Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 5:23 pm Oggetto: [ESCUSIONE] DAL MONTE GRAPPA AL CANSIGLIO |
|
|
La settimana che va dalla domenica 22 luglio in poi sarà teatro di un'impresa escursionistica attualmente nelle fasi conclusive di organizzazione. In quattro ragazzi avvieremo una camminata lungo degli itinerari nelle prealpi che unisce le dorsali della grande struttura prealpina che si affaccia sull'immensa pianura veneta. Ci vedrà partire dalla Cima Monte Grappa (Vicenza) fino a concludere, secondo gli attuali progetti, sulla cima Monte Pizzoc (Belluno) da raggiungere nell'arco di 5-6 giorni.
Foto: www.magicoveneto.it
Cima Monte Grappa, la partenza.
Sono tutti sentieri molto ben conosciuti dai camminatori del Veneto centrale di pianura. Queste sono le montagne di casa che si vedono maestose da tutta la pianura veneta nelle giornate terse affacciandosi dalla finestra, meta prediletta nelle mezze stagioni: in primavera per l'allenamento, in autunno per i colori e le nebbie.
Eppure, proposto come altavia che consideri nella sua unitarietà le prealpi trevigiane, può davvero sorprendere, affascinare e donare un 'valore aggiunto' anche al più accanito frequentatore di questi splendidi luoghi.
Mai, come in questo caso, l'aggettivo panoramico è giustificato e meritato. Una galoppata incredibile tra dorsali boscose/erbose dove protagonista assoluto è l'orizzonte.
Un sentiero che sicuramente affascina chi ama i luoghi relativamente poco frequentati e i grandi spazi.
E' indicato a chi soffre di claustrofobia da città, che qui può guardare dall'alto in basso la grande pianura coperta di case, capannoni e strade, respirare quell'aria particolare che solamente una grande dorsale erbosa -spartiaque e spartivento tra due valli e due mondi- può far conoscere e, soprattutto, inebriarsi di luce e di sole.
Foto: www.cortinastelle.it/tramonti.htm
Tramonto dal monte Pizzoc.
Il massimo della fortuna è percorrere questi sentieri in giorni particolarmente tersi. All'orizzonte si ammireranno gli Apennini, il mare con la laguna Veneziana e le più importanti cime dolomitiche. Nei casi fortunati è possibile adirittura vedere la costa dell'Istria.
Foto: www.venetostellato.it
Pianura Veneta di notte dalla dorsale.
Le difficoltà che andremo ad incontrare, sebbene sembri assurdo visto che ci troviamo a pochi km in linea d'aria dalla popolatissima pianura, sono prevalentemente la mancanza di acqua potabile trattandosi zone per via della morfologia prive di fonti e ruscelli, approvvigionamenti alimentari visto che gli insediamenti umani si trovano a fondovalle mentre noi percorreremo prevalentemente le dorsali montuose in un'altezza media intorno ai 1200-1500 metri, e dal punto di vista escursionistico il dover affrontare in alcune tappe dislivlelli di anche 1000 metri sia in ascesa che in discesa.
Alcune tappe saranno delle vere e proprie "spaccagambe" con tragitti fissati in anche 20-30km da compiersi su dislivelli impegnativi sempre con zaino sulle spalle.
Foto: www.dcfalchidelpizzoc.it
Cima Monte Pizzoc (Cansiglio). Arrivo.
Da questa "piccola" escursione ne uscirà una raccolta fotografica, un DVD e altro ancora.
NOMI ESCURSIONISTI
- Stefano (mente ed ideatore, punto di riferimento e maggiore esperto)
- Alessio (SynergiA)
- Paolo
- Dennis
BLOG UFFICIALE by Stefano
http://sfdiluro.spaces.live.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Che bello il vostro itinerario, il pizzoc poi me lo ricordo bene ed è spettacolare, perdona la pignoleria ma l'ultima foto non rappresenta la cima del monte pizzoc.
Citazione: |
il dover affrontare in alcune tappe dislivlelli di anche 1000 metri sia in ascesa che in discesa. |
Sul pizzoc sono 1450 metri di dislivello salendo da una parte e qualcuno in più salendo dall'altra in effetti
Beh in bocca al lupo per la vostra escursione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sansone utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 1023 Località: Moneglia,riviera di levante
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Vi invidio................allo stesso tempo mi prenoto per una copia del Cd o DVD che sono sicuro riempirete di ottime foto  _________________ La regola del cielo è la perfezione.La regola dell'uomo è la ricerca della perfezione
Carlo
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 7:09 am Oggetto: |
|
|
federico87 ha scritto: | Che bello il vostro itinerario, il pizzoc poi me lo ricordo bene ed è spettacolare, perdona la pignoleria ma l'ultima foto non rappresenta la cima del monte pizzoc.
Citazione: |
il dover affrontare in alcune tappe dislivlelli di anche 1000 metri sia in ascesa che in discesa. |
Sul pizzoc sono 1450 metri di dislivello salendo da una parte e qualcuno in più salendo dall'altra in effetti
Beh in bocca al lupo per la vostra escursione |
Ciao Federico... perdona la mia di pignoleria ma l'ultima foto è proprio il rifugio nella cima del monte pizzoc, ammenochè tu non vada a "pignolare" su eventuali 50-100 metri tra il punto "reale" della cima, dove c'è la croce, e la foto proposta
Il dislivello indicato non è relativo alla sola cima Pizzoc, bensì ai dislivelli che dovremmo affrontare lungo tutto il tragitto che parte dal Grappa.
Per finire.... CREPI IL LUPO e grazie mille per il tuo messaggio. Se vuoi unirti hai ancora 1 mesetto per prepararti...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 7:53 am Oggetto: |
|
|
sansone ha scritto: | Vi invidio................allo stesso tempo mi prenoto per una copia del Cd o DVD che sono sicuro riempirete di ottime foto  |
Sicuramente verrà fatto un DVD fotografico.
Bene... a tempo debito informerò.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sansone utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 1023 Località: Moneglia,riviera di levante
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 6:38 pm Oggetto: |
|
|
SynergiA ha scritto: | sansone ha scritto: | Vi invidio................allo stesso tempo mi prenoto per una copia del Cd o DVD che sono sicuro riempirete di ottime foto  |
Sicuramente verrà fatto un DVD fotografico.
Bene... a tempo debito informerò.  |
 _________________ La regola del cielo è la perfezione.La regola dell'uomo è la ricerca della perfezione
Carlo
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ciao Federico... perdona la mia di pignoleria ma l'ultima foto è proprio il rifugio nella cima del monte pizzoc, ammenochè tu non vada a "pignolare" su eventuali 50-100 metri tra il punto "reale" della cima, dove c'è la croce, e la foto proposta Smile Very Happy Very Happy Very Happy |
Mi sa che stiamo parlando di due montagne diverse , in realtà quello che ho in mente io si chiama monte Pizzocco solo che da quelle parti lo chiamano pizzoc da cui la confusione.
Mentre sarete in giro per i monti darò l'ultimo esame e poi finalmente vacanza anche per me  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2007 11:12 am Oggetto: |
|
|
federico87 ha scritto: | Citazione: | Ciao Federico... perdona la mia di pignoleria ma l'ultima foto è proprio il rifugio nella cima del monte pizzoc, ammenochè tu non vada a "pignolare" su eventuali 50-100 metri tra il punto "reale" della cima, dove c'è la croce, e la foto proposta Smile Very Happy Very Happy Very Happy |
Mi sa che stiamo parlando di due montagne diverse , in realtà quello che ho in mente io si chiama monte Pizzocco solo che da quelle parti lo chiamano pizzoc da cui la confusione.
Mentre sarete in giro per i monti darò l'ultimo esame e poi finalmente vacanza anche per me  |
Puo essere... sulla mia mappa tabacco è nominato come "Pizzoc", quindi puo essere che stiamo parlando di due monti diversi.
Che storie!
Io mi sono liberato dagli impegni da pochissimo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2007 11:49 am Oggetto: |
|
|
buona vacanza!!
anche io mi farò un giretto simile a fine luglio inizio agosto...
risalirò la val d' Ossola (alpe Veglia alpe Devero per arrivare poi a Riale) camminando tra i 1500 e i 2500 m...e dormendo in 3-4 rifugi... _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 9:04 am Oggetto: |
|
|
Bene... ho buttato giu il report delle prime due tappe.
Potete leggere tutto qui:
http://www.synergiaphoto.com/it/contenuti/gracan/gracan.html
Credo che Tolkien potrebbe aver ambientato qualche impresa della compagnia dell'anello proprio in questi posti volendo...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SynergiA utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 275 Località: Ceggia (Venezia)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 11:01 am Oggetto: |
|
|
molto bello..
visto che io abito a pochi metri dal massiccio... certe cose mi colpiscono direttamente il cuore.
Averlo saputo prima vi avrei chiesto di aggregarmi.
La partenza l'avrei fatta però dalla Valle San Liberale (Paderno del Grappa). E' una goduria salire per i sentieri 151 e 153.
Ciao _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|