Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Vlad_photo nuovo utente

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 44 Località: Parma
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2007 9:49 pm Oggetto: Nikon D80 o Olympus E-510 |
|
|
Da mesi cerco di trovare una buona reflex, dopo aver scartato molte marche e modelli mi sono concentrato sulla D80.
Cercata nell'usato e nei negozi.
Proprio in uno di questi ultimi, il fotografo mi ha avvisato che la macchina è ottima, ma tende a sovraesporre le foto, costingendo a lavorare sempre in raw ed intervenire in post-produzione.
Se si vuole invece ottenere una foto già di ottima qualità e obiettivi gratificanti c'è olympus che evita un post-produzione elevato, grazie al sistema 4:3
Discutendo di queste cose è uscito che a metà mese gli arrivano i primi modelli della E-510, stabilizzata e con sistema di pulizia del sensore.
Ora si presenta una valida alternativa:
Olympus: http://www.olympus.it/consumer/dslr_E-510.htm
Con 2 obiettivi spendo quanto prendere la Nikon D80 con 18-70mm
Che dite?
Ci sono già delle recensioni da qualche parte??
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2007 10:37 pm Oggetto: |
|
|
... che la D80 sovraesponga e che addirittura 'costringa' a lavorare in raw... non mi convince per niente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2007 10:38 pm Oggetto: Re: Nikon D80 o Olympus E-510 |
|
|
Vlad_photo ha scritto: | Da mesi cerco di trovare una buona reflex, dopo aver scartato molte marche e modelli mi sono concentrato sulla D80.
Cercata nell'usato e nei negozi.
Proprio in uno di questi ultimi, il fotografo mi ha avvisato che la macchina è ottima, ma tende a sovraesporre le foto, costingendo a lavorare sempre in raw ed intervenire in post-produzione.
Se si vuole invece ottenere una foto già di ottima qualità e obiettivi gratificanti c'è olympus che evita un post-produzione elevato, grazie al sistema 4:3
Discutendo di queste cose è uscito che a metà mese gli arrivano i primi modelli della E-510, stabilizzata e con sistema di pulizia del sensore.
Ora si presenta una valida alternativa:
Olympus: http://www.olympus.it/consumer/dslr_E-510.htm
Con 2 obiettivi spendo quanto prendere la Nikon D80 con 18-70mm
Che dite?
Ci sono già delle recensioni da qualche parte??
 |
Non vorrei sembrare sarcastico ma ho come la sensazione che il cosiddetto "fotografo" che tu citi sia uno dei tanti negozianti che cercano di vendere quello che hanno al momento sullo scaffale.
Io ci campo con una macchina fotografica in mano, per mia scelta uso Canon ma conosco benino anche il mondo Nikon e gli altri.
Non mi risulta che la Nilon D80 abbia problemi di sovraesposizione e non mi risulta che si debba usare solo scattando in RAW e poi sottoporre le foto a pesante lavoro di postproduzione, la d80 è una ottima macchina con un buon rapporto qualità prezzo.
Non capisco questa tua asserzione "Se si vuole invece ottenere una foto già di ottima qualità e obiettivi gratificanti c'è olympus che evita un post-produzione elevato, grazie al sistema 4:3".
Se posso darti un consiglio, cerca di comperarti una fotocamera che facia parte di un sistema "vivo", di un marchio che abbia un sicuro futuro, un catalogo con un sacco di obiettivi e altro, un marchio con un buon mercato dell'usato.
Purtroppo al momento gli unici marchi che mi diano queste certezze sono Canon e Nikon
ciao
massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo1980 utente
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 68
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 6:32 am Oggetto: |
|
|
Olympus ha forse il sistema più vivo e innovativo in assoluto. La e-510 è una macchina molto interessante, ha un sistema di pulizia del sensore eccezzione e il sistema di stabilizzazione incorporato nel corpo macchina. E inoltre puoi vedere sul display della fotocamera quello che scatti come se fosse una compatta. Anche la nikon è comunque un'ottima fotocamera, la usano con profitto tanti fotoamatori. Per altre info dai un'occhiata a www.qtp.it e iscriviti al forum per avere maggiori info e conoscere tanti appassionati e non del sistema olympus. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 9:08 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | ... che la D80 sovraesponga e che addirittura 'costringa' a lavorare in raw... non mi convince per niente... |
Neanche me. Tra l'altro le Nikon digitali che conosco sono tutte piuttosto conservative per quanto riguarda l'esposizione, cioè tendono a evitare di bruciare le alte luci. Sarebbe parecchio curioso che proprio nel caso della D80 abbiano invertito la rotta di 180°...
Anch'io penso che il negoziante sia del genere che vuol vendere ciò che ha sullo scaffale. Ma non c'è da stupirsene affatto. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 9:16 am Oggetto: |
|
|
pure io son uno degli sfortunati che mangia grazie alla fotografia,e nn mi giudico un gran esperto di mercato, ma ho notato che ultimamente tutti i corpi macchina che ci son sul mercato riescono a far uscire da queste scatolette di plastica dei risultati molto molto soddisfacenti oltre che di gran qualità, qualsiasi macchina reflex tu scegli ormai sei in una botte di ferro,vanno tutte bene.
hanno però anche i loro difetti....ed ognuna ha i suoi,e niente è oro colato e nessuna macchina fa le foto da sola.
cosa vuol dire che sottoespone di uno stop? io ho la 5d,e se sbagli ad esporre anche senza accorgetene,sbaglia anche più di 2 stop...vuol dire che nn funziona????no,vuol semplicemente dire che se la foto è nera,ho sbagliato io a capire come funziona l'esposimentre della mia macchina,e le macchine hanno esposimentri diversi,bisogna imparare come ripondono ai vari colori e alle varie situazioni,ed addattarsi a lei.
che significa che grazie al sistema 4:3 "ympus che evita un post-produzione elevato, grazie al sistema 4:3 "???? cioè, e se prendo un medio formato 6x6 non serve neppure che schiaccio il bottone per far la foto che ha già fatto tutto lei???
il formato 4:3 vuol solamente dire che avrai una foto molto più quadrata rispetto al 24x36.... ma da qui quel diamine di fotografo deve dirmi cosa c'entra la post produzione con il formato
in ogni caso buon acquisto....
io sinceramente nn saprei quale scegliere....  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vlad_photo nuovo utente

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 44 Località: Parma
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Che il tizio fosse di parte l'avevo intuito, ma a volte qualcosa di vero ci può stare...anche se gonfiato
Ma a sentire che sovraespone sempre...un pò mi ha spaventato
Il tipo sosteneva che la D80 è una macchiana di tutto rispetto, ma lui preferisce Olympus perchè di computer e post-produzione non ci capisce nulla e riesce comunque ad avere una foto brillante senza perdere del tempo.
Il discorso dei 4:3 non l'ho capito bene, può essere che abbia riportato male il suo pensiero....
A parte questo giudizio "personale", gli altri fattori da considerare sono:
- sensore stabilizzato
- sistema di pulizia
- kit Obiettivi 14 - 42 mm 1:3.5-5.6 e 40 - 150 mm 1:4.0-5.6
- Live-view
- Prezzo corpo con 2 obiettivi sui 1.000€
- per il principiante forse ideale
- non necessita di obiettivi stabilizzati con un rispamio di €
Nikon al contrario:
- kit solo obiettivo 18-70mm, siamo sui 1.100€
- non è stabilizzata e non ha alcun sistema di pulizia
- ERGONOMIA fantastica per la mia mano
- costo degli obiettini nikkon...da paura!
- pochi obiettivi ottimizzati per il digitale (info datami dal tipo)
Adesso aspetto di toccare con mano la E-510, poi vedo. L'ergonomia di nikon mi ha colpito subito....amore a prima vista.
Ma essendo un super principiante non vorrei esagerare......ho atteso talmente tanto nel scegliere la digitale che è uscita la E-510...ora è dura  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 1:00 pm Oggetto: |
|
|
si,ma nikon ne trovi anche di usati,e quelli che andavano bene con la pellicola,difficilmente van male con il digitale. penso che io uso ogni tanto un 85 1,8 non D, quindi quello con 25mila anni alle spalle, con una d70,e i risultati son molto molto buoni...
poi nikon ne trovi un sacco di usati ad un buon prezzo...olympus? _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 4:04 pm Oggetto: |
|
|
il sistema di pulizia... c'è un 3d al riguardo... efficacia <<< 100%.
stabailizzatore... io non ne ho mai avuto la necessità. poi ogniuno fa caso a se. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ti parlo da commerciante ma anche da Appassionato di Fotografia quale sono.
Nell'ultimo anno ho cambiamo Molti sistemi ti elenco le macchine che ho avuto per farti un'idea
Eos 350D
Eos 400D
Olympus E-500
Oly E-400
Nikon D80 la ho qui avanti a me
Nikon D200 la ho qui avanti a me
Ti scrivo solo per farti comprendere che colui che ti ha detto che la macchina sovraespone ti ha detto una grandissima CA**A*A, senza offesa per il commerciante che fa il suo lavoro, ma secondo me Olympus è indietro anni luce da canon e Nikon e ti spiego anche perchè.
Io sono stato travolto dai colori delle Immagini Olympus che sono effettivamente Bellissimi (con lenti PRO)
Però una volta avuta in mano la E-500 così anche la E-400 inizi a Capire che sono macchina che possono andare bene per fotografi che non Usano l'AF, infatti se provi a Fare una fotografia non dico al Buio ma in penombra le Olympus iniziano a Focheggiare ed a non trovare mai un punto di fuoco perchè il loro sistema AF è davvero indietro e non riesce a fare il suo dovere. Logicamente questo è un mio personale parere, e ricordo a tutti che non sto disprezzando olympus ma ho compreso che mettere 3 punti di fuoco accanto a 11 Ce ne Vole. Il 4/3 non è destinato a sparire perchè come pochi sanno è diventato un Consorzio si proprio così il Consorzio 4/3! Dove vi fanno parte Olympus , Panasonic, Leica e per ultima Sigma ed inoltre voglio rispondere a chi ha detto che è un sistema destinato a morire io gli dico che è Praticamente impossibile in quanto questi Colossi di fotografia ed elettronica proggettano sempre macvchine nuove e sistemi più veloci per fare foto Ottime. Il problema come ti Dicevo nelle olympus ed in tutte le macchine 4/ sono i punti di Fuoco e aimè il rumore che si presenta puntualmente da 400 ISO.
Sulla D80 il rumore lo vedi a 1600 ISO ma sempre Limitato. Poi se vai sul sito degli amici 4/3isti puoi imparare Tantissimo su questo sistema che per me non è Ottimale per foto naturalistiche e Sportive. Cmq. La D80 è una macchina che ti da dei risultati Ottimi quindi te la consiglio ad occhi chiusi come anche il sistema canon è un ottimo Sistema. Comunque io mi concentrerei più sulle ottiche perchè anche quelle fanno la Differenza.
Che altro Dirti Buona Scelta....Cmq. io preferisco Nikon per la Celerità dell'AF e per una miriade di cose in più di Olympus come anche le ottiche Stabilizzate e non il corpo macchina. Il Live View secondo me non serve a granchè in quanto è Difficile mettere a Fuoco con il live view...Molti 4/3isti ora mi diranno che usano il punto centrale x il Fuoco ok contenti Voi..
P.S. il sistema di pulizia sarà anche Ottimo, ma su Nikon il mio sistema di pulizia è una bella Pompetta x Clistene e tutti i Problemi son Passati.
Attenzione agli specchietti x le allodole...Vedi Stabilizzatore del corpo live view, pulizia senzore, saranno anche validi ma io le foto le voglio fare anche in penombra e non mi va di comprare ottiche da 3000 Euro x fare foto Discrete. Spero che l'amico Palmerino intervenga per farti comprendere ancora meglio il Sistema 4/3 dato che io sono di parte (X NIKON). Ciao alla prossima _________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 5:33 pm Oggetto: |
|
|
In parte mi ritrovo con quanto dice il negoziante e comunque dovresti provare la fotocamera per poi decide a seconda di come ti trovi.
Anch' io lavoro con la fotografia ed ho scelto il 4/3, nonostante ancora ci sono persone che dubitano del futuro di questo formato (?), ma l' eventuale sovraesposizione dellla Nikon potresti tranquillamente risolverla impostando una sottoesposizione sistematica, ammesso e non concesso.
Quindi la Nikon non dovrebbe essere scartata per questo.
Però, visto che sei agli inizi, perchè non privilegiare la Nikon D40x (se non ricordassi male) o la Olympus E-400?
Costano meno e puoi investire di più in ottiche di qualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Per l' autofocus non vedo limitazioni "strazianti" come Pax: la E-400 è veloce a sufficienza per le normali fotografie e spesso io uso solo la messa a fuoco manuale (con la E-1) e quindi trovo meno importanti gli 11 punti Af.
Se però si fotografassero spesso foto sportive (ed insisto: spesso), allora privilegiare il sistema Nikon o Canon non è un consiglio sbagliato, come giustamente sottolinea Pax.
Del resto neanche il negoziante a sottolineato problemi di autofocus: cosa cambia, se saltuariamente la fotocamera "tentennasse" nel cercare il fuoco preciso (con poca luce), visto che comunque non siamo professionisti che per forza dovremmo scattare foto alla Ferrari che arriva a 300km/h?
Per usi normali, la valocità ed i punti AF sono sufficientil.
Però io fotografo in maniera diversa e con più calma rispetto a Pax....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 12:04 am Oggetto: |
|
|
palmi che sei più calmo di me è CERTISSIMO! IO sono purtroppo molto Frenetico e Palmerino lo sa bene! Cmq. ha ragione palmerino dovresti tenerle in mano per sapere con quale delle 2 in questione hai più feeling.
Comunque non dimentichiamoci che la fotografia sia con Nikon sia Con Olympus sia con Tutte le marche dell'Universo è un espressione che impariamo piano piano a Sviluppare fino alla massima potenza....P.S. Vedi Palmi....cosa darei per essere Bravo come Lui... Nonostante Usa il manual Focus...Fa Foto Incredibili....Palmi....che fine hai fatto non ci sentiamo da parecchio....Fatti vivo. Ciao Pax _________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
akenaton nuovo utente
Iscritto: 03 Giu 2007 Messaggi: 2
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 1:50 am Oggetto: Re: Nikon D80 o Olympus E-510 |
|
|
massimo729 ha scritto: | Vlad_photo ha scritto: | Da mesi cerco di trovare una buona reflex, dopo aver scartato molte marche e modelli mi sono concentrato sulla D80.
Cercata nell'usato e nei negozi.
Proprio in uno di questi ultimi, il fotografo mi ha avvisato che la macchina è ottima, ma tende a sovraesporre le foto, costingendo a lavorare sempre in raw ed intervenire in post-produzione.
Se si vuole invece ottenere una foto già di ottima qualità e obiettivi gratificanti c'è olympus che evita un post-produzione elevato, grazie al sistema 4:3
Discutendo di queste cose è uscito che a metà mese gli arrivano i primi modelli della E-510, stabilizzata e con sistema di pulizia del sensore.
Ora si presenta una valida alternativa:
Olympus: http://www.olympus.it/consumer/dslr_E-510.htm
Con 2 obiettivi spendo quanto prendere la Nikon D80 con 18-70mm
Che dite?
Ci sono già delle recensioni da qualche parte??
 |
Non vorrei sembrare sarcastico ma ho come la sensazione che il cosiddetto "fotografo" che tu citi sia uno dei tanti negozianti che cercano di vendere quello che hanno al momento sullo scaffale.
Io ci campo con una macchina fotografica in mano, per mia scelta uso Canon ma conosco benino anche il mondo Nikon e gli altri.
Non mi risulta che la Nilon D80 abbia problemi di sovraesposizione e non mi risulta che si debba usare solo scattando in RAW e poi sottoporre le foto a pesante lavoro di postproduzione, la d80 è una ottima macchina con un buon rapporto qualità prezzo.
Non capisco questa tua asserzione "Se si vuole invece ottenere una foto già di ottima qualità e obiettivi gratificanti c'è olympus che evita un post-produzione elevato, grazie al sistema 4:3".
Se posso darti un consiglio, cerca di comperarti una fotocamera che facia parte di un sistema "vivo", di un marchio che abbia un sicuro futuro, un catalogo con un sacco di obiettivi e altro, un marchio con un buon mercato dell'usato.
Purtroppo al momento gli unici marchi che mi diano queste certezze sono Canon e Nikon
ciao
massimo |
Devo dire che non è la prima volta che sento di problemi di sovraesposizione sulle nikon D (eccetto che per la 200). Naturalmente non si tratta di sovraesposizioni costanti ed evidenti (sarebbe un grossolano difetto di elaborazione del segnale), ma piuttosto di una tendenza evidente alla sovraesposizione (+1 e oltre) in determinate circostanze. In particolare mi risulta che gli algoritmi di elaborazione siano tarati - in caso di scene contrastate - ad esporre eccessivamente per le ombre, perdendo quindi in modo difficilmente recuperabile le luci; poco male, basta verificare il risultato ed eventualmente fare un altro scatto compensando, per ottenere la foto perfetta. Ovviamente si perde tempo e ci si innervosisce se si è abitauti meglio (con Canon D problema assai minore), ma si impara velocemente a conoscere i pripri "polli" e a valutare di conseguenza ad occhio prima dello scatto.
Mi piacerebbe approfondire l'argomento con l'opinione di altri, forse apro un argomento. Saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 8:10 pm Oggetto: |
|
|
akenaton io ti direi, se non l'hai già fatto, di aprire l'argomento infatti un conto è sapere che la macchina tende, in ogni circostanza, ad avere un certo comportamento, un altro se si verifica solo in taluni casi.
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 11:06 pm Oggetto: Re: Nikon D80 o Olympus E-510 |
|
|
akenaton ha scritto: |
Devo dire che non è la prima volta che sento di problemi di sovraesposizione sulle nikon D |
Il caso vuole che sia proprio io a sentirlo invece per la prima volta
Dicci dove l'hai sentito per cortesia perchè come già detto da Nico, se c'è una tendenza, quella è alla leggera sottoesposizione conservativa.
Quello che invece ho sentito è che tanti non sanno esporre causa inesperienza d'utilizzo, ma è questione di tempo. Forse il Matrix Nikon impone a chi arriva da altro sistema, o totale inesperienza, una necessità di confidenza. E' un'ipotesi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
akenaton nuovo utente
Iscritto: 03 Giu 2007 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 8:18 am Oggetto: Re: Nikon D80 o Olympus E-510 |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | akenaton ha scritto: |
Devo dire che non è la prima volta che sento di problemi di sovraesposizione sulle nikon D |
Il caso vuole che sia proprio io a sentirlo invece per la prima volta
Dicci dove l'hai sentito per cortesia perchè come già detto da Nico, se c'è una tendenza, quella è alla leggera sottoesposizione conservativa.
Quello che invece ho sentito è che tanti non sanno esporre causa inesperienza d'utilizzo, ma è questione di tempo. Forse il Matrix Nikon impone a chi arriva da altro sistema, o totale inesperienza, una necessità di confidenza. E' un'ipotesi. |
Lascio il link di un sito in lingua inglese, è il primo che mi è venuto in mente, ma ce ne sono altri, sempre in inglese, dove la questione è trattata abbastanza bene. Se ritieni valide le osservazioni, posso aprire una discussione dedicata, mi sembra interessate. Se visiti il sito, e se non lo conosci, titeni presente che è molto orientato al consumatore, all'apparenza poco professionale, ma i contenuti assai validi, secondo il mio giudizio. Il link è relativo alla D80 ma il problema è riscontrato anche sulle altre D, esclusa la 200. Fammi sapere cosa ne pensi.
Saluti.
http://www.kenrockwell.com/nikon/d80/d80-performance.htm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Si consoco bene il sito in questione. Non avevo letto questo test, mah... non saprei proprio.
Che abbiano dato un'impostazione diversa per un approccio più amatoriale Strano.
Ne ho provate un paio e non ho riscontrato nulla. Tra l'altro parla di -0,7 di correzione addirittura -1,3 ... a me sebra un po' eccessivo.
Non vorrei che i suoi test vanno a cozzare con un punto particolare del matrix.
Se l'argomento è di tuo interesse, prova ad aprire un argomento in sezione Nikon. Li c'è la giusta frequenza di Nikonisti. In questa sezione avresti più dispersione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Inserito in magazine di sezione (scontri ciclopici tra reflex) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enrico1972 utente attivo
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 767 Località: messina
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2007 6:25 pm Oggetto: |
|
|
confermo la sovraesposizione delle d80,ne ho due d80 ed entrambe sovraespongono ,anche io correggo sottoesponendo di circa - 1,0 -1,3.
quindi penso che la d80 esca dalla fabbrica con questa taratura che tende a sovraesporre.
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|