Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 11:49 am Oggetto: Nikon DSLR: Quale modo colore utilizzate e perchè... |
|
|
Ciao ragazzi, vi pongo una domanda molto semplice:
Quale modo colore utilizzate sulla vostra DSLR? Perchè? In quale situazione?
Postate tutto ciò che volete! (si spera anche foto, chiaramente...)
 _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Io uso l'Adobe 98, sempre: ha la gamma più ampia. Se scatti in RAW cambiare profilo colore è un attimo. Quando vado in stampa digitale trasferisco quasi sempre in sRGB, per allinearmi con le stampanti. Scattare in Adobe 98 e poi passare a sRGB in camera chiara mostra chieramente le differenze. La gamma di verdi si riduce in modo impressionante... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Ciao nico,l'adobe 98 sarebbe il profilo II sulle nikon,giusto?
Ma se faccio il mio pw con questo profilo,e poi lo passo a sRGB per non avere problemi con la stampa,che lo uso a fare?
Scusa se te lo chiedo,ma ho avuto problemi con la stampa,il lab mi ha consegnato foto gialline  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Freethinker ha scritto: | Ciao nico,l'adobe 98 sarebbe il profilo II sulle nikon,giusto?
Ma se faccio il mio pw con questo profilo,e poi lo passo a sRGB per non avere problemi con la stampa,che lo uso a fare?
Scusa se te lo chiedo,ma ho avuto problemi con la stampa,il lab mi ha consegnato foto gialline  |
Sì, è il II. La logica è identica a certi trattamenti di camera chiara, che io faccio a 16 bit per canale, e poi riduco a 8 solo alla fine. Ovviamente se usi una gamma cromatica più ristretta in fase di scatto, certe sfumature non ci saranno proprio. Mentre nel caso contrario perdi qualcosa, ma comunque parti dalla massima intensità cromatica possibile.
Stampare non è facile. Bisogna avere il monitor ben tarato, e sapere che stampe otterrai. Letteralmente: vai nel laboratorio e stampi alcune foto di prova nel formato che desideri. Ho fatto stampare diversi 30x45, e con la cromia ci siamo.
Nel caso d'un paesaggio ricco di verdi, che in sRGB mi si spegneva completamente, ho lasciato l'Adobe 98, e la stampante ha restituito abbastanza bene le varie sfumature _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 6:50 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta,la prossima volta vedo di mettermi d'accordo prima con il lab  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Io ho visto che il modo I sovraespone un pochino, ed è più saturato, rispetto al modo II, che però ha una gamma tonale più ampia...
Poi posterò alcune foto fatte con il mio nuovo gioiellino, per farvi vedere la differenza!!! _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
conguero_74 nuovo utente
Iscritto: 02 Feb 2007 Messaggi: 20
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 5:05 pm Oggetto: |
|
|
ottimissimo link!  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 6:15 pm Oggetto: |
|
|
La persona che citi è Michele Pesante, che ha un laboratorio di stampa, ed è un matrimonialista. Ma la citi male.
Lui dice che scattare in Adobe e convertire in sRGB è una pazzia. In realtà non lo è affatto. Lo sarebbe se si scattasse per stampare immediatamente con una stampante in sRGB. Ma se la foto la scattiamo per avere comunque il massimo risultato dell'immagine, non è affatto una pazzia usare l'Adobe 1998. Anzi, è l'unico modo per avere la massima gamma cromatica, e Michele Pesante lo dice nel suo intervento, chiaramente. Con la stessa logica, allora, si dovrebbe scattare a 1600 pixel di risoluzione massima, se la destinazione è il web...
Ancor più chiara la sua conclusione:
Citazione: | In sintesi, se il vostro laboratorio vi richiede immagini esclusivamente in sRGB chiedetevi perchè, anzi chiedetelo al responsabile tecnico dello stesso e fatevi dare una plausibile spiegazione; se qualche laboratorio asserisce che la propria attrezzatura stampa nello spazio colore sRGB............ cambiate laboratorio, non esiste carta fotografica in abbinata a qualsiasi tecnologia di stampa che riesca a stampare in sRGB. |
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotografoPrincipiante utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 432 Località: MILANO
|
Inviato: Dom 10 Giu, 2007 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Con la D80 scatto in modalità II ed in NIKON CAPTURE NX ho già preimpostato per TUTTE le mie foto la modalità ADOBE 1998. Per i paesaggi (che ci sia verde o blu) lascio sempre ADOBE 1998 e mando in stampa così. Devo precisare che nelle impostazioni personalizzate della D80 imposto anche NITIDEZZA ALTA e SATURAZIONE MODERATA perchè a mio giudizio (di un semplice principiante) le foto digitali sono troppo sature... NIKON e soprattutto CANON. _________________ Nikon D80, Grip, Telecomando, Nikkor 14-24 f/2.8 (spettacolare), Tamron 17-50 f/2.8, Tamron 28-75 f/2.8, Nikkor 50 f/1.8, Nikkor 70-300 VR, nuovissimo Nikkor 70-200 VR II (spettacolare), SB-800, Kit Kenko DG, Pol. Circ. & IR72 Hoya, minitreppiede Canon e treppiede Manfrotto 190XPROB, CANON G3 con WIDE, TELE e Pol. Circ., Zaino Mini Trekker AW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotografoPrincipiante utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 432 Località: MILANO
|
Inviato: Dom 10 Giu, 2007 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Invece vorrei capire come reimpostare le caratteristiche di un gruppo di foto cliccando solo un tasto. Non l'ho mai capito. Esempio convertire il parametro nitidezza da AUTO ad ALTA di una serie di foto contenute in una cartella con un solo click. _________________ Nikon D80, Grip, Telecomando, Nikkor 14-24 f/2.8 (spettacolare), Tamron 17-50 f/2.8, Tamron 28-75 f/2.8, Nikkor 50 f/1.8, Nikkor 70-300 VR, nuovissimo Nikkor 70-200 VR II (spettacolare), SB-800, Kit Kenko DG, Pol. Circ. & IR72 Hoya, minitreppiede Canon e treppiede Manfrotto 190XPROB, CANON G3 con WIDE, TELE e Pol. Circ., Zaino Mini Trekker AW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Dom 10 Giu, 2007 11:58 pm Oggetto: |
|
|
Sempre Adobe rgb 1998 modalità II.Inutile ti dica il perche, sarebbe un doppione di quello che ha detto Nico  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotografoPrincipiante utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 432 Località: MILANO
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2007 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Ho appena ritirato il pacco di foto scattate nel Garda Trentino in modalità II e salvate in JPG con impostato il profile Adobe 1998. Sono venute benissimo! Anche troppo, oltre la mia aspettativa.
Nel menu personalizzazione ho settato nitidezza alta, contrasto normale, saturazione modarata.
Per foto "più morbide" setterei nitidezza MEDIO alta, contrasto normale, saturazione moderata.
Questo con obiettivi tipo TAMRON in firma usati su D80 e NIKKOR 70-300VR.
Per il Sigma, essendo omogeneamente morbido ma ben calibrato a livello di deformazioni, utilizzerei nitidezza alta comunque. _________________ Nikon D80, Grip, Telecomando, Nikkor 14-24 f/2.8 (spettacolare), Tamron 17-50 f/2.8, Tamron 28-75 f/2.8, Nikkor 50 f/1.8, Nikkor 70-300 VR, nuovissimo Nikkor 70-200 VR II (spettacolare), SB-800, Kit Kenko DG, Pol. Circ. & IR72 Hoya, minitreppiede Canon e treppiede Manfrotto 190XPROB, CANON G3 con WIDE, TELE e Pol. Circ., Zaino Mini Trekker AW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2007 12:38 am Oggetto: |
|
|
Allora,questa discussione mi ha fatto capire moltissime cose,tra queste ho anche imparato ad usare bene la "prova colori" di ps.
Ho impostato come prova colore la mia stampante,l'ottima pixma4200,ed effettivamente il risultato è quello che vedo sulla carta.
Adesso mi/vi chiedo,cosa e come devo correggere in modo da trovarmi sulla carta ciò che vedo a monitor?
Il risultato su carta vira un pò sul giallino,e ps è molto fedele nella sua prova colori,come risolvo allora la cosa? _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotografoPrincipiante utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 432 Località: MILANO
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2007 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Porta a stampare lo stesso file in laboratorio. Per me in laboratorio viene senza quel tono giallino di troppo.  _________________ Nikon D80, Grip, Telecomando, Nikkor 14-24 f/2.8 (spettacolare), Tamron 17-50 f/2.8, Tamron 28-75 f/2.8, Nikkor 50 f/1.8, Nikkor 70-300 VR, nuovissimo Nikkor 70-200 VR II (spettacolare), SB-800, Kit Kenko DG, Pol. Circ. & IR72 Hoya, minitreppiede Canon e treppiede Manfrotto 190XPROB, CANON G3 con WIDE, TELE e Pol. Circ., Zaino Mini Trekker AW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 4:40 pm Oggetto: |
|
|
E io che ero convinto che i matrimonialisti fossero avvocati  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nokin utente

Iscritto: 14 Giu 2007 Messaggi: 142 Località: Lago Maggiore
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 2:21 am Oggetto: |
|
|
Gentili amici, sono nuovo ed ho letto solo ora la Vs discussione.
In particolare mi riferisco alla risposta di Nico circa il modo colore.
Ho cambiato la mia D70 da 1 anno ( non era possibile usare le vecchie ottiche Nikkor) con una D200. Mi hanno subito consigliato di usare l'Adobe I come modo colore. Fiducioso parto per le mie vacanze e scatto una marea di foto. Al ritorno mi accorgo che i verdi sono di un giallo spaventoso. Sembrano verdi bolliti in acqua per ore e tutta l'immagine assume una colorazione giallina fastidiosissima...anzi, oscena. Da allora e' stato un susseguirsi di prove e riprove. Morale: il modo colore che mi rende il verde accettabile (ma non come piace a me) e' sRGB II. Nitidezza=alta tutto il resto in normale. Ora scatto in NEF. Il monitor e' un Eizo FlexScan tarato. Non stampo niente e non so come fare per non vedere piu' sti verdi striminziti. Ho delle foto di amici fatte con altre macchine ed hanno verdi molto piu' naturali dei miei. Che devo fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 9:31 am Oggetto: |
|
|
Nokin, benvenuto. Sulla D200 hai due settaggi: lo spazio colore, con cui puoi scegliere tra sRGB e Adobe (p. 50 del manuale); il modo colore: I, II, II (p. 47 del manuale). Il modo I è descritto come "ideale per i ritratti". Il II è possibile sceglierlo solo se si adotta Adobe come spazio colore, ed è quello di cui abbiam parlato in questa discussione. Il III viene raccomandato per il paesaggio.
Dunque quando dici "Adobe I" mi fai pensare all'abbinamento tra Adobe e il modo per i ritratti. Tuttavia la foto con dominante giallina mi fa pensare a una staratura del bilanciamento del bianco... Forse dovresti guardare che bilanciamento del bianco usi, e magari allegare una foto, così possiamo capire meglio il problema... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nokin utente

Iscritto: 14 Giu 2007 Messaggi: 142 Località: Lago Maggiore
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 10:52 am Oggetto: |
|
|
Grazie della replica Nico. In effetti quando ho scritto Modo Colore intendevo i numeri romani (I,II,III) dato che per la mia attuale situazione l'unico spazio colore e' sRGB. Il WB e' in auto ma ho provato a settare diverse temp in manuale (K). In effetti le risposte migliori le ho a 4200-4600° K. Pensavo che in auto il WB avesse una escursione tale da "seguire" le differenti temp in varie situazioni. Usero' a seconda della situazione un WB appropriato.... many thanks |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2007 11:04 am Oggetto: |
|
|
Perché il tuo unico spazio colore è l'sRGB? Dovresti poter scegliere tranquillamente...
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco non so se possa giovarti, ma io lo tengo in AUTO corretto a +1, in sostanza un po' più caldo. Ma se tu ottieni ancora foto gialline dovrai fare l'opposto: -1 o -2...
Hai provato con le impostazioni standard? Che so, sole, incandescenza e così via? Per quanto riguarda i kelvin, poiché la D200 lavora per compensazione (cioè se dichiari una temperatura kelvin alta, cioè una luce fredda, la D200 scalda proporzionalmente il colore: in altre parole riequilibra), è evidente che se tu devi impostare 4200-4600 hai davvero un eccesso verso i colori caldi: la luce solare oscilla tra i 5500 e i 6500 k°.
Ho l'impressione tuttavia che ci sia qualcosa che stara il bilanciamento del bianco: sei il primo che io conosca che lamenta una dominante così netta, inesistente nelle D200 "norrmali", che semmai possono tendere un filo verso i colori freddi. Boh...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|