 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 4:58 am Oggetto: [Tutorial] still-life: ricostruzione sfondo sfumato |
|
|
nel commentare lo still-life di eels in questo topic ho commesso il terribile errore di taroccargli la foto, ecco la procedura che ho seguito per deturparla.
questa l'immagine di partenza:
L'intento era quello di ridurre il riflesso del cavo sul piano di vetro.
Verrebbe spontaneo utilizzare lo strumento timbro clone (S)con opacità parzializzata, o ancor meglio il pennello correttivo (J) di photoshop ma, ahimè, con un gradiente di sfondo così ben sfumato ci si impazzirebbe per ore senza peraltro raggiungere a meno di sforzi notevoli un risultato realistico.
In questi casi, e parliamo soprattutto di still-life, quando cioè lo sfondo serve più a virtualizzare l'oggetto che a contestualizzarlo, è più semplice ricostruire un nuovo sfondo e applicarlo alla foto.
L'unica vera difficoltà (il resto è solo pazienza) sta nel ricostruire un gradiente credibile. Per ottenerlo occorre studiare con attenzione quello esistente individuandone non solo i colori che lo costituiscono, ma anche e soprattutto la struttura della luce, la sua direzione, l'intensità e la maniera in cui degrada.
Nella foto in esame si individua facilmente un gradiente principale radiale con il centro luminoso il alto a 1/3 da destra e il punto più scuro nell'angolo in basso a sx. Proviamo a ricrearlo.
Nella vita reale le sfumature non sono mai composte da due sole tinte, ma da un numero imprecisato di colori intermedi. Sarà sufficente campionarne almeno 3 equidistanti, ma 5 andranno sicuramente meglio.
Selezionate lo strumento sfumatura (G) Cliccate sulla immaginetta della sfumatura nella barra contestuale in alto e personalizzatela (non prendetevela se vi rimando all'help di ps se non sapete come farlo... sennò mi ci vuole un'altro topic ):
Questa la sfumatura che andremo a ricostruire usando i colori campionati:
applicando il gradiente su un nuovo livello puntando l'origine + o - nel punto 1 e la fine nell'angolo in basso a sx, otterremo la seguente immagine sovrapposta alla foto:
Nascondete e scoprite alternativamente il nuovo livello per confrontarlo con la foto di base... come avviene quasi sempre, il risultato non sarà soddisfacente al primo tentativo, occorrerà fare qualche prova per avvicinarsi il più possibile allo sfondo di partenza.
... dopo una decina di tentativi e di accidenti vi accorgerete probabilmente che ci vorrà anche un secondo gradiente da aggiungere al primo su un ulteriore livello, questa volta lineare, da destra a sinistra:
Selezionate l'opzione lineare...
e personalizzate la seconda sfumatura allo stesso modo, 5 colori equidistanti lungo la linea immaginaria tratteggiata presi dalla foto di partenza.
Applicando la sfumatura su un nuovo livello otterremo questa:
che sfumata adeguatamente cancellandone la parte inferiore con una gomma molto grande (attorno ai 1000 pixel) ...
si sovrapporrà alla sfumatura radiale già realizzata restituendoci finalmente un fondale simile all'originale.
Tenete conto che più il nuovo sfondo sarà simile all'originale, e più sarà semplice la fase successiva: quella che ci farà nascondere i riflessi.
Unite i due livelli creati in uno solo, duplicatelo e nascondetelo come copia di backup, potra sempre servirvi in caso di errore (non vi obbligherà a portarvi appresso un kilo di storia ).
Ora impostate il metodo di sovrapposizione del nuovo livello su moltiplica. Vedrete ora la foto di partenza con sovrapposto in trasparenza il nuovo sfondo, in pratica una foto più scura e velata interamente di blu.
Ora viene il bello, ossia la fase di precisione, dove occorre un pò di manualità.
Armatevi di gomma dal bordo netto e grossa qualche pixel più del cavo. Inizialmente andremo a cancellare grossolanamente la parte di sfondo che si sovrappone all'ipod e ai cavi che vogliamo far vedere. Utilizzeremo poi il preziosissimo pennello storia per affinare la cancellazione.
Prima di cominciare a usare la gomma dovremo però fare una cosa importantissima, ossia fissare lo stato di origine del pennello storia.
Per farlo, aprite la finestra storia e mettete un segno di spunta a sx dell'ultima operazione: se avete seguito il processo su cambia fusione.
Vogliamo ottenere una cosa di questo tipo:
Ora riportate il metodo di sovrapposizione del nuovo livello su normale
Prendete il pennello storia, impostatelo su un raggio attorno ai 10 pixel appena sfumato (75%) e cominciate a ripristinare pian piano e con precisione la parte cancellata in eccesso nella fase precedente, fino a lambire i cavi e l'i-pod.
Come per magia lo sfondo riapparirà sotto il pennello. Cambiatene alla bisogna raggio e durezza per adeguarlo alle diverse zone da ripristinare.
Qualcuno potrebbe obiettare che bastava usare direttamente la gomma con precisione sopra ai cavi in moltiplica, senza sgrezzare prima e usare il pennello storia poi.. beh.. vi sfido a provarci. Fidatevi, sarebbe davvero molto più difficile.
Ora avrete eliminato del tutto il riflesso dell'ipod e dei cavetti.
Per riaverne un pochetto basterà intervenire sull'opacità del livello superiore (nella foto finale impostato sull'80%).
Ultima cosa, per riavere il bel riflesso della sola base del lettore, tornate sul livello della foto originale e fate una veloce selezione appena un pò abbondante attorno al riflesso in questione.
Copiatela negli appunti e incollatela nella stessa posizione ma in primo piano (sopra a tutti i livelli). Quindi impostate semplicemente il metodo di sovrapposizione di questo livello su schiarisci.
Uffh... è fatta.
 _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo lavoro, e parlo sia del ritocco che del tutorial
Una domanda ancora: per caso usi una tavoletta grafica o riseci a fare i lavori di precisione con il mouse??? _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tav1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1142 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 8:15 am Oggetto: |
|
|
Sempre bravo 1pixel! Ottimi sia il tutorial che il fotoritocco, ma non so se ti meriti il memo...
Scherzo! Sai che mi fa sempre piacere rivederti in questa sezione...  _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 10:17 am Oggetto: |
|
|
cosimo cortese ha scritto: | grazie rikyxxx, al momento son senza tavoletta.
ma tieni conto che ho una certa dimestichezza col mouse, lo uso per disegnare al pc ormai da quasi vent'anni.
qui avevo pubblicato alcune vecchie cose di fine anni 80: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1669  |
Grazie a te che ti sei "sbattutto" a fare il tutorial: ti devo una birra
Nei ritagli di tempo mi sto applicando molto su photoshop (il libro della Eismann me lo "trascino" da mesi ma sono già a più di metà e poi si vedrà...).
Un "backside" nel diventare più o meno bravi con PS è che si inizia a ritoccare tutte le foto, anche quelle che magari sono già belle così come sono. Insomma ci si fa prendere la mano
Ovviamente parlo di me stesso. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2007 9:47 am Oggetto: |
|
|
sei un genio!  _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gioblecch nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2007 Messaggi: 1
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 9:26 am Oggetto: |
|
|
bello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|