Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 8:08 pm Oggetto: Perchè il Telemetro ? |
|
|
Ciao,
perchè si usano ancora fotocamere con il telemetro?
In quali casi sono indispensabili?
Oltre al telemetro quali altri tecniche di regolazione della messa a fuoco si usano? _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 7:18 am Oggetto: |
|
|
Forse è una domanda più da sezione macchine fotografiche... in firma ho il magazine della sezione ed all'interno c'è una sezioncina dedicata al telemetro.
Prova a vedere
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 9:16 am Oggetto: |
|
|
Perchè consentono schemi ottici degli obiettivi più favorevoli, che producono obiettivi di maggior qualità media.
Perchè non si oscura la visione quando si scatta.
Perchè la messa a fuoco manuale è più veloce.
Perchè ne risultano fotocamere di maggior robustezza.
Il metodo di messa a fuoco principe è la messa a fuoco su vetro smerigliato, quello delle macchine dell''800, le migliori per il 90 per cento delle fotografie.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 10:49 am Oggetto: Re: Perchè il Telemetro ? |
|
|
cagnaluia ha scritto: | perchè si usano ancora fotocamere con il telemetro?
In quali casi sono indispensabili? |
La domanda è disarmante, e proprio perciò merita un tentativo di risposta...
Il sistema di messa a fuoco a telemetro è meno efficace del sistema reflex nelle lunghe focali, infatti è praticamente impossibile trovare un sistema a telemetro con teleobiettivi oltre il 135 mm. I sistemi a telemetro dunque delimitano la sfera d'azione: niente macro, niente fotografia naturalistica e sportiva, per esempio...
Ma l'assenza dello specchio consente di ravvicinare la lente alla pellicola. Ciò comporta una maggior compattezza della lente, che in buona parte entra nel corpo macchina, e l'assenza di parti meccaniche in movimento- cioè il sistema dello specchio- riduce il micromosso e soprattutto la rumorosità di scatto. Tradotto in caratteristiche significa che una macchina a telemetro è più piccola e leggera d'una reflex, meno vistosa, più silenziosa.
Dunque una macchina a telemetro è particolarmente indicata per il reportage, la foto di strada, e forse diventa indispensabile in tutte quelle situazioni in cui la silenziosità dello scatto è d'obbligo. Per esempio in teatro, in occasione di concerti di musica classica, lirica, per la prosa. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Io ho usato per qualche tempo una Leica M3 e voglio aggiungere una considerazione forse più personale che tecnica. Oltre ai vantaggi citati da Nico, devo dire che il bello della Leica M3 è proprio il mirino, grande luminoso, non ti isola dal contesto in quanto è più largo delle cornicette che delimitano l'inquadratura e puoi addirittura tenere l'altro occhio aperto e vedrai l'immateriale cornicetta luminosa sospesa nel vuoto. Quando fotografi qualcuno ci si vede negli occhi, si ride, si sorride, si fanno smorfie, non sei nascosto dietro la reflex (qui penso soprattutto alle gigantesche reflex professionali).
Adesso non la uso più da quando sono passato al digitale (compatta + reflex). Però se esistesse un'equivalente digitale della Bessa a telemetro (la leica M8 costa troppo per me) credo che la userei, magari con i miei vecchi obiettivi del '54 (non li ho comprati io). Anche una Contax G2 digitale sono sicuro che farebbe la felicità di molti. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vezzo77 utente
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 126 Località: cantù
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 6:18 pm Oggetto: |
|
|
...ho usato spesso una Canon a telemetro di mio padre risalente agli anni '70 (che però ho fatto revisionare e registrare).
...ottica fissa non intercambiabile da 42mm...
un macchinetta con parecchi limiti (ottica fissa, nessun automatismo e poche possibilità di regolazione sull'esposizione ) ma , credetemi, fotografare il mondo con un oggetto simile ha un sapore e un emozione che non è razionalmente giustificabile. _________________ EOS 1DX + EOS 1D mkIV + EF 24-70 2.8L USM+ EF 70-200 2.8 IS USM L + EF 300 2.8 L IS + Tokina 16-28 2.8 + Speedlite 580EX II + + EF 100 2.0 USM
+ EF 50 1.4 USM + Zenitar 16mm 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 8:49 pm Oggetto: |
|
|
cagnaluia per favore sistama la firma.
E' Consentita una immagine al max di 150 x 50
Quella che hai momento è di 350 x 19, dunque ben oltre le dimensioni massime.
Grazie
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | cagnaluia per favore sistama la firma.
E' Consentita una immagine al max di 150 x 50
Quella che hai momento è di 350 x 19, dunque ben oltre le dimensioni massime.
Grazie
Enzo  |
scusami, taglio subito. _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale215 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2006 Messaggi: 4113 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 6:17 pm Oggetto: |
|
|
vezzo77 ha scritto: | ...ho usato spesso una Canon a telemetro di mio padre risalente agli anni '70 (che però ho fatto revisionare e registrare).
...ottica fissa non intercambiabile da 42mm...
un macchinetta con parecchi limiti (ottica fissa, nessun automatismo e poche possibilità di regolazione sull'esposizione ) ma , credetemi, fotografare il mondo con un oggetto simile ha un sapore e un emozione che non è razionalmente giustificabile. |
per ottica e automatismi.... ti aiutano.. abituano l'occhio, sviluppano creatività e inventiva che non cè se tu avessi obbiettivi con rage da 10 a 400mm...
perchè ci sarebbero poche possibilita di regolare l'esposizione? _________________ || Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 || |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 8:46 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Quando fotografi qualcuno ci si vede negli occhi, si ride, si sorride, si fanno smorfie, non sei nascosto dietro la reflex (qui penso soprattutto alle gigantesche reflex professionali). |
Questa è la migliore spiegazione che ho mai sentito sui vantaggi delle telemetro. La ricorderò, grazie (oltretutto hai ragionissima)!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale215 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2006 Messaggi: 4113 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 9:16 pm Oggetto: |
|
|
voglio la leicaaa  _________________ || Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 || |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2007 2:16 am Oggetto: |
|
|
da quanto ho letto la nuova leica digitale a telemetro ( M8) dopo lo scatto ricarica automaticamente l'otturatore ( nn più levetta manuale).
il problema che tale meccanismo è rumoroso ( nn so se quanto lo specchio di una reflex).
visto che oltre alla dimensioni compatte lo scatto silenzioso è forse il principale parametro x cui si sceglie una telemetro, la decisionedi casa leica mi pare piuttosto imbecille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale215 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2006 Messaggi: 4113 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: | da quanto ho letto la nuova leica digitale a telemetro ( M8) dopo lo scatto ricarica automaticamente l'otturatore ( nn più levetta manuale).
il problema che tale meccanismo è rumoroso ( nn so se quanto lo specchio di una reflex).
visto che oltre alla dimensioni compatte lo scatto silenzioso è forse il principale parametro x cui si sceglie una telemetro, la decisionedi casa leica mi pare piuttosto imbecille |
mha... secondo me è comunque un rumore moooolto minore dello specchio di una reflex, soprattutto fotocamere tipo la 5D che si sente anche a 10km di distanza  _________________ || Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 || |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale215 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2006 Messaggi: 4113 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2007 10:52 am Oggetto: |
|
|
m7 e m8 sono macchine troppo diverse... la filosofia cambia, imho non ha senso un confronto _________________ || Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 || |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2007 7:05 pm Oggetto: |
|
|
ma infatti questo non è un confronto tra m7 e m8, è solo per far capire che il rumore della m8 è comunque inferiore a quello di qualunque reflex.
e poi tu dice che sono macchine molto diverse, altri dicono che la m8 è una m7 nella quale hanno voluto infilarci un sensore...
vedi tu...
a me ne basterebbe una qualunque delle due, non mi farei problemi.  _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale215 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2006 Messaggi: 4113 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2007 7:16 pm Oggetto: |
|
|
hahahahaha non ne butto via nessuna delle due
il lavoro dietro alla m8 cè stata.. certo mica potevano farla perfetta altrimenti la m9 a chi la vendono?  _________________ || Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 || |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2007 9:41 pm Oggetto: |
|
|
ma guarda, a me non me ne frega niente di quello che dicono sulla M8...
li siamo a livelli così alti che se si hanno più di 4000 euro per acquistarla, più quelli per l'ottica, tutto diventa secondario, la macchina è ottima e vorrei proprio vedere chi è che non la comprerebbe se ne avesse la possibilità.
al massimo posso pensare che chi ha già un bel corredo a pellicola e odia il digitale possa non apprezzarla, ma secondo me chiunque abbia la possibilità e la passione per prenderla certo non si fa problemi di "rumore" ad alti iso.  _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2007 5:37 pm Oggetto: |
|
|
effettivamente il rumore nn è molto differente( ho scaricato l' mp3) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2007 6:03 pm Oggetto: |
|
|
infatti!
secondo me sono solo seghe mentali!
viva la M8! gran bella macchina!
e beato chi può permettersela!  _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|