photo4u.it


apertura diaframma tempi di scatto e micromosso :-(
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
filo
utente


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 257
Località: Venezia

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 1:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo so, le compatte hanno un altro senso, no intendevo x la d-reflex (d30) Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bene, appurato che è meglio usare per ogni focale il suo tempo, come faccio a calcolarlo di volta in volta ?
esiste una tabella ?
o esiste una formula matematica ?
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
filo
utente


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 257
Località: Venezia

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[In realtà l'ottica si comporta esattamente come un 300 per il calcolo del tempo di posa necessario ad evitare il mosso.. quindi seguendo la regoletta classica 1/lunghezza focale direi che a 1/250 si è un po ' al limite.] (dal forum di Marco Zanirato)[/quote]

1/lunghezza focale (tenendo eventualmente conto del fov delle digitali)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MAMMA MIA RAGAZZI...non fatemi ribaltare dalla sedia! Il tempo di sicurezza è una funzione risultante dalla lunghezza focale ...e non mi ricordo come è regolata...vedrò di trovarla. Dunque segue l'angolo su cui si basa il 'progetto' ottico e il piano di messa a fuoco! Se prendiamo un 200mm, il suo tempo di sicurezza è di 1/250 sia se lo montiamo su una reflex che su una digitale. Il discorso del micromosso è ovviamente logico, ma noi facciamo finta di scattare bene. Il tempo di sicurezza è quel tempo che in condizioni idonee ci permette di avere un'immagine perfettamente statica e non invece accettabile. Quindi o è perfetta o è mossa (anche se micromossa). Per le compatte varrebbe la stessa regola, ma non permettono di lavorare in condizioni ideali per via delle loro dimensioni, leggerezza e lunghezza fisica del barilotto. Pensate alla legge delle leve. Una compatta oscilla tantissimo in una mano, oscillazioni che su una focale pari a 200mm si trasformano in decimetri di inquadratura che va e viene. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
filo
utente


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 257
Località: Venezia

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte che la tua espressione non fatemi ribaltare dalla sedia la usi "spesso" la regola 1/lunghezza focale funziona anche col tuo esempio.

Ultima modifica effettuata da filo il Gio 09 Dic, 2004 1:58 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OCIO ha scritto:
MAMMA MIA RAGAZZI...non fatemi ribaltare dalla sedia! Il tempo di sicurezza è una funzione risultante dalla lunghezza focale ...e non mi ricordo come è regolata...vedrò di trovarla. Dunque segue l'angolo su cui si basa il 'progetto' ottico e il piano di messa a fuoco! Se prendiamo un 200mm, il suo tempo di sicurezza è di 1/250 sia se lo montiamo su una reflex che su una digitale. Il discorso del micromosso è ovviamente logico, ma noi facciamo finta di scattare bene. Il tempo di sicurezza è quel tempo che in condizioni idonee ci permette di avere un'immagine perfettamente statica e non invece accettabile. Quindi o è perfetta o è mossa (anche se micromossa). Per le compatte varrebbe la stessa regola, ma non permettono di lavorare in condizioni ideali per via delle loro dimensioni, leggerezza e lunghezza fisica del barilotto. Pensate alla legge delle leve. Una compatta oscilla tantissimo in una mano, oscillazioni che su una focale pari a 200mm si trasformano in decimetri di inquadratura che va e viene. Wink

...guarda che è tutto relativo ed è proprio per questo che il tuo ragionamento non sta in piedi... un micromosso lo si può vedere o non vedere in relazione alla dimensione a cui viene stampata una foto... essendo che, dato l'angolo di campo ridotto, le foto "digitali" vengono ingrandite maggiormente a parità di dimensione di stampa rispetto al fotogramma 35mm anche gli eventuali micromossi vengono accentuati... conseguenza: i tempi di sicurezza diminuiscono proporzionalmente...
...se non sei ancora persuaso sasera passo ad una dimostrazione pratica...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:

...se non sei ancora persuaso sasera passo ad una dimostrazione pratica...



Surprised

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti sarai anche ribaltato ma, a rigor di logica, il mosso c'è sempre... è visibile solo se supera in ampiezza il potere risolvente del supporto e se viene stampato in dimensioni adeguate a renderlo visibile...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi servono le dimostrazioni pratiche!! Parlo perchè fotografo da più di 25 anni. Da più di 25 anni scatto diapositive e con perseveranza maniacale vado sempre a cercare il pelo nell'uovo in immagini grosse più di un metro e mezzo! Quindi figurati il micromosso. Figurati anche cosa mi può importare di stampare una foto 10x15 o 20x30. Nel monitor se il micromosso c'è lo vedi!!
Poi la stampa lasciala alla libertà di chi se la vuole fare. La pratica da spazio a tante interpretazioni.
Dobbiamo finirla di continuare a cambiare i termini di un dialogo. Se parliamo di teoria è un conto. Non si può campare sempre osservazioni pratiche su un dialogo teorico e viceversa. Se uno è teorico arriva fuori quello che ti dice 'ma in pratica'. Se sei pratico salta fuori quello che ti dice 'ma in teoria'. In questo modo i nostri amici non capiscono un cavolo, oppure ci vogliono 600 scambi di opinioni per capirci qualcosa.
Il tema del topic riguarda il tempo di sicurezza e il micromosso.
Io ho dato una risposta teorica perchè è quella che conta. E' la teorica che si deve mettere in pratica e mai viceversa. Ognuno se la ...'pratica' come vuole.
Il micromosso rimane per me un 'orrore'. Non mi importa se poi non lo vedo perchè la foto è piccola. E' da buttare e basta, la prossima volta farò meglio.
... sono estremamente pignolo!!! Guai a voi
Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OCIO ha scritto:
MAMMA MIA RAGAZZI...non fatemi ribaltare dalla sedia! Il tempo di sicurezza è una funzione risultante dalla lunghezza focale ...e non mi ricordo come è regolata...vedrò di trovarla. Dunque segue l'angolo su cui si basa il 'progetto' ottico e il piano di messa a fuoco! Se prendiamo un 200mm, il suo tempo di sicurezza è di 1/250 sia se lo montiamo su una reflex che su una digitale. Il discorso del micromosso è ovviamente logico, ma noi facciamo finta di scattare bene. Il tempo di sicurezza è quel tempo che in condizioni idonee ci permette di avere un'immagine perfettamente statica e non invece accettabile. Quindi o è perfetta o è mossa (anche se micromossa). Per le compatte varrebbe la stessa regola, ma non permettono di lavorare in condizioni ideali per via delle loro dimensioni, leggerezza e lunghezza fisica del barilotto. Pensate alla legge delle leve. Una compatta oscilla tantissimo in una mano, oscillazioni che su una focale pari a 200mm si trasformano in decimetri di inquadratura che va e viene. Wink


Ribaltati pure Very Happy tanto il tuo ragionamento non funziona manco per niente.
Ok andiamo con una dismotrazione per assurdo, come si fa in matematica:
La mia piccola S5000 ha uno zoom 5.7-57 mm, che tradotto in formato 35mm dovrebbe essere circa 38-380 mm, secondo il tuo ragionamento io con lo zoom alla massima estensione dovrei fotografare con ul tempo di 1/60 per essere sicuro di non avere del mosso.
Bene, allora ti sfido a farla tu sta foto. Scatta con un 400 mm a mano libera con un tempo di 1/60 e poi dimmi cosa è venuto fuori.
Se voglio usare un tempo che mi dia una certa sicurezza, invece, non potrò scendere sotto 1/400, e dovrò avere pure la mano ferma altro che 1/60.
La regola dell'ANTIRECIPROCO DELLA FOCALE è validissima e funziona alla perfezione, purchè nel digitale si abbia l'accortezza di riportare la focale effettiva alla focale RELATIVA su 35mm.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Ti sarai anche ribaltato ma, a rigor di logica, il mosso c'è sempre... è visibile solo se supera in ampiezza il potere risolvente del supporto e se viene stampato in dimensioni adeguate a renderlo visibile...


Izutsu, il tuo ragionamento fila liscio come l'olio. Condivido. Però è un problema limitato alle dimensioni del supporto, quello che dobbiamo individuare è una regola fissa. Quindi la regola di 1/lunghezza focale vale anche per le reflex digitali, cambia il potere risolvente. Nella fotografia tradizionale, in merito al micromosso, non si è mai posta una regola sull'ingrandimento. L'unica regola è 'se c'è micromosso si butta' Poi se la foto piace te la stampi 10x15 e sembra perfetta, ma questa è un'altra storia.
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Muad'Dib,
ma hai letto bene quello che ho scritto??? Mi arrabbio?
Io ho scritto : Una compatta oscilla tantissimo in una mano, oscillazioni che su una focale pari a 200mm si trasformano in decimetri di inquadratura che va e viene.
Non ho forse detto la stessa cosa??? Ho scritto pari!! Ovvio intendessi una focale rapportata al 35mm perchè la famosa regola è nata dal 35mm.
Nel caso della tua fotocamera la regola è questa: 1/6.6xmm
Very Happy Very Happy Very Happy Prova adesso...vedrai che funziona Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi scuso se forse non sono stato molto chiaro. La famosa regola dell'1/lunghezza focale, nacque rapportata alla lunghezza focale dell'ottica del 35mm. Solo a questa si deve fare riferimento e non all'inganno dell'equivalenza.
In altre parole, se monto su una reflex digitale un 200mm ...questo è sempre un 200mm anche se oramai si ha l'abitudine di moltiplicarlo x1.5! L'equivalenza è un criterio di comodità che non trova simmetria in quello che stiamo dicendo. Tutti sappiamo che la digitale reflex impone un crop a 1.5. Questo però non ci deve portare fuori strada perchè l'ottica è la medesima.
Per le compatte è un po' più difficile parlare di ottica equivalente perchè è equivalente per cosa?? Per la fetta di torta che inquadriamo?? Credo che non sia corretto definire la focale equivalente per una compatta, considerando il solo angolo di campo inquadrato. Bisognerebbe conoscere lo schema ottico equivalente. Per esempio: se con una compatta digitale fotografo a 35 mm equivalenti, significa che sto usando in realtà un 24mm??? mmmhha, mi sa che questo non lo sappiamo.
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate non volevo creare un diverbio... Very Happy
volevo sapere in base alle varie focali quali sono i tempi per evitare il mosso/micromosso
allora voi dite che ogni focale ha il suo tempo, mi spiegate come calcolarlo se esiste una tabella, un link in italiano ?
io " penso " da profano che da un dato bisogna partire e poi in base alle propie esigenze modificarlo sbaglio ?
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo, la teoria che si fa pratica Ok!
Per la tabella che chiedi, c'è ma non so dirti dove...su i libri di sicuro, ma si riferisce al discorso 35mm. Come ti dicevo, per la compatta credo che non basti conoscere l'equivalenza. Comunque credo di poter affermare questo: se usi un tempo pari all'equivalente in 35mm sei sicuro (condizioni permettendo). Quello che penso è che in realtà tu possa usarne anche uno inferiore, ma visto che le compatte sono leggere e 'troppo' maneggevoli...meglio non scendere al di sotto.
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La regoletta dell'inverso della focale è empirica e come tale non legata a formule matematiche (quindi non credo esistano tabelle di sorta). Nasce sul formato 35mm e va calcolata sulla focale equivalente negli altri formati.
La lunghezza focale però non è l'unico fattore che influenza il micromosso.Nelle compatte digitali, per esempio, non ci sono parti meccaniche interne in movimento durante lo scatto (ribaltamento dello specchio, ecc.) quindi la presenza del micromosso è certamente minore.

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo non ricordo bene se comunque si riferisce ad una regola matematica, almeno teorica, nata dalla trasformazione in milli secondi di un'ascillazione. Comunque a memoria d'uomo ricordo una tabella che riportava tempi e lunghezze focali. Quella che ho in mente consigliava di non scattare mai a mano libera (parlo di reflex) ad 1/60 di secondo con ottiche vicine alla focale 50mm. Questo perchè l'influenza della vibrazione dello specchio era massima intorno a questo tempo. Pertanto le focali vicine al tempo corrispondente, rischiavano scatti micromossi. Scendendo da 1/30 in giù, le condizioni di micromosso tendevano a migliorare per poi tornare a farsi risentire su altri tempi (anche con cavalletto). Non credo di riuscire a trovarla Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OCIO ha scritto:
Mi scuso se forse non sono stato molto chiaro. La famosa regola dell'1/lunghezza focale, nacque rapportata alla lunghezza focale dell'ottica del 35mm. Solo a questa si deve fare riferimento e non all'inganno dell'equivalenza.

...e allora non tiratela neanche in ballo perchè le reflex digitali non full frame vanno considerate come delle normali reflex APS! Una cosa differente dal 35mm esattamente come il medio formato... sia dal punto di vista teorico che da quello pratico... che poi si condividano gli obiettivi poco importa...

P.S. Mio padre dopo 50 anni di patente non è ne Schumacher ne Ross Brawn... fortunatamente non ha nemmeno la pretesa di esserlo... un po' di umiltà e capacità di mettersi in discussione non fanne male di certo...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come tutti sanno io fotografo con una s5000, quindi con obiettivo "equivalente" 37/370.

Anche io ero a conoscenza della famosa regoletta tempo= lunghezza focale, e applicandola non mi trovo affatto male, anche con la s5000.Ovviamente l'applico sulla focale equivalente, perchè scattare ad 1/60 con un "equivalente" 370 mm significa fare quasi sicuramente una foto mossa.

Però concordo anche con chi sottolineava l'assenza di vibrazioni da specchio; questo semplifica le cose, ed in effetti quando ho dovuto scattare con tempi troppo lenti sono riuscito a salvarmi quasi sempre, proprio perchè al momento dello scatto la macchina non vibra.

In realtà con le compatte il discorso è un po' complicato anche perchè, come qualcuno sottolineava, contano anche le dimensioni; una cosa è fotografare con una s5000 o altra "compattona", altra con una macchina da taschino. La "compattona" la senti in mano, la tieni saldamente, ha un certo peso; cose che la macchina da taschino non ha. Inoltre la "compattona" ha il mirino elettronico, per cui si fotografa in posizione classica, con l'occhio a mirino e ben bilanciati col corpo; con la macchina da taschino vedo troppe persone con le braccia protese innanzi a se a inquadrare nel pannello posteriore, semmai con una mano sola.Vorrei proprio vederla una foto fatta così ad una focale "equivalente" 350 o giù di li...

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Aaron,
spero che tutte queste discussioni siano servite a tutti per capire qualcosa. Ho provato a cercare nei miei vecchi libri ma non ho ancora trovato quello che cercavo. A parte questo, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Quando la discussione non è costruttiva e continua a passare di palo in frasca, allora chiudiamo la porta. Io ho argomentato in modo tecnico, altri hanno parafrasato con similitudini qualunquistiche, tu compreso.
Queste cose un po' mi mortificano perchè stavamo parlando di fotografia, di micromosso e di tempi di sicurezza.
Ringrazio qui pochi che hanno risposto con vera umiltà.
Alla prossima, qui ho già detto tutto.
Ciao Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi