photo4u.it


Fuji S5 Pro
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25 ... 55, 56, 57  Successivo
 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Max,
Questo lo hai già messo in evidenza tu.L'esposimetro funziona che è una meraviglia.Molto meglio di quello della S3.
Quello che ti può ingaannare è che se usi fisso 400% DR a volte ti frega 1/3 di stop e forse pure 2/3.Come giustamente facevi notare a volte è meglio scattare a 230% il tizio con il quale hai parlato non era uno sprovveduto. Ok!

Sappi che però tutto sta nel prendere la "mano".Io personalmente accortomi di questo fatto abbastanza irrilevante quando "sparo" alle garzette (che mi va proprio a dovere Very Happy specie quando c'è il sole forte) ma da tenerne conto se vuoi fare 0 pw, recupero esponendo 1/3 di stop in più in genere (uso sempre 400% DR)
Molti PRO che come me usano DR 400% e scattano jpg (per non bruciare i bianchi nelle situazioni di forte controluce) hanno l'esposimetro corretto a -1/3 sempre.
(NON so se hai visto cosa permette di fare la regolazione dell'esposimetro Mandrillo )
Ovviamente poi devi andare a fare PW.

Ciao
Uru

P.S.
Le stampe Fuji allibiscono.. Lasciano a bocca aperta..
Ti potrei raccontare molti aneddoti di quando mando in stampa le mie..
Ma l'ora è tarda..

Son contento che stampi molto.Così ingrasserai 10 kg ogni volta che vai a ritirare le foto.. Very Happy
Risparmierai sul fare la spesa a casa Ok!

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SpeedWeb
nuovo utente


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 44
Località: Roma (Sigh!)

MessaggioInviato: Dom 10 Giu, 2007 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buona sera a tutti Ok!
Mi presento mi chiamo Claudio e sono molto interessato alla S5Pro attualmente ho una D70S con il suo 18-70 (spero di dotarmi di altre ottiche ad es. il 10-20 Sigma oppure il 12-24 tokina sono indeciso!) che non è malaccio amo moltissimo abbinare la fotografia d un'altra mia grandissima passione, le moto adoro tempo permettendo andarci in giro e far foto per lo più paesaggiste, noto con estremo paiacere che ustae il "vostro cervello" nel senso oltre che non siete o solo Canon o Nikon e guai a montare ottiche che non siano Canon o Nikon quetso vi fa onore anhcce perchè , in altri forum che frequento (molto raramente) emerge sempre questo aspetto e non solo.... Non ci siamo Senza contare che tutti pensano sbagliando che più una fotocamara ha Mpixel e meglio è precludendosi qualsiasi alternativa, Triste Triste Triste Ma la differenza la fa il sensore e l'ottica!
Sono stato tentato in passato dalla S3 ma ho preferito aspettare e vedere qualche novità devo dire che la S5 è un pò l'uovo di Colombo, guardando le vostre foto sul mio iMac rimango sbalordito dalla resa dei colori davvero insuperabile (sono un modestissimo amatore della fotografia!) ben lontana dalla mia D70S per il momento aspetto ancora che il prdotto S5 si evolva ( mi sa che mi farò un bel regalo di compleanno quest'anno Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy ) sopra tutto dal lato firmaware ho visto che Fuji ne ha già rilasciate molte versioni dall'uscita della S5!
Complimenti per tutte le 38 pagine di post mi ci sono voluti 2 gg per leggerle ma lalla fine c'è l'ho fatta Smile
Dal cato mio continuerò a seguirvi continuate così Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GIACOMO.B
utente


Iscritto: 31 Mgg 2007
Messaggi: 65

MessaggioInviato: Dom 10 Giu, 2007 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uru, mi chiedevo pero' una cosa..se io scatto in Raw solamente ed elaboro il file con il Sw Hs-V3 i colori a 14 bit saltano fuori oppure no?
Perche' a questo punto ho capito che se scatto in raw e non uso il suo sw per l'elaborazione butto tutto il potenziale alle ortiche...se si stessa cosa vale se uso silkypix??
Scusatemi per la domanda che a moli sembrera' ovvia ma sono un Nikonista..alle prime armi con Fuji!

Saluti

Giacomo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Dom 10 Giu, 2007 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GIACOMO.B ha scritto:
Uru, mi chiedevo pero' una cosa..se io scatto in Raw solamente ed elaboro il file con il Sw Hs-V3 i colori a 14 bit saltano fuori oppure no?
Perche' a questo punto ho capito che se scatto in raw e non uso il suo sw per l'elaborazione butto tutto il potenziale alle ortiche...se si stessa cosa vale se uso silkypix??
Scusatemi per la domanda che a moli sembrera' ovvia ma sono un Nikonista..alle prime armi con Fuji!

Saluti

Giacomo



No, la qualità dei 14 bit la vedi lo stesso anche con ACR.Solo che vedi il potenziale (nel caso della resa dei colori) diciamo all' 80%.
Mentre con HU-V3 tiri fuori il massimo.E per i colori (e specie la grana negli stessi ) la Hu sono insuperabili..
(a dire il vero le HU sono le uniche a tirare fuori "tutto" dal RAW del SCCD)
Se dovessi darti delle percentuali?
La mia esperienza è che con ACR tiri fuori l'85%.
Con Silkypix il 90 e con le utility il 100.

Urusaluti

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 6:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Due domande da porre sull'ammiraglia di casa Fuji:
- come fate ad operare con file raw così pesanti?
Operate principalmente in jpeg?
Si riempie subito l'hdd e poi dovere fare tanti dvd per un numero piuttosto limitato di foto mi sembra un bel problemino Trattieniti
- il software proprietario Fuji è disponibile pure su Linux e BSD?
Funziona in emulazione su Wine?

Ciao Ale Smile

Nota:
A differenza di iw0gsw io non sono riuscito a leggere l'intero topic si trattava di un'impresa eroica Rolling Eyes

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Due domande da porre sull'ammiraglia di casa Fuji:
- come fate ad operare con file raw così pesanti?


Diciamo che io lo uso solo per "assicurazione" sulla giornata.
Oddio, certamente permette "miiiliooni e milioni" di correzioni,operazioni e trucchetti ma lo uso solo nelle occasioni importanti.O per qualche scatto che voglio stampare grande ( e per grande intendo sopra il 30x45)

AlexFoto ha scritto:

Operate principalmente in jpeg?


Io si..
Rinunciando ad un pò di qualità (semplicemente perchè quella del jpg mi basta Mandrillo ) ottengo una velocità operativa più che buona.
Per dire.. Sabato sono stato chiamato per un saggio di fine anno in un asilo.Ho fatto più di 900 foto in 40 minuti.Con il raw dopo i 7 scatti a raffica c'è da aspettare un pò ed avrei perso qualche momento sicuramente.Così invece.. Cool


AlexFoto ha scritto:

Si riempie subito l'hdd e poi dovere fare tanti dvd per un numero piuttosto limitato di foto mi sembra un bel problemino Trattieniti


Vabbè questo lo devi mettere in conto.. io scatto circa 3 giga a settimmana.Il backup lo faccio tutte le settimane.Ed i DVD vanno via come il pane.Ma che ci vuoi fare. (E non uso spesso il raw.Per dire.. sui 900 scatti avrò fatto 10 raw.. nelle situazioni più difficili.. dove con il jpg avrei potuto sbagliare la foto.. sai la fretta, il momento che se passa lo perdi, il fatto che scatto sempre in manuale.. )

AlexFoto ha scritto:

- il software proprietario Fuji è disponibile pure su Linux e BSD?


Per linux mi pare di si per unix non saprei.. Ma mi pare ci deve essere qualcosa per le distribuzioni Berkeley.
Su questo però non sono molto ferrato.Quindi prendi con le molle quello che ti sto dicendo.So per certo che su Mac funziona cioè c'è la versione..

Per il resto dovresti indagare sul sito Fuji..

AlexFoto ha scritto:

Funziona in emulazione su Wine?


Non saprei... Certo è che se Wine serve per far girare i programmi che "vanno" su windows anche per unix.. dovrebbe..

AlexFoto ha scritto:

..io non sono riuscito a leggere l'intero topic si trattava di un'impresa eroica Rolling Eyes


Se ti interessa il tempo lo trovi.. C'è bisogno di quella "curiosità" per sostenere quello sforzo.. Ops


Ciao
Uru

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

toglietemi una curiosità(Uru sei in ascolto?), stavo leggendo il test della s5 su tutti fotografi, nella misurazione della risoluzione con il 35f2 la s5 è al centro grosso modo, ma sempre inferiore alla d200 mentre ai bordi è molto inferiore soprattutto a diaframmi aperti, comportamento simile rispetto alla 30d col 35 f1.4 che è un pochino inferiore al centro ma superiore ai bordi con una resa più omogenea?perchè?
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikast ha scritto:

Dai spetta a domani.. che mi leggo la review.. Very Happy


Beh.. Fatto.. Ops


Allora.La recensione è molto buona oltre che ben fatta..

Tranne che per 1,5 particolari con i quali non mi ritrovo per nulla.
Inoltre la recensione è stata fatta su una camera che aveva lo stesso firmware della mia v1.02 !


Veniamo al dunque.Senza fare il punto per punto (perchè il tempo è un lusso) Tutto corretto (e per corretto non intendo il fatto che sono d'accordo Very Happy ma il fatto le cose dette vanno a braccetto con quello che dicono ai laboratori imatest) per 9,8/10 di recensione.

Gli inghippi?
Il più grosso e al quale non ho trovato una plausibile spiegazione è il consumo.L'autonomia.
Loro dicono a pagina 40 che si fanno 582 scatti.

Beh.. Balle.
Io non sono per niente d'accordo.Non è vero..

Sabato mattina ho caricato la batteria e sono andato a fare quasi 900 foto ad un saggio di fine anno per un Asilo (avete capito bene, una CF extreme III da 2 giga [586 foto] ed una da 1 giga[280 e rotti]..
Tutte e due piene).
Ho consumato 2 tacchette di batteria.A riposo tutta la notte.Domenica sono andato a Persano ed ho fatto altri 520 scatti.Poi son tornato a casa ed una mia amica animatrice mi ha chiesto se potevo farle due foto mentre svolgeva alcuni dei suoi giochi.Altre 100 foto (queste con uso del flash).. Dopodichè E GIUSTAMENTE la batteria mi ha salutato,ABDICANDO.
Lampeggiando e non permettendomi di fare altro che spegnerla.

Se vi fate due conti vi renderete conto che le cose non sono confrontabili.Io ho scattato sempre (tutte le volte M,Jpg Fine,400% simulazione variabile..) ed il cambio di impostazioni non giustifcherebbe il divario (per esempio se si volesse scattare L invece che M)

E quindi non mi trovo per niente.

Poi..
IL test della risoluzione.Non ho ben capito il come.Ma il risultato finale nel giudizio è giusto.Forse perchè loro non useranno gli MTF50 cui imatest fa riferimento (..useranno "solo" gli MTF).Cmq il risultato finale è giusto ripeto..

Come potete vedere dalla prova del 35 Nikkor f2 su photozone le cose stanno molto diversamente.In termini di resa del 35 f2.

A f2 è vero, per il fatto di esser a TA, c'è molta differenza tra centro e bordo.Si evince anche da photozone.Ma non è quello il risultato finale.

Loro dicono di misurare la coppia sensore-lente.Su photozone anche (si prende per riferimento il sensore della d200).Ma ci sono 500 lw/ph di differenza.. E' inammissibile.Tanto più visto il fatto che il SCCD ha più di 2000 linee* di risoluzione assoluta (come solo sensore).

*=Specificazione.
Se controllate su dpreview vedrete che c'è segnato 1900x1600 di risoluzione assoluta per il SCCD.Questo però va a braccetto con il fatto che misurare le linee assolute di un sensore a matrice diagonale ha poco senso,cioè è poco ortodosso.. Si dovrebbe inserire un discorso di densità lungo le direzioni.

Ad ogni modo.. Il risultato finale però è giusto.Cioè dicono che la risoluzione effettiva è tra ll'8 ed il 10 mp.(E più vicina al 10 aggiungo io..)Anche le motivazione addotte sono corrette.CIoè che la causa di questo incremento di risoluzione rispetto alla S3 è da ricercarsi nel nuovo filtro antialiasing e nel nuovo algotimo frattale di interpolazione.

Insomma non mi spiego quelle 1400 linee a TA.Sono pessime.Come le 1500 a f8 d'altronde.Magari useranno un altro standard di cui non sono a conoscenza.Vero è che però la differenza tra bordo e centro a TA, e per ovvi motivi, è molto marcata.Ma si passa da un (centro,bordo)

(1960,1300) PHOTOZONE ad un misero (1400,1020) che è pietoso..

Ad ogni modo il fatto che lo scarto tra centro e bordo sia "più o meno" uguale cioè attorno alle 500 linee mi porta a pensare che sia un problema di standard utilizzato nella misurazione.

Per il resto gran bella recensione.


Urusaluti

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikast ha scritto:
..nella misurazione della risoluzione con il 35f2 la s5 è al centro grosso modo, ma sempre inferiore alla d200 mentre ai bordi è molto inferiore soprattutto a diaframmi aperti, comportamento simile rispetto alla 30d col 35 f1.4 che è un pochino inferiore al centro ma superiore ai bordi con una resa più omogenea?perchè?


La differenza di linee misurate tra bordo e centro, se la capacità di risolvenza del sensore (come per il 99% delle lenti in commercio,eccetto qualche rara e costosa eccezione) è più grande di quella della lente è dovuta:
- soltanto alla lente (per 99%)
- ed, in misura dell' 1%, al tipo di filtro montato sul sensore.

Quindi nel caso dell'f 1.4 Canon, la lente, visto che il sensore ha peraltro più bassa risoluzione delle altre 2 in esame, è sicuramente a fare al differenza.E questo è palusibile visto che cmq è una lente più veloce dell'f2 nikon.E quindi forse un pelino meglio.Avrebbero dovuto prendere almeno con pari velocità.

La differenza tra D200 e S5 dovrebbe esser imputabile al filtro al 90% ed alle dimensioni del sensore (visto che cmq è leggermente più piccolo quello della S5,
D200 15.8x23.6
S5 15.5x23
)

E dovrebbe essere cmq esigua.

Per curiosità quali sono i valori del 35 f2 sud200 a tutte le aperture di test??

Urusaluti

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mitico Uru...dalla stessa serie test risoluzione d200:
bordo centro
f2 1195 1460
f2.8 1340 1660
f4 1370 1660
f5.6 1400 1660
f8 1430 1660
se si può fare posso allegare la scansione del test....
ps:se sei a corto di batteria ce ne ho ancora in vendita Mandrillo

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se vuoi scappoccirti...(così io imparo Mandrillo)
centro bordo
f1.4 1250 1400
f2 1280 1460
f2.8 1310 1490
f4 1400 1520
f5.6 1490 1520
f8 1490 1520


f1.4 1620 2040
f2 1730 2040
f2.8 1730 2040
f4 1910 2040
f5.6 2000 2040
f8 2015 2040

la prima è la 30d la seconda la 5d entrambe con 35 1.4L....

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Quindi nel caso dell'f 1.4 Canon, la lente, visto che il sensore ha peraltro più bassa risoluzione delle altre 2 in esame, è sicuramente a fare al differenza.E questo è palusibile visto che cmq è una lente più veloce dell'f2 nikon.E quindi forse un pelino meglio.Avrebbero dovuto prendere almeno con pari velocità.


Mah... Non è che sia proprio la regola.
Una lente 1.4, può essere migliore di una più lenta, ma può accadere anche il contrario.
Rimanendo su Nikon, stando alle osservazioni di un mio amico che usa Nikkor da 30 anni Il 50mm 1.8 è molto meglio del 50mm 1.4. Stando a photodo siamo 4.4 contro 4.2.. Inezie, ma l'1.8 è un pelino meglio.

Andando sui 35mm (in questo caso Minolta) ti posso affermare che il 35mm f2 è un rasoio, l'1.4 ha un gap di nitidezza molto marcato con il precedente, anche se ha altri pregi.

Quello che mi lascia sempre perplesso in queste prove è proprio l'uso delle ottiche. Su questo mi trovi daccordo.
Visto che ci sono OTTIMI fissi compatibili in commercio (cito il 90mm Tamron Macro ad esempio) perchè non li usano? Sarebbe un test più "veritiero". Almeno a parità di lente... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@Nikast
Vabbè nella fattispecie 180 linee al bordo di differenza tra d200 e S5 mi sembrano un pò tantine.La differenza attribuibile al differente filtro maz può arrivare ad una 50ina di linee.. non 200..
Boh.. che ti debbo dire.. Magari era un altro esemplare di 35 f2 uscito un pelino meglio..
(In effetti 1000 linee al bordo è roba da compatta di 4°ordine.. qualsiasi sia lo std usato..)

@Cejes
Cejes ha scritto:

Mah... Non è che sia proprio la regola.
Una lente 1.4, può essere migliore di una più lenta, ma può accadere anche il contrario.


Diciamo che è vero il contrario.Una lente più veloce è sempre spesso sinonimo di qualità superiore.Ci sono però delle eccezioni..
Specie sulle focali brevi..
Nei supertele invece la regola non sgarra..

Cmq se ci fai caso ho scritto "forse" è un pelino migliore.Appurato che non è regola incorruttibile per piccole focali rimane il fatto che in quel caso l'1.4 canon va meglio dell'f2 nikon.(un fattore per riconoscere la bontà della lente è proprio la resa bordo centro.Quando c'è troppa differenza la lente è mediocre)
Da sottolineare che cmq Canon il 35 f2 lo costruisce.Solo che se non sbaglio, non è L.

Ottimo il suggerimento per l'uso di lenti di terze parti.
Diminuirebbero il fattore di scarto.
Il tamron 90 andrebbe davvero bene...

Urusaluti

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque in ogni caso, traslasciando i test e dopo aver posseduto tutte le macchine in esame posso dire che la fuji è quella che mi piace di più, quando stampo rimango sempre affascinato dai colori, il jpeg è ottimo e non devo passare al computer a meno che non sbaglio l'esposizione, il flash finalmente fa quello che dico io! Very Happy
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikast ha scritto:
... il flash finalmente fa quello che dico io! Very Happy





Urusaluti

P.S.
Sulla batteria poi ci aggiorniamo.. Wink

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiocar
nuovo utente


Iscritto: 08 Mar 2005
Messaggi: 34
Località: orte (VT)

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikast ha scritto:
...il flash finalmente fa quello che dico io! Very Happy



Beato te, io ho un SB800 che sottoespone...
Lo uso in TTL BL e non mi piace per niente.
Questo a 100 asa, a 800 cambia radicalmente ed a 1000 brucia.....


La mia pietra di paragone è una D70...... senza paragone!!!

Ciao Claudiocar

_________________
fujifilm S5Pro - fujifilm S2Pro - JVC DV5000e - un cuore grosso così
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao claudiocar
per quanto riguarda la sottoesposizione in generale del S5...e in particolare con l'sb800 è una cosa che ho notato anch'io all'inizio...e proveniendo come te da altro sistema (tu nikon ed io Canon) mi ha lasciato in un primo tempo abbastanza perplesso.
Poi armato di santa pazienza...chiedendo in giro...e scattando molto ho iniziato a capire piano piano la "filosofia" di questa macchina.
L''ampia gamma dinamica della S5 è la causa di questa (apparente) sottoesposizione. In verità la luce la legge benissimo ma è la gradualità con il quale passa da uno scuro (o un neutro) ad un chiaro che da l'impressione generale di sottoesposizione. Una volta "digerita" questa caratteristica ti assicuro che l'sb800 va benissimo...ho fatto anche scatti utilizzandolo in coppia con il flash incorporato e devo dire che i risultati sono veramente apprezzabili.

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rieccomi qua, stavolta dopo aver letto 24 pagine di questo topic (che al momento si trova sotto quota 40 pagine).
Nonostante il sito di Ufraw non riporti la Fuji S5 tra le fotocamere supportate sono riuscito ad aprire il raw postato da Michele Ferrato, mi riferisco al file denominato _DSF4659.RAF.

Questo è il primo raw che riesco a vedere, i precedenti erano scaduti. Triste
Vorrei suggerire il seguente sito per caricare file pesanti Mediafire.
Si possono postare file grandi fino a 100 Mb e, almeno fino a questo momento, non ci sono scadenze.
Si può scegliere se registrarsi o meno.

Considerando il peso dei file raw e, conseguentemente dei lunghi tempi di upload questa è una delle poche soluzioni che ho trovato senza scadenza.

Trovo molto comoda l'opportunità, presente pure in altri modelli, dell'uso di batterie normali dotandosi dell'apposito accessorio (però molto costoso).
Perché non hanno dato l'opportunità di usare direttamente le pile normali e mettere la batteria al litio come optional? Invece di fare il contrario?
Problemi di maggiori ingombri e pesi?
Ok si tratta di sei batterie ma qualche decina di grammi in più, rispetto alla batterie al litio (fossero pure 150 g in più) non sono la fine del mondo. Rolling Eyes

Sono contento che il prezzo di partenza della nuova Fuji sia molto inferiore rispetto al modello precedente perché questo significa che sarà possibile ottenerla nuova, a fine produzione a 1000 euro od anche meno e considerando che le reflex entry level appena sul mercato costano più o meno quella cifra ... molto meglio una professionale.

Certo si tratta di cifre ancora alte, bisogna poi aggiungere il costo delle ottiche, ma chissà un giorno ... Triste

Ciao Ale Smile

Nota:
Non riporto quanto ottenuto dalla conversione raw semplicemente perché quel file è stato scattato a 100 iso e preferivo testare qualcosa di più difficile per vedere cosa ne usciva fuori.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve ragazzi..
Max ha risposto precisamente a Claudiocar.Quindi io non mi intrufolo..
Se non per dire che non ho l'sb800 (ma un sunpack 4500DX) che va un fulmine.. Sia in automatico che in manuale...

(Ovviamente avete provato ad orientare la parabola verso il soffitto vero?)


AlexFoto ha scritto:
Rieccomi qua, stavolta dopo aver letto 24 pagine di questo topic (che al momento si trova sotto quota 40 pagine).
Nonostante il sito di Ufraw non riporti la Fuji S5 tra le fotocamere supportate sono riuscito ad aprire il raw postato da Michele Ferrato, mi riferisco al file denominato _DSF4659.RAF.


Alex sinceramente non ho capito.. Cerchi un RAW scattato in particolari condizioni? Se si dimmi quali che se posso ti accontento..
(caricando sul sito che hai suggerito e che se non ha la scadenza è da ben tener presente..)


AlexFoto ha scritto:

Questo è il primo raw che riesco a vedere, i precedenti erano scaduti. Triste
Vorrei suggerire il seguente sito per caricare file pesanti Mediafire.
Si possono postare file grandi fino a 100 Mb e, almeno fino a questo momento, non ci sono scadenze.


Direi ottimo sinceramente..

AlexFoto ha scritto:

Trovo molto comoda l'opportunità, presente pure in altri modelli, dell'uso di batterie normali dotandosi dell'apposito accessorio (però molto costoso).
Perché non hanno dato l'opportunità di usare direttamente le pile normali e mettere la batteria al litio come optional?
Invece di fare il contrario?Problemi di maggiori ingombri e pesi?


Questo è un problema di alimentazione.(io l'ho avuto anche con la S3 lo stesso problema)
Nominalmente la batteria al litio è 7,4 v

Le nMh sono 1,2 v l'una.6 Stilo fanno danno una tensione nominale da 7,2 v.
Ora.. Le pile al nMh appena sfornate dalla ricarica, se misuri con il multimetro, danno 1,45 v.
La loro curva di scarica è molto piatta tra 1,45 e 1,2 (a differenza delle normali stilo da 1,5v) e ti consentono di lavorarci un pò.Poi "collassano".Ma solo per la S3.
Perchè la macchina non è ingrado di prendere l'energia che ancora hanno.O meglio quella che ancora hanno non è sufficiente per la macchina.Ma loro sono cariche.(una pila è scarica quando è fornisce la metà della tensione nominale per la quale è progettata)

Mi spiego meglio con l'esempio della S3.

L'S3 ne porta 4.E la sua tensione di alimentazione è 5v...
Questo significa che le 4 stilo da 2500mA mi funzionavano finquando erano in grado di fornire 1,25 v l'una.Dopodichè la macchina si fermava.
Le pile erano segnalate proprio per morte(nessun segno di vita).

Ma in verità erano ancora cariche a palla.
Io (come gli altri possessori di S3) le ho sempre sfruttate per quello che mi potevano dare da quando segnavano da cariche (1,45v) appena sfornate dal ricaricatore, a quando segnavano 1,22 (tensione per la quale poi la macchina si spegneva).

E' ovvio che una pila che segna 1,22v al multimetro quando nominalmente ne deve fornire 1,2 non è scarica.Ed infatti non lo erano.
Però non erano pià in grado di dar da mangiare alla mia S3.

AlexFoto ha scritto:

Ok si tratta di sei batterie ma qualche decina di grammi in più, rispetto alla batterie al litio (fossero pure 150 g in più) non sono la fine del mondo. Rolling Eyes


Infatti non è tanto per i grammi
(che cmq hanno la loro importanza sabato scorso sono stato con la S5 senza MB-D200 ed il 300mm per 45 minuti e mi duoleva il braccio..).

Ma per la durata.Infatti come ho detto prima per la s5 sarà la stessa cosa.
Segneranno per scariche dalle parti di 1,21-1,22 v... E lavoreranno SOLO da 1,45v a 1,22v.
Ora ho letto da parecchie parti che è possibile fare 1000 scatti con un pacco di batterie.Quindi se uno ha la scorta di ricambio può avere una autonomia pregevole.

Ma se compri un'altra NP150 con la s5 puoi farne anche 3500 di foto (certo usata come la uso io, solo scattando e usando con parsimonia il display)

Quindi..
Fatti due conti non è proprio indispensabile questo Mb-d200 almeno per le mie esigenze.Senza tenere conto del fatto che diventa proprio un macigno poi la S5.Ed in piedi con il 300 sarebbe stato uno stillicidio per 2h di fila..senza contare l'andirivieni dalla borsa per i cambi di lente..


AlexFoto ha scritto:

Sono contento che il prezzo di partenza della nuova Fuji sia molto inferiore rispetto al modello precedente perché questo significa che sarà possibile ottenerla nuova, a fine produzione a 1000 euro od anche meno e considerando che le reflex entry level appena sul mercato costano più o meno quella cifra


vabbè mo non esageriamo.... costerebbero cmq la metà.. D50,canon400 etc costano una 500 e l'altr 550.. Costa dalle parti dei 700 la d80...

AlexFoto ha scritto:

... molto meglio una professionale.


Certo.. senstissimo come discorso Ok!
Questo stavo dicendo anche ad un amico ieri l'altro..

AlexFoto ha scritto:

Certo si tratta di cifre ancora alte, bisogna poi aggiungere il costo delle ottiche, ma chissà un giorno ... Triste


Alex.. ..la fotografia è molto costosa come hobby.. Porca miseria..
Bisogna fare buon viso a cattivo gioco. Mah
Quando si può..


AlexFoto ha scritto:

Nota:
Non riporto quanto ottenuto dalla conversione raw semplicemente perché quel file è stato scattato a 100 iso e preferivo testare qualcosa di più difficile per vedere cosa ne usciva fuori.


Esprimiti.. che preferiresti osservare?
Che se posso sono a disposizione.

Urusaluti

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 6:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cercherei un raw scattato ad alti Iso: 800, 1600;
e/o esposto male, con bruciature sulle alte luci.
In un precedente topic Filip si complimentava con il sensore di questa macchina perché riesce a fare miracoli pure in questi frangenti quando invece usando altre macchine il dettaglio è irrimediabilmente perso.
Se il soggetto è significativo, ad es. qualche opera d'arte, tanto meglio c'è più soddisfazione.Considera però che ho ancora letto soltanto metà del topic quindi non ho idea se ci sono dei raw con questi criteri che ancora non ho visto e che non siano già scaduti.

Discorso batterie & c.
Con la mia prosumer riesco a fare dalle 400 alle 450 foto con batterie 2300 mha, guardandole tutte nel display ed aggiungendo qualche raro scatto con il flash, e mi sono ampiamente sufficienti, se con 6 è possibile farne più di 1000 con la S5 ....
Però almeno adesso mi spiego il motivo per cui dopo 1 mese di inutilizzo mi vengono segnalate scariche, semplicemente non hanno la tensione giusta, quindi il vero vantaggio delle batterie al litio consiste nel riuscire a dare la giusta tensione che consente di adoperarle finché sono davvero scariche ma a causa dei loro costi, e considerando la comunque alta autonomia delle pile normali, io preferirei comunque queste ultime.
Portarsi dietro 12 pile, mettendosele in tasca, non pesano dato che è possibile distribuire il peso.

Reflex entry-level e costi iniziali.
Mi riferisco al costo di lancio, in genere è 1000 euro (inclusa lente in kit), che poi si riduce di circa 200 euro nel giro di qualche mese, per poi quasi dimezzarsi in prossimità di nuove uscite.

Fotografia molto costosa.
Se la S5 costa circa 1000 euro meno della S3 e la tendenza prosegue in questa direzione spero che tra alcuni anni sarà possibile reperire queste macchine ad un prezzo di partenza intorno ai 1000 euro.
Chissà magari la Fuji è stata capace di praticare questo prezzo perché ha ammortizzato i costi del suo sensore a cui ha fatto delle migliorie.
Dato che i suoi 6 megapixel non hanno niente da invidiare ad una 10 megapixel e la svalutazione cui vanno incontro i corpi macchina penso che abbia molto più senso investire, se si può, tali cifre soltanto su corpi che offrono sostanziali benefici, ed il sensore della Fuji, dalle foto mostrate, mi pare ottimo.

Ho letto nei precedenti post che il tamron, non ho qui sotto mano il modello specifico, di 400 euro che fà da grandangolo e medio tele è una delle lenti migliori in commercio.
Esistono ottiche altrettanto buone però in campo teleobiettivo fino a 300 mm intorno a questa cifra?
L'idea è farsi un'idea delle cifre in gioco usando soltanto due zoom che coprano una focale da 28 a 300 mm.

Domandina sullo stabilizzatore.
La Fuji vuole seguire la strada di Canon & C, cioè stabilizzatore a livello di ottiche e non di corpo macchina?

Batterie ed effetto memoria.
Colgo l'occasione per riportare la notizia di queste batterie:
uniross hibrio
citate da ancer a pag. 30
aggiungendo il seguente link di descrizione dove si dice che è risolto il problema della loro scarica per inutilizzo.

Ciao Ale Smile

Nota:
Missione compiuta sono finalmente riuscito a leggere tutto il topic attuale.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali


Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Ven 15 Giu, 2007 10:00 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25 ... 55, 56, 57  Successivo
Pag. 24 di 57

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi