |
|
|
Non è altro che il Foveon in versione americana (sensori pancromatici e non Bayer).
Il flash esisterà sempre: il fatto che si possa fotografare a 6400 iso senza problemi, non significa avere "sempre" ottime fotografie.
Se la luce ambiente di un locale chiuso fa penare (alti contrasti, puntiforme) e basta una semplice flashata sul soffitto per avere fotogeniche fotografie, perchè non usarlo?
Certo, se si pensasse di fotografare un azione di calcio, dalla tribuna, con il flash....come accade di vedere allo stadio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 11:46 am Oggetto: |
|
|
Non credo palmerino se leggi bene ogni singolo recettore è sensibile a tutti i colori è pancromatico non ci sono tre strati di fotorecettori ognuno sensibile ad un determinato colore questo se fosse realizzato davvero sarebbe incredibilmente più innovativo del foveon che si rifà alla pellicola nel caso kodak con la pellicola non ci sarebbe nemmeno una lontana parantela, se non per il fatto che entrambi usano la luce....insomma davvero il flash potrebbe essere messo in soffitta... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con Palmerino: i flash continueranno a campare per lungo tempo...
Questo è un sensore che aumenta in maniera impressionante la sensibilità -e lo vedremo presto- ma si limita comunque a registrare la luce, non a correggerla. Ed è esattamente questo lo scopo del flash: correggere la luce...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente non ho capito il perchè il flash dovrebbe andare in soffitta, in che modo questo nuovo sensore aiuterebbe a cogliere maggiori dettagli nelle ombre rendendo inutile il flash di schiarita? mi sembra di capire che avrà una sensibilità maggiore, è paragonato alla capacità dell'occhio umano di vedere al buio, lo leggerei come una sensibilità maggiore in ISO, non mi sembra si parli di gamma dinamica aumentata, della possibiltà di avere dettagli sia sulle luci che sulle ombre scattando in controluce o altro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Si parla anche di gamma dinamica aumentata se vai sul sito della kodak potrai leggerlo tra le news, sicuramente se si intende correggere la luce tipo schiarita nel controluce o modellarla il flash potrà servire sempre, mi riferivo ad un po' di sana street in notturna con le luci della notte lampioni e simili oppure al reportage in luce ambiente o al ritratto ambientato tutti campi in cui il flash è inutilizzabile o falsa l'atmosfera percepita dall'occhio.
Saluti
Guardando l'esempio a iso1000 proposto da kodak col sensore di una compatta non grido al miracolo però......anzi
cliccate qui per saperne di più _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me, Max, hai un'idea un po' falsata del flash e del suo uso.
La gamma dinamica più ampia non risolve la questione dei contrasti, che tavolta sfondano di parecchi stop le capacità di pelicole e sensori. Le medio formato digitali hanno 4 stop in più delle reflex 35 mm., ma quello è proprio il campo in cui si lavora abbondantemente con le luci artificiali.
Non è che pensi a quelle foto in genere brutte e scure in cui il flashetto è l'unica luce?
Io lo uso abbastanza proprio in luce ambiente, e nel reportage. Questo è un esempio. Ti sembra innaturale la luce? Ti accorgeresti della presenza del flash, se non te lo dicessi?
Comunque in questo caso una fotocamera che raggiunge i 64000 ISO (dico per iperbole) non mi sarebbe servita a nulla, e non so se sarebbe stata utile una fotocamera con 20 stop di gamma dinamica...
Comunque dalle immagini che hai linkato si capisce perfettamente che la gamma dinamica è la solita, e quand'anche fosse più ampia, non è comunque tale da coprire quei casi in cui l'uso del flash è necessario. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 3:35 pm Oggetto: |
|
|
No ho capito benissimo quello che tu intendevi come con un occhio attento si può capire ma non vedere che tu hai usato il flash nella foto sopra (spero tu abbia capito cosa intendo...) situazione di esagerato contrasto persino per l'occhio impossibile da compensare.
Personalmente il flash lo uso per schiarita in controluce e in qualche notturno in slowsync sempre o quasi in manuale per il resto lo evito, non penso alla situazione che di cui tu parli penso agli scatti in notturna dove una buona sensibilità e una gamma dinamica maggiore aiuterebbero molto oppure agli ambienti di lavoro poco illuminati dove il contrasto luce ombre non è forte come nella foto da te inviata.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Beh, non è ciò che credevo, sta di fatto che 2 stop di guadagno son tutt'altro che trascurabili.
Considerato poi che Kodak potrebbe fornire detti sensori in formati APS-C o addirittura FF anche a terzi, direi che sarebbe una bella manna per molte case.
Magari non smetteremo di usare il Flash, ma finirà la menata del rumore o non rumore.
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Boh, che vuol dire un sensore pancromatico?
Tutti i sensori oggi utilizzati sono pancromatici se non ci metti un filtro davanti. D'altronde se non ci metto i filtri fotografo solo in BN, e allora grazie, ero capace anch'io ad aumentare la sensibilità.
Siccome non penso che alla Kodak siano diventati scemi, sarebbe interessante capire meglio questa novità. Forse in rete si trova già qualcosa, magari cerco un po'. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Ecco la chiave, l'ho trovata in un articolo molto simile a quello di repubblica: http://www.visionpost.it/index.asp?C=1&I=1858
"Come mostrano le immagini comparative pubblicate da Cnet, nel nuovo sensore, solo la metà dei pixel si occupa della tonalità, mentre l'altra metà è destinata a ricevere informazioni sulla luminosità."
Quindi alcuni sensori non hanno il filtro davanti e quindi di conseguenza sono più sensibili. Però rimane da capire come questo sensore si comporterà rispetto ad altri problemi come artefatti vari, come aliasing e purple fringing.
In teoria, potrebbe essere ancora più soggetto a questi artefatti della famosa matrice di Bayer, essendo solo una parte dei pixel adibita a ricostruire il colore. Inoltre la sensibilità dei pixel colorati sarà presumo più bassa di quelli bianchi e quindi la riproduzione dei colori nelle zone d'ombra potrebbe essere problematica.
Vera trovata tecnologica o escamotage di marketing? Vedremo _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 5:10 pm Oggetto: |
|
|
massimomb ha scritto: | Magari non smetteremo di usare il Flash, ma finirà la menata del rumore o non rumore. |
Ecco, messa così è più ragionevole...
Sicuramente proseguiremo a usare il flash -che, ricordo, è il sistema d'illuminazione artificiale più compatto, maneggevole, versatile economico ed ecologico che esista-, ma godremo di alcuni stop in più, che fanno sempre piacere, e magari meno disturbo...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Nico, hai detto già tutto quel che volevo dire io, quindi mi limito a quotarti  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Ma le immagini allegate sarebbero esempi di foto fatte col nuovo miracoloso sensore?
http://www.dpreview.com/news/0706/07061401kodakhighsens.asp
spero proprio di no.
PS ho seguito il link che ho trovato qui nel forumn e guardato l'esempio su Cnet. purtroppo è una immagine a 1000 ASA ed è pessima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 10:48 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ho visto oggi queste immagini e sinceramente non ho capito una mazza se è così o cosà
Personalmente non mi fido delle notizie sconvolgenti. Le prendo sempre come un buon punto di partenza.
Normalmente poi si riscontra un miglioramento delle cose, ma non con gli squilli di tromba.
Qui vedo il nome Kodak... ... un nome che al momento giusto poteva fare di più... ed è scomparsa... sempre relativamente parlando.
Io credo che Kodak abbia lanciato una bella pubblicità su se stessa... ne ha bisogno. Sicuramente ha realizzato uno studio che fa presagire qualcosa di buono. Quello che mi lascia perplesso sono le date di realizzazione.
Comunque... gli altri non credo che dormano sugli allori, sarà bello vedere come andrà a finire ... gli altri tacciono, ma non sai mai perchè...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Credo anche io che anche gli altri non stiano dormendo.
Mi rimane oscuro il senso di mettere online l'immagine della moretta scattata a 1000(mille) ASA con un rumore inacettabile come se fosse una cosa rivoluzionaria...
Staremo a vedere dai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 11:48 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | Ma le immagini allegate sarebbero esempi di foto fatte col nuovo miracoloso sensore?
http://www.dpreview.com/news/0706/07061401kodakhighsens.asp
spero proprio di no.
PS ho seguito il link che ho trovato qui nel forumn e guardato l'esempio su Cnet. purtroppo è una immagine a 1000 ASA ed è pessima. |
Francamente, la mia Fuji s6500 a 800 iso fa molto meglio; ma pure a 1600 e 3200, se è per questo... _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 11:58 pm Oggetto: |
|
|
1600 iso, no flash
1600 iso, no flash
1600 iso, no flash
3200 iso, no flash (jpg: in RAW sarebbe venuta anche meglio)
Non è per fare lo sbruffone; ma se le foto rivoluzionarie promesse da Kodak sono quelle riportate nei sample, davvero non capisco quale sia l'enorme passo avanti che si sarebbe fatto  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|