Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 11:32 am Oggetto: [INFRARED] Storia della modifica di una 350D |
|
|
Ciao a tutti.
In seguito al suggerimento dato da un caro utente che stimo molto in un altro forum, Nicola di Sario, ho fatto la pazzia di prendere una 350D "usata" (..grazie Montesimo!!!) da canibalizzare seguendo le istruzioni di un sito web:
http://www.lifepixel.com/ir-tutorials/canon-rebel-xt-300d-digital-infrared-conversion-instructions.htm
E così è stato... all'inizio di questa settimana ho provveduto a smontare la 350D, dissaldare con l'aiuto di un mio amico una lastra in alluminio, fino ad arrivare al sensore con lo scopo di togliere il vetro low pass e sostituirlo con un'altro vetro neutro.
Tolto il vetro ho "scoperto" che il nostro amato sensore, oltre al vetrino low pass, ha un'altro vetro a protezione (neutro). Tolto il vetro low pass ho quindi optanto per non aggiungere un vetro neutro visto che non avrebbe avuto senso essendo gia presente e comportando solo una possibilità di polvere tra i vetri.
Fatta l'operazione, molto semplice, ho provveduto a rimontare tutto.
Ah... le istruzioni e foto di quel sito sono molto approssimative... hanno, credo volutamente, tralasciato alcuni passaggi per non farsi "fregare" il lavoro, ma comunque non sono ostacoli insormontabili.
Rimontato tutto mi sono accorto di aver dimenticato il montaggio di un pezzo.......... va beh, la trepidazione di provare fa fare brutti scherzi....... ho così dovuto rismontare mezza macchina (per fortuna non le parti saldate) e piazzare il pezzo.
Rimontatto tutto abbiamo provato la macchina e... tutto ok!
Funziona!
Ottimo... abbiamo così fatto degli esperimenti.
Beh... a grandi linee ora la macchina, senza il filtro lowpass, e piazzando davanti un filtro infrarosso si comporta come una macchinetta normale; nel senso che non necessità piu di tempi di scatto di 20-30 secondi.. ma scatti con tempi di scatto di 1/100" - 1/1000" in base alla luminosità.
Inoltre senza il filtro lowpass la macchina presenta una dominante dovuta dal fatto che ora è sensibilie ad una gamma maggiore di radiazione luminosa.
Di seguito alcuni esempi di come si vedono le foto:
SOTTO: FOTO COME SI VEDE SCATTANDO NORMALMENTE SENZA FILTRO INFRAROSSO (gli alberi sono verdi!!!):
Tempi di scatto:
ISO 100 F/10 1/400"
SOTTO: FOTO FATTA CON FILTRO INFRARED 720nm
Tempi di scatto:
ISO 100 F/10 1/320" ==> impressionante, con il filtro low pass avrei dovuto tener tempi di scatto da 1-2 minuti con queste impostazini.
SOTTO: FOTO CON BILANCIAMENTO DEL BIANCO SULLE FOGLIE.
CON FILTRO IR720NM
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Interessante, io avrei una compattina panasonic sulla quale vorrei operare la modifica sai se è possibile o ci sono difficoltà di sorta? _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 6:45 pm Oggetto: |
|
|
complimenti per l'opera  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 8:47 pm Oggetto: |
|
|
...
Si può modificare per avere i raggi X ?
 _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 9:16 am Oggetto: |
|
|
a che scopo una tale modifica? credvo che con l'infrarosso si potesse vedere al buio....  _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2007 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Piero_Bo ha scritto: |
Si può modificare per avere i raggi X ?
 |
C'ò provato.. ma niente.... per raggi X non c'è nulla da fare se non acquistare un po di materiale radioattivo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2007 4:02 pm Oggetto: |
|
|
amedeo dtl ha scritto: | a che scopo una tale modifica? credvo che con l'infrarosso si potesse vedere al buio....  |
Le nostre relfex hanno unfiltro che permette di far passare al sensore solo la radiazione luminosa che va da 400nm a 700nm circa.. ovvero la radiazione luminosa che noi vediamo.
Tuttavia i sensori digitali sono sensibili ad una gamma ben piu ampia di radiazione luminosa; in particolare all'incirca dai 300nm ai 1000nm. Come vedi vengono presi parte della gamma ultravioletta (300-400nm) che infrarossa (700-1000nm).
La scelta di bloccare queste radiazioni luminose si possono capire vedendo semplicemente questa foto:
Foto ottenuta scattando normalmente con la macchina senza filtri montati davanti. Come vedi, a parte la dominante rosa, gli alberi hanno le foglie "bianche" invece che "verdi"... e questo è dovuto dal fatto che la clorofilla delle foglie riflette completamente la radiazione infrarossa.
Il sensore pertanto sarebbe inutilizzabile nella fotografia tradizionale visto che è sensibile ad una gamma di radiazioni che il nostro occhio non "vede" e renderebbe quindi foto che non rispecchiano la (nostra) realtà.
Fatta questa premessona, io sono sempre stato affascinato da questo tipo di fotografia, per gli effetti che genera e per il fatto che mi sembra di vedere la realtà in un modo diverso, da un punto di vista che non ho mai visto. In fonto io non ho ottenuto queste foto con postproduzioni o interventi che sfalsano i colori... ho solo reso visibile una determinata gamma di radiazione luminosa che i nostri occhi non sono in grado di vedere. E i risultati mi piacciono.
Di seguito altre foto che ti danno l'idea di come sia diversa la realtà vista "in questa radiazione":
In quest'ultima foto dovete considerare che le nuvole che vedete all'orrizzonte non erano visibili ad occhio nudo ma si vedeva solo una massa grigiastra/temporalesca (la radiazione infrarossa è molto meno influenzata dalla presenza di acqua nell'atmosfera e quindi trapassa molto facilmnete gli strati atmosferici).
L'uso dell'infrarosso per i visori nottoruni è stata una scelta particolare di cui non ha senso spiegare qui.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2007 7:31 pm Oggetto: |
|
|
La banda dell'infrarosso comprende onde elettromagnetiche con lunghezza d'onda che va da circa 800nm ad 1mm (1000000nm=1mm) pertanto si tratta di uno spettro enormemente più ampio rispetto al visibile (da 380 a 780nm circa).
All'interno di questoa banda troviamo il vicino infrarosso che comprende la parte dello spettro più vicino al visibile, il medio infrarosso ed il lontano infrarosso che è più vicino alla banda delle microonde (quelle dei cellulari e dei forni a microonde), il vicino infrarosso si comporta otticamente in maniera molto simile alla luce visibile ma noi non riusciamo a percepirlo in alcun modo, al contrario il lontano infrarosso comprende la parte della radiazione elettromagnetica che percepiamo come calore (qualunque corpo caldo emette nel lontano infrarosso che sia una lampadina, un camino, un termosifone o la nostra pelle) e non a caso si tratta della parte della banda più vicina alle microonde.
I fotodiodi al silicio utilizzati come sensori nelle fotocamere hanno un limite fisico che è rappresentato dall'energia minima necessaria per eccitare un elettrone facendolo passare dalla banda di valenza a quella di conduzione, per il silicio (non drogato) questa energia è di cirva 1,1eV che corrispondono ad una lunghezza d'onda massima del fotone incidente di circa 1100nm, al di sopra di questa lunghezza d'onda i fotoni non possono essere rilevati se non ricorrendo ad altri materiali per la costruzione dei sensori (ad es. con fotodiodi al germanio il limite è intorno ai 1700nm).
I visori all'infrarosso che permettono di vedere di notte sono sensibili al vicino infrarosso ma per scopi militari solitamente si utilizzano dei sistemi di fotomoltiplicazione e non dei veri sensori all'infrarosso che sono più spesso utilizzati dai pompieri perchè permettono di vedere meglio attraverso il fumo in caso di incendio.
I visori all'infrarosso utilizzati per fare le termografie sono sensibili al lontano infrarosso e possono quindi rilevare il calore emesso dal corpo umano, da un motore o da un termosifone.
Fotodiodi sensibili ai raggi x non esistono, per rilevarli si utilizzano altri sistemi diversi da questi e molto, molto più costosi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2007 2:56 pm Oggetto: |
|
|
sono impressionanti i tempi di scatto con questa modifica.
pensa che nel forum dedicato alla foto IR che frequento quasi tutti hanno una 350d o d70 adattate allo scopo... (ci sono anche i pazzi con le MKII e 5D).
io ho provato qualche tempo fa ad aprire una delle due pro90is (che comunque non modificata mi permette tempi intorno ad 1/15-1/30) ma l'ho dovuta buttare (era una prova, non ci sono informazioni in rete per poterlo fare), così l'idea di aprire la 350d è un po' svanita... nel caso decidessi di immolarla sull'altare dell'IR ti chiederò sicuramente consigli. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2007 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessante davvero!
Io avevo trovato le medesime istruzioni per la 300D.
Ma quando ho visto le foto della macchina tutta sventrata mi è venuto un tuffo al cuore a pensare alla mia bimba tutta smontata
Se conti che ci ho messo quasi tre anni prima di installarci il firm hack...
Grazie delle info.
Sarebbe bene comunque ricordare che chi fa un'operazione (è proprio il termine giusto ) corre dei rischi.
Procedere con consapevolezza aiuta
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 8:40 am Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: | Molto interessante davvero!
Io avevo trovato le medesime istruzioni per la 300D.
Ma quando ho visto le foto della macchina tutta sventrata mi è venuto un tuffo al cuore a pensare alla mia bimba tutta smontata
Se conti che ci ho messo quasi tre anni prima di installarci il firm hack...
Grazie delle info.
Sarebbe bene comunque ricordare che chi fa un'operazione (è proprio il termine giusto ) corre dei rischi.
Procedere con consapevolezza aiuta
Ciao |
Due link per aiutarvi nel lavoro:
http://ghonis2.ho8.com/rebelmod.html
http://www.lifepixel.com/ir-tutorials/canon-rebel-300d-digital-infrared-conversion-instructions.htm
Ps... personalmnete credo che alla prossima volta piuttosto acquisto direttamente da lifepixel....
In alternativa potete acquistare una Pentax *ist D-DS-DL che sono pefette per la fotografia infrarosso.. basta tenere tempi di 4-5 secondi (contro le canon che necessitano di tempi di 30-50 secondi....).
Lifepixel spiega la procedura... ma omette qualche particolare per ovvie ragioni di "interesse".  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi2332 utente attivo
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 524
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 8:52 am Oggetto: |
|
|
ma la D30 ha il filtro IR? come si imposta la D30 per foto le foto IR? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 8:59 am Oggetto: |
|
|
luigi2332 ha scritto: | ma la D30 ha il filtro IR? come si imposta la D30 per foto le foto IR? |
Non ho idea.. ho solo una 30D e una 350D.
Su lifepixel modificano anche le 5D quindi presumo siano tutte modificabili se hanno un CMOS o un CCD... basta togliere il filtro lowpass che si trova davanti al sensore.
Ciaio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rogia80 utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2005 Messaggi: 1900 Località: Tiriolo
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 11:48 am Oggetto: |
|
|
Complimenti per il fegato... _________________ www.lovesphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 1:05 pm Oggetto: |
|
|
SynergiA ha scritto: |
Ps... personalmnete credo che alla prossima volta piuttosto acquisto direttamente da lifepixel....
In alternativa potete acquistare una Pentax *ist D-DS-DL che sono pefette per la fotografia infrarosso.. basta tenere tempi di 4-5 secondi (contro le canon che necessitano di tempi di 30-50 secondi....).
|
imho per fotografia all'infrarosso, 4-5 secondi sono comunque un abisso (per nitidezza, praticità, possibilità creative ecc...).
il massimo è scattare con i tempi dopo la modifica. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Ven 15 Giu, 2007 8:49 am Oggetto: |
|
|
infrarosso, bella cosa .......
soprattutto per il bianco nero e per il "filtro nuvole" incorporato, molto utile nei paesaggi.....
bravo _________________ Ho concluso correttamente con : revo_976 , flurry , s0nik0 , daffy , Eu , scuba3 , photorama , Umberto , bdcpv , carrerateam , Alex Pieroni, sayra007 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 10:19 am Oggetto: |
|
|
Claudio Ciseria ha scritto: | SynergiA ha scritto: |
Ps... personalmnete credo che alla prossima volta piuttosto acquisto direttamente da lifepixel....
In alternativa potete acquistare una Pentax *ist D-DS-DL che sono pefette per la fotografia infrarosso.. basta tenere tempi di 4-5 secondi (contro le canon che necessitano di tempi di 30-50 secondi....).
|
imho per fotografia all'infrarosso, 4-5 secondi sono comunque un abisso (per nitidezza, praticità, possibilità creative ecc...).
il massimo è scattare con i tempi dopo la modifica. |
O dio.... con 4-5 secondi fai delle splendide foto.. io ne ho fatte anche con tempi di 30s con la canon prima di modificala. Ovvio che con tempi di 30s tutto diventa piu difficile.
Comunque con 4-5 secondi tiri fuori ottime cose, ti riporto alcuni esempi:
5-6 SECONDI
30 SECONDI
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2007 12:14 pm Oggetto: |
|
|
complimenti per la ricerca sia fotografica che stilistica
mi interesserò di più a questo tipo di foto _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|