Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 5:16 pm Oggetto: che ve ne pare? |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 11:11 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Maestosa la diga che giustamente prende maggior spazio nel fotogramma, il cielo mi sembra abbia fatto il suo dovere, le porzioni in alto e in basso pressoche' equivalenti incorniciano, preziose le curve sul cemento, spero venga leggermente piu' luminosa...ma poco. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 12:22 am Oggetto: |
|
|
I toni scuri, le curve, la maestosità del cemento, il cielo.. incutono una certa preoccupazione. Penso che molto conti la curvatura superiore, così accentuata, così innaturale.
Non capisco, tuttavia, quel primo piano della sponda. E' ..."sporca", mi sembra pure sfocata: serviva? Credo basti l'acqua come come riferimento per le proporzioni, no? _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 5:47 am Oggetto: |
|
|
L'immagine in se mi piace per le sensazioni che trasmette la diga, enorme, curva che sembra gonfia d'acqua, la parte centrale più illuminata sembra tesa sul punto di cedere; le nubi che fuggono verso gli angoli superiori mi danno l'impressione che anche il cielo stia lottando contro la costruzione in cemento.
L'intonazione verde invece mi porta a pensare a qualcosa di sporco, marcio, inquinato come se la grande diga avesse compromesso l'equilibiro del posto e il fiume si è trasformato in una pozzanghera di acqua stagnante in questo caso capisco anche la presenza del tratto di sponda che rafforza questa sensazione.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 6:05 am Oggetto: |
|
|
2 cose le proverei in maniera diversa, schiarire leggermente l'angolo in basso a destra (la riva) e cercare di raddrizzare la linea in basso dove l'acqua tocca il muraglione, riguardo al tono, personalmente preferirei un tono freddo, ma son gusti personali ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 7:06 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Dom 06 Giu, 2010 11:53 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 7:24 am Oggetto: |
|
|
L'occhio inevitabilmente viene "distratto" dalla parte scura in basso e dall'osso, sembra quasi una grotta e assume una valenza "primitiva", se messa in contrapposizione con la costruzione del uomo moderno,  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 7:49 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Dom 06 Giu, 2010 11:54 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 9:59 am Oggetto: |
|
|
Non sono amante delle colorazioni, le ritengo, nella maggior parte dei casi, espedienti per "recuperare" scatti altrimenti sciatti.
In questo caso però, mi pare, l'intonazione è funzionale al racconto e frutto di una precisa scelta progettuale. E non mi dispiace affatto.
La prima mi pare la più discutibile, l'angolo in basso a destra "pesa" parecchio. Mi piacerebbe tagliare tutto quanto, lasciare solo muro e cielo...
La seconda è ottimamente costruita e funziona bene. Il nero sotto funge da piede e sostiene il resto, l'osso rende l'idea delle proporzioni.
La terza è la mia preferita. Belle le trame del ferro arrugginito e del groviglio di cavi.
Bel lavoro, intenso e interessante. le sensazioni di abbandono, del tempo trascorso, dei guasti dell'intervento umano, sono trasmesse con forza da queste immagini.
Un saluto
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
somma utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 158 Località: pavia
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 10:00 am Oggetto: |
|
|
molto bella...mi piace l'alternarsi tra intervento umano e natura _________________ canon A1,Leica III, LOMO supersampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 10:31 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Le dighe, sulle quali sto facendo un lavoro, hanno la pancia dalla parte di dentro, non di fuori, la foto è scattata dal lato che dovrebbe essere pieno d'acqua. |
Penso che per ragioni strutturali tutte (o quasi) le dighe abbiano la pancia lato pieno d'acqua è un po' lo stesso discorso delle volte che reggono il peso sovrastante. Io, senza avere spiegazioni, descrivevo le impressioni avute dalla foto, una sacca piena d'acqua (anche se razionalmente questo è impossibile per una diga) quindi da sola non mi trasmette l'idea di diga abbandonata.
Le altre con calma
 _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 10:33 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: | ....La prima mi pare la più discutibile, l'angolo in basso a destra "pesa" parecchio. Mi piacerebbe tagliare tutto quanto, lasciare solo muro e cielo...
..... |
Secondo me invece così facendo si appiattirebbe ancora di più, penso che serva a dare profondità all'immagine, come ho già detto per lo stesso motivo proverei a schiarirlo leggermente ...
P.s. inoltre quella parte di foto è perfettamente funzionale alla regola dei terzi di cui tanto discutiamo spesso e volentieri ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 10:55 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Dom 06 Giu, 2010 11:54 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 11:08 am Oggetto: |
|
|
A parte che il P.s: era a livello di battuta, cmq a occhimetro la terra parte dal terzo inferiore sx al terzo laterale dx basso ...
P.s. non ho usato il righello ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
la presenza della sponda sulla prima foto è fondamentale per dare un contesto 'terrestre' alla diga. meravigliose le curvature sul cemento, e l'effetto tonale che il 'procedimento' darà al risultato, la dominante verde dà senso di vuoto. (considerando il fatto che la foto è stata fatta dalla parte dove andrebbe l'acqua.)
la seconda: il nero profondo alla base dà stabilità al fotogramma, l'osso mi sa di kubrik, ed è un ottimo elemento di paragone.
la terza: la trovo di difficiel lettura. _________________ Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Due impressioni, spero non troppo OT, guardando la 2 e la 3:
nella 2, le linee curve ("naturali") della diga si sposano con il masso in pp, come se la diga si camuffasse da pietra tra le pietre (anche: i toni grigi di pietra e diga sono simili, e anche il loro "peso");
nella 3, la diga è quasi dritta (costruzione umana), lineare come dicono sia il progresso e fa da cesura nel panorama- natura (acqua e monte): il contrasto è ribadito dal primo piano, dove i resti ferrosi ricordano la caducità della tecnica, e non sono di buon augurio per la tenuta nel tempo del manufatto in secondo piano...
 _________________ Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|