Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 12:13 pm Oggetto: Polarizzatore x 12-24 |
|
|
Ho da poco acquistato qua sul forum il nikkor 12-24,ma ora sto impazzendo x decidere quale polarizzatore comprare..........
hoya super hmc -pro 1 - pro digit
o il nikon e apro direttamente un mutuo??
Grazie a tutti in anticipo
_________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 12:19 pm Oggetto: |
|
|
L'Hoya può andare più che bene...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 12:30 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | L'Hoya può andare più che bene... |
gentilissimo Nico......e dei 3 hoya sopracitati...........non sapendo l'inglese non
riesco a capirne le differenze
_________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 12:51 pm Oggetto: |
|
|
L'HMC va più che bene...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Gli HMC sono ottimi, solo che non sono slim... Per il 12-24 io ne ho preferito uno sottile perchè in giro si dice che altrimenti vignetta... Invece i pro 1 e i super-hmc dovrebbero essere slim...
Per inciso, i vari modelli differiscno per la montatura e per i trattamenti anti-riflesso...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 1:32 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Gli HMC sono ottimi, solo che non sono slim... Per il 12-24 io ne ho preferito uno sottile perchè in giro si dice che altrimenti vignetta... Invece i pro 1 e i super-hmc dovrebbero essere slim...
Per inciso, i vari modelli differiscno per la montatura e per i trattamenti anti-riflesso... |
quello che hai tu cosa è??
é proprio marcato slim,o è sufficiente che trovo super hmc e vado sicuro che sia slim??
grazie
_________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Pietro* ha scritto: |
quello che hai tu cosa è??
é proprio marcato slim,o è sufficiente che trovo super hmc e vado sicuro che sia slim??
grazie |
E' un super hmc (s-hmc), confezione nera, cosa c'è scritto sopra lo posso vedere solo una volta a casa...
Però, però... dovrebbe essere quello dell'immagine allegata... La didascalia dice "low profile"...
Per gli hoya tieni presente questo utilissimo schemino (di cui ti allego un'immagine che ho trovato da qualche parte)...
Modello...........Confezione....Antiriflesso....Montatura....Qualità
..........................Verde.............No...................7 mm............scarsa
..........................Purple............No...................7 mm.............buona
HMC................Grigio..............Multiplo.........7 mm.............ottima
S-HMC.............Nero...............Multiplo.........5 mm.............ottima
Ultra..................Rosso............Multiplo.........5 mm.............ottima..........integrato uv e cpl
Pro 1.................Nero...............Multiplo.........5 mm.............ottima
Pro 1 digital.....Blu..................Multiplo.........5 mm.............ottima
Tieni presente che i s-hmc e gli ultra dovrebbero avere la filettatura solo su un lato, quindi non ci puoi montare il tappo...
Uso il condizionale perchè a parte gli HMC (di cui ho i diametri 52 e 62) e i S-HMC (di cui ho il diametro 77) non ne ho mai visti altri. Non ho mai visto un Pro 1....
Il giudizio qualitativo ovviamente è una mia opinione e quindi discutibilissimo, soprattutto perchè basato su informazioni raccolte in rete e sulle mie necessità ed espresso senza le mille piccole diffferenze che i vari trattamenti possono presentare...
Ti linko un'immagine scattata a 12 mm con il polarizzatore, per verificare l'assenza di vignettatura... Invece non ho mai provato un filtro spesso 7 mm alla lunghezza focale di 12 mm...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
40.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10862 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
22.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10862 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 7:07 pm Oggetto: |
|
|
sei stato gentilissimo lamb............
ho ordinato un pro 1 digit che ha la dicitua LPF
LOW PROFILE ...........
Bello scatto...............ancora devo testare a fondo il mio 12-24
hai per caso i dati di scatto completi??
Grazie ancora
_________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 7:09 pm Oggetto: |
|
|
trovati
f 22
1/100
piriorità diaframmi
_________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 10:47 pm Oggetto: |
|
|
anche io ho il pro1,lo uso anche per i ritratti in esterno
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 12:03 am Oggetto: |
|
|
Una domanda che avrà una risposta stupida: ma se uso il polarizzatore ci posso montare pure un tappo volendo? Io ho un hoya pro1 con la filettatura anteriore ..
.. sarebbe fantastico poterci montare un tappo, attualmente quando lo uso montato sul mio 17-40 ho sempre il problema di non sapere come fare per proteggerlo quando non faccio fotografie e quindi ogni volta lo tolgo e poi lo rimetto .. uno strazio!!
Se esistono dei tappi, vanno bene quelli per le ottiche? Quello del 17-40 usato sul polarizzatore? non ci ho mai provato, ma secondo me non va bene!
_________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 12:08 am Oggetto: |
|
|
Ho appena provato e ovviamente, avendo lo stesso diametro, il tappo ci sta ... però non è che il filtro si rovina?
Il tappo se chiude l'ottica non tocca il vetro esterno, mentre se monto il filtro sull'ottica il tappo tocca il filtro con le parti mobili che servono per attaccare e sganciare il tappo stesso ..
Non è che rischio di graffiare il filtro soprattutto se il tappo viene inavvertitamente ruotato quando è montato, andando questo a strisciare direttamente sul filtro?
_________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 12:11 am Oggetto: |
|
|
assolutamente no,è fatto apposta
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 12:14 am Oggetto: |
|
|
Eppure il tappo tocca il filtro ... e se provi a girare il tappo gira anche il filtro ma non sempre .. a volte il filtro sta fermo e il tappo gira ...
cheffaccio lo uso?
Faccio così cerco di non spingere troppo il tappo in modo da agganciarlo ai primi cerchi della filettatura così da non toccare il vetro del filtro!
Thanks!
_________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 12:15 am Oggetto: |
|
|
guarda,personalmente si attacca come sull'ottica,non tocca la superfice del filtro,il fatto che giri è normale se è un pola circolare
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 12:29 am Oggetto: |
|
|
Sì sì gira assieme al pola perchè il pola è ovviamente libero di girare, ma non si attacca come sull'ottica!
Sull'ottica il tappo sta molto dipiù chiuso, mentre con il pola montato il tappo sporge un po' e non si riesce a serrarlo del tutto come invece si fa sull'ottica!
Da qui mi sono posto il problema ... in effetti il tappo è a contatto con il vetro del filtro, anche se solo nella parte più esterna, un contatto c'è!
_________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 12:33 am Oggetto: |
|
|
mi sembra stranissimo,soprattutto se hai un hoya,che sono tra i migliori.
Il tappo non dovrebbe toccare il filtro in nessun punto,o basterebbe un colpetto per creparlo.
Il mio si attacca come se fosse sull'ottica.
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 12:38 am Oggetto: |
|
|
Diciamola così: se appoggio il tappo sull'ottica e spingo il tappo, questo inizia ad agganciarsi negli anelli della filettatura, fino ad arrivare a chiudere "ermeticamente" l'ottica!
Se faccio la stessa cosa con il filtro montato, praticamente è come se avessi pochi anelli di filettatura e quindi poco spazio, se spingo il tappo sento che il tappo inizia ad agganciarsi, ma dopo un po' si ferma perchè non c'è più spazio e resta leggermente sollevato .. non si vede luce fra tappo e filtro, ma resta più sollevato che nel caso di assenza del filtro!
Io ho come detto un hoya pro1 super quality, confezione nera
_________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 12:45 am Oggetto: |
|
|
abbiamo lo stesso filtro,quello nuovo,studiato apposta per l'uso in digitale.
M'hai fatto venire il dubbio però,domani controllo e ti faccio sapere
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 12:47 am Oggetto: |
|
|
_________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|