Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2004 9:26 pm Oggetto: Macro con obiettivo capovolto |
|
|
..come si fa?? ho provato tenendo montato un 50 , e capovolgendo un 28, ma non vedo niente al suo interno..qual'e' l aprocedura? _________________ www.raffaelecapasso.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2004 9:55 pm Oggetto: |
|
|
In che senso non vedi niente?
Si tratta di montare un obiettivo caovolto... ovvero con la lente frontale che guarda il corpo macchina o la lente frontale di un obiettivo montato sulla macchina. Tutto qui.
Si usa perchè al diminuire della distanza di messa a fuoco si arriva ad un punto dove la distanza soggetto-lente è minore di quella lente-pellicola... invertendo l'obiettivo consente di lavorare nelle "specifiche" dell'ottica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2004 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Si, ok... ma... in che senso non vedi niente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2004 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Mi sapete dire come si chiamano gli anelli adattatori che servono proprio per capovolgere l'obiettivo? hanno un nome specifico? grazie
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2004 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Anelli di inversione ottica.
Da un lato hanno l'attacco dell'obiettivo specifico e dall'altro un filetto per avvitarci l'ottica (di solito 52 mm di diametro) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2004 5:37 pm Oggetto: |
|
|
grazie ocio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2004 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Che risultati posso ottenere montando un obiettivo che fornisce un rapporto macro di 1:2 + un 50mm capovolto?
Domanda più generica: si ottengono dei risultati oppure non serve a nulla montare un qualsiasi obiettivo + un 50mm rovesciato?
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.
Claude. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2004 5:55 pm Oggetto: |
|
|
...ma certo
Il primo obiettivo deve essere un tele fisso, sul quale monti un 50 capovolto con anello a doppio filetto. In pratica è come se montassi una potentissima lente addizionale La qualità è molto alta ma gli inconvenienti anche. Puoi avere problemi di vignettatura (dipende dai diametri delle ottiche), riflessi vari, scarsa maneggevolezza. Diciamo che va bene per provare a fare della macro di qualità senza spendere soldi. Vedi se ti piace... se ti piace finisci per comprare un vero macro.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2004 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Allora, chiedevo perchè ho letto questo in internet:
"GLI ANELLI DI INVERSIONE DELL'OTTICA
Chi non vuole o non può affrontare la spesa di un obiettivo macro può ricorrere all'impiego di un obiettivo normale montato rovesciato. In tal modo si minimizzano le aberrazioni alle distanze ravvicinate e si facilita la messa a fuoco da vicino. Per far questo esistono i cosiddetti anelli di inversione dell'ottica che con un apposito attacco consentono di montare l'obiettivo sulla macchina fotografica al rovescio. Questo sistema però non consente di conservare i vari automatismi, nè quello del tempo e del diaframma (che andranno impostati a mano) nè quello dell'autofocus. Il sistema funziona bene con gli obiettivi di focale compresa tra 24 mm. e 50 mm. Con gli obiettivi grandangolari consente di ottenere facilmente rapporti di ingrandimento spinti, senza compromettere la qualità dell'immagine. Non funziona invece con i teleobiettivi e gli zoom."
Ecco perchè della mia domanda.
Poi: supponi un 100 Macro di Canon. Offre un rapporto di 1:1 se non erro.
Con questo escamotage, non dovrei raggiungere qualcosa tipo 4:1 o giù di lì?
Sbaglio?
Grazie.
Claude. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2004 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Il rapporto di ingrandimento è dato dalla focale dell'obiettivo montato sulla macchina diviso quella dell'obiettivo montato invertito.
Esempio, macchina con tele da 200mm e 50mm invertito, rapporto 4:1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2004 6:21 pm Oggetto: |
|
|
100mm e 18mm (nel caso si usi un grand'angolo) diventerebbe 5,5:1 ma tenendo conto che il 100 è un 160 si ottiene un 8:1 circa... provare per credere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2004 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti delle esaurienti risposte...
Proverò appena possibile.
Ciao. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|