photo4u.it


Macchie sul negativo.... reticolatura?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 10:25 am    Oggetto: Macchie sul negativo.... reticolatura? Rispondi con citazione

...Impercettibili osservando il negativo, ma si possono ben vedere una volta scansionato (non parlo delle macchie di polvere)... si possono vedere sul mare e sul cielo... che si tratti di reticolatura? Purtroppo in questo periodo dell'anno l'acqua corrente esce a 24°, è c'è stata una differenza di ben 4° tra bagni di sviluppo e di arresto (i bagni di sviluppo li ho portati a temperatura usando acqua messa in frigo Ops, per l'arresto ho usato acqua corrente)..


ecco l'allegato Triste

edit: leggendo e documentandomi un po' mi pare di capire che la reticolatura NON si presenti così..allora che roba è? Triste



20070612093955.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  50.63 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 719 volta(e)

20070612093955.jpg



_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Reticolatura non direi proprio, più che altro mi sembra qualcosa tipo agitazione sbagliata... come hai eseguito lo sviluppo?
La reticolatura comunque si ottiene con differenze molto più alte di temperatura, non di 4 gradi... Smile

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lo sviluppo l'ho eseguito con Rodinal 1+50 a 11 minuti, agitando per i primi 30" e poi 10" ogni minuto (con i canonici 4 ribaltamenti in 10")...
ho notato che una parte della guida della spirale è rotta (non vi so spiegare come Ops), possibile che la pellicola si sia avvolta male?

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che pellicola era? Mi sembra strano quegli aloni siano dati dalla pellicola arrotolata male, non è che magari era andata a male la pellicola o... il rodinal?
_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La pellicola è una HP5, non l'ho comprata nemmeno tanto tempo fa. Invece il Rodinal mi incuriosisce un po', perchè da quando l'ìho comprato è passato da una colorazione marrone a una leggermente più rossastra.
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potrebbe essere anche il Rodinal, da quanto era aperto?
In realtà il Rodinal è uno sviluppo che dura moltissimo, anche quando è bello scuro funziona... ma se è fresco non è trasparente?
Forse è proprio lui il colpevole, potrbbe aver preso aria e ... se ce ne hai ancora molto fai un pezzetto di prova prima di sviluppare cose importanti!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che la colpa sia proprio della spirale, che ha tenuto troppo vicine le spire della pellicola, non consentendo una buona distribuzione dello sviluppo .... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

(Per me)
Non hai sciacquato bene spirale e tank dopo l'ultimo imbibente e ha fatto schiuma. Oppure hai usato acqua frizzante Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me pare sia un negativo sviluppato male, a chiazze, come se:
1 La pellicola avesse una temperatura molto diversa dal resto.
2 Il rodinal non fosse stato ben rimescolato prima di metterlo nella tank.
3 Abbiamo già visto 'sto effetto tanto tempo fa qui e come dice Paoloimp era risultato tank con vecchio imbibente.

Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente ricordo che al momento di svuotare la tank dopo il bagno di sviluppo, c'era qualche bollicina che non mi convinceva. Credo che abbiate ragione Trattieniti
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a me l'imbibente fa SEMPRE schiuma.... Mah Mah Mah Mah Mah Mah Mah Mah Mah Mah Mah Mah Mah Mah

e infatti mi lascia bollicine sul negativo che poi immancabilmente risciacquo, forse vanificando così l'utilità dell'imbibente... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
Effettivamente ricordo che al momento di svuotare la tank dopo il bagno di sviluppo, c'era qualche bollicina che non mi convinceva. Credo che abbiate ragione Trattieniti


Con Tank pulito (lo sciacquo sempre a fondo e asciugo immediatamente dopo l'uso) spesso ho anche io della schiuma nella fase di sviluppo, soprattutto se agito alla Kodak
Ma mai avuto un problema del genere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai capitato neppure a me, ma quanto ne mettete di imbibente? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Mai capitato neppure a me, ma quanto ne mettete di imbibente? Rolling Eyes


io secondo la dose dell'etichetta, 5 ml per litro....

però fa schiuma quando agiti la spirale equando tiri su la pellicola ha una bella scia di shiumetta sopra e al tatto è appiccicaticcia.... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adaster ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
Mai capitato neppure a me, ma quanto ne mettete di imbibente? Rolling Eyes


io secondo la dose dell'etichetta, 5 ml per litro....

però fa schiuma quando agiti la spirale equando tiri su la pellicola ha una bella scia di shiumetta sopra e al tatto è appiccicaticcia.... Rolling Eyes


Agiti troppo si vede.
Prova semplicemente a far ruotare la spirale nel tank, alternando ogni tanto il senso di rotazione.
Io faccio così e di schiuma non na fa se non qualche grumolino superficiale che galleggia.
Efficace è efficace visto che l'imbibente lo faccio con l'acqua del rubinetto e non con quella distillata (si vede che l'acqua del mio acquedotto non è molto dura).
Dimenticavo, io uso l'Ilford Ilfotol, con altri imbibenti non so.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate eh, ma Paolo ed io non stiamo parlando di imbibente alla fine del trattamento ma di tank sporca di imbibente, ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Peccato che l'imbibente che resta attaccato alle pareti della tank e che poi pare dia questi problemi sia lo stesso del lavaggio finale, perciò più ne metti e peggio è, se non lo elimini, io prima usavo l'imbibente Ornano, ma non ne ho mai messo più di 0,5 cc per 300 cc d'acqua, in queste condizioni ha sempre svolto bene il suo compito senza darmi problemi, anche lasciando asciugare la tank all'aria senza risciacquarla, attualmente invece uso alla fine una soluzione fatta con il liquido di lavaggio finale dei minilab che funziona egregiamente ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 3:13 pm    Oggetto: Re: Macchie sul negativo.... reticolatura? Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
...Purtroppo in questo periodo dell'anno l'acqua corrente esce a 24°, ..... per l'arresto ho usato acqua corrente)..





Cmq a mio parere se hai l'acqua a 24° ti conviene sviluppare a quella temperatura, riducendo i tempi, inoltre l'acqua per l'arresto è meglio non usarla, non serve praticamente a nulla, ci mette troppo tempo ad arrestare ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate (un po OT) ma la reticolatura non avviene per sbalzi a temperatura più bassa di quella di processo? Al massimo, ma non è questo il caso, per lavaggi a temperatura più alta c'è pericolo di distacco dell'emulsione. Mi pare.
_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti la reticolatura non ha nulla a che fare con la foto di cui sopra. Inoltre a 24° hai un ottimo lavaggio senza pericoli di sorta
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi