Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
astronautadellalba utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 115 Località: Rovereto (TN)
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 12:11 pm Oggetto: Un'alternativa al 17-35? |
|
|
Qualche mese fa avevo aperto un topic lamentandomi della scarsa nitidezza del beercan, mentre andavo consigliando a destra e a manca il km 17-35...dopo un utilizzo un po' più approfondito sono arrivato alle conclusioni contrarie, cioè che il 70-210 produce sempre delle immagini belle definite, mentre il grandangolo, se si apprezza per la velocità dell'autofocus, per la nitidezza mi delude abbastanza spesso...
aggiungo che prima di scrivere un'altra minchiata ho fatto molte e molte prove, il problema riguarda in modo più marcato soggetti distanti, come panorami, mentre per soggetti più ravvicinati è meno notevole, ma pur sempre presente...in ogni caso ho voluto aspettare perchè nulla mi garantisce che un tamron 17-50 o qualcos'altro sarà migliore di questo.
Non è comunque una cosa che ho notato solo io, dpreview nel test alla 7d (in abbinamento al 17-35, quindi suppongo abbia la stessa risoluzione della mia 5d+17-35) non aveva rilevato punteggi esaltanti nel suo "Resolution Chart Comparison". Quando avevo letto l'articolo non gli avevo dato molta importanza, ma probabilmente mi sono sbagliato...
Comunque, sperando di non aver offeso il vostro animo minoltista, vi chiedo: con quale obiettivo potrei sostituirlo senza pentirmene? Solo io mi lamento di quest'ottica o sono in compagnia? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | il problema riguarda in modo più marcato soggetti distanti, come panorami, mentre per soggetti più ravvicinati è meno notevole, ma pur sempre presente... |
Questa affermazione, mi fa pensare...
Per curiosità, quando fai i paesaggi con che diaframmi scatti?
Inoltre, quale tecnica usi?
Iperfocale...
Fuoco sul primo piano...
Infinito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
astronautadellalba utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 115 Località: Rovereto (TN)
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Che bello, spero proprio di sbagliare qualcosa! E guarda che non sto mica scherzando...In genere uso la messa a fuoco automatica con diaframma intorno a f8-9... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Buona osservazione, Cejes...il Km 17-35 va ben diafframmato.Buoni risultati nei paesaggi li ho avuti da F8-F11 in su e fuoco su infinito.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
astronautadellalba ha scritto: | Che bello, spero proprio di sbagliare qualcosa! E guarda che non sto mica scherzando...In genere uso la messa a fuoco automatica con diaframma intorno a f8-9... |
Allora, se l'AF ti becca un oggetto in primo piano f8 o f9 non sono sufficenti per avere a fuoco correttamente anche lo sfondo (l'infinito).
Se metti a fuoco all'inf e poi chiudi a f8 già vedrai risultati più apprezzabili.
Se usi l'iperfocale i risultati sono ancora superiori, ma devi avere la scala metrica segnata sull'ottica, e non so se il 17-35 ce l'ha...
Fai quest prova: metti 24mm, usa la messa a fuoco manuale e gira la ghiera posizionandola sulla distanza di 1.5metri, poi chiudi il diaframma a f16 e scatta.
Avrai a fuoco tutto quello che va da 70cm all'infinito
Logicamente puoi fare la stessa cosa con i 17mm, ma per questi non ho scale di riferimento... Ci sono però nel manuale del tuo zoom!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Ricorda che contano MOLTISSIMO le condizioni ambientali: basta un po' di foschia e anche lo Zeiss Distagon 21mm sembrerà un Cosinon della peggior specie!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
astronautadellalba utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 115 Località: Rovereto (TN)
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie cejes, farò tesoro dei suggerimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maspero utente
Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 80
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2007 7:27 pm Oggetto: anch'io ... |
|
|
in effetti ho riscontrato anch'io una bassa nitidezza del 17-35 2.8/4 (nel mio caso sigma), anche rispetto al 18-70 del kit ... addirittura stavo pensando ad un mal funzionamento di qualche tipo ...
farò qualche prova ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 6:57 am Oggetto: |
|
|
il 17-35 sigma e' un'altra lente totalmente...io ho il 17-35, ma non mi pare soffra di oca nitidezza....per i difettucci sono altri, flare in primis, io metto a fuoco solitamente all'infinito _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
astronautadellalba utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 115 Località: Rovereto (TN)
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto qualche scatto seguendo le istruzioni di cejes...premetto che finora le ho viste solo sull'lcd della macchina e che il monitor della 5d è abbastanza inaffidabile per quanto riguarda contrasto ed esposizione, ma per quel che ho potuto rilevare i risultati sono un po' migliorati. Dico un po' perchè continuano a sembrarmi immagini poco sharp (oltre al fatto che diaframmando tutti gli obiettivi migliorano), ma si consideri che è un obiettivo da 200 euro..già solo il tamron costa il doppio. Il flare più che un problema è una sindrome cronica , lo apprezzo molto invece per come riproduce certe sfumature (avete fatto caso che le nuvole sono più belle che nella realtà ?) e per il basso rumore generale delle immagini (adesso arriva qualche pezzo grosso a dirmi che la lente non c'entra una fava , ma per me forse sì...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
astronautadellalba utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 115 Località: Rovereto (TN)
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Il problema di quando non rileggo i messaggi prima di confermarli è che c'è sempre qualche soggetto che cambia senza essere specificato (tipo flare-obiettivo) o qualche maschile che diventa femminile ("scatti"- "già viste" intendendo le foto...ma confido nelle vostre doti di comprensione. Chiusa la parentesi grammaticale
Ah ah, per ripicca non rileggo nenahce questo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 1:45 pm Oggetto: |
|
|
astronautadellalba ha scritto: | adesso arriva qualche pezzo grosso a dirmi che la lente non c'entra una fava, ma per me forse sì...) |
Non c'entra un'emerita fava..
tornando seri...una domanda: ma queste tue perpessità nascono dal confronto con un'ottica similare? O ti sembrano poco nitide e basta?
questi sono due scatti col 17-35, fatti direttamente in jpeg, f8, a me non sembrano male...
 _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
astronautadellalba utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 115 Località: Rovereto (TN)
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | astronautadellalba ha scritto:
adesso arriva qualche pezzo grosso a dirmi che la lente non c'entra una fava, ma per me forse sì...)
Non c'entra un'emerita fava..
|
Ma quindi tu saresti un pezzo grosso?
Scusa la risposta tardiva ma non usavo internet da un po'...
come ho scritto all'inizio il termine di paragone è il beercan, anche se mi si potrebbe dire che essendo un tele il discorso cambia...anche per me le foto non sono male (la tua seconda mi piace particolarmente, dove l'hai fatta?), ma spesso le vedo poco vibranti. Per esempio, forse mi sbaglio ma dalle nuvole mi sembra che nella prima tu abbia accentuato i contrasti...
detto questo, ripeto che da un obiettivo da 200 euro forse non si dovrebbe pretendere di più, ma mi rimane un po' di insoddisfazione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 5:50 pm Oggetto: |
|
|
stando alla mia bilancia direi di si!! Che sia un po "piatto" come resa siamo daccordo....non è particolarmente contrastato ed è parecchio neutro, diciamo che non ha un grande carattere...credo sia quello non lo si fa amare tanto credo....la seconda lo fatta in chiesa.. ( ) in un paesino chiamato Castiglione di Sicilia _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 12:16 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ripeto che da un obiettivo da 200 euro forse non si dovrebbe pretendere di più, ma mi rimane un po' di insoddisfazione... |
Considera che stai parlando di uno Zoom, per altro grandangolare spinto. Se vuoi carattere e contrasto dalle immagini non puoi prescindere dai fissi.
Otticamente parlando, se paragonato al beercan ci perde perchè erano MOOLTO diversi i tempi.
All'epoca gli zoom erano più per i professionisti che per gli amatori, e per questo venivano progettati con maggior cura, per dare una resa il più possibile vicina ad un fisso.
Considera che il 24-50 f4, zoom di altissima qualità, costava 660.000 lire contro le 580.000 del 35mm f2.
Poi le cose sono cambiate... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Se, come penso, la sensazione di nitidetta è data semplicemente dalla quantità di dettagli che si riescono a cogliere, il problema è probabilmente nei 6Mpx.
Purtroppo una persona in lontananza sarà rappresentata da un numero limitato di px, un occhio potrebbe corrispondere a qualche px lo stesso i contorni e così via quindi l'immagine è difficile che dia la sensazione di nitidezza (poi considera sempre che la foto va vista ridimensionata, come se fosse stampata, una persona in lontananza sarebbe fondamentalmente una macchia di colore).
Comunuq prova ad usare il 17x35 su un soggetto ravvicinato (anche sfruttando i 30cm di messa a fuoco) vedrai che l'ottica è molto nitida, poi per un confronto prova a replicare la stessa inquadratura con il tele... _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|