Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fabyologico utente

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 253 Località: siracusa
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 12:30 pm Oggetto: controlli manuali compatte fuji |
|
|
ciao a tutti.
volevo prendere una compatta con controlli manuali "apertura/velocita'....ero indirizzato sulla f20/f31/f40 ma non capito bene se queste possono essere usate in manuale o hanno qualche limitazione. grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Le macchine che citi sono delle punta e scatta, evolute ma sempre punta e scatta. Fanno parte di questa categoria proprio perchè hanno possibilità limitata di manualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabyologico utente

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 253 Località: siracusa
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
bene, ma quali limiti di manualita' hanno? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Per risponderti dovrebbe intervenire un possessore di una di queste macchine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pastur nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 27
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 7:53 pm Oggetto: |
|
|
La F40fd ha solo una modalità chiamata "manuale" che in realtà non ha quasi nulla di manuale: si tratta di una modalità automatica in cui però è possibile variare alcuni parametri, come bilanciamento del bianco, compensazione esposizione, modo esposizione (spot, multi, etc) e così via.
Mi pare che le F30/31 abbiano la modalità manuale e quella a priorità di tempi e apertura, ma non so quanto siano efficaci.
Per esperienza personale, può essere utile controllare i tempi, molto meno (purtroppo) l'apertura, poiché questo controllo è davvero poco efficace sulle compatte (sulla E500, già più valido sulla S5000, con un'ottica di altro genere). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 8:08 pm Oggetto: |
|
|
La Fuji F30 (immagino anche la F31) ha una modalità M che è a tutti gli effetti la modalità P... ovvero controlli diaframmi e tempi in coppia.
Ha comunque un selettore per impostare priorità di diaframmi (per me sarebbe sufficiente, visto che ci scatto il 90% delle foto in questa modalità) e priorità di tempi. Il selettore è lo stesso. Da una voce nel menù decidi quale delle due attivare quando sposti il selettore in posizione A/S. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabyologico utente

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 253 Località: siracusa
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 9:25 pm Oggetto: |
|
|
a me interessa maggiormente la regolazione dell'apertura del diaframma e i tempi di posa.(da regolare insieme)...quindi la f30/31 potrebbe andare bene?
per la f20 immaggino che gli smanettamenti siano limitati come per la f40.
grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|