Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
genioGTI nuovo utente

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 38 Località: venessia
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2007 9:39 pm Oggetto: LUCE FREDDA O INCANDESCENZA??? |
|
|
Salve. Vorrei un consiglio da voi esperti per iniziare a fotografare in stanza/studio con illuminazione a luce continua,in molti mi hanno consigliato,uno o 2 fari ianiro da 800/500 watt montato su sotfbox , altri luce fredda ma senza dirmi marca e potenza. principalmente io adoro ritratti che cosiglio mi dareste voi?? ho molta confusione in merito
Attendo suggerimenti grazie  _________________ Canon EOS 30D
.....w la gnokka |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dylan75 nuovo utente
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 29
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2007 9:52 am Oggetto: |
|
|
vorrei qualche aiuto anch'io.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2007 10:07 am Oggetto: |
|
|
Se scatti in digitale non dovrebbe esserci problema visto che ti puoi impostare il bilanciamento del bianco come meglio credi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genioGTI nuovo utente

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 38 Località: venessia
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2007 10:01 pm Oggetto: |
|
|
federico la luce....quale è la più appropiata...esempio con yaniro l'immagine risulta un po troppo rossastra(pure con soft box) la mia domanda era.. fotografando in prevalenza ritratti o mezzi busti quale luce o più illuminatori mi consigliate?? e soprattutto quale potenza
thanks _________________ Canon EOS 30D
.....w la gnokka |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marama utente
Iscritto: 21 Mgg 2007 Messaggi: 286 Località: Messina
|
Inviato: Dom 10 Giu, 2007 12:09 am Oggetto: |
|
|
genioGTI ha scritto: | federico la luce....quale è la più appropiata...esempio con yaniro l'immagine risulta un po troppo rossastra(pure con soft box) la mia domanda era.. fotografando in prevalenza ritratti o mezzi busti quale luce o più illuminatori mi consigliate?? e soprattutto quale potenza
thanks |
interessa anche a me.....qlc esperto volenteroso??? ad esempio per un piccolo studio casalingo per ritratti quali lampade monto???marca??watt???
alogene???
GRAZIE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Dom 10 Giu, 2007 8:55 am Oggetto: |
|
|
Se l'immagine veniva rossastra è perchè c'era qualche cosa che non andava nel bilanciamento del bianco.
L'occhio umano riesce a percepire la luce come bianca sia essa neon, lampadina a incandescenza, luce solare o alogena.
La macchina fotografica ha bisogno di aggiustamenti, nel caso della pellicola si pone il problema perchè le pellicole sono tarate o per la luce diurna o per le lampade al tungsteno, in caso di altri tipi di luce o si usano filtri di correzione appositi o ci si tengono delle dominanti di colore nella foto, nel caso del digitale il problema si risolve più facilmente con il bilanciamento del bianco.
All'aperto e di giorno il bilanciamento del bianco automatico funziona generalmente bene, al chiuso in presenza di luci al neon o alogene spesso non è particolarmente preciso.
Settando il bilanciamento del bianco manualmente dovreste riuscire ad eliminare qualsiasi problema.
Al momento il massimo che ho fatto "in studio" è stato fare qualche tentativo usando un lampada da tavolo, ma volevo procurarmi un paio di faretti anch'io.
Le alternative principali sono 2
1)flash da studio
2)faretti/lampade alogene
I flash da studio garantiscono un maggior controllo sull'illuminazione, sono più affidabili sulla temperatura di colore, sono più potenti, si surriscaldano di meno ecc. ecc. ma ovviamente sono anche molto più costosi.
I faretti alogeni sono semplicemente delle lampade alogene con una potenza tra i 500 e i 1000 watt (da non confondere con i valori riportati sui flash che sono espressi in watt al secondo).
Nei Bricocenter da quel che ho sentito vendono per una ventina di euro dei faretti alogeni con il loro stativo, in tal caso un paio di questi faretti sarebbero un affare.
Siccome le lampade alogene diventano caldissime diventa più complicato montarci su softbox o filtri, allo stesso tempo non è possibile avvicinarli più di tanto al soggetto a meno di non volerlo friggere , per cui ti direi che più potenti sono meglio è, se poi hanno un potenziometro per poter regolare la luminosità ancora meglio.
Per darti un'idea delle potenze: una lampada da tavolo alogena è da 35 watt una lampada usata per illuminare una stanza va tra i 500 e i 1000 watt ma generalmente sono schermate in modo da illuminare verso l'alto per cui come luce diretta dovrebbero essere ben più potenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marama utente
Iscritto: 21 Mgg 2007 Messaggi: 286 Località: Messina
|
Inviato: Dom 10 Giu, 2007 10:02 am Oggetto: |
|
|
federico87 ha scritto: | Se l'immagine veniva rossastra è perchè c'era qualche cosa che non andava nel bilanciamento del bianco.
L'occhio umano riesce a percepire la luce come bianca sia essa neon, lampadina a incandescenza, luce solare o alogena.
La macchina fotografica ha bisogno di aggiustamenti, nel caso della pellicola si pone il problema perchè le pellicole sono tarate o per la luce diurna o per le lampade al tungsteno, in caso di altri tipi di luce o si usano filtri di correzione appositi o ci si tengono delle dominanti di colore nella foto, nel caso del digitale il problema si risolve più facilmente con il bilanciamento del bianco.
All'aperto e di giorno il bilanciamento del bianco automatico funziona generalmente bene, al chiuso in presenza di luci al neon o alogene spesso non è particolarmente preciso.
Settando il bilanciamento del bianco manualmente dovreste riuscire ad eliminare qualsiasi problema.
Al momento il massimo che ho fatto "in studio" è stato fare qualche tentativo usando un lampada da tavolo, ma volevo procurarmi un paio di faretti anch'io.
Le alternative principali sono 2
1)flash da studio
2)faretti/lampade alogene
I flash da studio garantiscono un maggior controllo sull'illuminazione, sono più affidabili sulla temperatura di colore, sono più potenti, si surriscaldano di meno ecc. ecc. ma ovviamente sono anche molto più costosi.
I faretti alogeni sono semplicemente delle lampade alogene con una potenza tra i 500 e i 1000 watt (da non confondere con i valori riportati sui flash che sono espressi in watt al secondo).
Nei Bricocenter da quel che ho sentito vendono per una ventina di euro dei faretti alogeni con il loro stativo, in tal caso un paio di questi faretti sarebbero un affare.
Siccome le lampade alogene diventano caldissime diventa più complicato montarci su softbox o filtri, allo stesso tempo non è possibile avvicinarli più di tanto al soggetto a meno di non volerlo friggere , per cui ti direi che più potenti sono meglio è, se poi hanno un potenziometro per poter regolare la luminosità ancora meglio.
Per darti un'idea delle potenze: una lampada da tavolo alogena è da 35 watt una lampada usata per illuminare una stanza va tra i 500 e i 1000 watt ma generalmente sono schermate in modo da illuminare verso l'alto per cui come luce diretta dovrebbero essere ben più potenti |
Intanto grazie per la risposta.In effetti ho visto anch'io da brico i faretti con stativo di cui mi parli....29 euo o 23 co il faretto da 500 w...ed il mio dubbio è proprio li cioè secondo te è meglio un faretto da 500 w come resa oppure le classiche lampade alogene?? e in quest'ultimo caso sai su che marca orientarsi?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genioGTI nuovo utente

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 38 Località: venessia
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2007 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Io ho un YANIRO da 800 watt con stativo e soft box secondo voi è sufficente??  _________________ Canon EOS 30D
.....w la gnokka |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genioGTI nuovo utente

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 38 Località: venessia
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 10:40 pm Oggetto: |
|
|
federico87 ha scritto: | Se l'immagine veniva rossastra è perchè c'era qualche cosa che non andava nel bilanciamento del bianco.
L'occhio umano riesce a percepire la luce come bianca sia essa neon, lampadina a incandescenza, luce solare o alogena.
La macchina fotografica ha bisogno di aggiustamenti, nel caso della pellicola si pone il problema perchè le pellicole sono tarate o per la luce diurna o per le lampade al tungsteno, in caso di altri tipi di luce o si usano filtri di correzione appositi o ci si tengono delle dominanti di colore nella foto, nel caso del digitale il problema si risolve più facilmente con il bilanciamento del bianco.
All'aperto e di giorno il bilanciamento del bianco automatico funziona generalmente bene, al chiuso in presenza di luci al neon o alogene spesso non è particolarmente preciso.
Settando il bilanciamento del bianco manualmente dovreste riuscire ad eliminare qualsiasi problema.
Al momento il massimo che ho fatto "in studio" è stato fare qualche tentativo usando un lampada da tavolo, ma volevo procurarmi un paio di faretti anch'io.
Le alternative principali sono 2
1)flash da studio
2)faretti/lampade alogene
I flash da studio garantiscono un maggior controllo sull'illuminazione, sono più affidabili sulla temperatura di colore, sono più potenti, si surriscaldano di meno ecc. ecc. ma ovviamente sono anche molto più costosi.
I faretti alogeni sono semplicemente delle lampade alogene con una potenza tra i 500 e i 1000 watt (da non confondere con i valori riportati sui flash che sono espressi in watt al secondo).
Nei Bricocenter da quel che ho sentito vendono per una ventina di euro dei faretti alogeni con il loro stativo, in tal caso un paio di questi faretti sarebbero un affare.
Siccome le lampade alogene diventano caldissime diventa più complicato montarci su softbox o filtri, allo stesso tempo non è possibile avvicinarli più di tanto al soggetto a meno di non volerlo friggere , per cui ti direi che più potenti sono meglio è, se poi hanno un potenziometro per poter regolare la luminosità ancora meglio.
Per darti un'idea delle potenze: una lampada da tavolo alogena è da 35 watt una lampada usata per illuminare una stanza va tra i 500 e i 1000 watt ma generalmente sono schermate in modo da illuminare verso l'alto per cui come luce diretta dovrebbero essere ben più potenti |
GRANDE FEDERICO! RESETTATO IL BIANCO E GIA TUTTO MOLTO MEGLIO ORA DILEMMA...UNO O DUE FARI YANIRO?? OPPURE MI CONSIGLI ALTRE MARCHE?? THANKS!  _________________ Canon EOS 30D
.....w la gnokka |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 8:39 am Oggetto: |
|
|
Ma non ho capito... questi Yaniro sono fasci a luce continua? io credo che acquisterò due faretti entro pochi giorni, un mio amico è andato a vedere mi ha detto che al brico ce ne sono diversi tra i 20 e i 30 euro con cavalletto e che poi ce ne erano alcuni con l'indicazione della temperatura di colore che andavano sui 100euro, ora per 100 euro direi che vale la pena andare sui flash, per 20-30 credo che ogni marca sia più o meno indifferente.
Come quantità direi che due è l'ideale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 10:42 am Oggetto: |
|
|
mahhhhhhhhhhhhhhhhhhh
intervengo...
Ianiro 800 watt con softbox... per me perfetti!!! magari due meglio che uno... al limite un solo softbox e l'altro da puntare su polistirolo, su quello che vuoi per creare ombre e luci....
faretti alogeni dai vari brico... : 1) problema calore... vedrai se li accendi ora come sta dopo 3 minuti la modella
2) problema calore (n°2) non ci puoi mettere niente davanti altrimenti bruci tutto... (o quasi)... e cmq per creare una luce diffusa non è così facile come un softbox..
p.s. non che i Ianiro non scaldino.. anzi.. è praticamente uguale il discorso...
cmq per iniziare possono andare bene tutti... io ho iniziato con normali lampadine.. ne usi tre o quattro, imposti il bilanciamento e avevo cmq delle foto.. (magari con tempi un pò lunghi.... )
la cosa + semplice è comprarsi due flash da studio di provenienza non proprio di "classe".. e spendere qualcosina di +.. _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genioGTI nuovo utente

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 38 Località: venessia
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 12:54 pm Oggetto: |
|
|
tom65 ha scritto: | mahhhhhhhhhhhhhhhhhhh
intervengo...
Ianiro 800 watt con softbox... per me perfetti!!! magari due meglio che uno... al limite un solo softbox e l'altro da puntare su polistirolo, su quello che vuoi per creare ombre e luci....
faretti alogeni dai vari brico... : 1) problema calore... vedrai se li accendi ora come sta dopo 3 minuti la modella
2) problema calore (n°2) non ci puoi mettere niente davanti altrimenti bruci tutto... (o quasi)... e cmq per creare una luce diffusa non è così facile come un softbox..
p.s. non che i Ianiro non scaldino.. anzi.. è praticamente uguale il discorso...
cmq per iniziare possono andare bene tutti... io ho iniziato con normali lampadine.. ne usi tre o quattro, imposti il bilanciamento e avevo cmq delle foto.. (magari con tempi un pò lunghi.... )
la cosa + semplice è comprarsi due flash da studio di provenienza non proprio di "classe".. e spendere qualcosina di +.. |
Grazie, consiglio ascoltato.
Allora mi suggerisci di prendere il secondo Ianiro sempre da 800 watt oppure basterebbe anche un 500 watt (a prezzo inferiore)??
Per info: Ianiro 800 watt costa 200,00 euro escluso lampadina e stativo. _________________ Canon EOS 30D
.....w la gnokka |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 1:03 pm Oggetto: |
|
|
se nn ci sono TROPPE differenze di prezzo... meglio tutti e due da 800 e poi te li gestisci te in fase di ripresa....
se invece vale la pena prendere un 500... bè.. prendi quello!!!!
vedrai che ti diverti ... softbox importantissimo.. ma ce l'hai già giusto???
li prendi nuovi mi pare di capire..... _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genioGTI nuovo utente

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 38 Località: venessia
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 1:40 pm Oggetto: |
|
|
tom65 ha scritto: | se nn ci sono TROPPE differenze di prezzo... meglio tutti e due da 800 e poi te li gestisci te in fase di ripresa....
se invece vale la pena prendere un 500... bè.. prendi quello!!!!
vedrai che ti diverti ... softbox importantissimo.. ma ce l'hai già giusto???
li prendi nuovi mi pare di capire..... |
certo ne ho uno da 800 watt con sotf box e stativo...  _________________ Canon EOS 30D
.....w la gnokka |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 2:54 pm Oggetto: |
|
|
E il faro con softbox e stativo quanto costa? come illuminazione che differenza c'è tra questi ianiro e un faro normale? mi sembra di capire che il problema del calore è lo stesso per tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genioGTI nuovo utente

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 38 Località: venessia
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 5:07 pm Oggetto: |
|
|
federico87 ha scritto: | E il faro con softbox e stativo quanto costa? come illuminazione che differenza c'è tra questi ianiro e un faro normale? mi sembra di capire che il problema del calore è lo stesso per tutti |
Circa 230,00 euro il faro con lampadina, il softbox vinto all'asta ebay 70,00 euro (90x40) e lo stativo (manfrotto) me l'ha venduto un amico ad una cifra molto buona di 30,00 euro.
La differenze in realtà non la conosco, infatti ho aperto questa discussione per cercare di capire meglio il tutto. _________________ Canon EOS 30D
.....w la gnokka |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genioGTI nuovo utente

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 38 Località: venessia
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 5:49 pm Oggetto: |
|
|
tom65 ha scritto: | se nn ci sono TROPPE differenze di prezzo... meglio tutti e due da 800 e poi te li gestisci te in fase di ripresa....
se invece vale la pena prendere un 500... bè.. prendi quello!!!!
vedrai che ti diverti ... softbox importantissimo.. ma ce l'hai già giusto???
li prendi nuovi mi pare di capire..... |
Se prendo quello da 500 watt della medesima marca non noto differenze di luce? _________________ Canon EOS 30D
.....w la gnokka |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Ma per 230 euro di faro non conviene un flash da studio a questo punto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genioGTI nuovo utente

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 38 Località: venessia
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 10:52 pm Oggetto: |
|
|
DOMANDA LA QUALE NON SO RISPONDERTI  _________________ Canon EOS 30D
.....w la gnokka |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Ven 15 Giu, 2007 9:30 am Oggetto: |
|
|
non penso si debba fare una scelta per il costo..
(cioè si fanno sempre anche per il costo ma intendevo una scelta di come si debba lavorare)
con le luci continue magari si vede subito che resa hanno e come disporle, con i flash (anche con le luci pilota) è sicuramente + difficile
poi il caldo lo fanno tutte le luci di cui sopra, ma sicuramente sono molto + gestibili per fare foto le luci che sono create apposta per lo scopo e non i faretti da giardino!!!! (anche se basta che sia luce,,,,,)
tra 500 e 800 c'è solo differenza di potenza non di luce (temperatura intendo) quindi se li metti alla stessa distanza e nella stessa posizione a dx e sx.. una parte sarà meno illuminata...
tutto qui _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|